Capitolato Blue Ville

Page 1

BVBlueVille CAPITOLATO

BlueBVVille

La privacy in tutto l’edificio è assicurata da pratiche tende motorizzate e le luci a led creano suggestivi e scenografici giochi luminosi.

E’ stata data grande importanza alla vivibilità’ e alla perce zione del vivere.

Il piano primo ospita in posizione più appartata la zona notte: la camera padronale, con bagno privato che con templa la vista sul giardino ma rimane in privacy protetta e due camere singole con servizio .

Blue Ville Passive House

Ogni singola unità si sviluppa su due piani fuori terra ed un piano interrato composto da garage doppio e cantinetta accessibili da vano scala esclusivo.

Il benessere abitativo per creare case rigeneranti: protocol lo progettazione garantito “Federico Cappellina & Parte ners Architects Technology Inside”. Architettura rigenerativa e Design sensoriale con la più grande applicazione del protocollo di efficientamento umano derivato dagli studi decennali.

Linee pulite e razionali, digressioni linguistiche, comunque raffinate ed emozionali che ne divengono segni di ricono Ilscibilità.monocromo candore degli esterni,alternanza ritmica di pieni e vuoti,luci e ombre, aggetti e rientranze, alleggerisce le masse attraverso veloci punti di fuga e le pone in dialogo costante tra loro, inserendole senza invasività nello spazio.

Il light-motif e’ riproposto all’interno dove alle predominan ze del bianco si contrappone al caldo calore del legno.

La luce penetra gli edifici per riscoprirsi “elemento rigenera tivo”, per questo il Sud e’ stato scelto come elemento pro Legettuale.particolari facciate nascono da precisi studi bioclimatici che permettono all’edificio di assecondare il ciclo stagio nale e regolare l’apporto energetico a suo vantaggio.

L’acqua diventa un altro elemento caratterizzante del pro getto, le piscine evocano l’idea di relax e liberta’.

L’intervento artistico è evidente eppure mai prepotentemen te Pieniimposto.evuoti si articolano creando dei movimenti armoniosi.

Il linguaggio progettuale dello studio Cappellina & Part ners può essere approfondito sul sito: www.federicocap Glipellina.comedificihanno una classe energetica pari a Classe A4 Nzeb - energia tendente a  zero.

Il piano terra ospita il soggiorno open space, un atrio con guardaroba, un servizio con disimpegno e una lavanderia con uscita sul giardino posteriore.

Design + Risparmio Energetico

A Colognola ai Colli nasce il complesso Blu Ville, superfici residenziali nate dall’integrazione della Biofilia con le tec nologie sostenibili evolute : involucro ipermassivo antisismi co NZEB ,impianto fotovoltaico, PDC (Pompa di calore), VMC( Ventilazione controllata), centraline di analisi qualità dell’aria (PM/CO/CO2/NOx/optional), iper isolamen to acustico, materiali biocompatibili, domotica estesa inte grata.

L’ArchitetturaPRESENTAZIONEdelle ombre e delle luci Lo studio delle forme moderne e la funzionalità degli spazi Treinterni.ville a schiera di prossima realizzazione sfida e supera il passato in una cornice contemporanea, dove le solide e piene geometrie dei volumi si fondono con le linee e la leggerezza degli spazi interni.

Il nord invece e’ stato scelto come lato cieco ed acustico.

I grandi cannocchiali vetrati che caratterizzano le facciate diventano i diaframmi trasparenti che comunicano con la natura ed il paesaggio, il dentro ed il fuori diventano un tutt’uno in continuo dialogo.

BlueBVVille KITHOME e’ il sistema che nasce dalla ricerca dei bisogni dell’uomo per porre le basi del sistema INVOLUCRO.

La natura ci offre l’impiego di alcune fonti energetiche rinnovabili che hanno il duplice vantaggio di non inquinare e farci risparmia re energia, con metodologie e tecniche naturali, grazie alle quali è possibile risparmiare fino al 90%.

In Kithome e’ sempre previsto un adeguato isolamento termico che può essere ottenuto attraverso un rivestimento isolante in fibra di legno, sughero, canapa, vetro cellulare ecc...

Gli edifici Kithome possono essere completamente autonomi ed autosufficienti, anche in assenza di sole e senza alcun apporto esterno, per almeno 10 giorni.

Grazie all’integrazione di esclusivi sistemi domotici di ultimissima generazione, gli edifici Kithome riescono a sviluppare e memoriz zare le abitudini e le necessità dei componenti familiari nei diversi ambienti. Ad esempio attraverso numerosi sensori intelligenti per cepisce in ogni ambiente una variabile di fattori come tempera tura, umidità relativa, anidride carbonica, e imposta le condizioni ottimali in ogni momento della giornata, seguendo le necessità e le esigenze abitative che favoriscono un sano vivere.

In questo spazio si vuole descrivere la filosofia progettuale che completa ogni nostro progetto, concetto che considera la casa come un bio-organismo,nel quale si integra progettazione, ar chitettura, design ed engineering all’interno di un unico processo virtuoso, dove le interazioni delle varie parti s’influenzano luna con l’altra determinando le singole scelte. Possiede, come tutti i sistemi biologici, una capacità di autoregolazione che le permet te di bilanciare le perdite di energia nello spazio con il continuo apporto di energia. In questo modo la casa diventa un ecosistema che si autoregola, sfruttando automaticamente i cicli energetici del sole, dell’aria, dell’acqua della terra per riscaldarsi quando è freddo e raf freddarsi quando è caldo, quasi senza bisogno dell’intervento Undell’uomo.sistema che può essere regolato dalle più avanzate tecnolo gie digitali per la gestione, monitoraggio e analisi delle presta zioni, che sono sempre certe e garantite in anticipo, così come i costi ed i tempi. Scelte etiche, quindi, che assicurano anche un altissimo risparmio energetico ed una totale sostenibilità dei pro getti al massimo delle certificazioni ad oggi ottenibili. Leed, Pas sivehouse, Minergie... Kithome utilizza un insieme di tecniche per ottenere un habitat in grado di aumentare la concentrazione mentale e il potenziale di energia di chi abita, il benessere psico-fisico, di indurre gratifi cazione, soddisfazione, produttività e salute. Vetrate dinamiche permettono la gestione automatica del surriscaldamento e del raffrescamento. Si possono introdurre sistemi di colture idroponi che per l’auto sostentamento alimentare (Optional). Il sole viene utilizzato come fonte di energia naturale, con l’utiliz zo dei suoi raggi si riscaldano gli ambienti d’inverno e opportune schermature automatizzate ne permettono il controllo, favorendo il riscaldamento o il rinfrescamento a seconda della necessità. Kithome e’ un modo di progettare che non tiene conto non solo delle tecnologie più avanzate ma anche della geografia dei luo ghi nei quali vengono erette le costruzioni. Se ci troviamo in una regione in cui ci sono periodi freddi, si deve studiare una corretta esposizione dell’edificio rispetto al sole, in modo che le pareti più soleggiate siano capaci di assorbire il calore, per esempio attraverso superfici vetrate, mentre le pareti più fredde e meno so leggiate sono perfettamente coibentate. Al tempo stesso, si deve prevenire una sufficiente ombreggiatura delle pareti rivolte verso il sole, in modo da mantenere la casa fresca nei mesi estivi. Progettare l’edificio rispetto al clima è il primo passo verso la sua efficienza energetica. L’edificio deve procurare il massimo di apporti energetici solari, obiettivo che vale solo per l’inverno. In estate, invece è studiato per riparare dal sole e dal caldo ed of frire ombra e freschezza. Armonizzare questi due obiettivi sembra difficile, invece non lo è. Un metro quadrato di superficie terrestre riceve in media circa 4 kWh al giorno, ossia 1460 kWh all’anno, energia che possiamo Leutilizzare.schermature hanno pertanto la funzione di regolare gli ap porti luminosi. In estate devono consentire l’esclusione della luce diretta, in inverno, non devono invece ostacolare la captazione degli apporti solari e, nel corso di tutto l’anno, devono garantire un’ottimale illuminazione naturale senza fastidiosi abbagliamenti. Le schermature mobili consentono una riduzione della luce fino al 90 %. Uno dei compiti della progettazione è quindi quello di ottimiz zare l’illuminazione naturale, che è gratuita, prima di ricorrere a quella artificiale. Il vento è un elemento che quasi mai viene preso in considerazio ne: eppure esso è sempre presente anche se con intensità varia bile da zona a zona, e influenza il modo di usare gli spazi.

La filosofia Progettuale Kithome e’ generica e non rientra nello specifico del capitolato.

L’inquinamento interno degli edifici è molto più pericoloso di quello esterno. Vengono utilizzati solo materiali naturali, traspi ranti, che possano garantire lo scambio dell’aria tra l’interno e l’esterno e proteggerla da tutto ciò che è nocivo. Inoltre, grazie all’uso di speciali sistemi schermanti, possiamo ottenere case pri ve di gas Radon, di prodotti di sintesi e VOC, di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Per un edificio completamente an ti-stress ed anti-aging.

Attraverso dispositivi quali smartphone e tablet, l’utente può gesti re la casa remoto: l’edificio può essere controllato e “comanda to” secondo le più svariate esigenze.

La conoscenza dei venti, al di là del loro sfruttamento per la even tuale produzione di energia, consente di articolare i volumi, le aperture e la definizione del verde in modo da creare dei micro climi favorevoli nelle varie stagioni dell’anno.

Filosofia progettuale di Kithome

Queste tecnologie consentono il costante e completo ricambio dell’aria ed eliminano gli inquinanti ed i cattivi odori interni all’abi tazione, limitando gli sprechi di energia dovuti alle frequenti aper ture delle finestre. L’aria prelevata dall’esterno, prima di essere immessa all’interno, viene infatti pre-riscaldata in inverno e pre raffrescata in estate e contemporaneamente filtrata, garantendo un ricambio di aria realmente salubre, ottima difesa anche contro le allergie. Ci saranno sistemi di filtrazione dell’aria a base vege tale e verrà attivato un rigoroso controllo degli inquinanti interni.

Il sistema interno di controllo bioclimatico e’ costituito da un im pianto di ventilazione meccanica controllata con sensore CO2 e deumidificatore, un sistema di recupero delle polveri centraliz zato, oltre a speciali serramenti con schernii solari attivi/passivi (Optional).

Un’altra filosofia progettuale e’ quella di considerare il rapporto tra il corpo umano, le sue percezioni e l’ambiente che lo circonda. La vera sfida e’ quella di realizzare edifici davvero capaci di rigenerare chi li abita par tendo dall’apparato sensoriale – connessio ne attiva tra noi ed il mondo esterno, capace di determinare il nostro stato di equilibrio psi cofisico a sua volta legato al raggiungimento del Nonbenessere.teniamoconto delle reali esigenze del corpo umano,una splendida macchina ter modinamica eletta alla continua ricerca del la cosiddetta omeostasi, stato d’equilibrio di corpo e mente.

PERCEZIONE DEI SENSI

Il cervello umano, con 100 miliardi di neu roni, ognuno connesso ad oltre 10.000 cellule vicine, vive grazie all’energia elet trochimica, la forma d’energia più pre ziosa alla base della nostra esistenza. Quando progettiamo un luogo dove abite remo per l’intera nostra vita dobbiamo occu parci di questa energia. Mediamente il nostro cervello percepisce qua si l’83% delle informazioni dall’apparato del la vista; quindi all’importanza che gioca nella progettazione il saper amministrare il delicato equilibrio tra la luce naturale e luce artificiale. Lo scopo del progetto e’ realizzare un conte nitore di vita che sperimenta soluzioni tecno logiche per creare le condizioni nelle quali il corpo umano possa soddisfare i suoi sensi e trovare reale comfort abitativo.

STILE DI VITA

PERCEZIONErigenerativo. RIGENERATIVA

Le progettazioni volte a realizzare la casa a consumo zero hanno come obiet tivo principale la ricerca processi e di materiali efficienti ed eco-compatibili.

Per questa ragione quando ci troviamo immersi nella Natura proviamo una sen sazione di benessere che corrisponde a quello che la scienza chiama percezio ne di rigenerazione.

Tuttavia spesso viene trascurata la sostenibilità “cognitiva”, cioè quanto l’edifi cio favorisce percezione, risposte affettivo-emotive,attenzione e tono dell’umore Unopositivi.dei nostri obiettivi è quello di sviluppare la sostenibilità cognitiva rendendo un luogo perfetto per la rigenerazione di corpo e mente.

Tanto più un ambiente rispetta il legame biofilico Uomo-Natura e riproduce for me, colori, schemi tipici dell’ambiente naturale, tanto più sarà percepito come

La filosofia di Kithome e’ quella di creare un edificio come il luogo dove corpo e mente si trovano in un perfetto equilibrio.

E’ necessario riportare l’uomo al centro dell’edificio e considerarlo come il fon damento principale di ogni progettazione, affinché gli anni di vita passati all’in terno di edifici possano avere lo stesso risultato che la natura dona al nostro organismo: la rigenerazione.

La biofilia e’ il punto di partenza per rendere la filosofia Kithome un ambiente ri generativo, cioè il nostro innato interesse per la vita e per tutto ciò che la ricorda.

Una volta stabilita una “soglia di tolleranza” dentro la quale le persone si trovano nella loro zona di comfort, tutti gli elementi vengono impostati in maniera tale da non superare mai i parametri che avevamo stabilito in Lepartenza.misurazioni

sono fatte tutte in tempo reale, tutte le variabili come tempe ratura, luminosità, acustica, ventilazione etc sono costantemente regolate e calibrate in maniera tale da non provocare mai fastidi o situazioni che possono generare stress o mancanza di comfort. In questo modo, Kithome , è una realtà dinamica in grado di plasmarsi sulle reali esigenze degli utenti che la abitano.

L’insieme di neuroni costituisce il sistema nervoso, ciascuno di noi ha da 100 a 150 miliardi, e ciò che può influenzare la sua attività, ad esempio gli ormoni.

Kithome si concentra sulla misurazione del reale comfort percepi to in rapporto a tutte le possibili variazioni all’interno dell’edificio.

La scienza ha già provato che molte delle nostre decisioni hanno derivazio ne inconscia, che dipendono da processi che il nostro cervello attiva senza la nostra azione volontaria.

PERCEZIONE NEUROLOGICA

Grazie all’utilizzo delle neuroscienze applicate e dei suoi raffinati sistemi di misurazione, oggi siamo in grado di avere una porta d’accesso privilegiata alla comprensione delle variazioni emotive/cognitive degli esseri umani mentre vivono qualsiasi genere di esperienza.

BlueBVVille

La luce controlla e influisce su numerose funzioni vitali e non si limita a miglio rare il comfort visivo percepito, ma modifica aspetti psicologici e fisiologici del nostro vivere. La luce incide sulla concentrazione, sulle prestazioni cognitive, sul controllo degli impulsi,sul rilassamento.

Il Ritmo Circadiano, organizzato dall’alternanza naturale della luce e del buio in un ciclo della durata di circa 24 ore, regola la pressione sanguigna,il livello di ormoni e molti altri aspetti del nostro organismo.

La luce naturale è una componente essenziale di Kithome : grandi aperture si affacciano verso l’outdoor dalla zona notte e dalla zona giorno.

Una corretta stimolazione del sistema circadiano attraverso l’utilizzo strate gico della luce naturale è uno dei possibili rimedi alle patologie sopra elen Dicate.recente ideazione è il concetto di Luce Circadiana.

PERCEZIONE LUMINOSA

L’interesse verso la luce naturale e la continua evoluzione delle tecnologiche in grado i controllarla, pone il benessere visivo come elemento chiave nella progettazione degli spazi.

Per questi motivi e’ necessario assicurare un buon comfort acustico.

I progetti Kithome raggiungono elevatissimi stan dard di isolamento acustico. Questo obiettivo viene raggiunto accoppiando di versi materiali che possano assolvere sia ai requisiti termici che a quelli acustici cercando che siano il più possibile naturali e riciclabili.

L’ambiente in cui viviamo è pieno di suoni e rumore.

Gli edifici in cui viviamo e lavoriamo molto spesso sono inseriti in ambienti rumorosi.

Ci sono suoni “positivi” ,musica, voce, rumo ri naturali, ma anche suoni fastidiosi, impian ti, allarmi, sirene, traffico… per questo motivo è necessario isolare gli ambienti in cui viviamo.

PERCEZIONE ACUSTICA

In mancanza di silenzio e’ difficile Il silenzio la con centrazione, il riposo e la riduzione di affaticamento.

L’innovazione alimentare e’ uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro, un metodo che ha come fine quello di valorizzare il territorio .

IL CIBO

Una ricerca continua del cibo capace di offrire un cibo della tradizione, cibo sano, e un servizio alla comunità, stimolando il pensiero critico e la parteci pazione di tutti.

Pensiamo a come migliorare il cibo per farlo diven tare spontanea emozione.

Si devono perseguire nuovi percorsi del cibo che racchiuda tutte le fasi del ciclo di vita naturale, con siderando i momenti della produzione,del consumo e dello smaltimento dei rifiuti alimentari, visti come potenziali risorse e non semplici scarti.

DESCRIZIONE DELLE OPERE TIPOLOGIE ABITATIVE Il fabbricato residenziale si articola in 3 unita’ abitative a schiera. UBICAZIONE L’area destinata all’edificazione delle ville a schiera si col loca in una posizione privilegiata, essendo ubicata in nuo va lottizzazione residenziale nelle vicinanze del centro di Verona, comoda alle direttrici di traffico principali. Verra’ fornita polizza assicurativa decennale come da nor mativa RESISTENZA SISMICA Sulla base del DM 14/01/2008 e s.m.i. tutte le strutture ri cadenti nelle zone 1,2,3 sono sottoposte obbligatoriamen te ad analisi sismica, considerando la tipologia costruttiva e la pericolosità sismica del luogo di costruzione dell’opera. Le strutture in questione sono state calcolate per una classe sismica:riferimento zona.

L’acqua sarà allontanata da pluviali dotati di cuffia para Lefoglia.terrazze di copertura, saranno impermeabilizzate con idoneo pacchetto costituito da barriera al vapore, pannello coibente in poliuretano doppio strato di membrana imper meabile, con idonei sormonti e risvolti laterali.

L’impermeabilizzazione di marcipiadi, portici e loggie, sarà eseguita mediante stesura di guaina liquida applicata in due mani tipo “MAPELASTIC”o similari.

Canalina di raccolta acque piovane ai piedi della rampa carraie, al piano interrato, con grigliato in ferro zincato car rabile. Gli scarichi degli apparecchi sanitari saranno venti lati sino al tetto.

I solai di copertura del piano interrato, in particolare nella zona sottostante, i percorsi coperti, il verde, saranno im permeabilizzati con membrane bituminose elastoplastome riche armate con poliestere e giunti sovrapposti, a doppio strato incrociato su spalmatura di Primer.

IMPERMEABILIZZAZIONI Impiego di giunti di tenuta idraulica (waterstop) in profilati di PVC.

FONDAZIONI

Getto delle fondazioni e realizzazione della platea, su so letta di magrone, con interposizione di giunto waterstop nelle riprese e giunto strutturale,compreso il ferro necessario, secondo le prescri zioni progettuali, i calcoli dei C.A. (L. 1086/71) e le indica zioni della DD.LL., il tutto realizzato a regola d’arte.

CAPITOLATO

Tutte le cucine saranno predisposte di canna di esalazione per aspirazione vapori e fumane, con terminale in copertu ra o con estrazione in parete. Gli scarichi dei bagni e delle cucine saranno in tubo di po lietilene ad alta densità tipo Geberit. La ventilazione sarà assicurata da un’opportuna dotazione di griglie. Ogni unità immobiliare potrà essere interessata da tubazioni di scaricoventilazioni canaline elettriche, tu bazioni in genere e canne fumarie al servizio delle unità immobiliari dei piani sottostanti o soprastanti o PLUVIALIquant’altro.Tipo Gheberit. Fornitura e posa in opera mediante maestranze specializzate di tubi Geberit in materia plasti ca speciale “polipropilene” con anello in EPDM (gomma sintetica) completo di tutti I pezzi speciali, collari zanche e gragge di ancoraggio. Rivestito con materiale fonoisolante. SCARICO Tipo Gheberit. Fornitura e posa in opera me diante maestranze specializzate di scarico Geberit PLUVIA 90 Gradi con fissaggio a flangia,compresa piastra di fis saggio dell’imbutto pluvia, in materia plastica speciale “po lipropilene” con anello in EPDM completo di tutti I pezzi speciali, collari zanche e gragge di ancoraggio. Compre so para foglie.

SCARICHI, FOGNATURE , VENTILAZIONI E SFIATI. Dotazione di bacini condensagrassi a servizio di tutti gli alloggi, tubazioni per condotte di scarico di acque bian che, nere ed acque meteoriche in P.V.C.; pozzetti in c.a. (serie pesante in corrispondenza delle zone viabili), sifoni, impianti di sollevamento con funzionamento anche in emer ecc.genza,tutto posto in opera a regola d’arte nei materiali op portunamente scelti dalla DD.LL., secondo le indicazioni di Caditoieprogetto. per acque piovane in quantità come da progetto, sifonate,compresa vasca di raccolta e pompa ad immersio ne per il sollevamento ove necessario.

Le tubazioni verticali dovranno passare attraverso appositi cavedi tecnici oppure con altre soluzioni indicate dalla Di rezione Lavori, isolati e coibentati e proseguiranno fino al tetto. Le cucine e i bagni saranno dotati di apposita rete di scarico collegata alle colonne montanti. Le cucine e i bagni ciechi saranno dotati di canne di ventilazione.

STRUTTURE PORTANTI Creazione della struttura portante (muri controterra, pilastri, travi, etc.), del vano delle scale, in cemento armato gettato in opera, compreso il ferro necessario, secondo le prescri zioni progettuali, i calcoli dei C.A. (L. 1086/71) e le indi cazioni della DD.LL.

Tinteggiature Tinteggiatura con idropittura vinilica data a due mani a spruzzo, con preparazione del fondo. Color grigio chiaro. Bocche di lupo (se richieste Vigili del Fuoco) Grigliati in acciaio zincato tipo Orsogrill a maglia pesante antitacco per bocche di lupo.

CASSONETTI ACQUA-GAS-ENEL Saranno previsti tutti i manufatti per l’alloggio dei contatori acqua e gas ed enel da sistemarsi esterni sulla muretta di recinzione, secondo progetto e indicazioni degli Enti ero gatori. L’abitazione sarà allacciata ai pubblici servizi per luce e acqua fino ai contatori e all’interno dell’abitazione, mentre per il gas fino al vano contatore e con tubazione fino al limite esterno della cucina.

Le indicazioni dimensionali potranno subire variazioni a se guito dellaprogettazione statica ai sensi della L. 1086/71. Il tutto sarà realizzato a regola d°arte.

RampaINTERRATOdiaccesso

Illuminazione garages e spazi comuni Realizzata a mezzo dell’installazione di idonee plafoniere fluorescenti o similare, nel numero e nella posizione deri vanti dai calcoli illuminotecnici. Illuminazione di emergenza Illuminazione di emergenza alimentata da apposita rete dedicata nel rispetto della normativa di sicurezza e preven zione incendi. Temporizzazione e carico comune L’impianto di illuminazione dei locali e delle parti comuni al piano interrato sarà dotato di sistema di spegnimento ritar dato e temporizzato a mezzo controllo da quadro genera le comune condominiale posto allo stesso piano.

Le indicazioni definitive verranno fornite dal D.L

BlueBVVille

ESTERNE:TINTEGGIATURE

Le tinteggiature esterne KITHOME sono con le gante organico a struttura piena, con elevata permeabilità al vapore acqueo e impermeabilità all’acqua, con pellico la ritardante e protettiva contro la formazione di alghe e funghi. Sono costituite da una dispersione polimerica, os sido di titanio, carbonato di calcio, grana silicea, riempitivi ai silicati, acqua, alifati, glicoetere, additivi e conservanti. Grana fine 0.3 mm in due mani in colore. Tipo Sto Le indi cazioni definitive verranno fornite dal D.L

Porte Fornituratagliafuocoeposadi porte tagliafuoco REI 90 tipo Ninz Pro get, conformi alle normative vigenti in materia, in acciaio zincato preverniciato, verniciate con polveri epossi-polie stere termoindurite, ad anta a battente di spessore 60 mm. Dimensioni 90x210 cm. Quantità: 1 Pavimentazione garage

Realizzata in calcestruzzo armato con finitura superficiale addizionata al quarzocorindone e lavorata a spina di pe sce o lavorazioni antisdrucciolo.

Le grondaie, le converse di copertura, scossaline, profili, pluviali ecc., saranno eseguite in lamiera zincata prever niciatà dello spessore di 6/10 mm, compresi tutti i pezzi speciali necessari e di sviluppo secondo indicazioni del progettista.

LATTONERIE

SISTEMAZIONI ESTERNE RECINZIONI E CANCELLI Recinzioni: a montanti verticali con inseriti pannelli metallici a disegno e presso piegati trattati a zinco e verniciati a pol vere eposidica RAL da definire, completi di giunto di dilata zione, montati su muretto in cls di altezza variabile fino alla concorrenza di cm 150, intonacato e tinteggiato.

Pavimento corsie di manovra al piano interrato di tipo co razzato, costituito da massetto di calcestruzzo armato, con superficie frattazzata meccanicamente “fresco su fresco” mediante spolvero di quarzo sferoidale antiusura o altro similare.

Cancello Pedonale: su struttura in ca realizzata come da disegno progettuale con inserita videocitofonia, cassetta della posta e luce, di disegno e costruzione simile alla re cinzione. Dotato di elettroserratura e chiudiporta. Videoci tofono, cassetta della posta e luce verranno forniti dall’im Cancellopresa. Carrai : motorizzati realizzati a disegno e costru zione in linea con la recinzione nella versione scorrevole o a battenti in base alla situazione apribili da remoto me diante pulsante e telecomandi compresa la fornitura di due telecomandi per ogni unità abitativa.

STRUTTURE VERTICALI PARETE IN C.A. (Calcestruzzo) INTERRATO

Parete strutturale Setto strutturale in calcestruzzo armato di spessore 200/300 mm, eseguito secondo le prescrizioni tecniche previste e confezionato con pezzatura di inerte idonea all’opera da eseguire, gettato in opera secondo regola Impermeabilizzazioned’arte. della parete a contatto con il terreno mediantemembrana impermeabilizzante in bitume distillato polimero elastoplastomerica di 4mm tipo RADON Polieste re. Le indicazioni definitive verranno fornite dal D.L

BlueBVVille

Le partizioni interne saranno in cartogesso, sistema “a sec co” con doppia lastra di cui una rinforzata, due per lato, con isolamento interno in lana di roccia. Le contropareti sulle murature esterne saranno con sistema “a secco” con doppia lastra- lato interno e isolamento,orditura metallica e rivestimento in lastre di gesso rivestito tipo Knauf dello spes sore totale di 75 mm. Le pareti divisorie tra le varie unità saranno con sistema “a secco” con doppia lastra- lato interno e isolamento, una la stra di supporto al pannello in gommapiombo con funzione di setto acustic, orditura metallica e rivestimento in lastre di gesso rivestito tipo Knauf dello spessore totale di 75 mm.

DESCRIZIONE DELLE OPERE PARETE VANO TECNICO

Coibentazione esterna 20 cm di isolante + 5 interni Isolamento termico a cappotto realizzato mediante pannel li in EPS con grafite tipo Sto-Dammplatte, opportunamente incollati e fissati tramite chiodatura con tasselli, di spessore 200 mm, con conducibilità termica a 10°C pari a 0,035 W/mK, completo di intonaco di finitura armato con rete in fibra di vetro annegata nella rasatura stessa median te ciclo certificato. Per le pareti a contatto con le fondazioni o con il terreno, i primi 60 cm di zoccolatura perimetrale sono realizzati con pannelli isolanti in XPS idrorepellenti tipo Sto Sockelplatte ®, perfettamente impermeabilizzati all’ac qua e all’umidità nella parte a contatto con il terreno.

Finitura esterna

Per realizzare le pareti di divisione dei diversi ambienti in Fornituraterni. e posa di pareti interne non strutturali costituite da: Rivestimento ad intercapedine con orditura metallica au toportante realizzata mediante assemblaggio di doppio strato di rivestimento così composto: finitura a vista in lastra di cartongesso tipo Knauf GKB-A ® di spessore 12,5 mm e ulteriore strato in lastra di cartongesso tipo Knauf GKB- A ® di spessore 12,5 mm (portata a taglio pari a 25 kg per ogni Neglivite).ambienti bagno e lavanderia l’ultima lastra di car tongesso viene sostituita con una lastra di rivestimento an Ordituratiumidità. metallica composta da profili in acciaio zincato delle dimensioni di : guide a “U” 75 x40 mm e montanti a “C” 75x50 mm, che costituiscono il sostegno delle lastre di cartongesso. Questo spessore risulta parzialmente coi bentato e la sua misura è variabile in funzione delle necessi tà Riempimentoimpiantistiche.dell’intercapedine del vano tecnico con pan nelli isolanti in lana minerale priva di formaldeide tipo Knauf Ekovetro R ®,di spessore 50 mm, bassa densità (70 kg/ m3) e con conducibilità termica dichiarata pari a0,034 W/mK. Finitura sull’altro lato Rivestimento ad intercapedine con orditura metallica auto portanterealizzata mediante assemblaggio di doppio stra to di rivestimento così composto: finitura a vista in lastra di cartongesso tipo Knauf GKB-A ® di spessore 12,5 mm e ulteriore strato in lastra di cartongesso tipo Knauf GKB- A ® di spessore 12,5 mm (portata a taglio pari a 25 kg per ogni Neglivite).ambienti bagno e lavanderia l’ultima lastra di car tongesso viene sostituita con una lastra di rivestimento an N.B.tiumidità.Gli spessori delle pareti interne possono variare a seconda delle necessità previste dal progetto esecutivo in funzione dello spessore richiesto per l’alloggiamento degli impianti e delle necessità architettoniche.

Finitura interna (controparete)

TRAMEZZATURA INTERNA NON STRUTTURALE DI TIPO STANDARD 125 MM

Finitura superficiale con intonaco con legante organico a struttura piena tipo Stolit K1,5, con elevata permeabilità al vapore acqueo e impermeabilità all’acqua e con pellicola ritardante e protettiva contro la formazione di alghe e fun ghi. Voce da definire da parte della D.L.

Laddove siano previste terrazze, logge, balconi e/o sfasa menti tra le coperture, ossia laddove ci sono zone che po trebbero essere esposte a schizzi d’acqua, viene eseguita una zoccolatura con pannelli isolanti in XPS idrorepellenti, perfettamente impermeabilizzati all’acqua e all’umidità.

Parete del vano tecnico all’interno del garage formata da blocchi BLOCCHI YONG DA 12 CM PARETE IN C.A. FUORI TERRA Parete strutturale Setto strutturale in calcestruzzo armato di spessore 100/200/300 mm, eseguito secondo le prescrizioni tec niche previste e confezionato con pezzatura di inerte ido nea all’opera da eseguire, gettato in opera secondo rego la d’arte.

Rivestimento ad intercapedine con orditura metallica au toportante realizzata mediante assemblaggio di doppio strato di rivestimento così composto: finitura a vista in lastra di cartongesso tipo Knauf GKB-A ® di spessore 12,5 mm e ulteriore strato in lastra di cartongesso tipo Knauf GKB- A ® di spessore 12,5 mm (portata a taglio pari a 25 kg per ogni vite). Negli ambienti bagno e lavanderia l’ultima lastra di cartongesso viene sostituita con una lastra di rivestimento antiumidità.

TAVOLATI INTERNI

Riempimento dell’intercapedine del vano tecnico con pan nelli isolanti inlana minerale priva di formaldeide tipo Knauf Ekovetro R ®,di spessore 50 mm, bassa densità (70 kg/m3) e con conducibilità termica dichiarata pari a0,034 W/mK.

Le mensole e velette di mascheratura dei corpi illuminanti e degli impianti di condizionamentosaranno in struttura di lamiera zincata rivestite cartongesso, dovranno alloggiare la luce diffusa striscia LED.

Nella zona notte saranno realizzati cassonetti orizzonta li ad “U”in cartongesso volte al contenimento delle tende interne con predisposizione motorizzazione. Compresa ta vola di legno per supporto tende. Tale tavola dovrà essere inserita anche per supporto lampadario e cappa. Tutto se saranno previsti.

PAVIMENTO CONTRO TERRA LOCALI GARAGE INTERRATI NON RISCALDATI

Negli ambienti bagno e lavanderia l’ultima lastra di car tongesso viene sostituita con una lastra di rivestimento an N.B.tiumidità.Gli spessori delle pareti interne possono variare a seconda delle necessità previste dal progetto esecutivo in funzione dello spessore richiesto per l’alloggiamento degli impianti e delle necessità architettoniche.

COPERTURA PIANA ISOLATA

Elementi caratterizzanti la copertura Fornitura e posa di copertura piana costituita da (dall’alto verso il basso): Strato finitura Membrana sintetica di impermeabilizzazione: Manto doppia guaina bituminosa o sintetico in PVC tipo HarpoPlan ZD UV, spessore 1,8 mm, rinforzato con griglia in fibra di vetro, resistente ai raggiUV. CoibentazioneCoibentazione: con pannello sandwich in schiuma polyiso. Conducibilità termica λD= 0.023 W/mK. Pendenza 1% con spessore variabile 200 mm.

metallica composta da profili in acciaio zincato delle dimensioni di : guide a “U” 150 x40 mm e montanti a “C” 150x50 mm, che costituiscono il sostegno delle lastre di cartongesso. Questo spessore risulta parzialmente coiben tato e la sua misura è variabile in funzione delle necessità impiantistiche. Coibentazione interna.

Finitura sull’altro lato Rivestimento ad intercapedine con orditura metallica auto portanterealizzata mediante assemblaggio di doppio stra to di rivestimento così composto: finitura a vista in lastra di cartongesso tipo Knauf GKB-A ® di spessore 12,5 mm e ulteriore strato in lastra di cartongesso tipo Knauf GKB- A ® di spessore 12,5 mm (portata a taglio pari a 25 kg per ogni vite).

bagno e lavanderia l’ultima lastra di car tongesso viene sostituita con una lastra di rivestimento an Ordituratiumidità.

BlueBVVille TRAMEZZATURA INTERNA NON STRUTTURALE DI TIPO STANDARD 200 MM

Fornitura e posa di pareti interne non strutturali costituite da: Rivestimento ad intercapedine con orditura metallica au toportante realizzata mediante assemblaggio di doppio strato di rivestimento così composto: finitura a vista in lastra di cartongesso tipo Knauf GKB-A ® di spessore 12,5 mm e ulteriore strato in lastra di cartongesso tipo Knauf GKB-A ® di spessore 12,5 mm (portata a taglio pari a 25 kg per ogni Neglivite).ambienti

Fornitura e posa di solaio di pavimento costituito da (dall’al to verso il basso): Strato finitura Massetto pendenziato a spolvero di cemento e quarzo sferoidale lisciato a finitura del piano interrato, suddiviso in riquadri con tagli e giunti metallici sigillati con resinee, trattato con una pellicola protettiva di resina trasparente opaca tipo Sika. Struttura del sistema di fondazione Fondazione a platea continua in calcestruzzo armato, con Spessorecalcestruzzo.fondazione 300 mm. Da definire strutturista e D.L. Impermeabilizzazione controterra Impermeabilizzazione della platea a contatto con il terreno mediante membrana impermeabilizzante in bitume distillato polimeroelastoplastomerica di 4mm tipo RADON Polieste re. Magrone Getto di magrone armato di spessore 100 mm come sotto fondo per la realizzazione della platea. Finitura controsoffitto Rivestimento ad intercapedine con orditura metallica au toportante realizzata mediante assemblaggio di doppio strato di rivestimento così composto: finitura a vista in lastra di cartongesso tipo Knauf GKB-A ® di spessore 12,5 mm (portata a taglio pari a 25 kg per ogni vite). Negli ambienti bagno e lavanderia la lastra di cartongesso viene sostituita con una lastra di rivestimento antiumidità.

Finitura interna

Idropittura opaca lavabile per interni (idropittura esente da solventi) data a pennello/rullo a due mani, colori pastello. Verniciatura AIRLITE o similare.

STRUTTURE ORIZZONTALI E FINITURE SOFFITTI

Sul fronte finestre interne, zona giorno e zona notte, potran no essere inserite tende a rullo motorizzate a scomparsa bianche filtranti, tipo Mottura o similari.

Finitura controsoffitto Rivestimento ad intercapedine con orditura metallica au toportante realizzata mediante assemblaggio di doppio strato di rivestimento così composto: finitura a vista in lastra di cartongesso tipo Knauf GKB-A ® di spessore 12,5 mm (portata a taglio pari a 25 kg per ogni vite). Negli ambienti bagno e lavanderia la lastra di cartongesso viene sostituita con una lastra di rivestimento antiumidità.

La ferramenta impiegata è in acciaio S235 JR / S275 JR (ex Fe360-Fe430),opportunamente protetta con zincatura a caldo. È necessaria sia per ilcollegamento e il fissaggio degli elementi in legno fra loro che con la platea di fonda zione. È inclusa anche la ferramenta minuta zincata di pro venienza certificata (viti, chiodi, bulloni, spinotti, controventi, irrigidimenti, barre filettate, ecc.).

DESCRIZIONE DELLE OPERE illuminazione esterna, passaggio tubazioni per VMC; pas saggio scarichi;

FERRAMENTA

STRUTTURE INTERNE SCALA INTERNA CON RAMPA E PIANEROTTOLO IN C.A. Fornitura e posa, in base a quanto previsto dal progetto architettonico di 1scala interna. Le scale sono realizzate calcestruzzo armato in getto di conglomerato cementizio precofezionato RcK 300 tipo 325, eseguito secondo le prescrizioni tecniche previste e confezionato con pezzatura di inerte idonea all’opera. previsto.

All’interno dell’edificio le varie tramezzature e gli eventuali controsoffitti, finiti a vista con le lastre di cartongesso, ven gono stuccati e rasati su tutte le viti e su tutte le giunzioni fra i pannelli. Solo sulle giunzioni, prima dell’applicazione dello stucco e della fase di rasatura, vengono applicate delle strisce di rete sintetiche di armatura (normalmente adesive), che si rendono necessarie per minimizzare la formazione di crepe e/o cavillature. Ultimate queste lavorazioni, la superficie del cartongesso risulta parzialmente rasata ed è pronta per la fase di tin teggiatura. STROMBATURE L’intradosso, il frontale, i laterali e le parti a sbalzo sopra i balconi esterni andranno realizzati con lastre di fibroce mento tipo Knauf Aquapanel® Outdoor ad orditura metal lica con collegamento a parete e rivestimento in lastre da 15 mm. o in lastre di fibrocemento TIPO Knauf Aquapane Skylite da 8 mm. Verranno inseriti se previsti i corpi illuminanti opportunamente stuccati e giuntati alle superfici a confine. Finitura superficiale con intonaco con legante organico a struttura piena tipo Stolit K1,5, con elevata permeabilità al vapore acqueo e impermeabilità all’acqua e con pellico la ritardante e protettiva contro la formazione di alghe e funghi. L’interno del porticato al piano terra sara’ di colore nero.Voce da definire da parte della D.L.

PREDISPOSIZIONE PER PASSAGGIO IMPIANTI Realizzazione delle predisposizioni standard necessarie per il passaggio dell’impiantistica elettrica e termoidraulica (canne fumarie, impianti solari termici e fotovoltaici, anten ne TV, colonne esalatrici, cappe delle cucine,ecc.) attraver so le strutture verticali e/o orizzontali. Relativamente a quanto previsto nel progetto architettonico si effettueranno le predisposizioni: nelle pareti verticali (pas saggio impianto elettrico per alimentare cassette esterne,

Le indicazioni definitive verranno fornite dal D.L Barriera al vapore: Barriera al vapore in bitume polimero tipo Riwega, con me scola elastoplastomerica armata e spessore 3 mm. Struttura solaio: Solaio in calcestruzzo armato tipo Atlax spessore 200 mm con struttura a piastra e portata bidirezionale, alleggerito con sfere di polietilene ad alta densità. Isolamento intradosso solaio terrazze Struttura controsoffitto: Orditura metallica composta da profili in acciaio zincato delle dimensioni di : guide a “U” 16 x30 mm e montanti a “C” 50x15 mm, che costituiscono il sostegno delle lastre di cartongesso.

STUCCATURA E RASATURA DELLE LASTRE IN CARTONGESSO

BlueBVVille La Creativita’ ......

I progetti KITHOME sono da definirsi NZEB (Nearly Zero Energy Building) dato che è un edificio ad elevatissima prestazione che riduce al massimo i consumi per il suo funzionamento e l’impatto nocivo sull’ambiente. Questo vuol dire che la domanda energetica per riscalda mento, raffrescamento, ventilazione, produ zione di acqua calda sanitaria ed elettricità è davvero molto conveniente.

Efficienza energetica NZEB

Vengono studiati acuratamente gli aspetti fon damentali quali la forma, l’orientamento e la struttura dell’edificio, prendendo in considera zione fattori quali l’irraggiamento, i venti preva lenti, le temperature e gli ombreggiamenti.

20

I progetti con sistema KITHOME in inverno sfruttano al massimo il calore della terra e l’e nergia del sole, massimizzano l’accumulo e garantiscono l’isolamento termico. Per assicu rare un clima fresco in estate i portici inclinati insieme alle schermature lavorano lasciando passare la luce naturale ma evitando al con tempo il surriscaldamento del edificio. L’energia necessaria per il funzionamento de gli edifici è fornita da un campo fotovoltaico. Infine, il costante monitoraggio dei consumi con l’introduzione di un sistema domotico per mettono di raggiungere livelli di efficienza – e consapevolezza anche degli abitanti dell’edi ficio – molto elevati, integrando l’architettura con l’impiantistica e l’ingegneria.

BlueBVVille

I progetti devono averere come obbietivo principa le il benessere dell’ uomo. Per questo il sistema di ricambio, recupero energetico e filtrazione garan tisce una altissima qualita del’aria interna attraverso un sistema di ventilazione dotato di un filtro certi ficato secondo norma ISO 16890 “ePM1” in gra do di catturare polveri sottili, allergeni, particolato, metalli pesanti rendendo cosi l’aria indoor salubre e priva di sostanze inquinanti aerodisperse (efficacia : filtrazione particolato PM10 >95% - PM2,5 >80%TuttePM1>75%).leunita’ saranno fornite di impianto canalizza to con Ventilazione Meccanica Controllata VMC di ultima generazione che assicurerà il rinnovo dell’aria all’interno dei locali. Come optional puo’ essere aggiunta una centrali na che analizza l’aria all’interno dell’abitazione, un unità modulare di monitoraggio ambientale capace di rilevare la presenza di specifici inquinanti, rela zionarli con la presenza umana e inviare dati via wi reless, fornendo allarmi in casi di sovraesposizione. Sistema in grado di utilizzare un accessorio dedi cato da montare sul sistema di mandata dell’aria in grado di sanificare/sterilizzare il volume di fluido grazie alla tecnologia della fotocatalisi eterogenea ; composto da una lampada UVC ad altà intensità ed un reattore fotocatalitico ricoperto da una spe ciale lega di metalli rari e nobili adatti a generare perossido di Idrogeno, in grado di annullare la cre scita batterica, muffe, odori, fumo, microbi e sostan ze contaminanti 24/24 h. Acessorio fornito come optional.

Trattamento dell’aria

BlueBVVille

IMPIANT0 DI RISCALDAMENT0 PREMESSA CONSUMI Dati termotecnico. In assenza di impianto Fotovoltaico le abitazione consumano in media 3200 kWh/anno (700 euro/ anno ivato) di energia elettrica per raffrescare, riscal dare, ventilare e produrre acqua calda sanitaria. Con impianto Fotovoltaico di appena 3 kW posto in copertura in posizione orizzontale il consumo elettri co da rete si dimezza, mentre con una batteria di ac cumulo da 5 kW elettrici (opzionale) il consumo elet trico diventa un quarto per cui meno di 200 euro / anno per tutti i servizi . Per diventare case a consumo realmente zero queste abitazione richiederebbero un Fotovoltaico da almeno 6 kW ( circa 15 pannelli da 400 W posti sempre in orizzontale) e una batte ria da 10 kW. Sopra abbiamo indicato il consumo del solo impianto, a questo andrebbe aggiunto il consumo elettrico per gli altri usi che sia aggira per case del genere su 3000-4000 KW/anno. Questo consumo ulteriore potrebbe essere assorbito quasi totalmente con un impianto del tipo indicato sopra quindi da 6 kW di Fotovoltaico e 10 KWh di accu Ilmulo.tutto senza considerare gli apporti solari inverna li che possono contribuire in modo significativo sui Ilconsumi.progetto essendo esposto a sud utilizza il concetto Passive House Gold Pearl Diamond Tabelle della prestazione energetica delle unita’ Controlloabitativeapporti solari

BlueBVVille IMPIANTO Pompa di calore riscaldamento e rinfrescamento Accumulo Acqua sanitaria. Bocchette a soffitto diviso in zona giorno e zona Controllonotte da remoto tramite app. IMPIANTO Dl VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA Impianto canalizzato con VMC che assicurerà il rin novo dell’aria all’interno dei locali. IMPIANTO FOTOVOLTAICO Fornitura e posa impianto fotovoltaico da 1,5 kw Immagini indicative

Il motivo è semplice, l’adozione di soluzione domotiche in un edi ficio risponde a tre esigenze precise: Maggiore sicurezza. Miglior accoglienza e comfort. Ottimizzazione delle risorse energetiche e non solo. Partendo dalle fonti rinnovabili gestiamo la diffusione/distribuzio ne controllata dell’energia in funzione delle singole richieste delle utenze primarie e potendo leggere in automatico il bilanciamento tra consumo e produzione e gestendo inoltre l’eventuale stoccag gio dell’energia sotto forma di iniezione di potenza termica negli ambienti ad alta capacità (massa in calcestruzzo) .

LaDomoticadomoticafasempre più parte della nostra vita. Le tecnologie in questo campo fanno passi da gigante di anno in anno indi viduando nuove soluzione e rispondendo a nuove esigenze in precedenza non considerate.

Immagini tipo

Oltre allo specifico valore della domotica di base comunemente conosciuta il plus valore rimane nel controllo automatico dei carichi solari con gestione automatica del posizionamento delle schermature solari .

SISTEMA KITHOME DOMOTICA :

INTEGRAZIONE DOMOTICA PER LIVELLO 3 A sommarsi ad impianto elettrico comprende: - antintrusione integrato a domotica - centrale domotica e web server - predisposzione controllo carichi gestione comando luci, gestio ne temperatura e termoregolazione - gestione scenari (oscuranti, ecc.) - controllo remoto tramite APP certificata sia allarme che domo -ticapredisposizione sistema diffusione sonora(optional).

L’impianto elettrico nella parte residen ziale fuori terra, sarà completamente in tubato sotto intonaco e impianto di mes sa a terra sarà perfettamente rispondente alle norme di legge. Le tubazioni sarà in PVC flessibile, le sca tole di derivazione saranno in PVC rigido con coperchio in resina di colore bian co mentre i conduttori saranno del tipo N07VK ed avranno sezione adeguata al Glicarico.impianti saranno protetti da apposito centralino ad incasso completo di salva vita, interruttore bipolare, prese salvavita, bipolare luce. Nel piano scantinato, in base alle norme vigenti, gli impianti verranno eseguiti mediante posa di tubazioni a vista. Livello 3 domotico: casa al top dell’efficienza e del comfort. È proget tato per chi ritiene la tecnologia domo tica una componente fondamentale per ottimizzare la vita domestica ed ottenere un considerevole risparmio energetico.

BlueBVVille INGRESSO Punto luce n 1 Punto presa 1 SOGGIORNO Punto luce n 3 Punto presa n 8 Punto presa TV n1 CUCINA Punto luce n 2 Punto presa n 7 Punto presa TV n 1 CAMERA MATRIMONIALE Punto luce n 2 Punto presa n 6 Punto presa TV n 1 CAMERE SINGOLE 2 Punto luce n 2 Punto presa n 4 Punto presa TV n 1 WC Punto luce n 1 Punto presa n 1 LAVANDERIA Punto luce n 1 Punto presa n 4 BAGNO 2 Punto luce n 2 Punto presa n 2 CORRIDOIO PIANO PRIMO Punto luce n2 Punto presa n 2 ANTIBAGNO Punto luce n1 Punto presa n 1 SCALE 2 Punto lucen1 Punto presa n 1 CANTINA Punto lucen1 Punto presa n 1 BOX AUTO Punto lucen1 Punto presa n 1 TERRAZZE Punto lucen2 PORTICATO Punto luce n 2 Punto presa n 1 GIARDINO Punto luce n 4 INGRESSO GIARDINO Punto luce n 1 PISCINA Punto luce n 2 Punto presa n 2 QUADRO ELETTRICO E NUMERO LINEE ELETTRICHE INTERRUTORE CIRCUITIDIFFERENZIALIGENERALE2 Numero 5 PRESE DI TELEFONO DATI Numero 4 DISPOSITIVI PER L’ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA Numero 3 SPD SPD ad arrivo linea per rendere tollerabile il rischio R1 e ai fini della protezione contro le sovratensioni IMPIANTI AUSILIARI E IMPIANTI PER RISPARMIO ENERGETICO Camapanello,citofono,Video citofono.Intintrusione integrabile nella domotica. Controllo carichi integrabile nella domotica. Domotica. PARTI INGRESSOCOMUNIGARAGE E RAMPA Quadro condominiale Punto luce n 4 Punto presa n 1 Pompa sommersa collegata Cancello esterno automatico e motorizzato IMPIANTO ELETTRICO DI TERZO LIVELLO NORMA CEI 64-8 DOTAZIONI BASE PER LOCALI APPARTAMENTI Descrizione U.m. Qu.tà IMPIANTO ELETTRICO Descrizione generale

L’impianto elettrico si trasforma in un vero e proprio sistema domotico con l’inse rimento di almeno quattro funzioni, ad esempio: antintrusione, controllo carichi, gestione comando luci, gestione tempe ratura, gestione scenari, controllo remo to, sistema diffusione sonora, rilevazione incendio, sistema anti-allagamento e/o rilevazione gas.

La cromia del relax Lo studio della forma architettonica legata alla materia, la luce e i colori dettano le linee guida per un edificio che pretende essere il connubio perfetto tra benessere psico-fisico e architettu ra moderna. Le scelte cromatiche in KITHOME sono inspirate ai colori che troviamo in natura come l’aria, la luce e spessore10mm.cellanatobagnoNel16x185x1800/2000/2400.Olioesoggiorno,LePavimentazionel’acqua.internapavimentazioneinternesarannonell’ingresso,cucina,scala,corridoiozonanottebagnopadronaleinlegnoRovereEvolutionBianco/Naturalestuccaturabeigedabagno,lavanderiapianoterra,secondopianoprimo,scalegarageingrespor60X60cmrettificatoeffettocemento

Immagini tipo

BlueBVVille

Rivestimenti bagni I rivestimenti del bagno al piano terra saranno in gres porcellanato 40X60 cm 60X60 cm retti ficato effetto cemento o pietra spessore10 mm. Colore a scelta tra grigio, beige, nero, marrone.

30

Al piano primo i rivestimenti del bagno saran no in gres porcellanato grande lastra 120X240 cm rettificato effetto cemento pietra su tre lati, su un lato effetto marmo spessore 6 mm. Colore a scelta tra grigio, beige, nero, marrone e lastra abbinata effetto pietra. Le immagini sono indicative, verranno poi forniti in cantiere i campioni da visionare. N.B. Per fornitura e posa di altri modelli, finiture e/o colori viene fornito un preventivo specifico.

Ombre de caravage Marron imperialColore neutro

BlueBVVille Effetto pietra

Arredo bagno di design

KITHOME e’ un vero e proprio percorso che si snoda tra le firme più prestigiose e i marchi più innovativi del settore. Si possono prendere in considerazione mobili da bagno, vasche, box doccia, saune, accessori, superfici in legno, mosaici e pietre tutti realizzati con materiali speciali, dalle eccezionali caratteristiche tecniche e funzionali, capaci di riassumere ed esprimere la modernità e l’innovazione. Lo sti le, la qualità e il design delle proposte si mostrano in modo innovativo e coinvolgente, perfettamente inserite in un am biente dove si respira un aria di atipicita’.

Sanitari e Rubinetteria

Impianto idrico-sanitario completo e funzionante, eseguito con apposita tubazione dal contatore alle singole unità; scarichi in tubo di plastica tipo Geberit per colonne water e per cucine ed accessori, con relativi sfiati fino al tetto, compresi raccordi e giunti speciali. La distribuzione interna dell’acqua viene realizzata mediante tubazioni in polieti lene reticolato. Sarà realizzato secondo la normativa vi gente. I punti acqua esterni saranno dotati di saracinesche posizionate all’interno delle abitazioni per l’interruzione del flusso Forniturad’acqua.eposa di impianto igienico-sanitario comprensivo Tubazionidi: di adduzione per servire i singoli punti di ero gazioni di cucine, bagni e lavanderie con acqua sanita ria fredda e calda. L’impianto dell’acqua fredda parte dal punto di ingresso interno all’abitazione e quello dell’acqua calda parte dalla centrale termica. Tubazioni di scarico per servire lavabi, bidet, docce, va sche da bagno,lavatrici, lavastoviglie, lavatoi etc.…

Rubinetteria Rubinetteria per lavabo, bidet e doccia, a miscelatore mo nocomando, squadrato, cromato. Immagine tipo.

BlueBVVille SANITARI

Composizioni delle singole dotazioni: piatto doccia in ce ramica o resina.

IMPIANTO IDRAULICO SANITARIO

STAFFE PER SANITARI Marchio Tipo Geberit Modello Tipo Duofix per WC sospeso Tipo Duofix per Bi det TipologiasospesoStaffe per sanitari sospesi.

n. 2 bidet n. 2 Doccia (interna) dimensione variabile n. 1 attacco per lavello cucina n. 1 attacco per lavastoviglie n. 1 attacco per cappa cucina n. 1 attacco per lavatrice N.B. Per i sanitari sono stati utilizzati i nostri elementi stan dard, come indicato nel paragrafo successivo. Qualora si volessero prodotti appositi, sarà necessario fornirvi un pre ventivo specifico, con possibile sovrapprezzo.

Le diramazioni di scarico saranno eseguite con tubi silen Inziati.questo edificio abbiamo previsto le seguenti predispo n.n.sizioni:3lavabo3WC

Sanitari sospeso tipo Ideal-Standar o similare , completi di ogni accessorio, con scarico automatico, sifoni, cannette, fissa vasi, mensole, morsetti, rosone cromato, vasca in ac ciaio o vetroresina.

Serramento in Pvc/Alluminio Tipo Finstral o similare , colore nero esterno in alluminio,bianco interno in pvc,triplo vetro, doppia ca mera. Anta ribalta dove previsto. Miglioramento sia della trasmittanza che dell’ acustica Maniglia Nera o Grigia ns. serie. Vetri basso emissivi Sara’SCORREVOLIposato al piano terra soggiorno e camera matrimoniale uno scorrevole. Serramento in Pvc/Alluminio Tipo Finstral o simi lare , colore nero esterno in alluminio,bianco interno in pvc,triplo vetro, doppia camera. Anta ribalta dove previsto . Maniglia Nera o Grigians. serie Vetri basso emissivi Isolamento termico fino a uw= 0,73 w/(m2k) isolamento acustico fino a 47 dB sicurezza fino a RC1N, RC2 Immagini tipo

FINESTRE E PORTE FINESTRE

Serramenti e porte interne

Abbinato ad un buon orientamento dell’edificio, i serramenti favo riscono il corretto bilancio energetico e portano luce e vita dentro gli spazi interni. Le grandi superfici vetrate espandono gli spazi ol tre i loro confini reali creando una nuova sensazione di ambienti senza limiti. KITHOME e’ finestre con telaio a scomparsa, por te alzanti scorrevoli di grandi dimensioni e finestre panoramiche sono gli elementi caratterizzanti di questo progetto . Triplo vetro termoisolato a bassa emissione, con sotilissimi rivesti menti in metalli nobili e gas nobili come argon o cripton vengono inseriti nelle intercapedini e provedono ad un perfetto isolamento termico .

Sul lato sud al piano primo sono previste tende esterne motorizzate tipo Mottura –Resstende, filtranti. Permettono durante il periodo estivo di abbattere i raggi solari, nel periodo invernale tramite domotica e’ possibi le tenerle alzate durante il giorno per riscaldare la casa con i raggi solari. Passivehouse system. Piano terra optional in quanto lo sporto del porticato eli mina in parte i raggi solari estivi.

TAPPARELLE

Sul lato nord,est, ovest sono previste Tapparelle. Posso no essere variate dalla D.L. per motivi estetici e funziona li con tende motorizzate.

PORTA DI INGRESSO PRINCIPALE

Portoncino Blindato. Liscio Bianco standard, coiben tato, serratura a cilindro con defender, cornici copri filo, lama parafreddo certificata. Pomolo e maniglia Cromo satinato ns. serie e posa in opera inclusa. N.B. Per fornitura e posa di altri modelli, finiture e/o colori viene fornito un preventivo specifico.

Porte interne rasomuro che decorano l’ambiente interno e fanno della porta un complemento riconoscibile e uni co nel suo genere.

Dimensioni standard 800 x 2100 mm.

PORTE INTERNE

TENDE ESTERNE MOTORIZZATE

All’esterno dei fori architettonici relativi alle finestre e alle portefinestre presenti sulle pareti perimetrali realizzate in cls, per poter installare le tende esterne o tapparelle lato nord, si prevede l’installazione di cassonetti coibenta ti, ossia di elementi posti sull’architrave del serramento, preassemblati in fabbrica (tipo Hella o Roverplastiko al tro tipo) per eliminare completamente la possibilità che si verifichino ponti termici.

Questi elementi sono realizzati con una struttura in ac ciaio zincato e materiale coibente in polistirene EPS. Su tutto il perimetro dell’elemento isolato, per dare rigidi tà alla struttura e permettere il fissaggio con angolari sul le pareti in cls, vengono inseriti elementi in legno OSB. Successivamente alla posa dei serramenti, il foro archi tettonico risulta perfettamente a prova di tenuta all’aria. Le indicazioni definitive verranno fornite dal D.L

CASSONETTI PREASSEMBLATI E COIBENTATI

Tende a rullo con cassonetto e guide later li antivento in alliminio è la soluzione per le schermature esterne con l’arresto della tenda che può avvenire in qualsiasi posizione e do tate di finecorsa regolabile.

36

L’utilizzo dei sensori climatici «M2NET STA TION» hanno lo scopo sia di regolare auto nomamente la luminosità dell’ambiente che di proteggere la tenda dagli eventi atmosferici improvvisi che la potrebbero danneggiare.

Schermature interne: TOPBOX 4140 è un sistema per tende a rul lo con azionamento a motore specifico per installazione a scomparsa nel controsoffitto.

Le schermature possono essere dotate di sen sori climatici. Sono strumenti che permettono di monitorare le condizioni atmosferiche ed attivare, a seconda della specifica taratura, i sistemi motorizzati collegati in linea bus.

Schermature

Per evitare il surriscaldamento degli ambienti interni KITHOME nei progetti inserisce su ri chiesta dei sistemi oscuranti automatizzati.

La tenda è all’interno di un cassonetto in allu minio di facile installazione nel controsoffitto in Anchecartongesso.nelleschermature sono adottate solu zioni adeguate alla domanda di sostenibilità ecologica, con tessuti PVC FREE, riciclabili e senza prodotti pericolosi per l’uomo e la na tura con GREENGUARD, Indoor Air Quality Certification Program certifica che i prodotti, in ambienti interni, rispettino rigorosi limiti di emissioni chimiche nell’aria.

BlueBVVilleImmagini tipo

Rimangono esclusi altri faretti,strip led e velette che possono essere inserite come optional lluminazione interna ed esterna

Viene

L’illuminazione interna viene pensata in modo da creare una atmosfera sugestiva anche di sera. Fa retti e strip led illuminano e mettono in evidenza le geometrie del progetto. dato in dootazione nel progetto: 4 faretti incassati nel soggiorno 2 faretti incassati nell’ingresso 4 faretti incassati nella camera matrimoniale 2 faretti incassati nel bagno padronale 1 veletta porta strip led sopra la cucina 1 veletta porta strip led sopra la testata del letto camera matrimoniale 1 veletta porta strip led rgb sopra lato doccia pa 1Esterno:dronaleveletta porta led esterna 3 segna passo infresso

BlueBVVille

tipo

Immagini che mostrano

gli effetti che si possono raggiungere

Le indicazioni definitive verranno fornite dal D.L Pavimentazione esterne

Le terrazze al piano primo in gres porcellanato ret tificato effetto pietra bianca da esterni spessore 20mm (tipo porcellanosa). Entrambi posati con si stema “galleggiante” su supporti regolabili in altez za di idonea misura collegati tra loro in modo da garantire regolarità e stabilità.

Marciapiedi, portici e logge, saranno pavimentati in Gres porcellanato grigio cemento, vari forma ti, posati su massetto con applicazione di idoneo impermeabilizzante cementizio con rete in fibra di vetro, compreso stesura, collante e sigillante per Ilfughe.percorso carraio sarà pavimentati con bloc chetti di massello autobloccante di conglomerato cementizio (betonelle) dello spessore di cm. 6, su sottofondo in ghiaione costipato e posate su risetta adeguatamente vibrate o cemento rigato.

Altre illuminazioni a richiesta. Le indicazioni definitive verranno fornite dal D.L Le siepi, il prato ed eventuali cespugli e l’rrigazione sono fuori capitolato. e Verde esterni

BlueBVVille

L’illuminazione esterna viene pensata in modo da creare una atmosfera sugestiva anche di sera mettendo in evi denza le siepi e risaltano le geometrie del progetto. Viene fornita al piano terra una striscia led su un lato , 2/3 faretti incassati sul soffitto del portico al piano terra, 2/3 faretti incassati sullo sporto al piano primo.

Illuminazione

42KITHOME spesso utilizza sulle terrazze i parapetti in vetro che trasformano l’esperienza visuale in una emozione senza limiti. La trasparenza del parapetto in vetro PARAPETTO ESTERNO IN VETRO Fornitura e posa di parapetto in vetro per balconi o terrazze dove necessario formato da pannelli in vetro trasparente, temperato e stratificato, spessore max 12 mm + 1,52 mm, pellicola + 12mm, fissata tramite struttura in alluminio. Altez za come da normativa vigente.Immagini tipo

Il filtro e la cisterna tipo Kessel: non è assolutamente vero che “più grande è, meglio è”, perché se l’acqua recupera ta resta ferma per un periodo eccessivo (neanche troppo lungo, circa 1 mese) avremmo come risultato acqua non limpida e di odore sgradevole

Verra’ installata una cisterna Tipo Kessel condominiale per il recupero dell’acqua piovana, interrata, sopperisce al con sumo giornaliero d’acqua dovuto all’irrigazione del giardi no, con grande vantaggio per la flora batterica del terreno e per le piante stesse grazie all’assenza di calcare e fluoro, oltre al risparmio economico e alla valorizzazione dell’ani ma green di chi ci abita.

BlueBVVille Passive House RECUPERO ACQUA PIOVANA

Almeno la metà dell’acqua potabile che utilizziamo ogni giorno può essere sostituita dall’acqua piovana che, una volta filtrata, può essere raccolta in un serbatoio e sfruttata in diversi modi, come l’irrigazione, perché spesso nei pe riodi di siccità, proprio quando il nostro verde ha maggior bisogno di essere innaffiato.

La piscina è l’elemento di unione di un pro getto, un area di relax esclusiva dove tra scorrere giornate rilassanti a bordo piscina.

Struttura in calcestruzzo Rivest.in PVC arm.ALKORPLAN grigio, sigillante e Profilofettuccia-rotolo.alluminio fiss.rivestimento Membrana resinata-materassino con posa a pa Bocchetterete d’immissione HD53 complete di pas santi a Skimmermuro.con prolunga a bocca svasata Presa di fondo HD33 in ABS

Impianto di filtrazione composto da: filtro 5mc/h,pompa 1,0hp collettori, sabbia al quar zo.Quadro elettrico,raccorderiavaria e tuboflex.

Kit di pulizia manuale: aspirafango, retino,spaz zola,test-kit,termometro,canna galleggiante, asta Bordotelescopica.emarciapiede in gress grigio Immagini indicative

La piscina

DOTAZIONE PISCINA

BlueBVVille Gold 1 Piano Terra Piano Primo Soggiorno/Cucina open space Camera Matrimoniale Bagni: Superficie2 totale piano primo: 100 Mq Giardino:BagnoLavanderiaospiti300 Mq Porticato esterno 34 Mq Superficie totale piano terra: 80 Mq Camere Singole: 2 Terrazzo: 5.04 Mq Cabina Armadio Superficie Totale: 180 Mq Garage: 48,48 Mq

BlueBVVille Piano Terra Piano Primo Soggiorno/Cucina open space Camera Matrimoniale Bagni: Superficie2 totale piano primo : 78,91 Mq Giardino:BagnoLavanderiaospiti130 Mq Porticato esterno: 20.15 Mq Superficie totale piano terra: 76 Mq Camere Singole: 2 Terrazzo: 10.94 Mq Cabina Armadio Superficie Totale: 154,91Mq Garage: 48,48 PearlMq 2

BlueBVVille Piano Terra Piano Primo Soggiorno/Cucina open space Camera Matrimoniale Bagni: Superficie2 totale piano primo: 90 Giardino:BagnoLavanderiaospiti230 Mq Porticato esterno 28 Mq Superficie totale piano terra: 78 Mq Camere Singole: 2 Terrazzo: 7,21 Mq Cabina Armadio Superficie Totale: 168 Mq Garage: 48,48 DiamondMq 3

Partners Villa,Residential complexes,Hotels, Spa, Wellness, Home Theater vito campanelli In questa pagina sono rappresentati molti dei Partners e Brand che KITHOME utilizza per porre le basi del sistema INVOLUCRO. Il benessere abitativo per creare case rigeneranti: protocollo progettazione garantito “KITHOME technology KITHOMEinside”FedericoCappellina&PartnersArchitects P.le Michelangelo 8, San Bonifacio, Verona, Italy Phone +39 333 1016060 + 39 045 2233054 mail www.federicocappellina.comfedericocappellina@hotmail.com

BlueBVVille Brand

Immobiliare Mef s.r.l. Cell+39 347-7075375 Arch. Federico Cappellina Arch. Patricia Vanderhorst www.federicocappellina.com Cell + 39 333-1016060 *Le immagini e le descrizioni presenti in questo documento sono puramente indicative

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.