GBI
LA DISTRIBUZIONE HORECA
N O R M AT I V E / D LGS 1 9 8
PRATICHE SLEALI, ITALGROB A FIANCO DEI DISTRIBUTORI L A FE D E RA ZI O N E S I PROPONE C OME I NTE R LOC UTOR E AT T IVO N EI C O N F RO N T I D E L N U OVO G OVE R NO E ME TTE I N CAMPO UNA SERIE DI STRUM E N T I PE R A I U TAR E L A CATEG OR I A NE L L’APPL I CAZIONE D E L DECR E TO 19 8/2 02 1 DI MADDALENA BALDINI
T
ante polemiche e altrettanti problemi pratici. L’applicazione del Decreto Legislativo 198 del 2021, che disciplina le pratiche sleali nel settore agroalimentare, si sta rivelando complessa soprattutto nel fuori casa, in termini di aspetti contrattuali, fatturazioni e sanzioni. Chiamato anche Utp, ossia ‘Unfair Trading Practices’, il Decreto è in vigore dal 15 dicembre 2021 e prende le mosse dalla Direttiva UE 633/2019. “Italgrob è intervenuta 70
immediatamente con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per dare sostegno a tutte le imprese associate – afferma Dino Di Marino, Direttore Generale della Federazione – sollevando non solo una serie di domande e quesiti necessari di chiarimento, ma ponendosi anche come interlocutore attivo in previsione del nuovo Governo”. In seconda battuta, Italgrob ha messo in campo una serie di strumenti utilissimi ai distributori, realizzati dall’Avv. Francesco Bettagno,
referente legale, per aiutare la categoria nell’applicazione del Decreto. DALL’I N FL A ZI O N E ALL A RECE SS I O N E?
Non va dimenticato infatti che, nonostante i segnali di ripresa del post-pandemia, tutto il comparto della distribuzione Horeca sta fronteggiando un’ondata di rincari senza precedenti. Nel tentativo di interrompere la spirale inflazionistica, lo scorso settembre la Banca Centrale Europea ha realizzato il