l'Industria Meccanica 697 - maggio-giugno 2015

Page 15

CASE HISTORY | Siderurgia

D

all’ufficio a vetri della direzione si può avere sotto controllo, dall’alto, tutto lo stabilimento di Ori Martin, a Brescia. Gli autocarri in entrata carichi di rottame. Il rossore del forno elettrico visibile in fondo al capannone. L’edificio che ospita il laminatoio. Le billette, la vergella, i laminati in barre stoccati in ordine e pronti per essere caricati. «Siamo una piccola realtà, se rapportati al mondo della siderurgia», ci dice Natale Gaudenzi, direttore dello stabilimento, «ma è qui che facciamo la differenza: siamo flessibili nei confronti del mercato». La capacità di lavorare su commessa, in effetti, è quasi un’unicità nel settore dell’acciaio, ma non è il solo elemento che ha reso il gruppo Ori Martin immune dai contraccolpi della crisi che ha investito, ad esempio, tutti i fornitori del settore edile. Ha giocato un ruolo decisivo, infatti, il coraggio di cambiare in corsa tipologia di

convive con la città. Così, integrata nel tessuto urbano a due passi da un parco e dalle scuole pubbliche, «è da sempre stimolata a investire per migliorare l’efficienza e contenere le emissioni», spiega Uggero de Miranda, vicepresidente e diretto discendente della famiglia che ha fondato l’azienda. Oggi è in allestimento un progetto da 12 milioni di euro che, una volta ultimato, convoglierà il calore in un impianto di teleriscaldamento della città di Brescia e, attraverso una turbina, produrrà energia elettrica per gli usi interni di stabilimento. Dal maglio ad acqua alla colata continua Certo, agli inizi del secolo la città non si estendeva fino al quartiere occupato dall’acciaieria. Anzi, già prima della vocazione al ferro e l’acciaio l’area del quartiere di San Bartolomeo a Brescia ospitava nel

Il sistema iRecovery sarà capace di recuperare energia termica dai fumi con generazione di vapore e cederla alla rete cittadina produzione: dai tondi per cemento armato, che hanno fatto la fortuna dell’azienda a metà Novecento, alla produzione odierna di acciai speciali per la meccanica. Oggi lo stabilimento di Brescia fattura circa 350 milioni e dà lavoro a 400 persone, ed è fra i produttori più avanzati d’Europa. E per leggere questi risultati non va dimenticato un fattore sociogeografico: l’acciaieria Ori Martin

1902 la Società Ing. Conti, divenuta Ori, Officine Riunite Italiane, sette anni più tardi. Costruivano soprattutto turbine. Quando dopo la crisi del ’29 muore il figlio del fondatore viene messa in liquidazione una delle più grandi aziende meccaniche a capitale bresciano. È qui che la storia della Ori si intreccia con quella di Oger Martin. Ingegnere di Liegi, era venuto in 13 | MAGGIO GIUGNO 2015

SPECIAL STEELS Ori Martin knows no crisis From the glass offices of management, on high, the entire premises of ORI Martin in Brescia can be kept under control. The trucks entering, laden with scrap metal. The electric furnace, glowing red at the end of the large shed. The building where the rolling mill is housed. The billets, the wire rod, the bars, tidily stacked and ready for loading. «We are a small company, in comparison with the steel sector» Natale Gaudenzi, plant manager, tells us, «but this is where we make a difference - we are flexible in dealing with our market». The ability to make to order (MTO) is actually quite unique in the steel sector. But this is not the only thing which has protected the ORI Martin Group from the effects of the recession that has hit, for example, all construction industry suppliers. A decisive role has been played by their courage in changing production type midstream, from the rebars that brought the company success in the mid-twentieth century, to their current production of special engineering steels. Nowadays the Brescia plant has a turnover of about 350 million Euro and employs 400 people. It is one of Europe’s most advanced manufacturers. And, in reading these results, a socio-geographical factor should be kept in mind – the ORI Martin steelworks is part of the town. Integrated into the urban area, just a step from the park and from the local schools, «we have always been stimulated to invest to improve efficiency and reduce emissions», explains Uggero de Miranda, vice president and direct descendant of the family that founded the company. Today, a 12 million Euro project is underway which, when finished, will channel heat into a district heating plant for the town of Brescia and, through a turbine, will produce electricity for the plant’s internal use. From the water-powered hammer to continuous casting Of course, at the beginning of the century


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
l'Industria Meccanica 697 - maggio-giugno 2015 by ANIMA Confindustria - Issuu