Milkcoop newsletter n 32 2018

Page 1

Bollettino settimanale - Dati mercato settore lattiero-caseario n.32_2018_04 -10 Ottobre

Kc newsletter

Bollettino settimanale dei prezzi

Settimana 04 - 10 Ottobre 2018


IL MERCATO DELLE MATERIE PRIME AGRICOLE Secondo gli ultimi aggiornamenti della Commissione Europea si evidenzia, a livello internazionale, una situazione ancora molto variabile per quanto riguarda i prezzi del grano (per gli effetti degli alert sul clima che ci sono stati nel periodo estivo). Si stanno diffondendo anche delle notizie riguardo ad una possibile riduzione delle esportazioni da parte di Russia e Ukraina, per vincoli di tipo amministrativo (anche se nel mese di luglio si sono registrati livelli molto elevati delle esportazioni russe). Rimangono ancora sotto pressione i prezzi del mais, principalmente a causa delle stime favorevoli delle produzioni in USA, Ukraina e Sud America. In Europa, tuttavia, le condizioni siccitose degli ultimi mesi, stanno generando effetti negativi sulle produzioni: si stima un calo dell’8% dei raccolti dei cereali, con un maggior impatto sul grano. Per le oilseed, nella stagione 2018/19 si prevedono raccolti molto abbondanti, in particolare per la soia (con livelli di offerta aggregata che supereranno probabilmente quelli della domanda). Questo sta determinando un declino dei prezzi (soprattutto della soia).

NEL CORSO DEGLI ULTIMI TRE MESI SI E’ AVUTO UN GENERALIZZATO CALO DEI PREZZI PER LA MAGGIOR PARTE DEI CEREALI MA, LE RECENTI CONDIZIONI SICCITOSE REGISTRATE IN UE, FANNO PREVEDERE UNA CONTRAZIONE DELLA PRODUZIONE PER LA STAGIONE 2018/19, CON CONSEGUENTI EFFETTI POSITIVI SUI PREZZI

MAIS Variazione tendenziale dopo una situazione abbastanza stabile del livello dei prezzi, a partire dalla fine del mese di luglio 2018 si assiste ad un trend al ribasso per la maggior parte delle quotazioni del mais 200,0

euro/ton

180,0

160,0

140,0

120,0

100,0

Italia: provenienza nazionale (MI)

2

Italia: provenienza comunitaria (MI)

Francia: FOB Atlantique

USA: franco partenza (Golfo del Messico)

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.32_2018_04 - 10 Ottobre


Variazione settimanale PREZZI SETTIMANALI DEL MAIS [€/ton] Data

Italia:

Italia:

USA:

Francia:

provenienza nazionale (MI)

provenienza comunitaria (MI)

FOB Atlantique

franco partenza (Golfo Messico)

10/09/2018

185,5

194,0

176,7

133,3

17/09/2018

183,5

192,0

177,5

127,6

24/09/2018

182,5

190,0

180,7

132,4

01/10/2018

182,5

190,5

178,8

138,0

Fonte: elaborazioni Crefis su dati FAO, France Agrimer, Agriculture Canada e borse merci Milano

Nell’ultima settimana, sulla piazza di Milano il prezzo del mais nazionale è rimasto stabile a 182,5 euro/t, mentre quello di provenienza comunitaria è cresciuto del +0,3% rispetto alla settimana precedente, per una quotazione pari a 190,5 euro/t. In calo, a livello internazionale, il mais francese (-0,6%), sceso a 178,8 euro/t, mentre quello statunitense ha raggiunto i 138,0 euro/t (+4,2%). Positive tutte le variazioni tendenziali.

ORZO Variazione tendenziale dopo un calo delle quotazioni avvenuto nel mese di Giugno 2018, si assiste a partire da Luglio 2018 ad una ripresa dei prezzi, soprattutto per il prodotto quotato in Italia 230,0 210,0 190,0

euro/ton

170,0 150,0 130,0 110,0 90,0 70,0 50,0

Italia: nazionale pesante (MI)

Italia: comunitario (MI)

USA: Minneapolis (Cash)

Variazione settimanale PREZZI SETTIMANALI DELL’ORZO [€/ton] Data

Italia nazionale

Italia

USA

pesante (MI)

comunitario (MI)

Minneapolis (Cash)

10/09/2018

202,0

218,5

102,9

17/09/2018

202,0

220,5

102,0

24/09/2018

202,0

222,0

101,9

01/10/2018

206,0

227,0

103,5

Fonte: elaborazioni Crefis su dati FAO, Agriculture Canada e borsa merci Milano

Nel caso dell’orzo, alla borsa merci di Milano il prezzo è salito a 206,0 euro/t per il prodotto nazionale (+2,0% rispetto alla settimana precedente), così come una variazione congiunturale positiva ha caratterizzato quello comunitario (+2,3%), ora scambiato a 227,0 euro/t; in rialzo anche il mercato statunitense (+1,5%), dove il prezzo è stato fissato a 103,5 euro/t. Nettamente positive le variazioni tendenziali per tutti i prodotti considerati.

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.32_2018_04 -10 Ottobre

3


GRANO TENERO

Variazione tendenziale Nel corso del 2018 i prezzi del grano tenero hanno mostrato un comportamento molto altalenante e variabile. A partire dal mese di agosto, si osserva una certa convergenza e un allineamento del livello dei prezzi. 270,0

250,0

euro/ton

230,0

210,0

190,0

170,0

150,0

Italia: speciale di forza (BO)

Francia: classe 1 (Rouen)

USA: HRW N.1 14% (Kansas City)

Variazione settimanale PREZZI SETTIMANALI DEL GRANO TENERO [€/ton] Data

Italia:

speciale di forza (BO)

Francia: classe 1

USA:

(Rouen)

HRW N.1 14% (Kansas City)

10/09/2018

213,5

200,9

194,8

17/09/2018

213,5

205,2

193,7

24/09/2018

213,5

204,6

192,4

01/10/2018

213,5

205,6

195,0

Per il grano tenero, la quotazione alla borsa merci di Bologna è sempre stabile a 213,5 euro/t, mentre un incremento congiunturale ha caratterizzato sia il prodotto francese (+0,3%) che quello degli Stati Uniti (+1,3%), che sono stati rispettivamente scambiati a 205,6 e 195,0 euro/t. In termini tendenziali, la Francia resta l’unico mercato ad avere un andamento al rialzo (+21,7%).

Fonte: elaborazioni Crefis su dati FAO, France Agrimer, Agriculture Canada e borse merci Milano

GRANO DURO Variazione tendenziale Nel corso del 2018 i prezzi del grano duro hanno mostrato un leggero trend al ribasso, andamento che si è stabilizzato a partire dalla fine di luglio. Eccezione, le quotazioni USA, dove i prezzi stanno continuando a scendere 290,0 270,0 250,0

euro/ton

230,0 210,0 190,0 170,0 150,0 130,0

Italia: provenienza nord Italia (BO)

4

Italia: provenienza centro Italia (BO)

Italia: fino (FG)

Francia: Blé dur (FOB Atlantique)

Stati Uniti: Amber Durum N.1 - Golden Triangle

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.32_2018_04 - 10 Ottobre


Variazione settimanale PREZZI SETTIMANALI DEL GRANO DURO [€/ton] Italia

Data

Italia

provenienza provenienza nord Italia centro Italia (BO) (BO)

Stati Uniti

Francia

Italia

Amber Durum N.1 Golden Triangle

Blé dur (FOB Atlantique)

fino (FG)

10/09/2018

217,5

227,5

222,5

n.q.

145,6

17/09/2018

217,5

227,5

222,5

n.q.

141,2

24/09/2018

217,5

227,5

222,5

n.q.

141,2

01/10/2018

217,5

227,5

222,5

n.q.

143,3

Fonte: elaborazioni Crefis su dati FAO, France Agrimer, Agriculture Canada e borse merci Milano, Bologna e Foggia.

Per il grano duro, alla borsa merci di Bologna le rilevazioni sono rimaste ancora invariate e pari a 217,5 euro/t per il prodotto di provenienza nord Italia ed a 227,5 euro/t per quello di provenienza centro Italia; stabile anche la quotazione a Foggia (222,5 euro/t). Ancora nessuna quotazione disponibile per la Francia, mentre negli Stati Uniti il prezzo è salito a 143,3 euro/t (+1,5% rispetto alla settimana precedente). Negative tutte le variazioni tendenziali.

SOIA Variazione tendenziale Dopo un periodo abbastanza stabile dei prezzi della soia, a partire dal mese di luglio si osserva un trend al ribasso 450,0 430,0 410,0 390,0

euro/ton

370,0 350,0 330,0 310,0 290,0 270,0 250,0

Italia: provenienza nazionale (MI)

Italia: provenienza estera (MI)

USA: franco partenza (Golfo del Messico)

Variazione settimanale PREZZI SETTIMANALI DELLA SOIA [€/ton] Data

Italia

Italia

USA

provenienza nazionale (MI)

provenienza estera (MI)

f.co partenza (Golfo Messico)

10/09/2018

360,0

342,5

263,5

17/09/2018

n.q.

327,5

259,4

24/09/2018

n.q.

329,5

264,7

01/10/2018

334,5

339,5

275,1

Fonte: elaborazioni Crefis su dati FAO, Agriculture Canada e borsa merci Milano

Per quanto riguarda la soia, alla borsa merci di Milano, la quotazione per il prodotto nazionale è stata fissata a 334,5 euro/t, mentre quello comunitario è stato scambiato a 339,5 euro/t (+3,0% rispetto alla settimana precedente); in aumento anche il prezzo statunitense (+3,9%), ora fissato a 275,1 euro/t. Negative tutte le variazioni tendenziali disponibili.

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.32_2018_04 -10 Ottobre

5


IL MERCATO DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI IN ITALIA NEL CORSO DEGLI ULTIMI 3 MESI, IN ITALIA, SI ASSISTE AD UNA LEGGERA RIPRESA DELLE QUOTAZIONI DEL LATTE SPOT. NEL CASO DEI FORMAGGI DOP, I PREZZI MOSTRANO UNA SITUAZIONE DI MAGGIORE STABILITA’ E SI REGISTRANO ANCHE DEI TREND AL RIALZO PER LE QUOTAZIONI DEL GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANO, SOPRATTUTTO NEL CORSO DELLE ULTIME SETTIMANE.

LATTE SPOT Variazione tendenziale A partire da inizio 2018, i prezzi del latte spot nazionale tornano a salire e mostrano un progressivo trend al rialzo

480,0

430,0

euro/ton

380,0

330,0

280,0

230,0

180,0

Latte spot nazionale crudo BM LODI

Latte spot estero FR - BM LODI

Latte spot estero DE - BM LODI

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.32_2018_04 - 10 Ottobre

6


Variazione settimanale PREZZI SETTIMANALI DEL LATTE SPOT - BM LODI [€/ton] Data

Latte Spot nazionale crudo

Latte spot estero (FR) past. (3,6% MG)

Latte spot estero (DE) past. (3,6% MG)

Latte estero scremato 0,03

17/09/2018

400,0

380,0

397,5

170,00

24/09/2018

407,5

390,0

407,5

180,00

01/10/2018

417,5

395,0

415,0

185,00

08/10/2018

420,0

400,0

420,0

192,5

PREZZI SETTIMANALI DEL LATTE SPOT - BM VERONA [€/ton] Data 17/09/2018

Latte Spot

Latte Estero

nazionale crudo

provenienza Germania- Austria

405,0

402,5

Latte Magro Pastorizzato tipo 0,03 M.G. 175,0

24/09/2018

412,5

410,0

190,0

01/10/2018

417,5

415,0

190,0

08/10/2018

422,5

417,5

192,5

Nell’ultima settimana (8-14 ottobre), sulla piazza di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo è salito a 420,00 euro/t (+0,6% rispetto alla settimana precedente), così come un incremento si è avuto per il latte estero scremato (+4,1%), ora scambiato a 192,50 euro/t. In crescita anche le quotazioni del latte pastorizzato francese (+1,3%) e di quello tedesco (+1,2%), ora rispettivamente pari a 400,00 e 420,00 euro/t. Negative le variazioni tendenziali per la maggior parte dei prodotti considerati. Sulla piazza di Verona, nella settimana 8-14 ottobre, il prezzo del latte nazionale crudo ha raggiunto i 422,50 euro/t, in aumento del +1,2% rispetto alla settimana precedente. In crescita anche il latte estero di provenienza Germania-Austria (+0,6%), il cui prezzo è stato fissato a 417,50 euro/t, e quello magro pastorizzato (+1,3%), ora scambiato a 192,50 euro/t. Negative le variazioni tendenziali per la maggior parte dei prodotti considerati.

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

BURRO E PANNE Variazione tendenziale Dopo alcuni segnali positivi, per le quotazioni delle materie grasse, che si sono registrati nella primavera 2018, a partire dal mese di agosto si assiste ad un inversione di tendenza con un leggero trend al ribasso dei prezzi 6,00

5,00

euro/Kg

4,00

3,00

2,00

1,00

0,00

crema di latte (40% di sostanza grassa)

burro pastorizzato

Variazione settimanale PREZZI SETTIMANALI DI BURRO E PANNA - BM MILANO [€/Kg] crema di latte (MI)

burro pastorizzato

(40% di sostanza grassa)

(MI)

17/09/2018

2,58

3,55

24/09/2018

2,56

3,45

01/10/2018

2,50

3,30

08/10/2018

2,42

3,15

Data

Sulla piazza di Milano, nella settimana 8-14 ottobre, il prezzo del burro pastorizzato è sceso a 3,15 euro/kg (-4,5% rispetto alla settimana precedente), così come un calo si è avuto per la crema di latte (-3,2%), ora scambiata a 2,42 euro/kg. Fortemente negative le variazioni tendenziali, pari al -36,4% per il burro e al -19,3% per la crema di latte.

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.32_2018_04 -10 Ottobre

7


FORMAGGI Grana Padano e Parmigiano Reggiano

Variazione tendenziale Dopo un trend al ribasso iniziato a fine 2017, a partire dalla primavera 2018 si registra una situazione di maggiore stabilità dei prezzi del formaggio Grana Padano DOP (trend al rialzo nel corso degli ultimi due mesi). Situazione positiva anche per le quotazioni del Parmigiano Reggiano DOP 8,50

8,00

euro/Kg

7,50

7,00

6,50

6,00

5,50

Grana Padano 9 mesi

Grana Padano 15 mesi e oltre

12,50 12,00

euro/Kg

11,50 11,00 10,50 10,00 9,50 9,00

Parmigiano - Reggiano 12 mesi

Parmigiano - Reggiano 24 mesi

Variazione settimanale PREZZI SETTIMANALI DEL GRANA PADANO BM MILANO E CREMONA [€/Kg] Data

Grana Padano

Grana Padano

(MI) 9 mesi

(MI) 15 mesi e oltre

Data

Grana Padano (CR) 12-15 mesi

17/09/2018

6,28

6,90

12/09/2018

6,83

24/09/2018

6,35

6,98

19/09/2018

6,88

01/10/2018

6,40

7,03

26/09/2018

6,93

08/10/2018

6,45

7,08

03/10/2018

7,00

PREZZI SETTIMANALI DEL PARMIGIANO REGGIANO BM MILANO E REGGIO EMILIA [€/Kg] Data 17/09/2018

Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano

(MI) 12 mesi

(MI) 24 mesi

9,75

12,18

Data

Parmigiano Reggiano (RE) 12 mesi e oltre

11/09/2018

9,75

24/09/2018

9,75

12,18

18/09/2018

9,75

01/10/2018

9,80

12,23

25/09/2018

9,78

08/10/2018

9,83

12,28

02/10/2018

9,80

Nell’ultima settimana (8-14 ottobre), alla borsa merci di Milano il prezzo del Grana Padano è nuovamente aumentato sia per la frazione 15 mesi e oltre (+0,7% rispetto alla settimana precedente) che per quella 9 mesi e oltre (+0,8%), con le quotazioni rispettivamente pari a 7,08 e 6,45 euro/kg. In rialzo anche il Grana Padano con stagionatura 12-15 mesi quotato a Cremona nella settimana 1-7 ottobre, ora scambiato a 7,00 euro/kg (+1,1%). In termini tendenziali, continuano ad essere negative le variazioni del Grana Padano, su tutte le piazze considerate. Nell’ultima settimana (8-14 ottobre), è in crescita anche il Parmigiano Reggiano, sia nella tipologia 12 mesi (+0,3%), sia per quella 24 mesi (0,4%), con i relativi prezzi rispettivamente saliti a 9,83 e 12,28 euro/kg. Cresce anche il prodotto di 12 mesi rilevato a Reggio Emilia nella settimana 1-7 ottobre, salito a 9,80 euro/kg (+0,3%). Positive le variazioni tendenziali.

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

8

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.32_2018_04 - 10 Ottobre


Altri formaggi

Variazione tendenziale Per la maggior parte degli altri formaggi DOP quotati nelle BM di Milano, Thiene e Cremona, si registra una certa stabilità del livello dei prezzi 5,80 5,60 5,40

euro/Kg

5,20 5,00 4,80 4,60 4,40 4,20 4,00

Asiago fresco DOP

Gorgonzola (fresco)

Provolone 3 mesi

Variazione settimanale PREZZI SETTIMANALI ALTRI FORMAGGI [€/Kg]

Data

Asiago fresco

Gorgonzola Provolone fresco (MI) 3 mesi

Asiago fresco

Data

(Thiene)

Provolone piccante

(MI)

(MI)

(CR)

17/09/2018

4,95

5,30

5,48

4,55

12/09/2018

5,60

24/09/2018

4,95

5,30

5,48

4,60

19/09/2018

5,60

01/10/2018

5,05

5,35

5,48

n.q.

26/09/2018

5,60

08/10/2018

5,05

5,35

5,48

4,60

03/10/2018

5,60

Sulla piazza di Milano, nella settimana 8-14 ottobre, la quotazione del Gorgonzola maturo dolce è rimasta stabile a 5,35 euro/kg, così come nessuna variazione è stata osservata per l’Asiago pressato a latte intero (5,05 euro/kg). Stabile anche il prezzo del Gorgonzola piccante maturo scambiato a Novara (6,60 euro/kg), mentre la quotazione dell’Asiago fresco Dop rilevato a Thiene è stata fissata a 4,60 euro/kg. Stabili anche i prezzi del provolone dolce e piccanti quotati rispettivamente alla borsa merci di Milano a 5,48 euro/Kg e di Cremona a 5,60 euro/Kg. Positive le variazioni tendenziali solo per la piazza di Milano.

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.32_2018_04 -10 Ottobre

9


IL MERCATO DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI NEL MONDO Secondo gli ultimi dati della Commissione europea, si registra nel I semestre 2018, una crescita del latte raccolto in UE (+1,8% rispetto all’anno precedente) e delle produzioni casearie. Tuttavia le previsioni per il breve-medio periodo della UE stimano che ci sarà un leggero calo dell’offerta e una lieve crescita della domanda ( +0,7% in UE e +4% a livello mondiale). Ciò determinerebbe una progressiva crescita dei prezzi.

A PARTIRE DALLA PRIMAVERA 2018 SI REGISTRA UNA RIPRESA DEI PRINCIPALI PREZZI DELLE POLVERI DI LATTE E SIERO. PER IL MERCATO DEL BURRO E DEI FORMAGGI SI EVIDENZIA UNA CERTA STABILITÀ DEL LIVELLO DEI PREZZI, CON ANCHE SEGNALI DI CRESCITA PER ALCUNE QUOTAZIONI

POLVERI DI LATTE

Variazione tendenziale Dopo un ribasso dei prezzi registrato nel corso del 2017, da inizio 2018 i prezzi tornano leggermente a salire. Nell’ultimo mese si osserva una maggiore stabilità.

Latte scremato in polvere (SMP) 240,0 220,0

euro/100 Kg

200,0 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0

SMP uso zootecnico - Germania

SMP USA

Latte intero in polvere (WMP) 350,0

330,0

euro/100 Kg

310,0

290,0

270,0

250,0

230,0

WMP - Germania

10

WMP USA

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.32_2018_04 - 10 Ottobre


Variazione settimanale PREZZI SETTIMANALI DEL LATTE IN POLVERE [€/100Kg] Latte scremato in polvere Data

Germania (KEMPTEN) uso zootecnico

Germania (KEMPTEN) uso alimentare

Olanda ZuivelNL uso zootecnico

Olanda ZuivelNL uso alimentare

12/09/2018

138,5

170,0

138,0

165,0

19/09/2018

136,5

165,0

133,0

157,0

26/09/2018

133,5

162,0

133,0

03/10/2018

130,5

162,0

129,0

USA SMP West Coast

Data

Oceania (USDA)

14/09/2018

166,2

13/09/2018

181,3

21/09/2018

164,7

20/09/2018

-

155,0

28/09/2018

164,7

27/09/2018

175,7

153,0

05/10/2018

167,1

03/10/2018

-

Data

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

Nell’ultima settimana disponibile (1-7 ottobre), in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) è risultato in calo del -2,2%, in termini congiunturali, per il prodotto ad uso zootecnico (130,50 euro/100 kg), mentre quello ad uso alimentare è rimasto stabile a 162,00 euro/100 kg. In flessione il mercato olandese, sia per il latte scremato in polvere ad uso alimentare (-1,3% rispetto alla settimana precedente), sia per il prodotto ad uso zootecnico (-3,0%); le due quotazioni sono inoltre risultate rispettivamente pari a 153,00 e 129,00 euro/100 kg. In crescita il prodotto statunitense (+1,5%), che ha raggiunto i 167,15 euro/100 kg. Le variazioni tendenziali sono invece risultate negative per la maggior parte delle piazze considerate.

PREZZI SETTIMANALI DEL LATTE IN POLVERE [€/100Kg] Latte intero in polvere Germania

Olanda

(KEMPTEN)

ZuivelNL

12/09/2018

300,0

19/09/2018 26/09/2018 03/10/2018

Data

USA

Oceania

Data

WMP West Coast

Data

285,0

14/09/2018

284,9

13/09/2018

297,5

280,0

21/09/2018

282,3

20/09/2018

-

293,0

275,0

28/09/2018

282,3

27/09/2018

238,6

293,0

270,0

05/10/2018

291,3

04/10/2018

-

(USDA) 244,9

Per il latte intero in polvere, la quotazione tedesca è rimasta invariata e pari a 293,00 euro/100 kg, mentre una flessione congiunturale del -1,8% ha caratterizzato l’Olanda, dove il prezzo ha raggiunto i 270,00 euro/100 kg. In aumento il prodotto statunitense (+3,2%), che viene ora scambiato a 291,32 euro/100 kg. Le variazioni tendenziali sono invece risultate negative per la maggior parte delle piazze considerate.

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

SIERO

Variazione tendenziale Anche per il siero, dopo un ribasso dei prezzi registrato nel corso del 2017, da inizio 2018 i prezzi mostrano un costante trend al rialzo 110,0 100,0

euro/100 Kg

90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0

Siero in polvere uso zootecn. - GERMANIA

Siero in polvere - POLONIA

Siero in polvere - USA

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.32_2018_04 -10 Ottobre

11


Variazione settimanale PREZZI SETTIMANALI DEL SIERO IN POLVERE [€/100Kg] Germania Germania

Olanda

USA

ZuivelNL

Dry whey

89,0

78,0

82,6

13/09/2018

69,95

76,0

90,0

76,0

81,9

20/09/2018

72,09

26/09/2018

74,0

90,0

75,0

85,2

27/09/2018

71,62

03/10/2018

73,0

90,0

73,0

87,4

04/10/2018

72,81

Data

(KEMPTEN) uso zoot.

(KEMPTEN) uso alim.

12/09/2018

77,0

19/09/2018

Data

Polonia Whey

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

BURRO

Il mercato internazionale del siero di latte in polvere è stato caratterizzato, nella settimana 1-7 ottobre, da un andamento diversificato per le varie piazze considerate. In Germania, infatti, il prodotto ad uso alimentare è rimasto nuovamente stabile a 90,00 euro/100 kg, mentre per quello ad uso zootecnico si è avuto un calo del -1,4% rispetto alla settimana precedente (73,00 euro/100 kg); in decremento anche la quotazione dell’Olanda (-2,7%), scesa a 73,00 euro/100 kg. In crescita, infine, il mercato polacco (+1,7% rispetto alla settimana precedente) e quello statunitense (+2,6%), con i prezzi che hanno raggiunto, rispettivamente, i 72,81 e gli 87,39 euro/100 kg. Positive le variazioni tendenziali per la maggior parte dei mercati considerati, ad eccezione della Polonia (-9,2%).

Variazione tendenziale Per quanto riguarda i prezzi delle materie grasse, si osserva nel corso degli ultimi 6 mesi una certa stabilità per le diverse quotazioni registrate 7,50 7,00 6,50

euro/Kg

6,00 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00

Burro - GERMANIA

Burro - OLANDA

Burro - USA

Variazione settimanale PREZZI SETTIMANALI DEL BURRO [€/Kg] Data 12/09/2018

Germania

Olanda

(KEMPTEN)

ZuivelNL

5,60

5,48

USA

Polonia

SMP West Coast

Data

5,36

4,24

13/09/2018

(USDA) 3,73

19/09/2018

5,55

5,25

5,39

4,28

20/09/2018

-

26/09/2018

5,15

5,10

5,34

4,33

27/09/2018

3,74

03/10/2018

5,08

5,00

5,18

4,41

04/10/2018

-

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

12

Oceania

Nella settimana 1-7 ottobre, per il mercato internazionale del burro si è osservata una flessione congiunturale per la maggior parte delle piazze considerate. La quotazione tedesca è, infatti, scesa a 5,08 euro/kg (-1,5% rispetto alla settimana precedente), così come un decremento si è avuto per quella olandese (-2,0%) e quella polacca (-2,9%), ora rispettivamente pari a 5,00 e 5,18 euro/kg. Gli Stati Uniti sono stati l’unica piazza a registrare un aumento congiunturale (+2,0%), con il relativo prezzo salito a 4,41 euro/kg. Negative tutte le variazioni tendenziali, fatta eccezione per quella statunitense (+0,1%).

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.32_2018_04 - 10 Ottobre


FORMAGGI

Variazione tendenziale Si conferma una situazione di stabilità per le quotazioni dei formaggi sui mercati internazionali 6,00 5,50 5,00

euro/Kg

4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00

Cheddar - USA

Variazione settimanale PREZZI SETTIMANALI DEI FORMAGGI [€/Kg] Formaggi Germania

Germania

Gouda/Edamer

Emmentaler

12/09/2018

3,15

5,50

19/09/2018

3,20

5,50

26/09/2018

3,20

03/10/2018

n.q.

Data

Data

Oceania Cheddar (USDA)

Data

13/09/2018

3,18

14/09/2018

20/09/2018

-

21/09/2018

6,30

27/09/2018

3,02

28/09/2018

6,23

04/10/2018

-

05/10/2018

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

Nell’ultima settimana disponibile (1-7 ottobre) il prezzo dell’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è diminuito del -1,2% in termini congiunturali, USA raggiungendo i 6,23 euro/kg; nessuna Cheddar quotazione disponibile per il Gouda block Midwest Edamer di Hannover. L’Edam polacco è salito a 3,14 euro/kg (+1,8% rispetto 3,73 alla settimana precedente), così come 3,60 un andamento positivo ha caratteriz3,58 zato il Cheddar statunitense (+3,6%), 3,71 ora scambiato a 3,71 euro/kg. Negative quasi tutte le variazioni tendenziali.

Visita il sito web: WWW.MILKCOOP.COM

Visita la pagina facebook: MILKCOOP INNOVATION

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.32_2018_04 -10 Ottobre

13


CONFCOOPERATIVE LOMBARDIA Via Fabio Filzi 17 20124 MILANO Tel. 02 89054500 Fax. 0289054540 lombardia@confcooperative.it www.lombardia.confcooperative.it

Twitter @LombardiaConf

Facebook Confcooperative Lombardia

CONFCOOPERATIVE VENETO Via G. Savelli 128 35129 PADOVA Tel. 049 8076052 Fax. 049 8076086 veneto@confcooperative.it www.veneto.confcooperative.it

Twitter @confcoopveneto

Facebook confcooperativeveneto

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.32_2018_04 - 10 Ottobre

14


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.