Fashion 7 2015

Page 37

Wait and See uberta Zambeletti

«Non mi fermo a Milano. Aspettate e vedrete» Uberta Zambeletti kicked off with the Wait and See boutique in Milan in 2010. He’s now turning his focus to replicating the retail concept, starting with London.

norrgatan Massimo Baltimora e anna Maria Brivio

«Tutto ok, se il prezzo • giusto» Massimo Baltimora and Anna Maria Brivio frst set up shop in the Norrgatan boutique in Monza in 2012, soon followed by its counterpart, Norrghi, targeting the younger set. Compagni di vita e di lavoro, Massimo Baltimora (36 anni) e Anna Maria Brivio (33) hanno inaugurato la boutique Norrgatan, a Monza, nel 2012. Laureata in economia e commercio, Anna Maria ha lavorato come buyer per importanti negozi di Milano e Monza. Anche Massimo ha iniziato come buyer prima di aprire, nel 2009, una showroom dedicata alla vendita di marchi scandinavi del menswear, battezzata BaltimoraStudio. «Risale al quel periodo il nostro incontro - raccontano - e la scelta di spostare il focus sul womensear, scegliendo marchi inglesi contemporary e della fast fashion, che abbiamo puntanto a posizionare in store di target alto. Negozi come Excelsior a Milano, LuisaViaRoma a Firenze, Folli Follie a Mantova». Un pool di etichette alle quali nel tempo si sono aggiunte label statunitensi e australiane. Realtà cool come Anine Bing, Self-Portrait, One Teaspoon, For Love and Lemons, The Fifth, Waven, Jovonna, Goldie London. Proprio questo patrimonio di marchi ha fornito a Massimo e Anna Maria lo spunto per aprire Norrgatan (nella foto): un modo per testare sul campo la validità delle loro scelte. Un negozio frequentato da ragazze di 18 anni ma anche da signore di 60, alla ricerca di cose speciali, «lontane dalla logica delle prime linee». Un’esperienza di successo, visto che Massimo e Anna Maria stanno per traslocare in uno spazio di 300 metri quadri in via Lambro 6, rispetto agli 80 al civico 3 della stessa via. «Nei momenti di crisi - spiegano - la gente compra meno. Quindi la carta vincente è scegliere collezioni con un giusto prezzo e proporle come se fossero prime linee». Dopo Norrgatan, sono nati i più recenti Norrghi, a Monza e a Seregno, partiti con l’idea di dare più spazio alla fast fashion, con prezzi dai 28 ai 70 euro. Ma non è fnita qui: per il futuro è in cantiere il varo di un format inedito a Milano, in una location ancora da defnire.

Uberta Zambeletti ha quell’allure un po’ speciale delle persone che hanno vissuto tanto all’estero e che hanno saputo fare tesoro delle esperienze fatte. Nata a Londra, cresciuta a Madrid, milanese di famiglia, ha studiato tra la capitale spagnola e Parigi, si è laureata in Textile Design alla Chelsea School of Art e ha conseguito un master in Fashion Knitwear al Royal College of Art. Trampolini di lancio verso un futuro che la vede nei panni di stilista, interior designer, stylist, art director e fashion coordinator per realtà come Missoni, Max Mara, Anna Molinari, Etro, Pinko, Sinv e Gruppo Rinascente. È del 2010 la svolta nel retail, con l’inaugurazione della boutique Wait and See in via Santa Marta, a Milano, nell’area oggi ribattezzata Le 5vie. Un fazzoletto della vecchia Milano, stretto tra via Torino e corso Magenta, fno a poco tempo fa poco frequentato e divenuto di recente quartiere cool, grazie anche alla presenza di questa boutique: «Mi davano della matta quando ho aperto, ma a Milano mancava uno spazio che contenesse tanti brand oggetto di una ricerca pazzesca a livello mondiale, poco conosciuti e non venduti altrove». Oltre 85 etichette frutto dell’attività di scouting di Uberta, in giro per Parigi, Londra, New York, la Danimarca. «Il mondo è pieno di talenti, portiamoli qui», questa la flosofa della retailer, che nel suo negozio riunisce marchi come Gentucca Bini, Just in Case, Anonyme, Alysi, Marlotta, Tela, Arthur Arbesser, Raven Denim, per citarne alcuni, con una politica di prezzi che ha come limite massimo gli 850 euro. Etichette che richiamano un pubblico di donne colte, di tutte le età, «dai 18 agli 80 anni», e di tutte le corporature «dalla xs alla xl». Tante straniere, anche, perché «siamo sulle guide di tutto il mondo», spiega Uberta. Non solo abiti ma anche bijoux, cartoleria e pezzi vintage: Wait and See è una miniera di propositività. Ora per il Salone del Mobile arriva anche il profumo «E’Senza», lanciato in partnership con la casa di produzione indipendente Traslochi Emotivi. Mentre sono in via di defnizione importanti progetti: «Presto ripeterò il format a Londra. E poi vorrei creare delle partnership per esportarlo in tutto il mondo».

14_04_2015

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.