3 minute read

I produttori di moduli alla conquista dello storage PAG

I PRODUTTORI DI MODULI ALLA CONQUISTA DELLO STORAGE

LA CRESCITA DEL SEGMENTO RESIDENZIALE IN ITALIA HA SPINTO ALCUNI PRODUTTORI DI PANNELLI FV A FORNIRE SOLUZIONI COMPLETE, CON PACCHETTI CHE OGGI COMPRENDONO ANCHE SISTEMI DI ACCUMULO. ECCO GLI ESEMPI DI Q CELLS, JINKO, TRINA E JA SOLAR

Advertisement

DI MATTEO MENGHINI

Secondo il rapporto annuale sullo stato del fotovoltaico in Italia pubblicato dall’IEA, i piccoli impianti residenziali basati sull’autoconsumo e lo scambio sul posto sono in netta crescita. Il Superbonus del 110%, secondo le stime, non farà altro che aumentare la domanda. Basti pensare che c’è da aspettarsi una crescita del fotovoltaico domestico di oltre il 400% entro il 2025. Sono questi alcuni dei fattori a rendere sempre più interessante il mercato dei piccoli impianti residenziali e ad aver contribuito al cambio di strategie dei grandi player del settore. Non è dunque un caso che storici produttori di moduli abbiano iniziato nel 2021 a sviluppare soluzioni per il mercato residenziale con innovativi sistemi di accumulo.

SOLUZIONI PERSONALIZZATE

Pioniere di questo tipo di scelta è stata Q Cells, seguita a stretto giro da JinkoSolar, Trina Solar e JA Solar. L’idea di base è quella di produrre per il cliente finale una soluzione personalizzata e omnicomprensiva, con differenze a livello di strategia. Q Cells, ad esempio, punta a ripetere il successo ottenuto con il lancio del suo modulo fotovoltaico Q.antum Zero Gap, spingendo sulla fidelizzazione a lungo termine da parte degli installatori. L’espansione nel comparto dei sistemi di accumulo avverrà quindi attraverso features innovative ed una connotazione altrettanto avanzata dei sistemi installati. Diversa è l’impostazione di JinkoSolar che, sempre nell’ottica di fornire una soluzione “all in one”, si avvale di partnership storiche. Nello specifico è con Contemporary Amperex Technology Limited, uno dei più importanti produttori di batterie per il mercato automotive al mondo, che l’azienda intende sviluppare sistemi di storage e offrire così un pacchetto adeguato ad ogni esigenza. C’è poi l’esempio di Trina Solar, con il suo approccio più legato alle grandi centrali fotovoltaiche. La multinazionale di Changzhou ha iniziato a fornire un pacchetto completo che garantisce non solo l’accumulo di energia ma anche servizi di stabilità della rete.

LE NOVITÀ

In un mercato fotovoltaico globale che soffre della mancanza di materie prime e dalla difficoltà di approvvigionamento di componenti, la possibilità di contare su un pacchetto completo che comprenda sia i moduli che i sistemi di accumulo è un chiaro vantaggio per il consumatore finale che, inoltre, può affidarsi a un unico interlocutore. Anche nello scenario italiano, i grandi produttori di moduli hanno adattato le proprie strategie in modo tale da fornire pacchetti competitivi. Trina Solar ha così sviluppato una soluzione che mira a ridurre i tempi di installazione e il costo dei componenti. Il gruppo ha presentato Elementa, una soluzione di stoccaggio completamente integrata e modulare con un semplice concetto di plug-in che permetterà agli operatori di collegare più unità in modo facile e flessibile, consentendo anche ai più grandi progetti energetici di aumentare la capacità di stoccaggio come richiesto. Q Cells invece punta tutto sull’innovazione tecnologica: è stata recentemente introdotta sul mercato italiano sia la gamma monofase certificata CEI-021 nelle varie configurazioni da 3 a 12 kWh che trifase fino a 15 kWh. L’azienda coreana inoltre ambisce a soddisfare le esigenze del mercato residenziale e piccolo commerciale industriale italiano con nuove gamme di prodotti che saranno lanciate nei prossimi mesi. In ultimo JinkoSolar ha presentato la sua prima linea di sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici. L’obiettivo dell’azienda è quello di offrire un pacchetto integrato composto da moduli, inverter e batterie. La nuova gamma per lo storage sarà disponibile per tutti i segmenti di mercato, dal residenziale fino alla taglia utility scale. Per il residenziale, ad esempio, l’offerta JinkoSolar include sia prodotti monofase (con inverter da 5 kW e accumulo da 10 kWh) sia trifase (inverter da 10 kW e accumulo 14 kWh espandibile fino a 23 kWh).

Le novità di prodotto

Sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici di JinkoSolar Q Home ESS HYV-G3 di Q Cells

Elementa di Trina Solar

This article is from: