4 minute read

Higeco More fornisce Scada e Power Plant Controller per un impianto fotovoltaico da 130 MW in Uzbekistan PAG

Next Article
News PAG

News PAG

HIGECO MORE FORNISCE SCADA E POWER PLANT CONTROLLER PER UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 130 MW IN UZBEKISTAN

L’AZIENDA ITALIANA, GIÀ PRESENTE SUL MERCATO IN OLTRE 25 PAESI, RAFFORZA LA SUA VOCAZIONE INTERNAZIONALE CON UNA INSTALLAZIONE NELLA REGIONE DI SAMARCANDA

Advertisement

Higeco More, azienda italiana che offre soluzioni complete per il monitoraggio, il controllo e la gestione degli asset rinnovabili, già presente sul mercato in oltre 25 Paesi, rafforza la sua vocazione internazionale fornendo il sistema SCADA ed il Power Plant Controller per un impianto fotovoltaico da 130 MW in costruzione nella regione di Samarcanda in Uzbekistan. Ubicato a circa un centinaio di chilometri ad Est della città di Samarcanda, si tratta di uno dei primi progetti rinnovabili IPP (Independent Power Producer) ad essere costruiti in Uzbekistan, grazie anche alla preziosa collaborazione delle autorità Uzbeche che hanno permesso il completamento della fase di sviluppo in tempi record. La generazione di energia è stata contrattualizzata dal National Electric Networks Uzbeco con un accordo di acquisto sull’ energia (PPA) della durata di 25 anni a partire dall’inizio delle operazioni, previsto entro la fine del 2021. La produzione attesa per questo impianto arriva a 270 GWh per anno, sufficiente a coprire il fabbisogno energetico di circa 140.000 persone in Uzbekistan e ridurre le emissioni di CO2 di circa 160,000 tonnellate per anno. Il parco solare supporta inoltre la crescita sostenibile regionale e contribuisce all’impiego pubblico con oltre 300 operatori in sito durante la fase di costruzione e 15 posti permanenti durante la fase operativa. In Uzbekistan la generazione di energia elettrica è prevalentemente garantita da impianti alimentati a gas e carbone. La diversificazione del mix elettrico costituisce quindi un importante passo nella traiettoria della decarbonizzazione e verso il raggiungimento dell’obiettivo di 8G W di impianti rinnovabili (solare ed eolico) in grado di produrre il 25% dell’energia elettrica generata nel paese da fonti rinnovabili entro il 2030. L’azienda veneta, appartenente ad Higeco Group, ha costruito negli anni un forte know-how tecnico ed ha maturato una profonda esperienza sul campo arrivando a monitorare con i suoi sistemi più del 12% degli impianti fotovoltaici in Italia di taglia superiore ad 1 MW e raggiungendo importanti traguardi anche al di fuori dei confini nazionali. «La nostra partecipazione alla realizzazione di questo parco solare» commenta Giovanni Rossi, co-fondatore e direttore commerciale di Higeco More, «è stata, ancora una volta, una grande opportunità sia per affermare Higeco More come una solida realtà imprenditoriale in un contesto internazionale e fortemente concorrenziale, sia per dare ulteriore prova della qualità delle nostre soluzioni». Il progetto coinvolge infatti in maniera attiva diverse aree aziendali, dall’ingegneria alla produzione, dal dipartimento di sviluppo software al team di commissioning ed infine al team di supporto post vendita, mettendo in mostra la professionalità dei nostri servizi, l’affidabilità dei nostri prodotti e la flessibilità delle nostre soluzioni, che rappresentano la massima espressione dell’evoluzione dei sistemi di acquisizione ed aggregazione dei dati per impianti fotovoltaici Utility Scale e grazie alle quali gli operatori sono realmente in grado di estrarre valore ed ottimizzare la produttività dei loro asset. Il grande lavoro di ricerca e sviluppo che c’è dietro a questo risultato ci permette di gestire una quantità elevatissima di dati grezzi raccolti tramite i nostri datalogger in campo, normalizzarli ed aggregarli su tempi comuni e variabili a seconda delle necessità di progetto, creare qualsiasi tipo di KPI (Key Performance Indicator) e presentarli all’utente in tempo reale tramite un’interfaccia grafica estremamente intuitiva e che fa largo uso di grafici e strumenti interattivi. Oltre alle pagine di visualizzazione dei principali componenti dell’impianto, come inverter, contatori, quadri, protezioni elettriche, stazioni meteorologiche ed inseguitori, l’utente può contare su funzionalità avanzate come ad esempio la pagina di visualizzazione interattiva del sinottico di impianto tramite Single Line Diagram, la pagina di visualizzazione dello stato della comunicazione tra gli switch che compongono l’architettura di rete, il tool di previsione della produzione, la pagina di creazione e gestione delle spare parts, la creazione e gestione dei ticket, il calcolo di disponibilità di impianto, la gestione allarmi e la creazione di report automatici.Il nostro PPC (Power Plant Controller), frutto anch’esso di un costante sviluppo e del know-how acquisito a livello internazionale nel campo del controllo di impianti rinnovabili, è completamente integrato nello Scada e garantisce la completa conformità dell’impianto al codice di rete Uzbeco gestendo i corretti tempi di risposta in funzione dei comandi ricevuti ed inviati. Al pari dello Scada, il PPC è dotato di un’interfaccia utente molto avanzata ed in grado di visualizzare in tempo reale lo stato del sistema, il modo di controllo selezionato, le misure elettriche nel punto di interconnessione, i set point assegnati ed i target di P (potenza attiva) e Q (potenza reattiva) inviati agli inverter. Stati, allarmi e variabili sono sempre raccolti e visualizzati in tempo reale, così come ogni interazione dell’utente con il sistema di controllo viene registrata e visualizzata in una pagina dedicata. «Posso affermare», conclude Rossi, «che per Higeco More ottenere la fiducia e la soddisfazione del committente è una priorità ed un grande riconoscimento della qualità del nostro lavoro. Crediamo fermamente in ciò che facciamo e la nostra filosofia è quella di proporci sempre come un vero e proprio partner tecnico più che un semplice fornitore e siamo molto soddisfatti del lavoro e della crescita dell’azienda fino ad oggi. Stiamo già lavorando su progetti ancora più grandi e sfidanti e puntiamo in maniera ambiziosa a consolidare sempre più Higeco More tra le aziende di riferimento a livello globale nell’ambito del monitoraggio e controllo di asset rinnovabili, per i quali la redditività è sempre più una conseguenza diretta del grado di efficienza produttiva degli stessi».

This article is from: