PRATICA
FARAONE INFORMA SF20 informazioni che valgono oro
“GUIDA ALLA SCELTA DEI VETRI N GUIDA Vi regala“GUIDA ALLA SCELTA DEI VETRI NELLE BALAUSTRE TUTTO VETRO SECON ALLA SCELTA DEI VETRI NELLE BALAUSTRE SECONDO Vi regala “GUIDA ALLA SCELTA VETRICNN BALAUSTRE TUTTO VETRO SECONDO 7697:2014 E ISTRUZIONI NORME UNI 7697:2014 EUNI LE “ISTRUZIONI” DEL CNRDEI DT 210/2013 Vi regala BALAUSTREETUTTO VETROCNR SECOD UNI 7697:2014 ISTRUZIONI UNI 7697:2014 E ISTRUZIONI C estratto dal documento Faraone
A D E F H C B G (1) estratto dal documento Pendolo Spinta SLU(1) Spinta SLC(2) Pendolo Spinta SLC(2) Requisito Pendolo corpo Spinta SLUFaraone corpo molle corpo molle rigido UNI 12600 DM2008 Cat. C2 DM2008 Cat. C3 CNR 210 Cat. C2 CNR 210 Cat. C3 UNI 7697 A D H E F B 150 J 600C J G STELLE SISTEMI FARAONE CARATTERISTICHE UNI 10807 (P, I, IR)(3) 600 J (1B1) (3 kN/m) (2 kN/m) (3 kN/m) (1)(2 kN/m) estratto dal documento Pendolo Spinta SLU(1) Faraone Spinta SLC(2) Pendolo Spinta SLC(2) Requisito “PR” Frecc Pendolo corpo Spinta SLU VETRI E INTERCALARE (0) Ninfa 50 8 (temprato) / 8 (indurito).corpo molle rigido UNI 12600 DM2008 Cat.X C3 CNR 210 Cat. C2 CNR 210 Cat.X C2 DM2008 Cat.X C3 UNI 7697 CNR-2 (PAS Ocorpo molle X passamano / EVA / DG41)(*) D (3 kN/m) E (2 kN/m) X F (3 kN/m) G (P, I, R)(3) O H minor C (2 kN/m) B600 J (1B1) X STELLE conSISTEMI FARAONE 2H (PVB CARATTERISTICHE UNI 10807 150 JA 600 J (1) (1) (2) (2) vetro=1000 mm Pendolo Spinta SLU Spinta SLC Requisit Pendolo Spinta SLC Pendolo corpo Spinta SLU VETRI E INTERCALARE (0) Ninfa 50 Borchie tipo8Alba (temprato) /108 (temprato) (indurito). / 10 (indurito). corpo molle UNIX 7697 corpo molle rigido UNI 12600 DM2008 Cat. C3 DM2008 Cat. C2 CNR 210 Cat. C2 CNR 210 Cat. C3 (PASS) (IND (*) X XX X X X X X X X O O X X O con passamano DG41)/ EVA / DG41)(*) O (o similari) 2 (PVB / EVA 4/ (PVB UNI 10807 150 J 600 J (P, I, R)(3 600 J (1B1) (3 kN/m) (2 kN/m) (3 kN/m) (2 kN/m) H vetro=1000Hmm vetro=1400 mm STELLE SISTEMI FARAONE
CARATTERISTICHE VETRI E INTERCALARE
sssss sssssss
LEGENDA LEGENDA
ssss
ss sss ssss sssss sssssss ss sss ssss sssss sssssss
ss sss
Borchie(0)tipoBorchie Alba Ninfa 50 (temprato) (indurito). (temprato)10/ 810 (indurito)./ /108 (temprato). (temprato) tipo10Alba (P (IND) (PAS (*) (*) (o similari) (o con passamano 2 (PVB / EVA / DG41) 4 (PVB / EVA 4/ (PVB DG41) / (*)EVA / DG41) similari) H vetro=1000 H vetro=1400Hmm vetro=1400 mmmm con passamano Borchie tipo Alba 10/ 10 10Alba (temprato) (temprato). (temprato) (indurito). Borchie tipoBorchie Alba tipo (temprato) / 10/ 10 (temprato). (PASS) (RIG (IN similari)4 (PVB / EVA 4/ (SGP DG41) 4 (PVB / EVA / DG41)(*) (o similari) (o (o similari) /(*)X-LAB) H vetro=1400Hmm H vetro=1400 con passamano vetro=1400 mmmm 10 (temprato) / 10 (temprato). Borchie tipo Alba 8/(temprato) 3, Ninfa / 8 (indurito). Borchie tipoNinfa Alba 10 90, (temprato) (temprato). (P (*) (*) (IND (RIG) 4 (PVB / EVA / DG41) (o similari) 50, Ninfa 170,/ X-LAB) 2 (PVB / EVA / DG41) (o similari) Ninfa 4 (SGP H vetro=1400 con190 passamano Ninfa vetro=1100 mmmm H vetro=1400Hmm mm Ninfa 50;1200 mm Ninfa 190) Ninfa 3, Ninfa Borchie 90, 8 (temprato) 810 (indurito). tipo Alba /(800 (temprato) / 10 (temprato). (IND) (R Ninfa 50, Ninfa 2 (PVB DG41) / 8 (temprato). (o170, similari) Ninfa 3, Ninfa 90, / EVA 8/ (temprato) 4 (SGP(*)/ X-LAB) (PAS Ninfa 190 Ninfa 50, Ninfa H vetro=1100 2mm (PVB / EVA / DG41) 170, H vetro=1400 mm (*) (800 mm mm Ninfa vetro=1100 mm Ninfa 1903, Ninfa Ninfa 90,NinfaH50;1200 8 (temprato) / 8190) (indurito). (IN mm mm(*) Ninfa 190) con Ninfa 50, Ninfa 170, /(800 (PVBNinfa / EVA50;1200 / DG41) 8 (temprato) 82(temprato). Ninfa 3, Ninfa 90,passamano (PASS) (*) Ninfa 190 2 (PVB H vetro=1100 mm DG41) Ninfa 50, Ninfa 170, / 8 (temprato). Ninfa 3, Ninfa 90, / EVA 8/ (temprato) (RIG (800 mm Ninfa 50;1200 mm Ninfa 190) H vetro=1100 Ninfa 190 Ninfa 50, Ninfa 2mm (SGP / X-LAB) 170, (800 mm mm Ninfa con passamano vetro=1100 mm Ninfa 1903, Ninfa 8 (temprato) / 8190) (temprato). Ninfa 90,NinfaH50;1200 (P mm mm(*) Ninfa 190) (PVBNinfa / EVA50;1200 / DG41) Ninfa 50, Ninfa 170, /(800 8 (temprato) 82(temprato). Ninfa 3, Ninfa 90, (RIG) vetro=1100 Ninfa 190 2 (SGP Ninfa 50, Ninfa 170,3, Ninfa 10H(temprato) / 10mm (indurito). Ninfa 170, / X-LAB) (IND (*) mm Ninfa 190) (800 mm Ninfa 50;1200 con190 passamano H vetro=11004mm Ninfa 190 Ninfa (PVB / EVA / DG41) (800 mm mm mm Ninfa vetro=1100 mm Ninfa 190) 8 (temprato) / (1200 8190) (temprato). Ninfa 3, Ninfa 90, NinfaH50;1200 (R (SGP / X-LAB) Ninfa Ninfa 170, 10/ 210 10 170, (temprato) (indurito). Ninfa 3, Ninfa 170, (temprato) / 10 (temprato). Ninfa 3, 50, Ninfa (IND) (PAS H vetro=1100 mm (*) Ninfa DG41) Ninfa 190 Ninfa / (*)EVA / DG41) 190190 4 (PVB / EVA 4/ (PVB (800 mmmm Ninfa 50;1200 Ninfa 190) H vetro=1100 mm (1200 Ninfa 190)mmmm H vetro=1100 mm (1200 Ninfa 190) con passamano 10170, (temprato) (temprato). Ninfa 3, Ninfa 170,3, Ninfa (temprato) (indurito). Ninfa 3, Ninfa 170, 10/ 10 Ninfa (temprato) / 10/ 10 (temprato). (IN (PASS) (RIG DG41) Ninfa 190 Ninfa 4 (PVB / EVA / DG41)(*) Ninfa 190190 4 (PVB / EVA 4/ (SGP /(*)X-LAB) H vetro=1100 mm mmmm Ninfa 190) con passamano H(1200 vetro=1100 mm (1200 Ninfa H vetro=1100 (1200 mmmm Ninfa 190)190) 10 (temprato) / 10 (temprato). Ninfa Ninfa 170, 8/(temprato) Ninfa 3, Ninfa 170, / 8 (indurito) / Ninfa 3.33,CNR 10 (temprato) (temprato). (*) (P (RIG) (IND 4 (PVB / EVA / DG41) Ninfa 190 4 (SGP / X-LAB) Ninfa 190 8 (temprato). 2 (PVB / EVA / H(1200 vetro=1100 mm190) (1200 con passamano DG41) H vetro=1100 mm mm Ninfa 190) H vetro=1100 mm mm Ninfa / 8 (indurito )/8 Ninfa 3.33,CNR 8 (temprato) (indurito) Ninfa 3.3 CNR Ninfa Ninfa 170, /8 8(temprato) 10 (temprato) / 10 (temprato). (RIG (IND) (R 2 (SGP 2 (PVB / EVA / / X-LAB) Ninfa 190 8 (temprato). (temprato). 4 (SGP / X-LAB) H vetro=1100 DG41) H vetro=1100 mm mm H vetro=1100 mm (1200 mm Ninfa 190) Ninfa 3.33.3 CNR 8 (temprato) /1088(temprato) (indurito ) //8/108 (indurito) / Ninfa 3.3 CNR (temprato) Ninfa CNR (RIG) (IN (IND (temprato). 2 10 (SGP / X-LAB) 42(PVB 8(temprato). (temprato). (PVB/ /EVA EVA/ / H vetro=1100 mmmm H vetro=1100DG41) mm DG41) H vetro=1100 10 (temprato)10/ 810 (indurito)/ /108 (indurito) Ninfa 3.3 CNR (temprato) (indurito ) / 8 Ninfa CNR (temprato) Ninfa 3.33.3 CNR (RIG (R (IND) 10 (temprato)./ 10 4(temprato). (PVB / EVA2/(SGP (temprato). 4 (SGP/ X-LAB) / DG41) H vetro=1100 H vetro=1100 mm mm X-LAB) Hmm vetro=1100 10 (temprato) / 10 (temprato) (indurito) / 10 (indurito) / Ninfa 3.3 CNR Ninfa 3.3 CNR (0): Valido in assenza di caduta nel vuoto (recinzioni, bordo piscina, etc.) / (1): Stato Limite Ultimo / (2): Stato Limite di Collasso / (3): ”PR” = Post Rottura; “PASS” = Passamano; “RIG” = Plastico Rigido; “IND” = Vetro Indurito / (4): Stato Limite di Esercizio (RIG) (IN (temprato). 4 (PVB / EVA / / 10 (temprato).10 4 (SGP / DG41)mm H vetro=1100 mm X-LAB) H vetro=1100 PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE DESCRIZIONE (temprato) / 10 (indurito) Ninfa CNRIl parapetto non10subisce Il parapetto non subisce danni irreversibili (Stato Limite Ultimo) e presenta deformazioni danni a seguito della prova del pendolo molle da 50 kg secondo A seguito della rottura di entra A di3.3 H E = Post Rottura; (0): Valido in assenza caduta nel vuoto (recinzioni,(energia bordo piscina, etc.) / (1):diStato Limite Ultimo /centro (2): Stato Limitelastra) di Collasso / (3): ”PR” “PASS”(Stato = Passamano; “RIG” = Plastico Rigido; “IND” = Vetro Induritolineare / (4): Stato Limite di Esercizio accettabili Limite Esercizio) sotto il carico variabile orizzontale dell’ambiente UNI 10807:1999. 150 J, altezza caduta 300 mm al e bordo soddisfacendo il requisito(R “P / 10 (temprato). 4 (SGP / C3 ai sensi del DM 14/01/2008 (carico nominale di 3 kN/m applicato sul corrimano) stratificato composto da alme X-LAB) H vetro=1100 mm Il parapetto non subisce danni a seguito della prova del pendolo molle da 50 kg secondo norma intercalare rigido) B
LEGENDA
34
O
OX O
X O
XX X
XX O
XX X
XX X
XO X
O X O
O
OO O
X O
XO X
XX O
XX X
XX X
XO X
X O O
O
OO O
O X O
XO O
OX O
XX X
XX X
XO X
O X O
O
O
OO O O O O O O O O OO
O O O O O O O O O OO
XO O O O O O O O O OO
OX O O X O O X O O OO
XX X X X X X O O X OX
XX X X X O X X X O OX
XO X X O X X O X X XO
O X O O X O O X O O OX
O
OO O
O O
OO O
OO O
OO O
XX O
XO O
O X O
O
OO O
O O
OO O
OO O
OO O
OO O
XO X
O X O
O
O OO
O O
O OO
O OO
O OO
O OX
X OO
O X O
O
OO O
O O
OO O
OO O
OO O
OX O
XO O
O O O
O
O OO
O O
O OO
O OO
O OO
O OO
O XO
O O O
O
OO
O
OO
OO
OO
OO
OO
O O
O
O
O
O
O
O
O
O
O O
PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE DESCRIZIONE francese NF P01:013. (Energia 600 J, altezza di caduta 1200 mm al centro e bordo lastra) A seguito della rottura di una lastra il parapetto non subisce ulteriori danni irreversibili (Stato F parapetto non subisce danni –irreversibili (Stato sotto Limiteil carico Ultimo)variabile e presenta deformazioni Il parapetto non subisce danni a seguito della prova del pendolo molle da 50 kg secondo seguito della rottura di entrambe le h=1100 lastre, ilm A IlEsercizio parapetto di altezza Collasso DT210/2013) orizzontale C2/ A H Indurito E / (2): Stato IlLimite (0): Valido in(energia assenza 150 di caduta nel vuoto (recinzioni, bordo piscina,eetc.) / (1):lastra) Stato Limite Ultimo di Collasso Limite / (3): ”PR” = Post CNR Rottura; “PASS” = Passamano; “RIG” =lineare Plastico Rigido;lineare “IND”dell’ambiente = Vetro (4): IStato Limite di Esercizio) sotto il carico variabile orizzontale dell’ambiente UNIC10807:1999. J, altezza di danni caduta 300 mm al centro bordo soddisfacendo il- requisito “PR” (post rottura) Il parapetto non subisce a seguito della prova del pendolo rigido da 50 kg secondo accettabili (StatoaiLimite CNR DT210/2013) sotto il car sensi del DM 14/01/2008 (carico nominale di 2 kN/m applicato sul corrimano) C3 ai sensi del DM Ultimo; 14/01/2008 (carico nominale di 3Limite kN/m applicato sul corrimano) stratificato composto da14/01/2008 almeno uno dei segu UNI EN 12600:2004. (0): Valido in assenza di caduta nel vuoto (recinzioni, bordo piscina, etc..); (1): Stato Limite (2): Stato di Collasso; del DM (carico nom Il parapetto non subisce danni a seguito1B1, dellaenergia prova del pendolo molledida 50 kg secondo norma intercalare rigido) (presidio anticaduta 600 J, altezza caduta 1200 mm al centro lastra) B A seguito della rottura di una lastra il parapetto non subisce ulteriori danni irreversibili (Stato PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE DESCRIZIONE G francese NF P01:013. (Energia 600 J, altezza di caduta 1200 mm al centro e bordo lastra) A seguito della rottura di una lastra il parapetto non subisce ulteriori danni irreversibili (Stato (3): ”PR” = Post Rottura; (4): Stato Limite di danni Esercizio; Pass =pendolo Passamano; Rig = PlasticoLimite Rigido; = Vetro Indurito Fkg secondo Il parapetto didella altezza h=1100 CollassoInd –non CNRsubisce DT210/2013) sotto il carico variabile orizzontale lineare dell’ambiente C3 L Il parapetto danni irreversibili (Stato Limite Ultimo) e presenta deformazioni Il parapetto non subisce a seguito della prova del molle da 50 A seguito rottura di em Il parapetto h=1100 mm si deforma m – CNR DT210/2013) sotto il carico variabile orizzontale dell’ambiente C2 H di altezza E parapetto non subisce danni irreversibili (Stato Limite Ultimo) e presenta deformazioni Limite Collasso I dell’ambiente - CNR DT210/2013) il car ai sensi del DM(Stato 14/01/2008 (carico nominale kN/mlineare applicato sul corrimano) D A non Ilsubisce accettabili Limite sottodiil3sul carico variabile orizzontale lineare UNI 10807:1999. (energia J,sotto altezza di caduta 300 al centro e bordo lastra) soddisfacendo ilsotto requisito Il parapetto danni a seguito della150 prova del ilpendolo rigido damm 50 kg secondo - CNR DT210/2013) il carico variabile ori ai sensi del DM 14/01/2008 (carico nominale di Esercizio) 2 kN/m applicato corrimano) C accettabili (Stato Limite Esercizio) carico variabile orizzontale lineare dell’ambiente delsotto DM 14/01/2008 (carico nom D
C3 ai sensi del DM 14/01/2008 (carico nominale di 3 kN/m applicato sul corrimano) stratificato composto da al UNI EN 12600:2004. del DM 14/01/2008 (carico nominale di 2 kN/m C2 ai parapetto sensi del DM 14/01/2008 (carico nominale diprova 2 kN/m applicato sul corrimano) non600 subisce danni pendolo molle da 50 kg secondo norma intercalare rigido) (presidio energia J, altezza dia seguito caduta della 1200 mm aldel centro lastra) di una lastra il parapetto non subisce ulteriori danni irreversibili (Stato B anticadutaIl 1B1, G lastra) A seguito della rotturaA seguito francese NF P01:013. (Energia 600 J, altezza di caduta 1200 mm al centro e bordo della rottura di una lastra il parapetto non subisce ulteriori danni irreversibili (Stato Il parapetto di altezza h=1100 mm si deforma m Limite Collasso – CNR DT210/2013) sotto il carico variabile orizzontale lineare dell’ambiente C3 F L Il parapetto di altezza h=11 Limite(carico Collasso – CNR DT210/2013) sotto il carico variabile orizzontale lineare dell’ambiente C2 Il parapetto non subisce danni irreversibili (Stato Limite Ultimo) e presenta deformazioni - CNR IDT210/2013) sotto il carico variabile ori ai sensi del DM 14/01/2008 nominale di 3 kN/m applicato sul corrimano) Il parapetto non subisce danni a seguito della prova deldell’ambiente pendolo rigido da 50 kg secondo - CNR DT210/2013) ai sensi del DM 14/01/2008 (carico nominale di 2 kN/m applicato sul corrimano) C (Stato Limite accettabili Esercizio) sotto il carico variabile orizzontale lineare del DM 14/01/2008 (carico nominale di 3sotto kN/mil