Incontinenza in Italia

Incontinenza in Italia
Fonte: Medtronic 2019

Dati epidemiologici Incontinenza Urinaria in Italia
Incontinenza Urinaria
L’incontinenza urinaria, definita dall’International Continence Society come “perdita involontaria di urina”, rappresenta una condizione in grado di compromettere la qualità della vita di chi ne è affetto e, nei casi più complessi, esporre a grave rischio la vita stessa delle persone. A livello nazionale si stima che il problema dell’incontinenza colpisca la fascia della popolazione tra i 18 e gli 80 anni con prevalenza del 3% della popolazione maschile e del 20% in quella femminile.
Incontinenza Urinaria

Incontinenza Urinaria

Dati epidemiologici Incontinenza Fecale in Italia
Incontinenza Fecale
La prevalenza media stimata della IF nella popolazione generale è del 3,5% delle femmine e del 2,3% dei maschi, con un incremento corrispondente all'aumentare dell'età dei pazienti, potendo interessare fino all’11% degli uomini e al 26% delle donne oltre i 50 anni. Tuttavia, tali percentuali probabilmente sottostimano il fenomeno a causa dell'imbarazzo dei pazienti a riferire il disturbo; si sottolinea che la stima della prevalenza dell’IF può essere estremamente variabile a causa delle diverse definizioni utilizzate.
L’ICI 2017 riporta una prevalenza media del 4.3% considerando entrambi i sessi e tutte le fasce di età. In Italia circa 2 milioni di persone soffrono di IF, con una prevalenza tra il 2.2% ed il 15.3%.
Incontinenza Fecale

Incontinenza Fecale

Dati epidemiologici Stomia in Italia
Dati Stomia
