nl fais 04 02

Page 1

FAIS Onlus

Newsletter FAIS Onlus APRILE 2016

VOLUME 4, NUMERO 2

LIGURIA E CAMPANIA - Due regioni da riconquistare

Sarà che sono ambedue Regioni bagnate dal mare, sarà che Genova e Napoli presentano molti aspetti simili, fatto sta che s o n o d u e Re g i o n i i n c u i l’Associazione Stomizzati, pur presente nel 2002, attualmente non esiste più. L’Associazione ligure ALISTO, presieduta da Angelo Ratto, ha chiuso i battenti definitivamente un anno fa. Fu una della associazioni fondatrici della FAIS e quando nel 2003 fu coinvolta nel progetto Diamante si dimostrò un’associazione vivace e produttiva. Poi però ebbe una brusca caduta e per anni il presidente si lamentò di essere stato lasciato solo. La FAIS ebbe diversi contatti con stomizzati e stomaterapisti di Imperia, Albenga e Genova, si

iniziarono trattative per ricomporre l’associazione, ma alla fine tutto condusse ad un nulla di fatto così l’ALISTO si è sciolta. Attualmente Giuseppe De Salvo, responsabile dei rapporti societari, sta lavorando alacremente per riportare in vita l’associazione ligure prendendo contatti importanti così come è stato fatto in Campania. Anche questa associazione, socia fondatrice della FAIS, ebbe il suo massimo splendore con la

presidenza di Luigi Lietz, poi la ripresa di malattia ed infine la scomparsa Lietz portarono al disfacimento dell’ACIS. A questo proposito vorrei spendere alcune parole per ricordare la figura di Luigi, un uomo carismatico dall’animo nobile che ho avuto l’onore di avere come amico e del quale avrò sempre un ottimo ricordo.

Tor nando all’associazione campana, il lavoro di De Salvo è attualmente in corso, i contatti da lui presi si sono dimostrati incoraggianti e la rinascita dell’ACIS sembra essere vicina. Il problema delle associazioni locali è da sempre una delle attività più importanti della Federazione. La ragione stessa d i v i t a d e l l a FA I S è i l rafforzamento e la creazione delle associazioni sul territorio, esse sono la base su cui si fonda e il tessuto connettivo che consente alla FAIS di operare in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale. Purtroppo, però, sono proprio le associazioni locali a soffrire maggiormente i problemi che colpiscono attualmente il volontariato. Aderiscono alla FAIS associazioni storiche, come quelle di Piemonte, Lombardia,

Veneto, Friuli, Emilia, Toscana, Abruzzo le quali, nonostante la loro solidità, talora manifestano, come le vecchie abitazioni, scricchiolii strutturali; esistono associazioni più fragili come Umbria, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna rette da poche persone e quelle giovani come Trentino, Marche e Lazio che necessitano di un costante apporto da parte della Fe d e r a z i o n e . I n fi n e d u e associazioni, Molise e Basilicata, fondate e subito dopo sciolte, per le quali l’impegno sarà ancora maggiore. Ho volutamente tralasciato una regione, la Valle d’Aosta, dove

l’associazione piemontese ha più e più volte tentato l’apertura di una associazione stomizzati senza riuscire nel suo intento ma dove le trattative riprenderanno presto. Roberto Aloesio Notizie in rilievo ★

Liguria e Campania

Errata Corrige

Lettera del Presidente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
nl fais 04 02 by Fais odv - Issuu