1 programma progettazione degli interni 2014 15

Page 1

SDS ARCHITETTURA SIRACUSA - A.A. 2014-15 - Corso di PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI (60 ore)! prof. arch. Fabrizio Foti

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! !

produrre spazi intorno al food_around

food space


SDS ARCHITETTURA SIRACUSA - A.A. 2014-15 - Corso di PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI (60 ore)! prof. arch. Fabrizio Foti

! !

Il lavoro dell’architetto è sempre meno legato all’industria delle costruzioni e sempre più, invece, ad altri mondi apparentemente distanti dai confini dello statuto disciplinare del progetto: moda, industrial design, food design sono terreni esemplari di coltivazione di nuove interessanti possibilità di sperimentazione per il progetto. In particolare, il rapporto tra territori della produzione agro-alimentare, dell’imprenditoria, delle eccellenze del mondo dell’eno-gastronomia e progetto di design è uno di quei nuovi scenari in cui si inserisce sempre più importante il lavoro dell’architetto. Sono molti gli istituti e le scuole che dedicano corsi e master al tema del food design. Proprio il rapporto food/design è alla base dei contenuti di questo corso. Attraverso le attività articolate di Progettazione degli Interni si vuole chiarire l’estensione di significato etero-disciplinare del ruolo dell’architetto e del progetto, nel processo di ricerca e sviluppo di prototipi, modelli e beni della produzione legata al mondo del food. Soprattutto, si vuole indurre lo studente a riflettere sulle ampie possibilità di ricerca sulle scienze, le tecniche e le arti di manipolazione e trasformazione della materia, sia essa artificiale o naturale, attraverso il progetto di un piccolo luogo di produzione e somministrazione di prodotti gastronomici.

!Contenuti disciplinari

Il mondo del food sta avendo negli ultimi anni una planetaria consacrazione mediatica. Cucinare è una pratica divenuta ormai intrattenimento e spettacolare esibizione di talento. La crescita di interesse dei media, come della società, verso la gastronomia ha indotto molte personalità della produzione nel campo alimentare, della ristorazione e del design legato al mondo del cibo, ad investire nella collaborazione con architetti e designers per la progettazione di utensili, elettrodomestici, locali, ristoranti e showrooms, consapevoli che la scelta fosse strategicamente mirata ad una propria riconoscibilità mediatica. Grandi firme dell’architettura si sono legate a grandi chef di fama internazionale nella progettazione di interni dei propri locali, altri hanno progettato cucine per grandi marche dell’industrial design, altri ancora hanno elaborato nuove forme per strumenti di lavoro come frullatori, tostapane, caffettiere, pentole ecc. Questa la premessa che giustifica la scelta di concentrare le attività del corso di Progettazione degli interni del’A.A. 2014-15 sul mondo della produzione del food, offrendo allo studente la possibilità di impegnarsi in una concreta esperienza di collaborazione in un progetto legato al mondo dell’industria alimentare. La Gerratana Srl, azienda attiva nel territorio della provincia di Ragusa, da alcuni decenni legata alla progettazione e realizzazione di spazie, attrezzature e arredi per bar, ristoranti, mense, alberghi ecc., ha recentemente dato vita ad un nuovo progetto aziendale: un franchising denominato Pasta&Co. Il format di questo nuovo marchio della Gerratana Srl consiste nella produzione, preparazione, e servizio per la degustazione di pasta fresca in selezionate ricette della tradizionale gastronomia italiana. Il luogo in cui avvengono le attività ordinate di produzione e conservazione della pasta, la preparazione delle ricette e il servizio e la vendita alla clientela, avviene in postazioni di dimensioni contenute (28-30 mq circa) e tali da essere localizzate in aree dedicate di centri commerciali, outlet village, terminal ferroviari o aeroportuali, complessi fieristici. Consapevole dell’opportunità di legare l’immagine del franchising ad una sistematica ricerca progettuale sulla funzionalità e sulla riconoscibilità estetica del proprio prodotto, la Gerratana Srl intende attivare una collaborazione con la SDS di Architettura. Il corso di Progettazione degli Interni è l’ambito ideale per compiere un’esperienza di esercitazione progettuale di una postazione di un “box”, una postazione di lavoro e servizio per il franchising Pasta&Co.

! ! !


SDS ARCHITETTURA SIRACUSA - A.A. 2014-15 - Corso di PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI (60 ore)! prof. arch. Fabrizio Foti

! !

L’esercitazione, svolta in gruppi da due studenti partecipanti al corso, sarà occasione di sperimentare la concreta progettazione di spazi, attrezzature e arredi di supporto alla produzione alimentare e gastronomica, connotata da stringenti vincoli dimensionali, impiantistici, economici, normativi e di standard.

!

Obiettivi e finalità formative La necessità di moltiplicare al massimo il numero delle attrezzature tecniche e i vani per gli impianti nel minimo spazio disponibile, deve indurre lo studente a sperimentare con approccio radicale il concetto di existenzminimum, estendendone il significato, dal luogo dell’abitare, al luogo del produrre: minimo spazio disponibile per il massimo delle attività simultanee possibili è, difatti, la condizione iniziale dell’esperienza progettuale del laboratorio, orientata verso l’investigazione dello standard e della misura del corpo umano in rapporto al luogo della produzione di piccole dimensioni. L’esperienza progettuale, che vede coinvolti gli studenti del laboratorio, ha come obiettivo la condivisione di un’idea di sintesi tra pragmatismo della puntuale risoluzione di richieste e vincoli contingenti e poetica ricerca della bella forma, nel progetto di un’organismo architettonico di piccole dimensioni. Un interno attrezzato e multi-accessoriato da contenere in un altro interno.

!

Articolazione delle attività didattiche Il corso di Progettazione degli Interni prevede la suddivisione delle attività in tre fasi caratterizzanti che precedono l’esame finale: 1) una fase iniziale istruttoria, in cui si affronterà il tema della rappresentazione di un layout di un piccolo interno alla scale di dettaglio e in cui si circostanzieranno tutti i contenuti e i vincoli di programma che connotano il box di Pasta&Co: in questa fase è previsto un sopralluogo in azienda per la visita dell’officina di produzione e per un incontro con i tecnici dell’ufficio progettazione, che approfondiranno aspetti riguardanti il ciclo di produzione, le caratteristiche strutturali, materiali e impiantistiche della postazione oggetto dell’esercitazione progettuale (10 ore); 2) una fase di laboratorio in cui ci si concentrerà sul progetto di prototipi per la postazione tipo di Pasta&Co (40 ore); 3) una fase conclusiva di realizzazione di un allestimento dei progetti del corso, presso i locali dello showroom aziendale, con una finale presentazione dei lavori degli studenti alla proprietà e ai tecnici di Gerratana Srl (10 ore).

!

Modalità d’esame L’esame consiste in un colloquio tra studente e docente sui contenuti della proposta progettuale e sui temi affrontati durante la fase istruttoria e di laboratorio del corso di progettazione degli Interni. Elaborati finali dell’allestimento e della prova di esame:

!

1) n.1 A0 (119,8x84,1cm) verticale, su supporto rigido, contenente disegni tecnici di progetto in proiezione ortogonale (piante, prospetti e sezioni in scala 1:50 e 1:20), assonometrie e esplosi assonometrici, una vista (render o fotomontaggio da plastico); 2) un plastico in scala 1:20 della postazione in materiale a scelta dello studente; 3) un book formato A4 (29,7x21cm) orizzontale, contenente l’elaborato 1 ridotto in un pieghevole A3, una memoria descrittiva del progetto (max 2000 battute spazi inclusi), documentazione grafica e/o fotografica di approfondimento dei contenuti progettuali e del suo iter, dal concepimento delle prime idee alla definizione della soluzione definitiva.

!


SDS ARCHITETTURA SIRACUSA - A.A. 2014-15 - Corso di PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI (60 ore)! prof. arch. Fabrizio Foti

! !

Bibliografia essenziale per saperne di più sul cibo, sul design e il loro mondo Jean Anthelme Brillat-Savarin, Fisiologia del Gusto, edizioni Seb 27, Torino 2006. Gualtiero Marchesi, Il Codice Marchesi - The Marchesi Code, La Marchesiana editore, Milano, 2006. Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, “Economica” Laterza edizioni, Bari 2008. AA. VV., Storia del Disegno Industriale, Vol. I-III, Electa, Milano 1989-1991. AA. VV., Maestri del Design. Castiglioni, Magistretti, Mangiarotti, Mendini, Sotsass, Bruno Mondadori edizioni, Torino 2005. Renato De Fusco, Storia del Design, Laterza, Bari 2009. Valentina Auricchio, Design in cucina. Oggetti, riti, luoghi, Giunti edizioni - Ottagono, Firenze, 2012. Luigi Patitucci, LaDonnaèMobile. Donne e Design, LetteraVentidue edizioni, Siracusa 2013. Ferran Adrià, Juli Soler, Albert Adrià, A Day at El Bulli, Phaidon, London 2009 Richard Hamilton, Ricardo Todolì, Comida para pensar, pensar sobre el comer. Una reflexiòn sobre el universo creativo de Ferran Adrià, la cocina de vanguardia y su relaciòn con el mundo del arte, Actar, Barcellona 2009. Martì Guixé, Food Designing, Corraini edizioni, Mantova 2010 Martì Guixé, Transition Menù, Corraini edizioni, Mantova 2013 Martì Guixé, Cook Book, Corraini edizioni, Mantova 2013 AA. VV., El Bulli 2005-2011, Vol. I-VII, Phaidon, London 2013 Quique Dacosta, Universos Cinco Hitos Trascendencia Hitorìca de Quique Dacosta, Montagud Editores, Barcellona 2008. Carlo Cracco, Alessandra Mandolesi, Sapori in movimento, Giunti edizioni, Milano 2006. Ciccio Sultano, La Variante Sultano, Extempora edizioni, Ragusa 2007. Massimiliano Alajmo, Raffaele Alajmo, In.gredienti, Alajmo edizioni, Padova 2007.

! Area, Around Food, n. 109+, Motta edizioni, Milano Aprile 2010. ! Siti e blog sul food design! http://www.fooddesign.it http://www.studiooneoff.it http://www.fooda.org http://www.foodchocolatedesign.it http://www.foodesignfactory.it http://www.thinkingfooddesign.com http://www.guixe.com/index.htm http://www.missdesign.it http://www.caffemoak.com http://www.apicius.es http://www.gastronomiamediterranea.com

!

Ristoranti, Associazioni e fondazioni! http://www.gualtieromarchesi.it http://www.elbulli.com http://www.quiquedacosta.es http://www.cellercanroca.com/index.htm http://www.lescols.com http://www.gualtieromarchesi.it http://www.alajmo.it


SDS ARCHITETTURA SIRACUSA - A.A. 2014-15 - Corso di PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI (60 ore)! prof. arch. Fabrizio Foti

! !

http://www.combal.org http://www.piazzaduomoalba.it http://www.osteriafrancescana.it http://www.arabeschidilatte.org http://www.ciboh.com http://www.cicciosultano.it

!

Edizioni! http://www.bibliothecaculinaria.it http://www.corraini.com http://www.actar.com http://it.phaidon.com/store/food-cook/ http://www.giunti.it http://www.cibele.it http://www.gamberorosso.it/guide-e-libri http://www.guidotommasi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.