1 SETTEMBRE 2013 • A cura di SPM Pubblicità • Supplemento al numero odierno de La Provincia
speciale CELIACHIA CELIACHIA PIÙ DIFFUSA, COME COMBATTERLA A VARESE Celiachia Una malattia autoimmune, di origine genetica, che rende intolleranti al glutine
La celiachia è sempre più diffusa, ma oggi sempre più negozi e ristoranti specializzati Sempre più spesso si sente parlare di celiachia: un tempo poco conosciuta, questa malattia oggi sembra essere invece molto diffusa. Si stima infatti che, solo in Italia, i celiaci siano compresi fra i 90 e i 400 mila.
Contaminazione
Nonostante ciò, le cause ed i sintomi sono ancora oggetto di confusione per molti, e la diagnosi è complessa e difficile. La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce l'intestino tenue, e si verifica in individui di tutte le età predisposti a livello genetico. La caratteristica principale della celiachia è l'intolleranza permanente al glutine (presente in diversi alimenti, soprattutto a base di grano), che è anche il fattore scatenante. Difficile affrontare inizialmente la malattia: può sembrare una limitazione, perché è necessario prestare la massima attenzione alla dieta. I cibi devono essere rigorosamente controllati, e
Tanti controlli per non correre rischi Basta rinunce, da oggi anche il gelato può entrare a far parte dell’alimentazione per celiaci
perfino le posate utilizzate per prodotti ricchi di glutine devono essere lavate prima di toccare prodotti adatti ai celiaci: basta pochissimo, infatti, per contaminare i cibi gluten free, annullando i bene-
fici ottenuti nel tempo. Ma negli ultimi anni, anche grazie ai metodi di diagnosi sempre più efficaci, la consapevolezza dell’esistenza della malattia è cresciuta di pari passo con le offerte del mercato.
Anche in provincia di Varese, quindi, sono nati moltissimi punti vendita specializzati, ristoranti e pizzerie che garantiscono ai celiaci una vita normale. Con solo qualche attenzione in più.
La completa esclusione del glutine dalla dieta non è facile da realizzare: i cereali non permessi ai celiaci si ritrovano in numerosi prodotti alimentari ed il rischio di contaminazione accidentale da glutine è spesso presente nei processi di lavorazione dell’industria alimentare. Per poter avere dei prodotti idonei al consumo dei celiaci è necessario
che le aziende produttrici applichino un corretto piano di controllo delle materie prime e del prodotto finito; inoltre occorre monitorare costantemente il processo produttivo, gli ambienti di lavoro, le attrezzature, gli impianti e formare adeguatamente gli operatori. Per questo, i controlli sono sempre più stringenti e le autorizzazioni ai punti vendita sono concesse dopo un processo lungo e complesso.