Speciale Agrivarese

Page 1

21 SETTEMBRE 2013 • A cura di SPM Pubblicità • Supplemento al numero odierno de La Provincia

SPECIALE AGRIVARESE AgriVarese. La grande rassegna agroalimentare varesina tra prelibatezze, tradizioni, animali delle fattorie e non solo

Partenza a tutto gas per Agrivarese Un'esplosione di animali: non solo quelli delle fattorie del Varesotto ma anche splendidi volatili, rapaci e quant'altro tra cui gufi, gru e civette, per citarne solo alcuni. Animali presenti domenica 22 settembre: animali, come al solito, al centro dell’edizione di AgriVarese, la grande rassegna del settore primario che ogni anno richiama decine di migliaia di persone tra i Giardini Estensi, superbo scenario ambientale in cui è contestualizzata la manifestazione. Sì perché il contesto nel quale è inserito l'evento è davvero straordinaria. Organizzata dalla Camera di Commercio, attraverso la sua azienda speciale PromoVarese, con l’Amministrazione Comunale e la collaborazione delle associazioni di categoria e delle altre istituzioni locali, AgriVarese con i suoi 100 espositori si conferma un’occasione speciale d’incontro fra i cittadini e consumatori e la produzione agroalimentare varesina, valorizzando un’alimentazione sana, di qualità con prodotti di provenienza certa e a basso impatto ambientale. Il programma della domenica è molto ricco di iniziative, con più di 20 disseminate lungo le tappe della manifestazione. Ai Giardini Estensi i visitatori potranno entrare in contatto diretto con gli animali delle fattorie varesine, assistere alle evoluzioni dei protagonisti sia del Pentathlon del Boscaiolo che della OrtoGara, com-

Uno spettacolo tutto da gustare e da ammirare

petizione di orticoltura, oltre che ammirare le diverse razze equine, bovine e caprine in sfilata. Ma le novità non finiscono qui tanto che si potrà anche assistere in prima persona alle tecniche di produzione del miele e quelle casearie con la mungitura e passeggiare con pony e asino o in calesse. E per i più piccoli, il battesimo della sella, le pareti d’arrampicata e il ponte tibetano. “Per tutti i visitatori di “AgriVarese” - fanno sapere gli organizzatori - non mancherà neppure l’occasione di ricorrere ai “medici delle piante” per ricevere consigli su come guarirle e di partecipare a visite, guidate da professionisti iscritti all’Ordine dei

Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, grazie alle quali conoscere e ammirare gli alberi monumentali presenti nel parco dei Giardini Estensi e di Villa Mirabello”. In piazza della Repubblica poi, nell’ambito della fiera della bicicletta a pedalata assistita, sono previsti momenti per più piccini con la “Mucca Margherita”, riproduzione in vetroresina a dimensioni reali di un bovino, ormai vera e propria mascotte di “AgriVarese”. Programma ricco: “In piazza Ragazzi del ’99 – fanno sapere gli organizzatori - dietro la Camera di Commercio, verrà inoltre allestito un vero e proprio “Villaggio

del Gusto” che permetterà a tutti un tuffo in 20 prelibatezze varesine. La partecipazione delle aziende agricole, con la commercializzazione dei loro prodotti, e l’esposizione di macchinari lungo le vie del centro cittadino riservate ai pedoni via Bernascone, piazza Monte Grappa e via Sacco, dove i negozi resteranno aperti saranno infine gli altri aspetti qualificanti di una manifestazione che vedrà realizzarsi una grande festa dell’agricoltura varesina nel centro cittadino. L’inaugurazione di “AgriVarese” è prevista per le 9.30 e le iniziative si susseguiranno fino alle 19.00”.

C'è anche il Pentathlon dei boscaioli Tra le tante iniziative previste durante la domenica di “AgriVarese”, anche la nuova edizione del “Pentathlon del Boscaiolo”, che vedrà protagonista nell’organizzazione anche l’Associazione Orticola Varesina. Nella zona alta dei Giardini Estensi, non lontano dal bar di Villa Mirabello, si svolgerà una gara per boscaioli e giardinieri articolata in cinque momenti ri-

proponendo in una singolare chiave agonistica quegli elementi di spettacolarità e abilità che sono caratteristica del lavoro boschivo e dei suoi protagonisti. Novità di quest’anno, poi, l’“OrtiGara”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Orticola Varesina: sarà una vera e propria gara di abilità nell’orticoltura aperta a tutti i residenti in città. Si testeranno le

loro conoscenze professionali, e le loro abilità nelle tecniche di coltivazione di ortaggi quali l’anguria, il cetriolo, la fragola, la melanzana, il melone, il peperone, il pomodoro “cuore di bue”, la zucca da zucchini, la zucca vera e propria, la lattuga e la verza. Per partecipare, basterà presentarsi con gli ortaggi e compilare un modulo di adesione.

La macchina organizzativa è in pieno movimento: in questo mese di settembre che la Camera di Commercio dedica alla valorizzazione di un settore primario varesino da oltre 3.000 addetti e 72 milioni di valore aggiunto, l’appuntamento di maggior richiamo è quello di domenica 22 settembre con l’edizione 2013 di “AgriVarese”. La rassegna è organizzata dalla stessa Camera di Commercio, attraverso la sua azienda speciale PromoVarese, con l’Amministrazione Comunale e la preziosa collaborazione delle associazioni di categoria e delle altre istituzioni locali. Grazie alla sinergia con Palazzo Estense, anche quest’anno una manifestazione capace di richiamare l’attenzione di decine di migliaia di persone sulla qualità produttiva delle nostre imprese agricole potrà svolgersi nello splendido scenario dei Giardini Estensi. Come sempre, la giornata sarà ricca di iniziative: oltre che ammirare diversi animali, i visitatori potranno assistere alle varie sfilate delle diverse razze equine, bovine e caprine, ma anche vedere da vicino le procedure di produzione del miele e quelle casearie con la mungitura. Non mancheranno le occasioni di ricorrere al “medico delle piante” per ricevere consi-

gli su come guarirle e farle diventare rigogliose e di partecipare a visite guidate agli stessi Giardini Estensi e al contiguo parco di Villa Mirabello. In particolare, l’Assessorato al Verde Pubblico proporrà dei percorsi, guidati da professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, grazie ai quali conoscere e ammirare 25 alberi monumentali presenti nei due importanti giardini comunali. Alberi che possono essere definiti dei veri e propri “monumenti viventi” oltre che per l’alto valore botanico anche per la loro imponenza, che li rende affascinanti per ogni tipo di pubblico. Per partecipare alle visite guidate occorre iscriversi online sul sito www.agrivarese.com. Sempre frutto della partnership con l’Amministrazione Comunale anche la sinergia con il Distretto del Commercio, che animerà il centro cittadino nella giornata del 22 settembre. Animali e piante al centro di un evento che si preannuncia come al solito di straordinario impatto per i tanti visitatori che decideranno di raggiungere il cuore di Varese per una visita. Una giornata diversa tra trascorrere all'aria aperta ammirando la bellezza della natura da un'angolatura pò diversa.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Speciale Agrivarese by SPM Pubblicità - Issuu