Artart

Page 1

19 OTTOBRE 2013 • A cura di SPM Pubblicità • Supplemento al numero odierno de La Provincia

SPECIALE ART-ART Il mondo dell'artigianato tra Egizi e Greci

Artigianato artistico varesino in vetrina

Al via il grande evento L'appuntamento è di quelli da non perdere, una manifestazione irrinunciabile per quello che rappresenta. Ovviamente stiamo parlando dell'edizione 2013 di Art Art, la Mostra dell’Artigianato Artistico Varesino. Una manifestazione che nasce come momento di valorizzazione dell’eccellenza produttiva e dell’ingegno creativo dei maestri artigiani del territorio. Una dimostrazione di quanto l'artigianato per la sua qualità rappresenti anche una faccia importantissima del nostro territorio. Una cartina di tornasole di quello che è lo stato di salute generale della provincia e non solo. Tornando a bomba sugli eventi, la Camera di Commercio, in collaborazione con le Associazioni di categoria del settore realizza Iniziative di salvaguardia dell’artigianato artistico e tradizionale. La manifestazione affonda le proprie radici in un passato abbastanza recente. Fin dalle origini, circa una decina di anni fa, gli obiettivi sono sempre stati molto chiari e non sono cambiati d molto. Lo scopo del progetto, infatti, nato nel 2003 e voluto dalla Camera di Commercio di Varese in stretta collaborazione con le Associazioni del settore artigianato (Confartigianato Imprese Varese e CNA Varese) e il supporto della Provincia e del Comune, è da sempre quello di sostenere e sviluppare il comparto dell’artigianato artistico, fatto di imprese di grande valore e tradizione. La tradizione è la parola magica che sostanzialmente alimenta tantissime imprese, tanti sogni imprenditoriali, molteplici iniziative di uomini d'impresa che si sono distinti per le loro idee, per le loro innovazioni e per la portata dei loro progetti. Progetti che ancora oggi rappresentano un esempio per i più giovani, per chi intende portare avanti un certo tipo di iniziative. Senza dimenticare che lo sguardo all'Expo, sempre più vicino, quest'anno diventa ancora meno evitabile. Il riferimento a quella che sarà la grande manifestazione del 2015 è un obbligo. Fin dall'inizio fu de-

ciso che la Mostra dell’Artigianato Artistico, tradizionalmente intesa, avrebbe avuto una cadenza biennale, sarebbe quindi riproposta nel 2013 e nel 2015, per intercettare il vasto pubblico di visitatori internazionali che orbiteranno nell’area di Milano e nord Italia in occasione dell’EXPO. La Mostra dell’Artigianato Artistico Varesino, dopo l’esperienza itinerante del 2012, in cui le opere varesine sono state protagoniste sulle principali piazze dell’artigianato artistico nazionale, torna nella consueta cornice di Ville Ponti secondo la formula tradizionale. Il magico scenario di Ville Ponti farà da suggestivo contesto a un appuntamento sempre più esaltante. Un appuntamento ormai consolidato giunto alla decima edizione che nel corso degli anni ha contribuito ad accresce-

re l’interesse nei confronti dell’artigianato artistico varesino, offrendo al grande pubblico una finestra sull’abilità, l’ingegno creativo, l’eccellenza produttiva delle imprese artigiane del territorio. La Mostra è promossa da Camera di Commercio di Varese in collaborazione con le associazioni del settore artigianato (Confartigianato Imprese Varese, CNA). L’attuazione del progetto è affidata a Promovarese, AziendaSpeciale della Camera di Commercio di Varese. L’edizione di quest’anno guarda al futuro e dedica il tema della manifestazione a Expo 2015, lo straordinario evento universale che porterà a Milano l’attenzione del mondo sulla questione dell’alimentazione. In mostra opere uniche realizzate dai maestri artigiani della provincia di Varese che confer-

mano quanto l’artigianato di qualità italiano sia una delle eccellenze nazionali riconosciute in tutto il mondo. Opere che sono stimolo alla collaborazione tra artigiani attraverso l’unione delle esperienze, l’incontro delle idee e lo scambio delle competenze. L’obiettivo è di mettere in evidenza come la sinergia tra gli artigiani artisti varesini possa rendere unica la qualità dei prodotti, attraverso l’utilizzo e l’interpretazione del proprio patrimonio di esperienze e tradizioni, cogliendo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Sì perchè sempre più spesso la parola d'ordine è tradizione che a volte fa sempre rima con evoluzione. Lo sanno tutti quegli artigiani che ancora oggi sono sulla cresta dell'onda grazie alla qualità del loro prodotto.

Fin dall'antichità è mestiere di grande fascino

È un lavoro vecchissimo che trae origine dagli albori della storia. Anche durante il periodo dell'antico Egitto l'artigianato ebbe un valore enorme. Fin da allora la creatività e l'originalità sono state le principali caratteristiche di un movimento costantemente in evoluzione. L'Antico e i grandi stati che si sono succeduti nell'Area Mesopotamica organizzarono anche il lavoro su vasta scala: lo si deduce dalla standardizzazione dei prodotti ritrovati con gli scavi e da testimonianze ricavabili da pitture o Bassorilievi. Insomma le tracce non mancano ma anzi rafforzano queste ipotesi. La produzione artigianale degli oggetti d'uso più quotidiano era attentamente programmata e sorvegliata dai tecnici statali. Tantissimi poi sono gli oggetti rinvenuti anche in epoca moderna e mostrati nei musei o nelle mostre specializzate. Di grande importanza era la produzione di armi e materiale per l'esercito; ma, parallelamente, esisteva una produzione meno sofisticata di oggetti e beni di lusso (gioielli, unguenti, vasellame decorativo), destinata all'esportazione. Questi oggetti talvolta erano vere e proprie opere d'arte. Sono i commerci gestiti nel Medterraneo da Fenici, Cretesi e Minoici a dare grande impulso all'artigianato di beni di lusso (vetro, oro, avorio e stoffe pregiate) e alla pro-

duzione di vasellami per il trasporto di olio e vino. Si crea dunque un gusto artistico mediterraneo che mescola motivi ornamentali e tecniche di diversa provenienza. In quasi tutto il mondo greco l'artigianato diventa l'elemento propulsivo del sistema economico: città come Corinto e Atene costruiscono sugli scambi commerciali gran parte delle loro fortune, riuscendo a compensare l'aumento demografico grazie alle maggiori importazioni alimentari ottenute esportando i manufatti. L'artigianato è tutto, è un movimento continuo di idee, creazioni, novità e tanta creatività. La passione si percepisce in ogni gesto manuale. I risultati sono spesso straordinari. Come ogni cosa l'artigianato è il perfetto specchio della società nel quale è contestualizzato. La ceramica, sebbene prodotta in modo quasi industriale (cioè velocemente, senza cura per particolari che rendano l'oggetto unico e riconoscibile), raggiunge un notevole livello artistico. Le botteghe cominciano a differenziarsi per gusto e stile. La figura dell'artigiano acquista valore sociale, nelle città a più forte sviluppo commerciale, non ci sono preclusioni alla carriera politica di conciatori di pelle o fabbricanti di lampade, che anzi dispongono di patrimoni più vasti di molti proprietari terrieri.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.