Lo spazio e tiempo en la scherma

Page 1

1

A Mara e Giovanni, miei genitori

Introduzione Lo spazio ed il tempo sono le due macro dimensioni entro le quali l’uomo trascorre la sua vita: in questi due grossi contenitori viene organizzata e regolamentata ogni sua azione che non sia puramente speculativa. Ciò vale, naturalmente, anche per tutte quelle attività che passano sotto il nome di attività sportive: ci sono atleti che “combattono contro il tempo”, altri che si cimentano con le “misure”. C’è sempre un “campo di gara”, che rappresenta un ben delimitato spazio entro cui poter agire e competere: la sua violazione comporta solitamente una qualche penalità per chi non lo rispetta. Quasi sempre è prevista una durata massima dell’incontro sportivo, al termine del quale viene rilevato il punteggio e, in base ad esso, viene attribuita la vittoria. Insomma tutta un’intricata serie di regole spazio – temporali adottate per ordinare e canonizzare lo scontro sportivo al fine di renderlo più equo e spettacolare. Ebbene, non per facile e sterile compiacimento, ma solo per affermare il vero, devo rilevare che poche discipline sportive come la Scherma sono intrinsecamente permeate sia del concetto di spazio che di quello del tempo: ciò non solo per quello che riguarda lo scontro, cioè il match, ma anche e soprattutto per quanto attiene la tecnica e la tattica d’assalto. Siano sufficienti pochi ed esaurienti termini molto familiari a noi schermitori: la “misura”, la “scelta del tempo”, “il controtempo”. In effetti tutti i trattati di scherma, in ogni epoca, parlano di “posizioni spaziali del pugno armato”, di “distanza dall’avversario” e così via; come contemplano anche “azioni in tempo” e “uscite in tempo”. Tuttavia, a mio parere, presi dalla loro esigenza di un’esposizione esaustiva e sistematica di tutto lo scibile tecnico schermistico, i trattati non approfondiscono a dovere lo studio dell’ambito spazio – temporale, inteso sia come presupposto, sia come conseguenza, sia come divenire delle singole posture e delle singole azioni. Essendo la nostra disciplina, oltre che un’arte, indubbiamente anche una scienza, credo sia opportuno, per una sua più profonda e compiuta conoscenza, cercare di sviluppare e sviscerare questi due contenitori fondamentali in cui si muovono gli schermitori. Specifico subito che tali contenitori possono essere riferiti a due ambiti ben distinti: il primo è quello squisitamente tecnico, ovvero quello che si riferisce alle posture ed azioni schermistiche; il secondo invece, è quello tattico, cioè quello calato nella mutevole realtà dell’assalto vista nei suoi fini ultimi. Tratteremo prima dello spazio e poi del tempo, passando in rassegna numerose posizioni tecniche e relativi colpi, almeno quelli più significativi, cercando per ognuno di questi di fornire precisi contorni spaziali e temporali.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lo spazio e tiempo en la scherma by Esgrima Brasil - Issuu