Manfredonia
si trova nella parte sudorientale della penisola italiana, nella Puglia, una regione affacciata per tre quarti di territorio sull’Adriatico. Gode di una posizione invidiabile: protetta dal Gargano, poggiata su una fertile pianura e bagnata dal mare in un ampio golfo. L’antica Sipontum, fondata da Diomede, uno dei compagni di Ulisse, fu una fiorente colonia greca. Nel 189 a. C. essa fu conquistata dai Romani e divenne una colonia di cittadini. Nel IX secolo, fu governata dai Saraceni. Sotto i Normanni, fu un arcivescovado nella contea della Puglia. Essendo divenuta malsana a causa del ristagno delle acque nelle lagune dopo il terremoto del 1223, fu abbandonata. La moderna città di Manfredonia è stata fondata da re Manfredi tra 1256-1263. Nel 1620 Manfredonia fu distrutta dai Saraceni, che hanno lasciato solo il castello e una parte delle mura. Il castello medievale e parte della cinta muraria sono ben conservati. La cattedrale di Santa Maria Maggiore di Siponto è uno splendido esempio di arte romanica, mentre la chiesa di S. Leonardo appartiene all'Ordine Teutonico. L'economia è basata sull'agricoltura e la pesca, per la quale il porto di Manfredonia è tra i più attivi dell'Adriatico. Esso è formato da due moli, quello di Ponente e quello di Levante. Sviluppato è anche il settore turistico. Le industrie sono prevalentemente nella parte settentrionale.
Manfredonia is a town in Puglia, Italy. It is situated on the coast, facing east, to the south of Monte Gargano: on a fertile plain washed by the sea in a wide gulf. Founded by Diomedes, one of Ulisse’s friends, it was a flourishing Greek colony. In 189 BC Sipontum was conquered by the Romans and became a colony . In the 9th century, Sipontum was in the power of the Saracens. Siponto was an archbishopric in the Norman country of Apulia. Having became unhealthy owing to the stagnation of the water in the lagoons after the 1223 earthquake, Siponto was abandoned. The modern city of Manfredonia was founded by king Manfred between 12561263. In 1620 Manfredonia was destroyed by the Saracens, who left only the castle and a part of the walls. The medieval Castle and part of the town walls are well preserved. The cathedral of Santa Maria Maggiore of Siponto is a wonderful example of Romanic art, while S.Leonardo church belongs to the Teutonic Order. The economy is based on agriculture and fisheries, for which the port of Manfredonia is among the most active of the Adriatic, it is formed by two piers, the Ponente and Levante. It is also developed the tourism sector. The industries are mainly in the northern part.