Dizionario delle tipicità lucane
OLIVA MAJATICA DI FERRANDINA AREA DI PRODUZIONE: L’oliva majatica è coltivata prevalentemente in alcune regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Puglia). È la più diffusa varietàlucana. Presente da sempre negli areali “Medio AgriBasento”,“Colline materane” e “Pollino”. Il "cuore" della maiatica è l’agro ferrandinese, dove questa varietà occupa circa 2000 ettari di terreno in coltura specializzata. Viene coltivata in prevalenza a Ferrandina, Aliano, San Mauro Forte, Salandra, Craco e Missanello.
MATERIA PRIMA: Oliva.
STORIA Solitamente chiamata Oliva Majatica, questa ottima varietà di colore nero della Collina Materana è localmente conosciuta anche con diversi altri nomi, come Gentile, Gentile di Matera, Maggiatica, Maiatica, Oliva di Ferrandina, Oliva Dolce, Paesana o Pasola. L’impiego di olive come alimento per l’uomo ha origini antiche. Presso il Museo Egizio di Torino è esposto il corredo funebre completo della tomba dell’architetto Kha e di sua moglie Merit della XVIII dinastia (risalente a circa 3400 anni fa) che comprendeva anche il cibo, peraltro conservatosi perfettamente, destinato al viaggio nell’aldilà dei defunti, tra cui una ciotola ricolma di olive. Tutto il bacino del Mediterraneo è stato interessato fin dai tempi antichi alla coltura dell’olivo e anche l’olivicoltura italiana da mensa vanta tradizioni millenarie: la sua storia è parte