Bolletino As.Pei 2/2014

Page 1

167-169

Aprile-Dicembre 2014 n. 2-4 TRIMESTRALE

SOMMARIO 1. Il mobbing: approcci scientifico-disciplinari per una conoscenza approfondita dei diversi aspetti problematici di un fenomeno complesso 2. Vita delle Sezioni

IL MOBBING: APPROCCI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI PER UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEI DIVERSI ASPETTI PROBLEMATICI DI UN FENOMENO COMPLESSO Emilio Lastrucci

Il mobbing rappresenta, com’è noto, un fenomeno venuto alla ribalta solo alquanto di recente, ossia a partire dal finire degli anni Novanta. Dal momento in cui si è iniziato ad acquisirne coscienza e a concentrare l’attenzione su di esso, tuttavia, la consapevolezza della sua portata ed estensione e della rilevanza degli effetti che la presenza di situazioni di mobbing determina sui singoli soggetti che ne sono vittime e sulle dinamiche relazionali ed organizzative interne agli ambienti di lavoro è venuta crescendo ed intensificandosi molto rapidamente, generando l’esigenza sempre più avvertita in forma diffusa di approfondirne la conoscenza mediante approcci e strumenti di comprovato valore scientifico, nonché quella di pianificare ed attuare misure ed interventi atti a rilevarlo, prevenirlo e risolverlo in forma sistematica. L’analisi approfondita di un ampio repertorio di casi di mobbing ha posto in evidenza, in misura crescente, come questo costituisca un fenomeno estremamente complesso e dai contorni non facilmente delineabili. Fin dai primi studi sistematici sul mobbing è emerso, infatti, in forma sempre più chiara, che esso può essere precisamente identificato come tale solo allorché ricorrano specifiche e ben definite condizioni ed occorra quindi distinguere fra situazioni di mobbing, per dir così, “conclamato” e situazioni più generiche di abuso da parte di chi esercita funzioni direttive su suoi sottoposti o di datori di lavoro su lavoratori dipendenti. La consapevolezza della complessità del fenomeno ha posto in luce come il mobbing vada affrontato da molteplici angolature e pertanto come una conoscenza ben fondata di esso 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bolletino As.Pei 2/2014 by Enrico Iacometti - Issuu