Bollettino Luglio Dicembre 2020

Page 1

189

Luglio-Dicembre 2020 n. 2 SEMESTRALE

COMITATO DI DIREZIONE S.S. Macchietti Direttore responsabile Gabriella Aleandri Direttore

REDAZIONE: Armando editore, Via Leon Pancaldo 26, Roma. SOMMARIO 1. EDITORIALE – Pedagogia del cambiamento tra passato, presente e futuro 2. Il personalismo critico di Giuseppe Catalfamo: un percorso per costruire dialogicità 3. Riflessioni sull’eredità e le prospettive esegetiche del pensiero di Giuseppe Catalfamo 4. L’attualità del pensiero pedagogico di Giuseppe Catalfamo per una scuola al servizio della “persona” 5. Educazione e formazione a distanza durante e oltre la pandemia per Covid-19 Education and e-Learning during and beyond Pandemic due to Covid-19 6. VITA DELLE SEZIONI – A Padova si ricomincia dalla formazione

COMITATO SCIENTIFICO E.M. Bruni, F. d’Aniello, C. Gemma, B. Grasselli, A. La Marca, E. Lastrucci. S. Lentini, D. Lombello, L. Refrigeri, C. Sirna, B. Spadolini REDAZIONE Armando Editore, A. Carapella, G. D’Auria, M. Desiderio, D. Di Ruscio, M. Rossi, A. Valsecchi

EDITORIALE

Pedagogia del cambiamento tra passato, presente e futuro Gabriella Aleandri

L’anno 2020 rimarrà nella storia. Non solo, resterà scolpito dentro ogni persona, di qualsiasi età, cittadinanza o condizione. Verrà ricordato, ovviamente, per la pandemia per la SARSCoV-2, che ha determinato un’emergenza sanitaria senza uguali ai tempi della post-modernità, ma anche per i profondi cambiamenti che ha comportato e che ancora comporterà, in tanti ambiti (medico, economico, lavorativo, sociale, tecnologico/digitale, pedagogico-didattico, ecc.) e nelle abitudini quotidiane personali, familiari, collettive, sociali. Paura, preoccupazione, confusione, incertezza sono alcune delle principali emozioni diffuse in maniera trasversale in questo lungo periodo che stiamo vivendo e di cui non possiamo ancora prevederne la fine, tra fasi di lock-down rigido, meno rigido, brevi aperture, che si avvicendano in maniera talvolta convulsa, non lineare, ambigua e ansiogena. In un tale contesto pervaso da difficoltà e precarietà, la pedagogia e la comunità pedagogica a livello nazionale e internazionale si sono attivate fin dai primi momenti per riflettere, analizzare, ripensare e riprogettare azioni e proposte educative e nell’ambito dei processi di insegnamento/apprendimento con l’obiettivo prioritario di prendere coscienza e consapevolezza di quanto sta accadendo e delle varie variabili e dinamiche attualmente in gioco per non farsi sopraffare dagli eventi, bensì per “governare”, sostenere e, possibilmente, dirigere o indirizzare il cambiamento. Soprattutto nei periodi di disordine e di caos, ricordando le riflessioni di George Balandier (1993), possono nascere occasioni positive per innescare impulsi dinamici e innovativi, per uscire dal “buio” dell’incertezza, per sbloccare le sensazioni di spaesamento e di impasse 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.