Newsletter Armando Editore News - 1/2019

Page 1

rivista on-line n. 01 / anno 2019

A cura di Umberto Margiotta

70 Anni. Un nuovo inizio

N

el febbraio 1949 nasceva la Casa Editrice Armando, con la pubblicazione di Sergej Hessen In difesa della pedagogia. Ispiratore dell’opera e della Collana che essa inaugurava (I problemi della Pedagogia) Luigi Volpicelli, al quale si deve, insieme all’azione di Armando Armando, se la Casa Editrice diventa nel giro di un decennio uno dei punti di riferimento fondamentali per la pedagogia e la scuola italiane. Settant’anni dopo Armando Editore si rinnova e si rilancia. Le fondamenta di un intero mondo sono ormai finite, e oggi sta nascendo in modo faticoso e talvolta tragico una nuova realtà, per molti aspetti sconosciuta. Da qui a pochi decenni il nostro sarà un mondo compiutamente multiculturale, iperconnesso, multietnico. Questa è la realtà e con essa occorre misurarsi. Quella che sta dunque nascendo è una nuova umanità assai differente, per molti versi, da quella che ha occupato e interpretato l’Europa per molti secoli. Ma se il nesso tra Europa ed Umanesimo é inscindibile, nondimeno bisogna lavorare alla costruzione di questa nuova umanità, della quale profonde e pure importanti differenze siano sostanza fondamentale, insieme dialogo e conoscenza, empatia umana e rigore, salutare immersione nella nostra radice “naturale” e ridimensionamento dei miti storicistici, libertà creativa e gioia di vivere; oltre i miti attualmente dominanti che stanno distruggendo l’idea stessa di democrazia. E nuovo Umanesimo significa tornare ad impegnarsi nella formazione delle coscienze, affinché generazioni di spiriti liberi e forti dialoghino ad armi pari nel contesto internazionale e globale. Un nuovo inizio, dunque, per l’Editore Armando, e nuove collane con una filosofia cooperativa che promuova il miglioramento continuo della ricerca scientifica per un verso, e il rinnovamento della cultura pedagogica tra insegnanti, genitori, politici e decisori per l’altro. Nuove collane: alla serie editoriale dedicata alla Ricerca Educativa e alle Politiche Formative (diretta da Piero Lucisano e Valeria Biasci) si affiancherà quella dedicata alla Psicopedagogia dell’apprendimento e alla Pedagogia Speciale (diretta da Roberta Caldin e Fabio Bocci). Conseguono Scuola &Università 4.0 (diretta da Antonio Augenti e Giampiero Gamaleri); I futuri della didattica (diretta da PierGiuseppe Ellerani); Professione docente e Dirigenza scolastica (diretta da Giuseppe Spadafora e Paolina Mulé); Education e Risorse umane (diretta da Giuditta Alessandrini); Storia dell’educazione (diretta da Simonetta Polenghi); Pedagogia e Didattica delle Scienze Motorie (diretta dia Mario Lipoma); Le frontiere della Pedagogia (diretta da Salvatore Colazzo) Pedagogia Generale e sociale (diretta da Umberto Margiotta); Psicologia dinamica e applicata (diretta da David Meghnagi).

Una nuova filosofia di lavoro: i Direttori di collana costituiscono insieme la cabina di regia delle pubblicazioni e delle azioni formative e di promozione editoriale che l’Editore svilupperà in presa diretta con l’evoluzione della cultura pedagogica internazionale. Un nuovo Umanesimo ha bisogno, infatti, di una nuova epistemologia che trovi la sua leva nell’urgente necessità di ridefinire i confini tra naturale e artificiale, tra umano e non-umano, tra mente (individuale, collettiva) ed ambiente, tra sistemi e nuovo ecosistema, tra il “dentro” e il “fuori” di ogni tipo di organizzazione e di ambiente. Perché il futuro sarà di chi riuscirà a ricomporre la mutazione antropologica in atto tra l’umano e il tecnologico; di chi riuscirà a ridefinire e ripensare la relazione complessa tra naturale e artificiale; di chi saprà coniugare (non separare) conoscenze, capacità e competenze; di chi saprà finalmente fondere le “due culture” (umanistica e scientifica) sia a livello di educazione e formazione, sia a livello di vita e di esperienza, riportando la creatività e l’immaginazione nei luoghi in cui si costruisce la persona. Nuove strategie di ricerca & sviluppo: se tutte le pubblicazioni mireranno alla promozione e alla diffusione dei risultati della ricerca scientifica in campo educativo e pedagogico, nondimeno occorre far uscire la pedagogia (e i problemi della formazione) dalla ridotta dei Corsi di Laurea per insegnanti e formatori e portarla nell’arena delle Aziende e delle Organizzazioni. Insomma noi proponiamo che solo attraverso il miglioramento dei potenziali di azione dell’umano nei contesti formali e non-formali di apprendimento viene a formarsi una persona multialfabeta, in apprendimento costante, e in grado di esprimersi pienamente come talento, individuale e sociale. Da qui la collana Human Flourishing for Innovations promossa dalla Fondazione Edulife (diretta da Antonello Vedovato e PierGiuseppe Ellerani) e rivolta in particolare verso le giovani start-up e gli uomini e le donne d’azienda interessati all’innovazione. Ma ancor più vogliamo dar voce alla competizione internazionale in materia di conoscenza scientifica e pedagogica, offrendo ai ricercatori italiani la possibilità di ottimizzare tempi, costi e controllo di qualità attraverso un brand specifico della Casa Editrice, e cioè Armando Publishing che pubblichi opere in lingua straniera. Umberto Margiotta Venezia, 6 Gennaio 2019

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.