Duemila anni di storia hanno modificato il paesaggio valdostano, sovrapponendo in epoche diverse gli edifici, i villaggi, i campi e le zone boschive. Tuttavia, la strada che dal Gran San Bernardo conduce fino a Pont-Saint-Martin ha mantenuto il suo corso, obbligato com'è dalla morfologia della Valle.
Il tratto regionale della Via Francigena è senza dubbio tra quelli più spettacolari e panoramici. Dalle altitudini intorno al Colle del Gran San Bernardo, attraversando i piccoli borghi che si trovano lungo la celebre Via, costeggiando il corso della Dora Baltea fino a Pont-Saint-Martin, lo sguardo è costantemente ammaliato dalla varietà e bellezza delle forme e dei colori del paesaggio valdostano.
I brevi testi che accompagnano le immagini suggeriscono itinerari di ricerca storica per una comprensione più profonda e personale dell’importanza che la Via ha assunto nel tempo.
Per saperne di più visita il sito: https://www.poeticadelterritorio.com/edizioni-pdt