Market Report Varese • Gallarate

Page 1

R V ar epo es rt e, M G er al M ca la ar to r at ke Im e t m R e ep B ob or us to ilia t re 20 A r 22 si zi o

Market Report 2022 Varese · Gallarate · Busto Arsizio



Indice Il mercato immobiliare italiano nel 2021 e le previsioni per il 2022

2

Varese, la “Città Giardino”

3

Il mercato immobiliare nella città di Varese e andamento prezzi nelle zone della città

5

Il Lago di Lugano

11

Il mercato immobiliare a Gallarate, Busto Arsizio e limitrofi

13

Il mercato immobiliare nella città di Gallarate e andamento prezzi nelle zone della città

14

Il mercato immobiliare nella città di Busto Arsizio e andamento prezzi nelle zone della città

16

Il mercato immobiliare nella Provincia di Varese

22

Engel & Völkers Highlights

23

Il network E&V - Dati del 2021 e previsioni per il 2022

24

I nostri immobili venduti

25

Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio


Il mercato immobiliare italiano nel 2021 e previsioni per il 2022 Con questa edizione del Market Report, riferita al 2021 e alle previsioni del 2022, vi presentiamo un’analisi dettagliata dell’andamento del mercato immobiliare residenziale dell’area di Varese, Gallarate e Busto Arsizio. Lo studio ha come obiettivo analizzare i principali trend di settore e monitorare le dinamiche attuali e future. Con un mercato in continua evoluzione, è sempre più importante affidarsi ad esperti del settore immobiliare, che possano valutare la vostra proprietà, o che vi possano assistere nell’acquisto e nella vendita della vostra casa, con la massima professionalità ed affidabilità. Il mercato di Varese, Gallarate e Busto Arsizio, grazie ai suoi spazi verdi ed alla strategicità della sua posizione, è in costante crescita e l’acquisto di un immobile in quest’area risulta essere un’ottima strategia di investimento. Il mercato principale trattato dalla nostra agenzia di Gallarate è quello della prima casa, anche se in molti stanno iniziando ad acquistare immobili come investimento per il futuro. Sul territorio di Varese, invece, oltre che della prima casa, ci occupiamo anche delle seconde case, affacciate sui laghi di Varese e di Lugano, aree preferite dalla maggior parte della clientela proveniente dall’estero. I dati resi noti dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate hanno evidenziato che il totale del numero di abitazioni compravendute in Italia nel 2021 è pari a 748.523 unità (vedi Tabella 2), con un incremento del 24% sul 2019 e ben del 34% sul 2020, riprendendo ed accelerando il trend positivo registrato a partire dal 2014. La fase espansiva riprende con un tasso annuo di variazione di quasi 5 volte più elevato rispetto a quello medio registrato negli anni precedenti la pandemia, confermando un ritrovato quadro positivo del mercato delle abitazioni. Notiamo inoltre, che l’aumento nelle transazioni immobiliari ha anche un continuum in ambito economico nazionale, in cui si riscontrano dei tassi di crescita positivi con un rialzo del PIL di 6,6% in volume.

Tabella 1 - NTN trimestrale e variazione % annua del mercato immobiliare Italiano Fonte: OMI - Osservatorio del Mercato Immobiliare - Agenzia delle Entrate *NTN: Numero di Transazioni Normalizzate

2 Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio

Previsioni per il 2022 Secondo il rapporto divulgato dall’OMI residenziale, che fa riferimento al primo semestre del 2022, tale periodo è stato contrassegnato da alcuni segnali di rallentamento dell’economia globale a causa della diffusione della variante Omicron del Covid-19, sia per i tragici eventi che hanno avuto luogo successivamente, connessi all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Per quanto concerne, in maniera particolareggiata, il mercato immobiliare secondo l’analisi OMI, l’andamento dei prezzi è rimasto in una fase di sostanziale stabilità nel primo trimestre del 2022; inoltre, la percentuale di agenzie che ha venduto almeno un’abitazione è salita dall’86,7% all’87,6%. In generale, nel primo trimestre del 2022 il tasso tendenziale delle compravendite del settore residenziale si conferma positivo con una crescita del 12% rispetto allo stesso trimestre del 2021, con un totale di 181 mila abitazioni compravendute, quasi 20 mila in più rispetto allo stesso trimestre di riferimento nel 2021; in particolare i capoluoghi del Nord-Est Italia hanno confermato una buona tendenza di circa il 9,7% in aumento rispetto al medesimo periodo nel 2021. Il settore immobiliare, quindi, si trova in un momento di ottima ripresa paragonato al 2020 ed al 2021, dando prova ancora una volta di essere un ottimo e proficuo investimento.

Fonte: Statistiche OMI RES_2021


Varese, la “Città Giardino”

Varese è da sempre nota come la “Città Giardino”, per via dei suoi meravigliosi spazi verdi, di cui ne sono un esempio i Giardini Estensi. Ma non solo: presente dal 2003 nella lista del Patrimonio UNESCO, il Sacro Monte di Varese incornicia la città e le conferisce ulteriore importanza, assieme al Parco Regionale del Campo dei Fiori e alla pista ciclopedonale, che permette di percorrere l’intero perimetro del Lago di Varese. Oltre che per i paesaggi naturalistici, la Città Giardino è nota per la presenza dell’unica sede della Scuola Europea, aperta nel 1960, istituita per i figli dei funzionari e collaboratori del JRC di Ispra, centro di ricerca scientifica, finanziato interamente dall’Unione Europea. La vicinanza al Lago di Lugano, meta turistica da sempre molto apprezzata, ha reso nel tempo tutta l’area molto ambìta come investimento per le seconde case. La sua posizione strategica rispetto ad altri punti nevralgici della Lombardia, come Milano, il Lago Maggiore, il Lago di Como e l’aeroporto di Milano Malpensa, ha reso poi la Città Giardino interessante anche per coloro che vogliono investire nel mercato immobiliare per poi mettere a reddito gli immobili acquistati. Nel corso degli anni infatti, la città di Varese ha registrato una costante crescita delle transazioni, con unica eccezione nel 2020, anno durante il quale, a causa dell’emergenza sanitaria del Covid-19 sono state effettuate 869 transazioni, rispetto al 2019 che ne ha registrate 1.016, seguite poi da una netta ripresa nel 2021, anno in cui le transazioni sono salite a 1.192.

Mappa area di licenza Varese

Varese

Zona Mornago - Gazzada

Zona Tradate - Castiglione Olona Zona Bedero - Gavirate

Zona Saltrio - Cantello Zona Lago di Lugano

Lago di Varese

Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 3


NTN Varese città 1400 1192

1200 1000

1016

961

869

855

800

35

600

30

400

25

ca 26 milioni

ca 19 milioni

20

200 0

ca 30 milioni

15

2017

102019 ca 8 milioni

2018

Fonte: Forniture OMI - Agenzia delle Entrate

2020

2021

5 0

2018

2019

2020

La città è divisa in quartieri e quelli più interessanti dal punto di vista immobiliare risultano essere il Centro Storico, Casbeno, Bobbiate, S. Ambrogio, Masnago, Velate, Bizzozzero, Bustecche, Giubiano, Bosto/ Viale Europa, Montello, Lissago e Brunella. Ad ogni nostro agente è assegnata una zona specifica: questo permette ad ognuno di loro di conoscere al meglio il mercato, captandone le evoluzioni e le modifiche, per offrire ai nostri clienti valutazioni sempre più accurate e per poter meglio profilare il giusto acquirente per ogni immobile presente nel portfolio.

Distribuzione vendite per dimensione Varese città 2021 77

216

fino a 50 mq 384

50 -| 85 mq 85 -| 115 mq

164

115 -| 145 mq oltre 145 mq

351 Fonte: Forniture OMI - Agenzia delle Entrate

4 Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio

2021


Il mercato immobiliare nella città di Varese

da €1.700 fino a €3.300/mq Prezzo min e max al mq

80.039 Popolazione Varese

Mappa città di Varese zone OMI Varese centro Sant’Ambrogio, Velate Masnago San Fermo, Valle Olona

1193 NTN 2021

Domanda +

Nella città di Varese gli immobili più richiesti continuano ad essere gli appartamenti, prevalentemente ubicati vicino al Centro ed ai principali servizi. La maggior parte delle compravendite viene effettuata da clientela che cerca un’abitazione come prima casa. Anche gli affitti sono molto richiesti, sia da clientela italiana che estera. Varese risulta strategica grazie ai collegamenti funzionali che permettono di spostarsi agevolmente verso Milano e verso la Svizzera. I motivi principali che spingono gli acquirenti a preferire Varese sono gli ampi spazi verdi e la vivibilità della città. Nel 2021, per quanto riguarda la città di Varese, la maggior parte delle compravendite ha riguardato appartamenti con superfici dai 50 ai 115 mq. Sono state registrate, infatti, 384 transazioni immobiliari riguardanti appartamenti con superfici che vanno da 50 ad 85 mq e 350 transazioni immobiliari riguardanti appartamenti con superficie da 85 a 115 mq. Le zone più richieste continuano ad essere il Centro Storico, il quartiere di Casbeno e quello della Brunella. Seguono la zona di Sant’Ambrogio e quella di Masnago, che hanno registrato, in maniera coerente agli anni passati, dei valori al metro quadro più elevati.

Casbeno, Bobbiate Giubiano

Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 5


Varese: andamento prezzi nelle zone della Città Centro storico

ca €2.750/mq Valore medio al mq

Il Centro Storico rappresenta la storia, la cultura e l’architettura della città. Molti sono i luoghi di attrazione da vedere, come ad esempio la Basilica di San Vittore e la Torre Campanaria, Corso Matteotti - caratterizzato dai suoi antichi portici - lungo i quali si sviluppa la vita commerciale e i Giardini dove, all’interno di questo grande e scenografico Parco di Varese, si erge in tutta la sua maestosità Palazzo Estense. Da sempre, il Centro Storico rappresenta la parte della città con i prezzi di mercato più elevati, infatti, per gli immobili ristrutturati, i valori oscillano tra € 2.200 ed € 3.300 al mq.

Sant’Ambrogio

ca €2.400/mq Valore medio al mq

Sant’Ambrogio è uno dei quartieri più rinomati della città di Varese. Situato ai piedi del Sacro Monte, annovera nella sua area numerose ville di interesse storico e verdeggianti parchi, che conferiscono alla città il suo appellativo di “Città Giardino”. Proprio a Sant’Ambrogio troviamo anche la rinomata Villa Toeplitz, che ospita uno dei giardini più belli della città. I prezzi d’acquisto variano da un valore di € 1.900 al mq, fino ad un valore di € 2.900 al mq, per immobili nuovi e/o ristrutturati. Casbeno - Masnago

ca €2.400/mq Valore medio al mq

A sud della città, ma molto prossimo al centro storico, troviamo il rione di Casbeno, il cui panorama, che si apre sul Lago di Varese, ha sempre conquistato gli acquirenti e coloro che già ci vivono. Quartiere dinamico, dove i prezzi degli immobili sono simili a quelli del quartiere di Sant’Ambrogio: per case nuove o ristrutturate i valori medi vanno da € 1.900 ad € 2.900 al mq.

6 Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio


Zona Luvinate - Gavirate - Valcuvia

da €1.400 fino a €2.250/mq Prezzo min e max al mq

Masciago Primo, Bedero Valcuvia, Rancio Valcuvia, Brinzio Cuveglio, Castello Cabiaglio, Cuvio Gavirate

43.829 Popolazione totale comuni

552 NTN 2021(Zona)

Domanda +

Gemonio, Azzio, Orino, Cocquio-Trevisago Luvinate, Barasso, Comerio Bardello, Malgesso, Bregano, Biandronno

Area molto vasta che va da Bedero Valcuvia fino a Biandronno e comprende i seguenti Comuni: Masciago Primo, Bedero Valcuvia, Rancio Valcuvia, Brinzio, Cuveglio, Castello Cabiaglio, Cuvio, Azzio, Orino, Gemonio, Cocquio Trevisago, Gavirate, Bardello, Malgesso, Bregano, Biandronno e Comerio, Barasso e Luvinate, i più prossimi al centro della Città Giardino. La presenza del Lago di Varese permette di avere, in alcuni Comuni, immobili con una vista mozzafiato sul Lago e completamente immersi nella tranquillità della natura, ma con tutti i principali servizi nelle immediate vicinanze. La pista ciclopedonale circonda tutto il lago e permette passeggiate sia a piedi che in bicicletta. A Gavirate possiamo trovare molti luoghi di interesse, come il chiostro di Voltorre, il museo della Pipa, il lungo lago ed il Parco delle Cinque Piante. In tutta la zona, incastonati nel verde, troviamo anche siti di interesse storico come Chiese, monumenti, il famoso Forte di Orino e numerose ville che ne arricchiscono il patrimonio.

Comerio è il Comune che nel 2021 ha registrato i valori immobiliari più alti; ricco di storia, ha valori che variano da un minimo di € 1.800 fino ad un massimo di € 2.250 al mq; a seguire troviamo il comune di Gavirate, affacciato sul Lago di Varese, i cui valori sono compresi fra € 1.700 ed € 2.100 al mq. Infine, Cocquio Trevisago ha registrato valori con una variazione da un minimo di € 1.600 ad un massimo di € 1.950 al mq, riferiti ad immobili nuovi o recentemente ristrutturati. Gli altri Comuni presenti nell’area mantengono una certa omogeneità di valori, tra € 1.400 ed € 1.750 al mq, sempre per immobili nuovi o ristrutturati.

Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 7


Zona Mornago - Gazzada

da €1.400 fino a €2.200/mq Prezzo min e max al mq

Buguggiate, Morazzone, Varesino Galliate Azzate, Castronno

49.625 Popolazione totale comuni

Gazzada, Caronno

Bodio Lomnago, Daverio

Lombardo, Brunello,

Cazzago Brabbia, Inarzo, Casale Litta

625 NTN 2021(Zona)

Domanda +

Crosio della Valle, Sumirago, Mornago

La prossima zona che andiamo ad analizzare si trova a sud della città di Varese. I comuni rientranti in questa area sono: Azzate, Buguggiate, Brunello, Castronno, Caronno Varesino, Gazzada Schianno, Morazzone, Sumirago (Caidate), Cazzago Brabbia, Inarzo, Bodio Lomnago, Galliate Lombardo, Daverio, Casale Litta, Crosio della Valle, Mornago e per la parte di Varese, Capolago e Schiranna. Uno dei punti più belli dove poter ammirare un panorama indimenticabile è sicuramente il Belvedere di Azzate. Si tratta di una terrazza affacciata sul Lago, situata in Piazza Antonio Ghiringhelli, nel centro storico del paese. Immobile di interesse storico da visitare in questa zona è Villa Cagnola sita nel comune di Gazzada Schianno: residenza risalente al 1500 e rinnovata nel corso degli anni, la Villa ha un’architettura che documenta caratteristiche riferite a diverse epoche storiche. Circondata da un elegante giardino all’inglese ospita al suo interno una preziosa collezione d’arte, donata nel 1946 alla Santa Sede.

8 Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 9

Nonostante il Comune più popoloso sia Sumirago, i prezzi degli immobili nuovi o ristrutturati risultano più alti nei comuni di Azzate, Buguggiate e Gazzada Schianno. Nei primi due registriamo valori che vanno da un minimo di € 1.600 fino ad un massimo di € 1.950 al mq. A Gazzada invece, i valori si attestano tra € 1.500 ed € 1.850 al mq. Negli altri Comuni i valori rimangono abbastanza omogenei ed oscillano da € 1.400/1.500 ad € 1.750 al mq. Nella zona di Capolago i prezzi sono leggermente più alti e vanno da € 1.800 ad € 2.200 al mq.


Zona Tradate - Castiglione Olona

da €1.400 fino a €1.850/mq Prezzo min e max al mq

49.245 Popolazione totale comuni

Varese sud

Gornate Olona

Lozza

Lonate Ceppino

Castiglione Olona

Tradate

Venegono Superiore

Castelseprio

686 NTN 2021(Zona)

Domanda +

Venegono Inferiore

Spostandoci tra la zona di Varese e quella di Gallarate e Busto Arsizio, troviamo una zona piuttosto vasta che comprende i comuni di Lozza, Castelseprio, Castiglione Olona, Gornate Olona, Venegono Superiore/Inferiore, Lonate Ceppino e Tradate. Molti sono i punti di interesse che si possono trovare in questi comuni, a cominciare dall’affascinante ‘Villa La Colombara’ sita a Venegono Superiore, risalente all’anno 1.500 e immersa in un verdissimo parco all’inglese adornato da alberi rari. All’interno del complesso troviamo una biblioteca, un teatro, una sauna, una scuderia, una taverna che può ospitare fino a 400 ospiti e molto altro ancora. A seguire troviamo il Monastero di Torba, facente parte dei beni protetti dal Fondo Ambientale Italiano (FAI), e, poco distante, nel comune di Castelseprio, è possibile visitare il parco archeologico. ll Parco Locale d’Interesse Sovracomunale Rile Tenore Olona, meglio conosciuto come RTO, ed il Monumento Naturale “Gonfolite e Forre dell’Olona” si posizionano lungo il tratto intermedio della Valle del fiume omonimo coprendo una superficie di oltre 2700 ettari di territorio ai piedi delle Prealpi Varesine.

I Comuni compresi in quest’area hanno tutti dei valori omogenei per quanto riguarda gli immobili nuovi e/o ristrutturati. Nella maggior parte dei Comuni infatti, i valori al metro quadrato si attestano da 1.400 a 1.750 €/mq. I valori più alti li troviamo nelle aree di Castiglione Olona, Tradate e Lozza, con medie che vanno da 1.500 a 1.850 €/mq, sempre relativamente ad immobili nuovi o recentemente ristrutturati. Il Comune più popoloso è quello di Tradate, che conta 18.635 abitanti, seguito da Castiglione Olona con 7.628 abitanti.

Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 9


Zona Malnate - Saltrio - Cantello

da €1.400 fino a €1.850/mq Prezzo min e max al mq

38.362 Popolazione totale comuni

Varese Est

Saltrio

Cantello

Viggiù

Malnate

Clivio

511 NTN 2021(Zona)

Domanda +

Vedano Olona

Partendo dall’area più ad est di Varese, si estende una zona che comprende i comuni di Malnate, con i suoi 16.375 abitanti, Cantello, Vedano Olona, Viggiù, Clivio e Saltrio. Questa zona è spesso scelta dai clienti, non solo per la prossimità a Varese, ma soprattutto per la vicinanza al confine Svizzero. Proprio nel comune di Malnate, adiacente alla città di Varese, le Cave di Molera sono un’attrattiva importante per il turismo naturalistico, mentre nella bellissima Villa Braghenti è possibile visitare il Museo delle Scienze Naturali. In prossimità del confine Svizzero troviamo Cantello, il cui valico esiste dal 1516; a seguire Viggiù, Clivio e Saltrio. Il comune di Vedano Olona invece, sorge su una terrazza che si affaccia sulla sponda sinistra del fiume Olona. In epoca romana, la città si trovava in mezzo a due importanti vie, una che conduceva all’odierna città di Varese e l’altra che andava in direzione di Como e del suo Lago.

10 Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizi

Il comune che conta più abitanti, come detto in precedenza, è Malnate ed è anche quello più vicino a Varese. I prezzi per gli immobili nuovi o ristrutturati vanno da un minimo di € 1.500 fino a € 1.850 al mq. Valori simili per il comune di Cantello e Vedano Olona. Per gli altri Comuni i prezzi sono stabili tra i 1.400 ed i 1.750 € al mq. In generale i valori immobiliari rimangono compresi nella stessa fascia di prezzo in tutta la zona.


Lago di Lugano

da €1.400 fino a €1.950/mq Prezzo min e max al mq

55.720 Popolazione totale comuni

Mappa zona Lago di Lugano Cuasso al Monte Porto Ceresio, Besano, Bisuschio Arcisate, Induno Olona, Valganna Cunardo, Ferrera di Varese, Grantola, Cugliate-Fabiasco Marchirolo, Cadegliano-Viconago, Lavena Ponte Tresa, Marzio, Brusimpiano

840 NTN 2021(Zona)

Domanda +

Fa parte della nostra area di Licenza di Varese anche la sponda italiana del Lago di Lugano. In questa vasta zona sono compresi i Comuni di Induno Olona, Arcisate, Porto Ceresio, Bisuschio, Cuasso al Monte, Valganna, Cugliate-Fabiasco, Cunardo, Ferrera di Varese, Grantola, Marchirolo, Cadegliano-Viconago, Marzio, Lavena Ponte Tresa, Brusimpiano e Besano. Il loro maggiore punto di forza è la vicinanza al confine, che permette a molti lavoratori di vivere in Italia, pur lavorando in Svizzera. Anche molti stranieri la scelgono, ma come seconda casa: le impareggiabili viste sul Lago di Lugano, la natura, la tranquillità ed i prezzi competitivi permettono ai clienti, prevalentemente provenienti da Svizzera e Germania, di comprare immobili di medie e grandi dimensioni a prezzi decisamente inferiori a quelli dei loro paesi d’origine. Queste zone sono ricche di paesaggi naturali e sentieri percorribili sia a piedi che in bici. La presenza del Lago permette, sia agli abitanti del luogo sia ai turisti, di poter trascorrere delle vacanze tranquille. Direttamente affacciato sul Lago di Lugano troviamo Porto Ceresio: l’ampio lungolago presente nella cittadina permette di passeggiare, ammirando le bellissime ville antiche che lo costeggiano e godendo delle sue spiagge sabbiose.

Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 11


Lago di Lugano

Nella città di Induno Olona, il Comune che conta più abitanti, è possibile visitare il Roseto della Pace dove si trovano centinaia di specie diverse di rose. Le cascate di Valganna, che si trovano vicino alla città di Varese, sono molto popolari e conosciute nell’area soprattutto perché in inverno, quando le temperature scendono, si creano delle spettacolari sculture naturali di ghiaccio. Per gli appassionati della buona birra, ad Induno Olona troviamo il birrificio Angelo Poretti: due importanti studi di architettura di Stoccarda lavorarono alla progettazione dell’edificio industriale (Studio di Architettura Bihl e Woltz), creando una versione industriale dello stile Liberty floreale. Ad oggi è possibile prenotare delle visite guidate all’interno del birrificio, esplorando l’antica arte della realizzazione della birra. In tutta la zona sono presenti ville storiche e palazzi antichi che riportano la storia unica di ogni Comune. Recandoci a Lavena Ponte Tresa troviamo Villa Menotti, Villa Stoppani, Palazzo Tramezzani.

12 Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizi

Per quanto riguarda i valori degli immobili nuovi o ristrutturati di recente, sono abbastanza omogenei in tutta l’area, dove si va da un minimo di € 1.400 per arrivare ad un massimo di € 2.300 al metro quadro. Ovviamente ci sono Comuni dove i prezzi sono leggermente più alti rispetto ad altri: Induno Olona ad esempio ha valori che oscillano da un minimo di € 1.600 e un massimo di € 1.950 al mq. Anche a Porto Ceresio e Brusimpiano, i valori degli immobili di prestigio o di quelli ristrutturati di recente, sono simili a quelli di Induno. Il Comune dove troviamo invece un’oscillazione maggiore è quello di Lavena Ponte Tresa, dove i valori minimi degli immobili ristrutturati partono da € 1.700 per poi salire fino ad € 2.300 al mq: valori giustificati dalla presenza del Lago e dalla vicinanza alla Svizzera.

Il mercato della seconda casa è quello prevalente in tutta la zona del Lago di Lugano, relativamente alla sponda italiana. Il maggior numero delle compravendite immobiliari in tutta l’area nel 2021 ha riguardato appartamenti di metratura compresa tra 50 ed 85 mq, ad eccezione del Comune di Lavena Ponte Tresa, che ha registrato il maggior numero di compravendite di appartamenti nella fascia di metratura da 85 mq a 115 mq. Elevata anche la richiesta di ville di pregio con vista Lago, in particolare dalla clientela estera.


Il mercato immobiliare a Gallarate, Busto Arsizio e limitrofi

Con l’apertura del nuovo shop di Gallarate, ci rivolgiamo ad un mercato immobiliare molto dinamico e con grandi potenzialità. I nostri clienti sono alla ricerca soprattutto di immobili da destinare a prima casa, mentre alcuni di loro li acquistano come seconda casa, da trasformare poi in residenza permanente, magari a seguito di un trasferimento per ragioni lavorative. Sono molti coloro che decidono di lasciare le grandi città come Milano, per acquistare nell’area di Gallarate e Busto Arsizio, in cerca di immobili dotati di spazi aperti come giardini, terrazzi e balconi. In questa zona si possono trovare immobili di pregio e di qualità a prezzi inferiori rispetto a quelli presenti nel Capoluogo lombardo. Lo smart working, ormai nuova frontiera del lavoro, è la principale ragione che spinge molte persone a cambiare residenza. Gallarate, Busto Arsizio ed i Comuni limitrofi si trovano in una posizione strategica rispetto ai centri più importanti della Lombardia: in soli trenta minuti si può raggiungere Milano, in treno o in macchina, e circa in quindici minuti si può arrivare facilmente a Varese. Le principali arterie stradali, inoltre, consentono di raggiungere in poco tempo le località del Lago Maggiore e del Lago di Como; mentre alcune rinomate località turistiche, come Courmayeur e Santa Margherita Ligure, si trovano a sole due ore di distanza in auto. La presenza dell’aeroporto di Malpensa consente spostamenti sia per motivi di svago che di lavoro.

Mappa zone area di licenza Gallarate e Busto Arsizio Gallarate

Busto Arsizio

Castellanza, Rescaldina, Marnate, Olgiate Olona, Gorla Minore, Gorla Maggiore, Solbiate Olona Albizzate, Solbiate Arno, Carnago, Oggiona con Santo Stefano, Cairate, Cassano Magnago, Fagnano Olona, Locate Varesino Golasecca, Somma Lombardo, Arsago Seprio, Besnate, Jerago con Orago, Cavaria con Premezzo, Casorate Sempione, Vizzola Ticino Cardano al Campo, Ferno, Samarate, Lonate Pozzolo, Vanzaghello, Magnago

Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 13


Il mercato immobiliare nella città di Gallarate

da €1.600 fino a €3.100/mq Prezzo min e max al mq

53.960 Popolazione Gallarate

822 NTN 2021

Domanda +

Gallarate è un comune facente parte della Provincia di Varese, che si trova nell’area del Basso Varesotto. Fiorente città industriale, è divenuta nel tempo un punto commerciale molto strategico, grazie anche alla sua vicinanza con l’Aeroporto di Malpensa. Attraversata dal torrente Arno ed immersa nel Parco Naturale del Ticino, si trova nel mezzo delle colline moreniche di Crenna e Cajello, che danno poi nome a due dei rioni che compongono Gallarate.

Mappa città di Gallarate zone OMI

Gallarate centro

Crenna

Moriggia

Cajello - Cascinetta

Ronchi

Cedrate

Sciaré

Madonna in Campagna

Arnate

14 Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio

La suddivisione in rioni risale ai tempi in cui Gallarate era ancora in espansione e annetteva piccoli villaggi limitrofi al suo centro. Ognuno di essi ha mantenuto una propria peculiarità che lo distingue dagli altri e sono: Arnate, Cajello, Cascinetta, Cedrate, Crenna, Madonna in Campagna, Moriggia, Ronchi e Sciaré. Il 2021 ha registrato in tutta la Provincia un aumento del numero di compravendite (NTN) del 34.2% rispetto al 2020. Non si registrava un picco così alto dal 2007. Durante gli anni dell’emergenza sanitaria in molti hanno abbandonato le grandi città, come Milano, per spostarsi nel Gallaratese, in appartamenti con ampi terrazzi o in ville indipendenti con giardino. Altra caratteristica ricercata è la vicinanza dell’immobile alla stazione ferroviaria, all’aeroporto ed ai principali servizi cittadini. In questa area, nello specifico, è possibile acquistare immobili di pregio a prezzi molto più vantaggiosi, anche rispetto all’hinterland milanese. Le zone più richieste rimangono sempre il Centro storico e i rioni dei Ronchi e di Crenna, dove i prezzi sono molto simili a quelli del Centro.


Gallarate: andamento prezzi nelle zone della Città

Centro storico

ca €2.500/mq Valore medio al mq

Nel centro storico di Gallarate troviamo tutte le principali attività commerciali che lo animano. La storia industriale della città è facilmente riconoscibile nei suoi palazzi, nelle ciminiere sparse per la città, nelle piazze con le loro fontane e nelle forme architettoniche che la caratterizzano. I prezzi degli immobili nuovi o ristrutturati partono da un valore minimo di € 1.900 al mq per arrivare fino ad un massimo di € 3.100 al mq; mentre per quelli in buono stato si va da € 1.000 ad € 1.400 al mq.

Ronchi

ca €2.450/mq Valore medio al mq

Crenna

Il rione dei Ronchi è da sempre conosciuto come zona residenziale di Gallarate. In quest’area si possono trovare magnifici attici dotati di lastrico solare e luminose terrazze. Ragione questa, che porta i prezzi degli immobili del quartiere ad avvicinarsi molto a quelli del centro della Città. Per immobili nuovi e ristrutturati si parte da un valore minimo di € 1.900 al mq, raggiungendo picchi di € 3.000 al mq per gli immobili più prestigiosi. Per le proprietà in buono stato, invece, si passa da un minimo di € 1.000 ad un massimo di € 1.400 al mq, esattamente come nel Centro storico.

ca €2.150/mq Valore medio al mq

La collina morenica sulla quale sorge Gallarate, dà il nome a questo rione. Qui si trovano le zone verdi della Boschina e le ghiacciaie di Crenna, vera attrazione sia per gli amanti della natura che per le famiglie con bambini. I prezzi degli immobili in questo rione variano da un valore minimo di € 1.800 fino ad un massimo di € 2.500 al mq, per immobili di nuova costruzione o recentemente ristrutturati.

Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 15


Il mercato immobiliare nella città di Busto Arsizio

da €1.400 fino a €3.100/mq Prezzo min e max al mq

83.121 Popolazione Busto Arsizio

1.309 NTN 2021

Domanda +

Mappa città di Busto Arsizio zone OMI

Busto Arsizio è uno dei Comuni più grandi della Provincia di Varese, tanto che in passato ha gareggiato per diventarne il Capoluogo. Molto conosciuta per l’industria tessile, ancora oggi vanta pregiate manifatture ed è riconosciuta, persino in tutta Europa, come uno dei centri tessili più importanti. Nel 1997 è stato inaugurato il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale, proprio per mantenere viva la storia e la tradizione che hanno fatto fiorire questa città nel corso degli anni e per promuovere attività legate a questo settore. Come Gallarate, anche Busto è suddivisa in quartieri: Beata Giuliana, Borsano, Madonna Regina, Sant’Anna, Santi Apostoli, Sant’Edoardo, San Giovanni, San Michele e Sacconago. Le proprietà più esclusive si trovano, quasi tutte, nel centro della città, nelle zone del Tribunale, di Sant’Edoardo e Frati. Come tipologie di immobili quelle più richieste continuano ad essere gli appartamenti con due o tre camere da letto, dotati di spazi aperti come balconi e terrazze, dove poter trascorre il tempo libero e ricevere ospiti. Busto Arsizio è una città molto ben servita dai trasporti: vanta infatti due linee ferroviarie e, tramite la superstrada, si possono raggiungere facilmente i comuni limitrofi e l’Aeroporto di Malpensa, mentre l’autostrada A8 la collega direttamente a Milano.

16 Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio

Busto Arsizio centro

Sant’Anna

Beata Giuliana

Madonna Regina

Sant’Edoardo

Borsano

Santi Apostoli

Sacconago


Busto Arsizio: andamento prezzi nelle zone della Città

Centro storico

ca €2.600/mq Valore medio al mq

Nel centro della città di Busto Arsizio ritroviamo tutta la sua storia, anche industriale. I palazzi sono caratterizzati dallo stile Liberty e non mancano le ville storiche presenti in tutta l’area, di cui alcuni esempi sono villa Ottolini-Tosi e villa OttoliniTovaglieri. Altro simbolo distintivo del centro è il vecchio calzaturificio, ormai in disuso dal 2001. I prezzi degli immobili nel Centro vanno da un minimo di € 2.100 ad un massimo di € 3.100 per gli immobili nuovi o ristrutturati di recente.

Frati - Tribunale

ca €2.600/mq Valore medio al mq

A partire dal Tribunale di Busto Arsizio, presente dal 1488 ad opera di Ludovico Sforza detto “Il Moro”, questo quartiere si sviluppa attorno ad esso, comprendendo Viale Lombardia, che lo attraversa, e la piazza dove si svolge il mercato cittadino. Il quartiere Frati-Tribunale rimane tutt’oggi uno dei più richiesti e prestigiosi. I prezzi degli immobili nuovi e/o ristrutturati oscillano da un valore minimo di € 2.100 ad un massimo di € 3.100 al mq, come nel Centro città. Sant’Edoardo

ca €2.200/mq Valore medio al mq

A pochi passi dal Centro storico, attraversato dalla linea ferroviaria della città di Busto, troviamo il quartiere di Sant’Edoardo, molto conosciuto e richiesto da coloro che già abitano in altre aree della città. Il PalaPiantanida, stadio rinomato che ospita le partite di pallavolo della squadra “UYBA Volley” si trova proprio in questo rione. I prezzi vanno da un valore minimo di € 1.800 ad un massimo € 2.600 al mq per gli immobili di prestigio, nuovi o ristrutturati.

Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 17


Zona Somma Lombardo - Jerago

da €1.400 fino a €1.950/mq Prezzo min e max al mq

47.366 Popolazione totale comuni

Golasecca

Arsago Seprio

Somma Lombardo

Besnate

Vizzola Ticino

Jerago con Orago

Casorate Sempione

Cavaria con Premezzo

L’area che abbiamo selezionato comprende i seguenti Comuni: Golasecca, Somma Lombardo, Vizzola Ticino, Casorate Sempione, Arsago Seprio, Besnate, Jerago con Orago e Cavaria con Premezzo. Immersi nel Parco Naturale del Ticino e bagnati dall’omonimo fiume, questi Comuni sono noti per la loro tranquillità, per la vicinanza con l’aeroporto di Malpensa e per essere ben collegati anche con il Capoluogo lombardo, Milano. Ricchi di storia e cultura, ricordiamo il conosciuto Castello Visconteo di Somma Lombardo aperto al pubblico e la diga del Panperduto, dove si possono fare piacevoli passeggiate circondati dalla natura; Casorate Sempione, chiamata anche la città fiorita per via della Festa di San Tito che si festeggia ogni dieci anni, è rinomata per i diversi maneggi che vi si trovano. Ad Arsago Seprio si trova un Museo Archeologico e, per finire, a Besnate troviamo la Valle del Boia, oasi naturale dove poter passeggiare o andare in bicicletta, con tanto di osservatorio e tavoli per picnic.

18 Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio

659 NTN 2021(Zona)

Domanda +

I comuni più richiesti sono Somma Lombardo, Casorate Sempione e Besnate, sia per essere ben collegati con tutta la regione che per i loro spazi verdi e la tranquillità. A Somma Lombardo gli immobili nuovi e ristrutturati hanno valori che vanno da € 1.500 a € 1.950 al mq, facendone il Comune con i valori più alti dell’area; troviamo poi Casorate Sempione, dove le ville e gli appartamenti di prestigio oscillano tra € 1.500 ed € 1.850 al mq. Besnate infine, come Casorate Sempione, mantiene i valori sul nuovo o sul ristrutturato da un minimo di € 1.500 ad un massimo di € 1.850 al mq.


Zona Cardano al Campo - Samarate

da €1.100 fino a €1.950/mq Prezzo min e max al mq

63.036 Popolazione totale comuni

Cardano al Campo

Vanzaghello

Samarate

Magnago

855 NTN 2021(Zona)

Domanda +

Ferno Lonate Pozzolo

Tra i Comuni che fanno parte di questa zona, troviamo Ferno, con l’Aeroporto di Malpensa, motivo per cui tanti lavoratori dalle grandi città decidono di investire e trasferirsi in questa zona. Area industriale, ma piena di verde ed attività da svolgere, ne fanno parte i Comuni di Cardano al Campo, Samarate, Ferno, Lonate Pozzolo, Vanzaghello e Magnago. In tutta l’area, inoltre, non mancano i luoghi di interesse come il Museo dell’Augusta a Samarate per gli appassionati di aviazione - e la bellissima Villa Ricci, edificata nel 1898 dalla famiglia omonima e oggi proprietà del Comune. La villa è circondata dal bellissimo parco pubblico “Montevecchio”. Spostandoci verso Lonate Pozzolo, arriviamo poi al Belvedere di Tornavento dove, dalla piazza, si può godere di una stupenda vista sul Parco del Ticino; poco più avanti si possono fare passeggiate costeggiando il fiume sulla Strada del Gaggio. Le tipologie di immobili più richieste sono appartamenti con due o tre camere da letto e ville indipendenti con giardino.

Il Comune che conta più abitanti è quello di Samarate con ben 16.035 residenti, dove per gli immobili nuovi, ristrutturati o di prestigio si va da un minimo di € 1.600 fino ad un massimo di € 1.850 al mq; a Cardano al Campo troviamo valori leggermente superiori, partendo da un minimo di € 1.500 fino ad un massimo di € 1.950 al mq. Altro comune molto richiesto è Magnago, dove i valori oscillano da € 1.250 fino a € 1.850 al mq. La vicinanza con Milano, rende questi Comuni molto ambiti, soprattutto da coloro che lavorano nel Capoluogo.

Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 19


Zona Albizzate - Fagnano Olona

da €1.200 fino a €1.850/mq Prezzo min e max al mq

65.419 Popolazione totale comuni

Albizzate

Cairate

Solbiate Arno

Cassano Magnago

Carnago

Fagnano Olona

Oggiona Santo Stefano

Locate Varesino

Il Comune più popoloso di quest’area è Cassano Magnago, bagnato da numerosi torrenti ed evoluto nel corso degli anni da un’economia agricola ad una industriale, delle quali troviamo ancora oggi le tracce. Villa Oliva si trova nella parte “alta” della città, è affacciata sul Parco della Magana, dimora signorile dal XVIII secolo, e oggi fa parte dei beni del Comune. La famiglia Oliva ha voluto mantenere le forme neoclassiche, mentre succesivamente la famiglia Bossi ha realizzato l’affresco che si trova all’interno della Villa e le due meridiane. A Fagnano Olona troviamo, invece, un’altra testimonianza Viscontea con il bellissimo Castello, situato a ridosso del fiume Olona, da cui si può godere di una bellissima vista sulla Valle Olona. Spostandoci verso Cairate, possiamo ammirare il magnifico Monastero di Santa Maria Assunta, edificio costruito in età Longobarda attorno al 737 e rinnovato dal 1.800 in poi; oggi ospita un museo e un’area espositiva. Il Parco Medio Olona circonda molti di questi Comuni partendo da Fagnano Olona.

20 Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio

798 NTN 2021(Zona)

Domanda +

Iniziando proprio da Cassano Magnago, i prezzi per gli immobili nuovi o recentemente ristrutturati, vanno da un valore minimo di € 1.500 fino a raggiungere un picco massimo di € 1.850 al mq; altro Comune dove troviamo valori similiari è quello di Cairate, dove si parte da un minimo di € 1.400 fino ad un massimo di € 1.750 al mq. In tutta la zona i prezzi per il nuovo o ristrutturato e per gli immobili di pregio in generale, oscillano mediamente da un minimo di € 1.400 fino ad un massimo di € 1.750/1.850 al mq, rendendo molto omogenea la richiesta di immobili in quasi tutti i Comuni.


Zona Solbiate Olona - Castellanza

da €1.100 fino a €1.950/mq Prezzo min e max al mq

63.036 Popolazione totale comuni

Gorla Maggiore

Olgiate Olona

Gorla Minore

Castellanza

Solbiate Olona

Rescaldina

975 NTN 2021(Zona)

Domanda +

Marnate

Percorrendo un tratto della via Francisca, da Fagnano Olona si giunge al Comune di Castellanza, uno dei più popolati dell’area. Qui troviamo la sede dell’università LIUC, fondata nel 1991 nell’edificio dell’ex cotonificio Cantoni con tanto di “Campus” di 26.000 mq, all’interno del quale possiamo trovare Villa Jucker. Quest’ultima fu costruita con l’intento di ospitare la famiglia Jucker che dirigeva il cotonificio; oggi è sede dell’associazione Famiglia Legnanese. Dirigendosi verso Gorla possiamo visitare il Parco di Villa Filzi, il cui muro di cinta risulta essere uno dei più antichi della zona. Sempre a Gorla possiamo ammirare anche la torre duecentesca chiamata Torre Colombera, costruzione medioevale che faceva parte di un complesso di tre torri, tutte adibite alla sicurezza e alla difesa della città. Fatta di sassi a vista, oggi risulta essere più bassa rispetto all’originale. Altro punto di interesse molto importante è il Golf Club Le Robinie, situato nel Comune di Solbiate Olona, a pochi passi dall’autostrada A8 che conduce verso Milano.

Anche in questa zona troviamo dei prezzi molto omogenei fra i vari Comuni che la compongono. A Castellanza i prezzi per gli immobili nuovi o ristrutturati vanno da un valore minimo di € 1.600 fino ad un massimo di € 1.950 al mq; valore che ritroviamo anche nel Comune di Rescaldina. A Gorla Maggiore e Minore i valori vanno da € 1.500 a € 1.850 al mq, per immobili nuovi o ristrutturati di recente. Gli immobili più richiesti rimangono gli appartamenti di ampie metrature o le case indipendenti con un giardino di medie dimensioni.

Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 21


Il mercato immobiliare nella Provincia di Varese

880.093

ca 5/6 mesi

13.018

€1.471/m²

+2,87%

Popolazione totale Provincia

Tempi di vendita degli immobili

NTN nella Provincia

Prezzo medio di vendita

Prezzi medi rispetto al 2021

Fonte: Forniture OMI - Agenzia delle Entrate

La Provincia di Varese è la più popolosa della Lombardia, dopo quella di Milano. Situata tra la Pianura Padana e l’inizio delle Prealpi, è bagnata dai fiumi Ticino, Olona e Tresa, a cui si aggiungono il Lago di Varese, il Lago Maggiore e la sponda italiana del Lago di Lugano. Capoluogo della provincia è Varese, chiamata anche “Città Giardino” per la presenza di numerosi spazi verdi, come i Giardini Estensi. Il Sacro Monte, facente parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, il Parco del Campo dei Fiori e la pista ciclopedonale del Lago di Varese, rendono Varese una delle mete preferite dei turisti. Molto ben collegata, attraverso l’autostrada A8 si può raggiungere Milano; Lugano si trova a soli 40

chilometri e tramite la superstrada SS33 si giunge facilmente all’Aeroporto di Malpensa. Il mercato immobiliare è caratterizzato principalmente dalla richiesta di prima casa, ma si registra anche una richiesta di seconda casa, in particolare nei pressi dei Laghi principali e nelle aree collinari, attrattive per la natura rigogliosa. Nell’anno 2020 il mercato aveva registrato una riduzione del numero delle transazioni immobiliari, mentre nel 2021 c’è stata una notevole ripresa, che ha portato il mercato immobiliare ad un nuovo fermento. Il prezzo medio di vendita registrato in Provincia è di € 1.471 al mq, con un aumento del 2,87% sui prezzi medi. Il tempo di vendita è compreso fra i 5 e i 6 mesi.

NTN Provincia di Varese

Distribuzione vendite per dimensione Provincia di Varese 2021

14000

13018

748

12000 10000

9514

10313

10441

fino a 50 mq

2769

50 -| 85 mq

9749

85 -| 115 mq 115 -| 145 mq

8000

oltre 145 mq

6000 2002

4000

3864

2000 0

3634

2017

2018

Fonte: Forniture OMI - Agenzia delle Entrate

2019

2020

2021

22 Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio

Fonte: Forniture OMI - Agenzia delle Entrate


Engel & Völkers nel Mondo Highlights semestre I - 2022

40 Years Engel & V�l�ers �anta una storia di lunga data, le cui origini risalgono ad �mburgo, in �ermania� �a oltre �� anni, in �ualit� di azienda leader a li�ello mondiale nel real estate di lusso, il brand � specializzato nell'intermediazione di immobili residenziali e commerciali di pregio oltre a �acht ed aeroplani nel segmento premium�

+��% �l �ruppo ha gestito intermediazioni immobiliari in tutto il mondo, per un �alore di oltre �� miliardi di euro, registrando una

>��000 �on pi� di ����� sedi in oltre �� �aesi dei cin�ue continenti, Engel & V�l�ers ha una rete globale unica� �ompetenza, esclusi�it� e passione sono i �alori distinti�i del brand, che costituiscono una promessa di �ualit� per i clienti che �i�ono il medesimo ser�izio completo di ele�ati standard �ualitati�i, o�un�ue essi si tro�ino�

� 649,5 M �l trend positi�o dei buoni risultati �inanziari � do�uto agli standard di alta �ualit� che caratterizzano le sedi Engel & V�l�ers di tutto il mondo� �el primo semestre del ����, i rica�i da commissioni Engel & V�l�ers, composto dalle operazioni �atte direttamente dalle sedi di propriet� e dai partner in �ranchising, ha generato ���,� milioni di euro per un �atturato di oltre �� milioni in �talia�

crescita del �atturato in tutti i mercati� �ei primi sei mesi dell'anno � stato raggiunto un �atturato da ��,� milioni di euro, con una crescita del ��� rispetto allo stesso periodo dell�anno precedente�

>�5�000 Sono i collaboratori della rete E&V che hanno una pro�onda esperienza e conoscenza del mercato per seguire al meglio il cliente nella commercializzazione o nella ricerca dell'immobile� �ggi, Engel & V�l�ers risponde con soluzioni inno�ati�e al settore tradizionale del real estate, grazie ai suoi strumenti digitali e prodotti in�ormatici, l'azienda propone nuo�i standard nella realizzazione di soluzioni intelligenti per l�intermediazione immobiliare, e la �ornitura di ser�izi eccellenti relati�i a tutti gli aspetti del real estate�

Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 23


Il Network Engel & Völkers Dati del 2021 e previsioni per il 2022

Il network E&V in Italia nel 2021 e 2022 Il Gruppo Engel & Völkers ha registrato un primo semestre estremamente positivo per il 2021. Durante i primi sei mesi dell’anno, il Gruppo ha generato ricavi per un totale di 565,5 milioni di euro (+69% rispetto al primo semestre del 2020, dove i ricavi si erano arrestati ad un totale di 334,1 milioni di euro), per un volume di transazioni immobiliari superiore a 16 miliardi di euro. “La pandemia da Covid-19 non ha fatto altro che rafforzare una tendenza già esistente verso investimenti in immobili di maggior pregio, in grado di assicurare una più alta qualità della vita, una tendenza che ha rappresentato un volano per le nostre attività di intermediazione.”, ha dichiarato Sven Odia, CEO di Engel & Völkers. Il settore immobiliare cresce anche in Italia Nei mercati delle prime e seconde case, i prezzi di vendita hanno continuato a salire in tutte le aree. Molti clienti e investitori sono stati attratti dall’immobiliare di pregio come forma di investimento poiché tale segmento non è legato all’andamento dello scenario economico generale, nemmeno in tempi di crisi. In Italia, E&V ha infatti registrato un fatturato pari a 29,1 milioni di euro con un aumento del 126% rispetto al, primo semestre dello scorso anno (12,9 milioni di euro). Prospettive di crescita Un tale sviluppo del volume di affari rappresenta un segnale positivo per quanto riguarda le prospettive di crescita di Engel & Völkers nella seconda metà dell’anno: “Raggiungeremo il traguardo di un fatturato di oltre 1 miliardo di euro”, prevede Sven Odia

E&V nel mercato immobiliare di Varese e Gallarate Durante il 2021 e nel primo semestre del 2022, l’agenzia Engel & Völkers Varese, Gallarate e Busto Arsizio, ha registrato un trend positivo e di crescita nelle vendite dei propri immobili in portfolio. L’obiettivo raggiunto rappresenta un traguardo importante, che ha l’ambizione di crescere ancora, grazie all’apertura del nuovo Shop nella città di Gallarate. Come si può evincere dal grafico sottostante, il valore del transato della nostra agenzia ha registrato sempre una crescita nei diversi anni, partendo dal 2018 con circa 8 milioni, per arrivare al 2021 con circa 30 milioni di valore di transato registrato (+26% dal 2018). La maggior parte delle compravendite, nel 2021, ha riguardato immobili con superfici da 85 mq fino a 115 mq; subito dopo troviamo gli immobili con superficie da 115 a 145 mq. L’obiettivo per il 2022 e il 2023 è di aumentare ulteriormente, sia il valore del transato, che i ricavi e il numero di transazioni; obiettivo che intendiamo raggiungere attraverso la nuova apertura a Gallarate e il nuovo mercato immobiliare nel quale abbiamo investito.

Valore intermediato E&V Varese, Gallarate e Busto Arsizio 35 ca 30 milioni

30

ca 26 milioni

25 ca 19 milioni

20 15 10

ca 8 milioni

5 0

2018

Fonte: Dati interni EV

24 Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio

2019

2020

2021


I nostri immobili venduti

U

n territorio da scoprire, quello della nuova area di licenza di Gallarate e Busto Arsizio: da un lato la natura, la tranquillità, dall’altro città industriali in fermento, ben collegate ai punti nevralgici di tutta la Regione. Per questo l’apertura dello Shop di Gallarate è stata una scelta ponderata, dettata da un’analisi approfondita del mercato che ci ha portato a comprendere quanto fosse aumentata la richiesta di immobili di pregio in tutta la zona. Paolo Occhigrossi, Office Manager Engel & Völkers Varese · Gallarate · Busto Arsizio

Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 25


Engel & Völkers Shops in Italia

Svizzera

Austria Brunico

Merano Cortina d’Ampezzo Bolzano T rentino A lto -A dige Tr Friuli Madonna di Campiglio Venezia Lago di Como Lago Maggiore Trento Giulia Ponte di Legno Rovereto Verbania Cernobbio Como Lecco Lago d’Iseo Lago di Garda Veneto Courmayeur Laveno Grado / Lignano Valle d’Aosta Bergamo Brescia Salò Treviso Varese Seregno Bardolino Sarnico Arona Monza Jesolo Trieste Rovato Gallarate Desenzano Venezia Novara Cernusco Milano del Garda Verona sul Naviglio Padova Buccinasco Piemonte Lombardia Asti Parma

Alba

Francia

Emilia-Romagna

Liguria

Cuneo

Bologna

Santa Margherita-Portofino

Rimini Riccione

Imperia

Viareggio Livorno

Toscana

Firenze

Ancona Civitanova Marche

Siena

Perugia Isola d‘Elba Elba

Castiglione della Pescaia

Marche

Assisi Umbria

Monte Argentario

Abruzzo Roma

Lazio

Molise

Gallura San Felice Circeo

Porto Cervo

Campania Napoli

Puglia

Isola di Procida Ischia

Olbia

Lecce

Capri Sorrento Isola d’Ischia Isola di Capri

Sardegna

Basilicata

Cagliari

Calabria Pula

Palermo Mondello

Trapani

Taormina Palermo Bagheria

Capo d'Orlando

Cefalù

Sicilia

Catania

Siracusa Ragusa

26 Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio


Market Report 2022 · Varese, Gallarate e Busto Arsizio 27




Engel & Völkers Varese · Gallarate · Busto Arsizio Via Carrobbio, 17 · Varese 21100 Telefono 0332 287245 · varese@engelvoelkers.com www.engelvoelkers.com/varese


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.