
5 minute read

FIERACAVALLI SI TRASFORMA:
SPAZI, NUOVE STORIE, STESSA PASSIONE
Fieracavalli, la manifestazione di riferimento del panorama equestre internazionale, scalda i motori per la sua 127a edizione – in programma a Verona dal 6 al 9 novembre 2025 – presentando un layout completamente rinnovato che promette agli oltre 140.000 visitatori tra appassionati, cavalieri, amazzoni e curiosi, un’esperienza di visita ancora più accessibile e coinvolgente.
Il nuovo percorso, più fluido e intuitivo, guiderà il pubblico tra i 12 padiglioni e le quattro aree esterne di Veronafiere permettendogli di scoprire la biodiversità nazionale, lo sviluppo del cavallo da sella italiano e i migliori esemplari di razza araba, spagnola e americana, tutti in mostra grazie a 35 associazioni allevatoriali che porteranno a Verona oltre 2.000 esemplari provenienti da tutto il mondo, impegnati in più di 200 appuntamenti tra competizioni sportive, spettacoli e animazioni.
Lo sport entertainment resta un punto fermo della rassegna veronese che, anche quest’anno, propone un ricco palinsesto di gare di Salto Ostacoli che si snodano in due padiglioni e su tutti e quattro i giorni di manifestazione. Il Padiglione 8 ospita la ventiquattresima edizione di Jumping Verona, unica tappa della Longines FEI Jumping World CupTM - vinta nel 2024 da Sophie Hinners - oltre alle finali dell’Italian Champions Tour, primo circuito nazionale itinerante a squadre, e al 127x127 Gran Premio Fieracavalli, lo special event su invito dedicato alle migliori promesse del Salto Ostacoli italiano. L’Arena FISE, invece, trova nuova casa al padiglione 11 con 7.900 mq interamente dedicati alle competizioni della Federazione Italiana Sport Equestri, a conferma del costante impegno della rassegna veronese nel promuovere la crescita delle nuove generazioni di atleti. Con un ring per le competizioni, uno per il warm up e il campo prova esterno totalmente accessibili, il nuovo spazio garantirà maggior efficienza per atleti, cavalli, accompagnatori e pubblico, che qui potrà anche incontrare atleti e VIP, grazie al programma del Palco Arena FISE. Il Padiglione 5 si trasforma, invece, nelle scuderie della Longines FEI Jumping Wolrd CupTM, del 127x127 Gran Premio Fieracavalli e dell’Italian Champions Tour, riprogettate per assicurare un maggior benessere psico-fisico dei cavalli. Per vedere la preparazione pre-gara dei grandi campioni nazionali e internazionali, infine, tappa imperdibile al Padiglione 7 dove il meglio dell’offerta di accessori, abbigliamento e prodotti tecnici del settore si integra con due nuovi ring – warm-up e last-jump - dedicati alla Coppa del Mondo, e il campo prova dell’Italian Champions Tour e del 127x127 Gran Premio Fieracavalli.
Dalla monta inglese, si passa a quella americana con l’area Western & Outdoor al Padiglione 12, quest’anno studiata non solo per raccontare e far vivere al grande pubblico la bellezza sterminata delle praterie americane, ma anche per scoprire tutte le attività outdoor da vivere in sella ammirando, al tempo stesso, i migliori esemplari di Appaloosa, Paint, Quarter Horse e Quarab impegnati in gare di morfologia e negli adrenalinici speed events. Questo spazio, inoltre, vedrà anche la partecipazione straordinaria di Pat Parelli, il sussurratore di cavalli, che torna a Verona dopo 15 anni dalla sua ultima presenza, permettendo di assistere a dimostrazioni esclusive del programma Parelli Natural Horsemanship, di cui è fondatore, e che ad oggi conta 200.000 allievi registrati in 73 Paesi e 150 istruttori.
E se il Salone del cavallo iberico, al Padiglione 9, sarà ancora ancora più suggestivo grazie a un nuovo allestimento che regalerà un’esperienza visiva unica capace di valorizzare l’eleganza e la tradizione del mondo spagnolo, al Padiglione 3 saranno in mostra i migliori esemplari di Purosangue Arabo, impegnati in competizioni internazionali come la finale dell’Emirates Arabian Horse Global Cup e l’Al Shiraa Futurity Championship, accanto a due eventi di rilevanza mondiale come il B International Show ECAHO e l’International Straight Egyptian Event. Grande spazio dedicato anche alla scoperta della biodiversità italiana: al Padiglione 10 - grazie alla collaborazione con AIA - ITALIALLEVA, ANACAI TPR, ANACRHAI, ANAM ANAREAI, si potranno ammirare 25 razze equine e 7 asinine. Il Cavallo da Sella Italiano, invece, sarà protagonista al Padiglione 2 dove - in collaborazione con il MASAF (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) - i migliori esemplari di questa razza, vera eccellenza del nostro territorio, si contenderanno la finale del Circuito Allevatoriale, nelle discipline Obbedienza e Andature, Morfologia e Salto in Libertà.


Fieracavalli è anche sinonimo di divertimento, grazie a un ricco programma di attività pensate per intrattenere e far conoscere le mille sfaccettature del mondo equestre a grandi e piccoli.
Il Padiglione Future Riders, dedicato ai più piccoli, propone laboratori ludico-didattici e diversi momenti di animazione pensati per avvicinare i bambini al mondo del cavallo e degli animali più in generale, grazie all’Arca di Fieracavalli e all’attesissimo Battesimo della Sella. All’esterno del Padiglione 1 si trova l’Area A dove, in un grande ring coperto, si susseguiranno all day long spettacoli e dimostrazioni che permettono di scoprire da vicino razze e tradizioni da tutto il mondo, oltre ai diversi utilizzi del cavallo: da fedele alleato durante il lavoro, a compagno perfetto per numeri artistici, fino a supporto emotivo in situazioni di malattia fisica e psicologica.
Appuntamento da non perdere, poi, con il Gala d’Oro serale in programma al Padiglione 8, dove i più importanti artisti equestri nazionali e internazionali, grazie alle loro esibizioni, saranno capaci di trasportare tutti in un’atmosfera magica, fatta di emozioni indimenticabili.
L’appuntamento per scoprire il meglio del mondo equestre è a Verona, dal 6 al 9 novembre 2025.



