
5 minute read
L'OSTEOPATIA ANIMALE E' UNA VERA PROFESSIONE
DI ARIANNA VIGANO' - Esperta in Osteopatia Animale
Se sei appassionato di animali e ti piacerebbe avere un lavoro che ti consenta di stare a contatto con cani, cavalli e gatti, questa potrebbe essere la professione adatta a te. Si ! hai letto bene.. una Professione in campo animale.
Advertisement
L’evoluzione dell’osteopatia in ambito animale L’esperto in Osteopatia animale è sicuramente una figura professionale giovane, che sta crescendo molto velocemente negli ultimi anni, tanto quanto sta crescendo l’attenzione nel campo del benessere animale. Sapere che il nostro amico a quattro zampe gode non solo di buona salute, ma che stiamo facendo tutto il possibile per garantirgli una buona qualità di vita, è ormai essenziale ai giorni nostri.
Primo motivo per diventare Osteopata animale Se sei un proprietario molto attento, un cinofilo che pratica qualche attività sportiva con il cane, o sei un cavaliere semplice o agonista, e vuoi inoltrarti a lavorare nel mondo degli animali questa è una professione che ti può portare tante soddisfazioni. Non c’è niente di meglio che vedere un animale ristabilire il proprio equilibrio nel corpo, ma non solo, dopo un trattamento di osteopatia animale ben eseguito, e sopratutto ben calibrato per le esigenze di quell’animale, in quel dato momento. Questa è una capacità che si apprende nel tempo con la pratica, ma sopratutto, attraverso uno studio serio e approfondito.
Secondo motivo: perchè scegliere una terapia manuale per un animale? L’ Osteopatia Animale è una disciplina che utilizza delle tecniche applicate attraverso le mani. L’osteopatia animale, sfruttando il principio fondamentale di autoregolazione dei sistema corpo, è in grado di dare all’animale delle informazioni ai vari sistemi come quello muscolo scheletrico, fasciale, craniale e viscerale aiutandolo a risolvere problematiche che faticava a risolvere ovviamente sempre a complemento del lavoro del veterinario. L’esperto in osteopatia animale è quindi in grado di lavorare in team con medici veterinari e tutti gli altri professionisti del benessere animale.
Come si diventa Esperto in Osteopatia Animale? In Italia l’Istituto EDUCAM diretto dal Dr. Giusva Gregori e dal Dr. Paolo Zavarella è leader internazionale nella formazione per diventare Esperto in Osteopatia Animale e propone un percorso triennale di tipo blended learning ovvero un mix di ambienti d’apprendimento diversi. Le lezioni si svolgono con moduli in presenza il fine settimana, integrati da webinar e meeting di approfondimento, videolezioni sul portale dedicato, giornate di tirocinio ed eventi scolastici. Dopo aver sostenuto l’esame finale teorico pratico Educam rilascia le massime attestazioni previste dalla normativa italiana. EDUCAM inoltre dà la possibilità di acquisire titoli accademici in quanto accreditata con Istituti Universitari Internazionali che rilasciano titoli spendibili a livello Europeo e nei paesi del Commonwealth da un livello EQF-5 a un livello EQF-8.
Ma come avviene un trattamento di Osteopatia Animale? Partendo dalla sua filosofia di base e dai principi applicativi spiegheremo a seguire le varie fasi dall’intervista al trattamento. Il sistema corpo è dotato di una innata capacità di autoregolazione di tutti i componenti, che collaborando insieme permettono di trovare un equilibrio che tende il più possibile alla salute. L’operatore sfrutta questa capacità per aiutare l’animale a ritrovare il migliore equilibrio in quel dato momento attraverso il trattamento di osteopatia. Le tecniche che vengono applicate sono state adattate all’animale, seguendo anche le caratteristiche comportamentali di quell’animale nello specifico.
Fase numero uno: l’intervista Durante questa fase, l’esperto in osteopatia animale chiede tutte quelle informazioni necessarie alla gestione del caso. Prima cosa: motivo del trattamento. Perchè hai chiamato l’0esperto in osteopatia animale per il tuo animale? L’operatore ti chiederà se hai già fatto fare una valutazione da un veterinario, cosi da essere sicuro se c’è patologia. Ti chiederà inoltre tutta la storia clinica passata del tuo animale. Se ti vengono fatte domande su sistemi che a te non sembrano correlati con il motivo della visita non ti preoccupare: in osteopatia animale potrebbero essere importanti.
Fase numero due: la valutazione L’operatore valuterà il tuo animale sotto ogni punto di vista. All’inizio potrebbe chiederti di farlo muovere alle varie andature, oppure di tenerlo nella posizione di statica.
Metterà le mani in modo tale da sentire e muovere le articolazioni, i muscoli ma non solo.. Farà anche una valutazione della parte degli organi e dei visceri, e valuterà la parte del cranio. Se vedrai che l’operatore appoggia le mani sul tuo animale e rimane fermo qualche momento con aria assorta, non ti spaventare. Sta solo recependo attraverso le mani delle informazioni che il tessuto fasciale del tuo animale invia.
Fase numero tre: il trattamento Quando l’esperto di Osteopatia Animale ha terminato tutta la valutazione palpatoria, procederà a fare un analisi mentale di tutte le disfunzioni che ha trovato. Questo è un passaggio fondamentale, poiché permette di collegare tutti i vari sistemi del corpo e capire quale è la disfunzione somatica primaria che ha causato la problematica. Il vero e proprio obbiettivo del trattamento. Questo passaggio è importante perché è proprio della disciplina osteopatica e rispetta i principi fondativi di quesa fantastica arte manuale nata nell’Ottocento. A questo punto l’operatore inizierà il vero e proprio trattamento e deciderà quale tecnica scegliere: potrà avare un approccio più “meccanico” e quindi utilizzare tecniche dirette in Thrust. Queste tecniche sono diventate famose negli anni caratterizzando la disciplina dell’osteopatia per il famoso “scrocchio articolare” che si può sentire durante l’esecuzione. Ci sono altre tecniche meno ”spettacolari” ma molto efficaci, che si avvalgono del sistema fasciale e del sottile ascolto dei tessuti. Queste tecniche invece, richiedono una grande attenzione e concentrazione, e nonostante quello che può sembrare, entrano a lavorare molto in profondità.

