dicembre 2024
PASTORE TEDESCO LEVRIERI AL VENTO AGILITY
SCHNAUZER E PINSCHER


dicembre 2024
Notizie ENCI
del “cane lupo”
Giuseppe Paffoni
AGILITY. Azzurri superlativi
A cura di: Gruppo Cinofilo Cane Sportivo
Mondiale ISPU. Italia in vetta
Clemente Grosso MONDIORING
Un bronzo... a mezzo punto dalla vittoria
Stefano Baudizzone
Levrieri al vento
selezione
binomio speciale
Genangeli
Lagotto Romagnolo mondiale
Marcello Petricciuolo
tra due cuori
di Renata
SPANIEL. Cocker e Springer a confronto
Pavolettoni, Antonelli, Grimaldi, Battaglia
RAZZE: LE PAGINE DELLA RIVISTA SONO A DISPOSIZIONE PER ARTICOLI RIGUARDANTI LE RAZZE TUTELATE SU TEMI A SCELTA QUALI: STORIA, DIFFUSIONE SUL TERRIOTRIO, CARATTERE, EDUCAZIONE, ADDESTRAMENTO, ATTIVITA SOCIALI, SPORT, SALUTE, VITA IN FAMIGLIA.
CONVEGNI E SEMINARI SULLE RAZZE TUTELATE
RUBRICA “CLUB”: SONO A DISPOSIZIONE PER SPECIALI E RADUNI. CORREDATE DA FOTO, CLASSIFICHE E BREVI TESTI SUGLI EVENTI.
SI PREGA DI CONTATTARE PREVENTIVAMENTE LA REDAZIONE redazione@enci.it tel. 0270020358 dalle 8,30 alle 12,30 dalle 13,30 alle 17,30
Testi in WORD o similari di scrittura (NO pdf)
Foto in formato jpg o tif NON impaginare
Ai sensi dell’art. 9, commi 4, 5 e 6 dello Statuto Sociale, si comunica che l’Assemblea ordinaria dei Soci dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana è convocata in Assago (MI) presso NH Milano Congress Centre – Strada 1 Milanofiori – 20057 Assago (MI) – tel 02-824791 alle ore 19,00 di giovedì 24 aprile 2025 in 1° convocazione e alle ore 10,00 di venerdì 25 aprile 2025 in 2° convocazione nello stesso luogo. L’Assemblea è valida in prima convocazione quando siano presenti o rappresentati almeno la metà dei voti spettanti alla totalità dei Soci; l’Assemblea sarà valida in seconda convocazione qualunque sia il numero dei Soci presenti o rappresentati.
1. Relazione del Presidente sulla gestione dell’anno 2024;
2. Relazione del Collegio dei Sindaci al Bilancio Consuntivo 2024;
3. Approvazione del Bilancio Consuntivo 2024;
4. Programma Generale dell’attività dell’Ente nel 2025;
5. Approvazione del Bilancio di Previsione 2025;
6. Proposta di esclusione – ai sensi degli artt. 7 lett. c) e 11 lett. h) dello Statuto Sociale e 33.1 lett. d) del Regolamento di attuazione dello Statuto – di Lorenzo Giuliano, a seguito del provvedimento della Commissione di Disciplina;
7. Elezione 11 membri del Consiglio Direttivo di cui cinque Soci Allevatori eletti da questi ultimi e sei eletti dai Gruppi Cinofili e dalle Associazioni Specializzate;
8. Elezione di un componente effettivo ed uno supplente del Collegio dei Sindaci;
9. Elezione di tre componenti effettivi e due supplenti della Commissione di Disciplina di 1^ Istanza;
10. Elezione di tre componenti effettivi e due supplenti della Commissione di Disciplina di 2^ Istanza.
La Relazione del Presidente sulla gestione dell’anno 2024, il Bilancio Consuntivo dell’esercizio 2024 ed il Bilancio di Previsione dell’esercizio 2025 sono disponibili sul sito dell’ENCI (al link https:// www.enci.it/enci/area-riservata), in un’area dedicata, consultabili da tutti gli aventi diritto previa registrazione.
VERIFICA POTERI DI VOTO, COMUNICAZIONI AI SOCI ALLEVATORI E SOCI COLLETTIVI: possono partecipare con diritto di voto soltanto i Soci in regola con la quota sociale 2025. In caso di impossibilità a partecipare ai lavori assembleari, i Soci Allevatori ed i Presidenti dei Gruppi Cinofili e delle Associazioni Specializzate potranno far pervenire la loro delega entro le ore 17,30 di mercoledì 23 aprile 2025 alla sede ENCI di Milano a mezzo fax al n. 02/70020323 o a mezzo e-mail agli indirizzi segreteria@pec.enci.it o segreteria@enci.it. In alternativa i Soci in possesso di deleghe potranno presentarsi presso la sede sociale dell’ENCI di Milano in Viale Corsica 20 nella giornata di mercoledì 23 aprile 2025 dalle ore 10,30 alle ore 17,30 per il deposito delle stesse. Le deleghe dovranno pervenire secondo quanto disposto ai commi 4 e 5 dell’art. 10 dello Statuto Sociale e secondo le modalità che seguono. Non sono ammesse correzioni o cancellazioni sulle deleghe ne è consentito ad un socio delegato di trasferire le proprie deleghe ad un altro socio. Inoltre: - saranno accettate le deleghe se redatte sulla cartolina di convocazione; - se le deleghe vengono redatte su modulo diverso dalla cartolina dovranno essere accompagnate dalla fotocopia del documento di riconoscimento del delegante; - ver-
Si comunica che in seguito alla modifica dello standard FCI della razza Alano pubblicato in data 2 ottobre u.s., il colore “merle” è stato riconosciuto come sesto colore e inserito nella varietà “nero e arlecchino”. Il Consiglio Direttivo, accogliendo la richiesta della Società Italiana Alani (SIA), ha deliberato di rilasciare il CAC anche al colore “merle” La concessione dei certificati in esposizione, in base alla suddivisione dei colori del mantello, a far data 5 novembre 2024, è pertanto la seguente:
Mantelli Assegnazione Certificati
Fulvo Tigrato
Nero Arlecchino
Merle
Blu
1 CACIB e 1 BOB tra fulvo e tigrato
1 CAC al fulvo ad entrambi i sessi
1 CAC al tierato ad entrambi i sessi
1 CACIB e 1 BOB tra nero, arlecchino e merle
1 CAC al nero ad entrambi i sessi
1 CAC all’arlecchino ad entrambi i sessi
1 CAC al merle ad entrambi i sessi
1 CACIB
1 BOB
1 CAC ad entrambi i sessi
Nei raduni di razza si conferma che il BOB verrà rilasciato ad ogni varietà di colore. È stato inoltre implementato il sistema informatico del Libro genealogico adeguando la dicitura dei mantelli in base allo standard FCI di riferimento n. 235 e le rispettive sigle. Gli alani già presenti nel Libro nella varietà “arlecchino” con colore del mantello “arlecchino a fondo grigio (merle)” sono stati registrati con mantello “merle” nell’omonima varietà. Si ricorda, come disposto dalla circolare FCI 4/2012, il divieto di accoppiamento tra soggetti merle x merle, arlecchino x arlecchino e merle x arlecchino.
nuovi requisiti per campionati italiani e rilascio certificazione per Deutscher Jagdterrier
Il Consiglio Direttivo, nel corso della riunione del 17 ottobre 2024, su proposta dalla Società Italiana Terrier (SIT), ha approvato le modifiche dei requisiti per il conseguimento dei campionati italiani come di seguito riportato:
• a. Campionato Italiano di bellezza per le razze Deutscher Jagdterrier, Parson Russell Terrier, Jack Russell Terrier: superamento della prova di sparo (SCHUBF) e qualifica di almeno Molto Buono ottenuta in prova in tana BHFK95 quale prova minima per l’iscrizione in classe lavoro e/o proclamazione a campione italiano di bellezza;
• b. Campionato Italiano di Lavoro per tutte le razze da caccia tutelate dalla SIT: conseguimento di 3 CAC di cui 1 dopo almeno 6 mesi ed un giorno dall’ottenimento del primo, rilasciati da almeno due esperti giudici differenti e disputati su almeno due impianti (ZAC) di lavoro differenti; uno dei tre CAC deve essere obbligatoriamente il “CAC di conferma campionato” organizzato dalla SIT.
Il Consiglio Direttivo ha altresì accolto la proposta riferita alla razza Deutscher Jagdterrier, riconoscendo una griglia di selezione per i cani di associati o meno alla SIT, prevedendo il superamento di test e requisiti nell’ambito di manifestazioni ufficiali organizzate appositamente dall’Associazione Specializzata. Nella griglia di selezione verranno ricomprese prove ufficiali riconosciute dall’Ente, organizzate dalla SIT, con rilascio di certificazione ENCI al cane che superato i test morfologici, venatori e genetici previsti, analoghi a quelli richiesti dalla madre patria della razza, per essere ammessi alle competizioni internazionali gestite dal Club Europeo della razza. Le modifiche entrano in vigore dal 1 gennaio 2025.
Per la partecipazione degli Allevatori con affisso ai Trofei annuali di Allevamento di Esposizione e di Prove, a partire dall’anno in corso non è più necessaria la trasmissione all’ENCI delle fotocopie dei libretti delle qualifiche dei cani. Tramite il Sito ENCI, entrando in “Manifestazioni ed Eventi” l’Allevatore può accedere al Trofeo interessato attraverso l’in-
serimento delle proprie credenziali. L’applicazione informatica permette di visualizzare il computo dei punteggi conseguiti da ogni cane del proprio allevamento e di verificare se le qualifiche e/o i certificati conseguiti siano conformi. Il sistema informatico prevede la possibilità di contatto con gli uffici preposti per ogni utile informazione.
Il link del Regolamento dei Trofei è il seguente: https://www.enci.it/media/9390/regolamento-trofei-allevamento-esposizioni-e-prove.pdf
L’innovativo impianto sportivo consentirà di evidenziare e conservare il naturale istinto di caccia e la passione per la velocità di queste razze
Coursing e racing sono le due tipologie di verifica zootecnica della presenza, in capo ad un levriero, delle doti naturali di cacciatore a vista. Secondo il Regolamento FCI: “il coursing rappresenta un modo di valutare le capacità naturali di lavoro dei levrieri, le capacità dei levrieri di sfruttare al massimo la loro abilità di correre veloci e di effettuare virate repentine per cacciare una preda (lo zimbello). Ma è anche un mezzo per migliorare
i loro comportamenti sociali a contatto con altri cani e con le persone. Il coursing è anche un test funzionale per levrieri ed una competizione. Un modo per preservare l’istinto naturale di caccia di un levriero. Questa attività serve a dare al cane la possibilità di vivere la sua passione per la corsa e aiuta il cane a mantenere un equilibrio psicofisico”.
Sempre il Regolamento FCI dice invece che: “il
di interesse fra i proprietari della nostra razza nativa. Queste due razze hanno corso sulla distanza di 350 mt, suddivise in gruppi secondo il limite di peso. Un confronto in corsa fra soggetti di massa omogenea garantisce infatti sia una più equa competizione, che un più elevato livello di sicurezza. Le altre razze hanno invece corso sulla distanza di 490 mt, con una divisione per gruppi secondo velocità (soggetti che realizzano in corsa tempi omogenei).
Nei PLI il miglior tempo nella corsa di finale con il BOB, è stato realizzato da Vertragus Sleepy di Stefania Ricci, che ha conseguito anche il CACL e CACIL, così come la femmina Ophis Barbarella di Maurizio Riva.
Negli Whippet il Migliore della Razza è risultato essere il maschio Vitesse Dream di Martine Reynaud (F), Miglior Femmina Endless Summer Fancy That di Katerina Dousova (CZ). I titoli di CACL e CACIL sono andati rispettivamente a Mennea di Tommaso Reggianini ed a Firebomb Lipstick Power di Sandro Brisotto. Per ottenere i titoli, infatti, i cani devono aver superato una dop-
pia verifica morfologica, col conseguimento della qualifica di almeno Molto Buono in esposizione. I cani con licenza che non hanno superato tale verifica, o non vi si sono sottoposti, possono competere, ma non concorrono per l’assegnazione dei titoli nazionali ed internazionali.
Nei Borzoi CACL, CACIL e BOB sono andati a Russkaya Dusha Dalina di Nicolò Cometto. Nei Levrieri Afghani a Maidum Cassiodoro Costantino di Angiolino Cominelli. Nei Magyar, Agar a Galassia di Teodoro Gemelli, e nei Saluki CACL e BOB a Melik Qashang di Mirko Albertazzi. Questa prima corsa internazionale a Maserada è quindi risultata un appuntamento ben riuscito. Confortati da questo risultato, per il 2025 CPLI e Club del Levriero hanno deciso di raddoppiare, mettendo a calendario due corse internazionali. Un grande passo avanti per il racing, una disciplina sportiva che, grazie ad ENCI, ha potuto riprendere ad essere esercitata, con riflessi positivi sulla selezione e sull’allevamento delle razze levriere. Marcello Poli
Il presidente Dino Muto alla premiazione
Oltre trecento iscritti e concorrenti da tutto il mondo compresi USA e Indonesia. La razza conquista sempre più appassionati ad ogni latitudine. Bellezza e lavoro si sposano in maniera ottimale
Anche quest’anno l’annuale raduno del Club Italiano Lagotto a Bagno di Romagna ha registrato un alto numero di iscritti: 340, di cui 310 presenti, provenienti da molti nazioni estere come i Paesi europei, USA e per la prima volta dall’Indonesia.
L’evento è stato intitolato ad Antonio Morsiani, figura importantissima per la selezione del Lagotto Romagnolo.
Nella Raduno di Bellezza del 17 e 18 ottobre a giudicare sono stati invitati i giudici Alessandro Zeppi (per la categoria maschi) e il nostro presidente onorario Giovanni Morsiani, per la categoria femmine.
Nella Prova di Lavoro di tipo “A”, con rilascio di CAC per le classi Libera e Giovani su Tuber Magnatum (tartufo bianco), ci sono stati 170 iscritti e 152 partecipanti. Le classifiche su https://prove.enci.it/ È stato assegnato anche il Trofeo “Quintino Toschi” per la combinata Bellezza-Lavoro con la premiazione da parte del presidente ENCI Dino Muto. Che dire... l’ottima organizzazione, l’alto livello di qualità dei cani presentati e la grande partecipazione internazionale hanno portato a questo risultato che premia il Lagotto Romagnolo, tutti i suoi sostenitori e appassionati.
Marcello Petricciuolo
* CLASSIFICA 17/10/2024
BOS GIO, JCAC M AGATINO PR. TERNS SARAH (US)
BOB GIO, JCAC F A VIE EN ROSE DELLE BALZE PR. SANDBERG TINA MARIE (IT)
R. JCAC M SOLIPSE L’AMORE PRIMO PR. KADNAROVA JANA (SK)
R. JCAC F ROZEBOTTEL’S BARBALALA PR. VAN GEMERT KATRIEN (NL)
BOB VET, VCAC M IL GRANAIO DEI MALATESTA
DEMETRIO PR. TONELLI ORIETTA (SM)
* CLASSIFICA 18/10/2024
CAC, BOB M GLESKA HIGHLY ADDICTIVE PR. HAGBERG ANN-CHRISTIN (SE)
CAC, BOS F DEMETER LAGOTTO`S SMILE FCI PR. REGINA KUPIEC (PL)
CAC M IL GRANAIO DEI MALATESTA DICK DASTARDLY OF PENDLEBRIER PR. BELL DAVID (GB)
CAC F ANA DEL RENO PR. CARBONE CHIARA (IT)
* Classifiche complete www.encishow.it
“Abbiamo esaminato in modo eccezionale la frequenza cardiaca e il livello di attività di un cane e del suo proprietario contemporaneamente, mentre gli studi precedenti si sono solitamente concentrati sulla prospettiva dell’uomo o del cane”, afferma il responsabile dello studio, l’Academy Research Fellow Miiamaaria Kujala.
“L’ambientazione di ricerca impegnativa offre una migliore opportunità di esaminare gli aspetti interattivi”.
Questo studio indica che gli stati emotivi dei cani e dei loro proprietari, così come le reazioni del loro sistema nervoso, si adattano parzialmente l’uno all’altro durante l’interazione. Gli stessi meccanismi che rafforzano l’attaccamento affettivo umano sembrano supportare anche la relazione tra un cane e il suo proprietario. Questo studio approfondisce la comprensione dell’interazione tra specie e del significato della connessione emotiva tra cani ed esseri umani.
La ricerca sull’interazione ha coinvolto cani allevati per la cooperazione, come i cani d’assistenza, da pet therapy o per altri compiti socialmente utili all’uomo.
A cura di Renata Fossati
Fas i di ve rse - Alimenti sp e cific i
Le fasi d el cic lo r i p rodu tt i vo di una fa tt ri ce sono mo lto spe c if i ch e e ognuna r i ch i ede una soluzione nu t r i ziona le d edi ca ta Cos ì come evo lvono i fab b isogni nu t riz i onali d ella mad re , d o p o la nasc i ta anche p er i cu ccioli c i sa ranno g rand i camb i ament i
È fon d amen ta le a ccompagna re ognuna d i que ste di ve rs e fas i con adeguati supporti nutrizionali. Lo sai tu e lo sappiamo noi.
Per questo abbiamo formulato alimenti specifici che promuovono la salute della madre per l’intera durata del ciclo riproduttivo e dei cuccioli durante il delicato periodo della crescita.