Maria Cristina Vitali CAMPIONATO EUROPEO EPAGNEUL BRETON
Oro per la squadra italiana
Giorgio Bellotti
RAZZE: LE PAGINE DELLA RIVISTA SONO A DISPOSIZIONE PER ARTICOLI RIGUARDANTI LE RAZZE TUTELATE SU TEMI A SCELTA QUALI: STORIA, DIFFUSIONE SUL TERRIOTRIO, CARATTERE, EDUCAZIONE, ADDESTRAMENTO, ATTIVITA SOCIALI, SPORT, SALUTE, VITA IN FAMIGLIA.
CONVEGNI E SEMINARI SULLE RAZZE TUTELATE
RUBRICA “CLUB”: SONO A DISPOSIZIONE PER SPECIALI E RADUNI. CORREDATE DA FOTO, CLASSIFICHE E BREVI TESTI SUGLI EVENTI. SI PREGA DI CONTATTARE PREVENTIVAMENTE LA REDAZIONE redazione@enci.it tel. 0270020358 dalle 8,30 alle 12,30 dalle 13,30 alle 17,30
PER I GRUPPI CINOFILI
Si informano i Gruppi Cinofili ENCI che all’interno de “I Nostri Cani” sono disponibili gratuitamente pagine dedicate ai resoconti delle Esposizioni Internazionali e Nazionali. Per avere informazioni riguardanti gli aspetti tecnici e le modalità d’invio, contattare la redazione: redazione@enci.it tel. 0270020358
TEMPI DI CONSEGNA DI TESTI E FOTO
Pubblicità expo: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita (es. 5 novembre per pubblicazione in dicembre)
Articoli: previo accordi con la redazione
Rubrica club: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita, in merito allo spazio disponibile
Successi: in ordine di ricevimento, in merito allo spazio disponibile inviare a redazione@enci.it
TUTTE LE RUBRICHE SONO GRATUITE
Si ringrazia per la collaborazione
FORMATO TESTI E FOTO
Testi in WORD o similari di scrittura (NO pdf)
Foto in formato jpg o tif NON impaginare
Nel padiglione principale è stato anche organizzato il test Breath per le razze brachicefale importante per favorire la prevenzione attraverso un monitoraggio sanitario. Sono stati numerosissimi gli espositori che hanno aderito all’iniziativa.
Mentre nei 57 ring dedicati si svolgevano le verifiche morfo-funzionali relative alle quasi 300 razze iscritte (la prima giornata è stata dedicata all’Alleanza Cinofila Latina), il ring d’onore ospitava numerose dimostrazioni sia degli sport cinofili che delle attività di ricerca di persone scomparse e di detection. I desk degli Uffici ENCI consentivano agli espositori di poter accedere ad una serie di servizi offerti. Anche il pubblico si è potuto muovere con facilità negli ampi spazi del quartiere fieristico avendo la possibilità di ammirare i soggetti iscritti al Winner, a rappresentare il meglio dell’allevamento italiano ed europeo.
«A nome del Consiglio Direttivo – dice il Presidente
– un ringraziamento va agli espositori, agli allevatori, agli esperti giudici, ai commissari di ring, ai delegati e agli uffici. Tutti assieme hanno consentito la piena riuscita di questo evento dove si sono incontrate sinergie differenti con un unico obiettivo: una cinofilia che renda omaggio al nostro migliore compagno di sempre, il cane».
«Un ringraziamento particolare – ha aggiunto il Presidente – al main sponsor Royal Canin, che ha creduto ancora una volta in questo grandissimo evento».
Appuntamento sul prossimo numero di febbraio con un ampio servizio sulle Expo di questo indimenticabile ENCI WINNER che ci ha accompagnano per tre giornate in un mondo dove la passione e la conoscenza fanno della selezione una vera arte.
Renata Fossati Fotoservizio per ENCI WINNER di Tommaso Urciuolo
Notizie ENCI
ROMA - Test BREATH per le razze brachicefale
500 metri al traguardo
Effettuato su alcuni soggetti un monitoraggio sanitario, importante per favorire la prevenzione. Si tratta di uno dei progetti ENCI in materia
Il 19 novembre, nei padiglioni della Fiera di Roma in concomitanza con le verifiche zootecniche dell’Esposizione Internazionale di Roma, ha preso il via uno dei progetti dal respiro internazionale incentrato sul benessere delle razze brachicefale. La Societè Centrale Canine (SCC) e l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) attraverso le Società Specializzate: Circolo Italiano Bulldog (CIB), Club Italiano del Molosso (CIM) e Club Cani Compagnia (CCC), trait d’union della iniziativa, hanno organizzato un test congiunto volto a valutare l’attitudine all’esercizio fisico delle razze brachicefale tutelate.
Il test si è svolto seguendo il protocollo BREATH (BRachycephalic Exercise Aptitude Test for Health), ed era aperto alle razze Bulldog, Dogue de Bordeaux, Bouledogue Francese, Carlino, Boston Terrier, e Pechinese.
Alla presenza di Vincenzo Parmiciano (Presidente CIM), Massimiliano Ravaglioli (Delegato CIM), Alberto Sanson (Delegato CIB), Mirko dell’Uomo (Delegato CIB), Marina Canestrale (Delegato CCC) e Stefano Venturini (Delegato CCC), i valutatori Hèlène Denis (Vice Presidente della Societè Centrale Canine e Presidente del Comitato Esposizioni per la Francia), Pietro Paolo Condò (Presidente CCC), Alberto Vergara (Consigliere CCC) e Stefano Marelli (Delegato ENCI) hanno presieduto al corretto svolgimento del test: un percorso di 500 metri che il cane, accompagnato dal conduttore, doveva percorrere a passo svelto in un tempo massimo di 6 minuti.
Il dott. Daniele Belardinelli, medico veterinario incaricato ENCI, provvedeva tramite accurata visita clinica, a valutare le condizioni fisiche dei soggetti partecipanti prima e dopo la prova, redigendo accurata relazione su quanto riscontrato.
Potevano essere ammessi al test solamente i soggetti presenti a catalogo. In relazione alla presenza delle razze di interesse all’Alleanza Latina ed al numero degli iscritti alla manifestazione, la percentuale di partecipanti è stata lusinghiera: hanno
calcato speditamente la moquette del percorso: Bulldog, Bouledogue francese, Dogue de Bordeaux e Boston Terrier.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto un attestato con il risultato del test. Hèlène Denis trasferirà gli esiti in una banca dati finalizzata a monitorare il benessere e la salute delle razze brachicefale. Oramai da qualche anno attraverso seminari on line ed incontri in presenza, come il Corso di formazione tenutosi recentemente a Roma il 20-21 settembre, ENCI fornisce azioni di indirizzo agli Esperti Giudici delle manifestazioni cinofile, affinché il benessere dei soggetti brachicefali sia messo al centro delle verifiche zootecniche di loro competenza.
Il test BREATH tenutosi a Roma aggiunge agli sforzi compiuti da ENCI in questa direzione un tassello in più: quello del monitoraggio sanitario, fondamentale per conoscere l’effettiva incidenza delle principali affezioni, favorirne la prevenzione e il riconoscimento precoce.
I dati ottenuti dal monitoraggio sanitario consentiranno lo sviluppo di iniziative sempre più mirate rivolte agli Allevatori e agli Esperti Giudici, nel solco delle azioni istituzionali proprie dell’ENCI per la tutela del patrimonio cinologico nazionale per promuoverne il benessere, la selezione e il miglioramento genetico.
La scelta di creare dei momenti di monitoraggio sanitario nell’ambito delle verifiche zootecniche è senza dubbio vincente in quanto utile a ribaltare certe correnti di pensiero che attribuiscono a queste manifestazioni un ruolo effimero, puramente estetico e fine a sé stesso.
Le verifiche zootecniche rappresentano invece e devono rappresentare sempre di più, presidi fondamentali a tutela del benessere animale: cani di razza sani, in buona salute e privi di esagerazioni di qualunque tipo sono vitali per la sostenibilità dell’allevamento delle razze riconosciute.
Pietro Condò
Assemblea Soci 2019, il Tribunale conferma nel merito l’operato dell’ENCI
Dopo la fase cautelare già favorevole all’ENCI, con sentenza 22 novembre 2023 il Tribunale civile di Milano ha rigettato anche nel merito tutte le domande proposte da due soci, i quali avevano prospettato plurime ragioni di annullamento/nullità delle delibere adottate dall’Assemblea dei Soci svoltasi in data 25 aprile 2019. In particolare, la sentenza ha riconosciuto la piena correttezza nell’organizzazione e nello svolgimento dell’Assemblea oltre che la legittimità delle scelte operate dal Consiglio Direttivo. Il Tribunale ha condannato gli attori al pagamento di euro 8705,00 (oltre oneri), per le spese legali sostenute dall’ENCI.
Il Presidente Dino Muto
ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI
Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 1 gennaio 2024 – Anno 70°
DIRETTORE RESPONSABILE: Fabrizio Crivellari
REDAZIONE: Renata Fossati
PROPRIETÀ ED EDITORE: ENCI Milano
HANNO COLLABORATO:
Giorgio Bellotti, Simona Coriddi, Barbara Folco, Ermelinda Pozzi, Marina Tazi, Maria Cristina Vitali
20137 Milano Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323
IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica Massa Lombarda (RA)
STAMPA:
ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.
La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.
La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori
FOTO PERSONE MINORENNI
Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.
In copertina: Il vincitore di ENCI WINNER 2023
DANDY DANE DOS SETE MOINHOS, Basset Hound di Francesca Ghezzi. Foto: Tommaso Urciuolo
Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639
Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente
AXEL, BORDER COLLIE SALVAVITA
TEXAS. USA - Dal Washington Post arriva la storia di un di Border Collie di nome Axel che all’alba di un sabato mattina come tanti, sveglia improvvisamente Daines e Amanda che dormivano nella loro casa di Spring in Texas. Sorpresi e convinti che Axel avesse un impellente bisogno di uscire per espletare i suoi bisogni, si sono diretti verso la porta d’ingresso al piano di sotto. Ma Axel non era d’accordo. Risalito nervosamente le scale, si è avventato contro la porta della camera da letto di Gabriel, il figlio diciassettenne di Amanda. Una volta aperta, hanno trovato Gabriel sveglio ma in stato confusionale, con difficoltà di parola, barcollante e incapace di muovere il braccio destro.
Trasportato immediatamente all’ospedale Memorial Hermann Health System di Houston, i medici hanno informato la famiglia che Gabriel stava avendo un ictus, causato da una rottura di un vaso sanguigno.
“È incredibile quanto un cane abbia potuto intuire cosa stava succedendo dietro quella porta”, ha detto Sabih Effendi, un neurochirurgo che ha curato Gabriel, e che ha detto alla famiglia che se Axel non fosse intervenuto immediatamente, Gabriel avrebbe certamente subìto danni irreversibili.
Fortunatamente, la tempestività d’intervento ha consentito a Gabriel di affrontare la riabilitazione con successo.
È noto che i cani siano in grado di rilevare l’insorgere di un ictus nelle persone in quanto il loro speciale fiuto gli consente di rilevare cambiamenti nella fisiologia umana, che possono includere gli sbalzi della pressione sanguigna. L’American Heart Association ha scoperto che le persone che vivono da sole con un cane hanno il 27% in più di possibilità di sopravvivere a un ictus rispetto a chi vivono da sole.