
luglio-agosto 2022
luglio-agosto 2022
Un’ampia proposta di prodotti specifici a elevato contenuto tecnico studiati appositamente per le esigenze dell’allevatore
Monge come azienda italiana leader nel settore pet food e con oltre 50 anni di esperienza, è il miglior alleato per nutrire e far crescere forti e sani i cani fin dalla prima delicata fase dello svezzamento, un partner ideale perché propone un prodotto formulato appositamente per le esigenze degli allevatori. Monge Natural Superpremium è una linea di prodotti ad alto contenuto di carne fresca, con ricette monoproteiche, Low grain senza patate e Grain Free senza cereali. Ogni ricetta garantisce altissimi livelli di proteine di origine animale con un’ottima appetibilità e digeribilità, con nutrienti essenziali per il benessere quotidiano dei nostri campioni.
Razze diverse, esigenze nutrizionali specifiche.
Chihuahua, French Bulldog, Labrador Retriever, Pastore Tedesco… Come te, anche noi di Royal Canin® crediamo che ogni cane sia unico. Per questo da oltre 50 anni ricerchiamo tratti specifici della razza e combiniamo ricerca scientifica e nutrizione per sviluppare alimenti su misura per il tuo cane.
Breed Health Nutrition è la nostra gamma di prodotti formulata con nutrienti specifici, forma delle crocchette e consistenza personalizzate per ogni razza.
La nostra missione è di vederli esprimere tutto il loro potenziale durante l’intero corso della loro splendida vita!
* Vietata la rivendita - Per il mercato italiano i prodotti sono destinati anche al circuito allevatori non professionisti. Fanno eccezione gli alimenti Breed Health Nutrition non professional.
World Dog Show Madrid
Notizie ENCI. All’Italia il WDS 2026
Assemblea Soci. Il futuro è qui 8
Renata Fossati
Contro l’abbandono 36
Schnauzer: uno vale tre 37
Giovanni Pentenero
Soccorso. La salvezza nel fiuto dei cani 49
Enrica Campisi
Reveille, una mascotte senza tempo 53
Renata Fossati
Ercolano. Meraviglie sul Golfo Partenopeo 56
Titti Ceccarelli
Ferrara. Si festeggia il cinquantesimo 60
M. Cristina Mazzini
Olbia. Pubblico in festa per l’Expo 63
Pasquale Romeo
Montichiari. Al Greyhound il Best dei Best 64
Michela Anelotti
Rende. Grandi e piccoli sul podio
Maria Assunta De Giovanni
Firenze. Ritorno in pista 73
Serena Donnini
Palermo. La Favorita fa sognare un Pechinese 76
Paolo Maranto Mario Quadri nel cuore di tutti
Emanuele Nava
stile degli atleti
Marco Ragatzu
Primo Trofeo Monte Pallano
Domenico Milillo
La cinofilia italiana si conferma ai vertici mondiali. Con l’affermazione del Fox Terrier a pelo ruvido – FUNFAIR FOXHOUSE – Allevato e di proprietà di DAVIDE VALLIun’altra importante attestazione per l’allevamento italiano conferma l’alto standard qualitativo che rappresentiamo a livello mondiale.
A nome di tutto il Consiglio Direttivo mi congratulo per il meritato successo, condiviso anche con altri allevatori che hanno rappresentato l’alta qualità cinotecnica italiana.
Il Presidente Dino Muto
Sul numero di settembre, ampio servizio dedicato alla manifestazione.
Per i soggetti di allevamento e/o proprietà italiana che abbiano ottenuto un piazzamento nei RING D’ONORE DEI RAGGRUPPAMENTI, si invita ad inviare foto con i seguenti dati:
nome cane, razza, risultato ottenuto, allevatore, proprietario, numero di microchip.
Soggetti che abbiano ottenuto CACIB o BOB, accesso alla rubrica SUCCESSI ALL’ESTERO.
Inviare i seguenti dati: nome cane, razza, risultato ottenuto, allevatore, proprietario, n. di microchip. INVIARE A: redazione@enci.it
In occasione della seconda giornata dell’Assemblea FCI di Madrid, è stata affidata all’Italia l’organizzazione del World Dog Show 2026.
L’Assemblea dei delegati, in rappresentanza di tutto il mondo della cinofilia ufficiale, memore della perfetta organizzazione della Mondiale del 2015, ha tributato un lungo applauso al video di presentazione realizzato dall’ENCI.
L’assegnazione all’Italia del WDS 2026 è stata unanime.
«Eravamo sicuri di portare a casa l’organizzazione di questa Mondiale – ha detto il Presidente Dino Muto – per gli ottimi rapporti con tutti i delegati, per il prestigio della cinofilia italiana e soprattutto perché all’ENCI viene riconosciuta grande efficienza organizzativa. Sarà una sfida importante perché, come avvenne per il 2015, porteremo all’attenzione dei partecipanti la tradizione cinofila italiana accompagnata dalla qualità dei servizi e dalle più interessanti innovazioni tecnologiche che faran-
no di questo evento un nuovo punto di riferimento per la cinofilia mondiale».
Il WDS 2025 è stato attribuito agli amici della Finlandia, con i quali ci complimentiamo.
Pietro Paolo Condò eletto nella Commissione Standard FCI Nel corso della prima giornata dell’Assemblea FCI di Madrid, l’Esperto Giudice e presidente del Club Cani Compagnia Pietro Paolo Condò è stato eletto, con ampio consenso, quale componente della Commissione Standard FCI. «Si tratta di una importante conferma per la cinofilia italiana – ha detto il Presidente Dino Muto – che vede un nostro rappresentante in una delle più importanti commissioni, sotto il profilo cinotecnico, della FCI. Sono convinto che Pietro Condò riuscirà a lavorare nel modo migliore, consentendo alle legittime istanze dell’ENCI di trovare il giusto percorso all’interno della FCI per avere l’auspicato accoglimento».
Eletto il nuovo Consiglio Direttivo e gli organi sociali. Ottima l’affluenza. Tanto impegno e tanta fatica hanno avuto ragione: l’Assemblea vota con grande compattezza. La sintetica cronaca dei lavori assembleari
Ancora una volta Milano ospita l’Assemblea Generale dei Soci, nella moderna struttura dell’Hotel NH - Centro Congressi di Assago. Alle 9,30 di sabato 11 giugno 2022 siamo tornati a confrontarci in presenza. Centinaia di soci, provenienti da tutta Italia, non hanno voluto mancare all’appuntamento.
Si comincia con i lavori pre-assembleari: le premiazioni per i Trofei ENCI (anni 2019 – 2020 –2021) hanno comportato una sfilata di allevatori e conduttori a ricordare quanto il livello della nostra selezione sia elevato. Decine e decine di fotografie ritraggono persone sorridenti e soddisfatte per il lavoro svolto in favore di una cinofilia moderna, tecnicamente capace e rispettosa dell’imprescindibile valore del benessere animale.
Dopo un breve intervallo alle 11,00, come da programma, comincia l’Assemblea vera e propria, che comprende un nutrito numero di punti all’ordine del giorno.
Ad aprire i lavori il Presidente Dino Muto che non nasconde l’emozione di osservare la sala –sono stati previsti spazi amplissimi – comunque piena di gente: «sono stati anni difficili e voglio ringraziare tutti voi, anche da parte del Consiglio Direttivo. Molti amici ci hanno lasciato in questi tre lunghi anni. A simboleggiarli tutti, vorrei ricordare Daniele Poltri che è mancato alle soglie della sua nomina a giudice all-rounder. Chiedo all’Assemblea, su proposta del Consiglio Direttivo, di attribuirgli questo titolo ad honorem». Un lungo applauso scandisce questo momento di autentica commozione.
Si procede quindi all’elezione del Presidente dell’Assemblea (Dino Muto), del Segretario (il Direttore Tecnico Angelo Pedrazzini), di due scrutatori (i soci Silvia Tortora e Fausto Mattioli). Nessun’altra
Il Presidente comunica che i soci presenti in Assemblea esprimono 1942 voti. Un numero importante.
La parola passa quindi al Presidente del Collegio Sindacale candidatura viene presentata per questi ruoli assembleari. Unanimemente, l’Assemblea delibera anche che l’effettuazione delle votazioni per tutti i punti all’ordine del giorno avvenga in modo palese.
dr.ssa Erika Guerri, che spiega la valutazione positiva sul bilancio dell’ENCI. Chiede la parola il socio Raffaele Pozzi per esprimere dissenso su alcune voci di bilancio, a suo parere troppo accorpate. A lui risponderà più avanti il socio Natale Tortora ritenendo che il bilancio, per quanto concerne ciò che è di competenza dei soci, è trasparente in ogni suo aspetto. Il bilancio consuntivo viene approvato unanimemente, con una sola astensione.
A seguire, con l’ausilio di una serie di slide, Muto racconta il lavoro di ENCI e per prima cosa ringrazia gli uffici per il lavoro, silenzioso e prezioso, svolto tra le mille difficoltà che la pandemia ha creato. Mette l’accento sulla centralità delle Associazioni Specializzate e dei Gruppi Cinofili che avranno una maggiore spinta con le innovazioni sia telematiche che strutturali su cui si stanno realizzando interessanti progetti. Parla di anagrafe canina su cui si sta lavorando di concerto con il Ministero della Salute e delle Politiche Agricole per favorire il lavoro degli allevatori ENCI. Del rapporto con le istituzioni, particolarmente
stretto, e delle battaglie contro l’importazione illegale di cuccioli.
Al centro del progetto anche lo studio sull’emissione del certificato genealogico (che sarà in formato cartaceo solo a richiesta dell’allevatore) e dell’implementazione del Libro on line con nuove funzioni. Richiama più volte l’attenzione sull’importanza del benessere animale, quale riferimento insostituibile dell’operato ENCI. Informa sulla realizzazione di accordi che ENCI Servizi sta chiudendo in tema di lettura del genoma che faciliteranno il lavoro degli allevatori. Ricorda il prezioso lavoro di monitoraggio ambientale e la riconosciuta efficienza dei binomi ENCI nel contrasto alla PSA e alla Xylella. «l nostro Ente – dice – è sempre un esempio a livello internazionale. Nessuno ha le nostre prerogative in fatto di prove, expo, cane sociale, contributo alla protezione della flora e della fauna. Copriamo tutti i settori. Siamo avanti anche nella gestione del Libro genealogico». Informa che l’Ente ha proposto la sua candidatura per l’Esposizione Mondiale del 2026. L’Assemblea interrompe più volte con applausi. «Chi al-
leva seriamente, deve essere tutelato – aggiunge – per questo verrà istituito un sistema di certificazione dell’allevamento». Conclude l’intervento ricordando i prossimi due grandi appuntamenti di Campo Felice in luglio e dell’ENCI Winner a dicembre.
Si dà quindi voce agli interventi dei Soci Cesare Bonasegale, Gaetano Turrini, Raffaele Pozzi e Stefano Marelli che approfondiscono alcune tematiche offrendo all’Assemblea il loro punto di vista.
Il Presidente affida la parola al dr. Natale Tortora che pone l’accento sull’attualità dei progetti futuri messi nel bilancio di previsione e sottolinea che al loro interno si prevede anche il sostegno allo sviluppo degli stessi. «L’ENCI – dice – è un’associazione a carattere tecnico economico. Le coperture sono a pareggio e il sistema, attraverso i diversi allegati del bilancio, offre la massima trasparenza». Il bilancio di previsione è approvato all’unanimità dai soci presenti in sala.
È la volta dell’avv. Carlo Prastaro (presidente della Commissione Disciplina di Seconda Istanza) e dell’ avv. Barbara Macchia (segretario istruttore della Commissione Disciplina di Prima Istanza) che espongono le ragioni delle proposte di esclusione di alcuni soci dall’ENCI.
Vengono anche rappresentate, quando trasmesse, le memorie che gli stessi hanno inviato all’attenzione dell’Assemblea che, con voto pressoché unanime, approva le proposte di esclusione. L’Assemblea prende atto che il punto n. 11 all’ordine del giorno per la costituzione di una commissione giudicante, formulato tempo prima, è stato superato dai fatti ed è pertanto inutile procedere ad alcuna votazione.
Si prosegue dunque con la votazione per il rinnovo del Consiglio Direttivo. Dino Muto prende il microfono e ringrazia tutti i presenti per l’attenzione che l’Assemblea ha dedicato a ogni punto all’ordine del giorno, attenzione che ha permesso ai lavori di procedere con ordine e speditamente. Con malcelata commozione aggiunge: «vorrei ringraziare in particolare due persone che hanno deciso di lasciare l’incarico di Consigliere. Domenico Attimonelli che tanto ha dato all’ENCI traghettandolo al termine della difficile fase commissariale, senza risparmiarsi, con competenza e grande lungimiranza. E Giancarlo Passini che ha saputo fare un passo indietro per dare spazio a un giovane cresciuto nell’ambiente del Kurzhaar, la sua razza prediletta; resterà comunque al fianco del Consiglio Direttivo con altri incarichi. Al loro posto, abbiamo inserito due nomi di grande esperienza cinofila: Giuseppe Bonacina e Alfio Guarnieri». Si vota per l’elezione del
nuovo Consiglio Direttivo: con soli tre voti di astensione, i numerosissimi soci presenti in sala votano a favore della lista presentata. Il Consiglio Direttivo per il prossimo
triennio è dunque composto, per la sezione Soci Collettivi, dal capolista Dino Muto e da Giuseppe Bonacina, Gianluca Di Giannantonio, Franco Gaudiano, Clemente Grosso,
Roberto Pigliacelli. Per la sezione Soci Allevatori, sono eletti Angela Francini, Alfio Guarnieri, Antonino La Barbera, Sandro Pacioni, Marcello Poli.
L’Assemblea procede quindi all’elezione dei componenti del Collegio Sindacale, esprimendosi con l’unanimità dei presenti in sala sui candidati presentati. Quale membro
effettivo viene eletto Massimo Lasalvia, quale supplente Domenico De Giosa. Unanime anche il voto per le Commissioni di Disciplina per chi si è candidato. Per la Prima Istanza vengono eletti Antonio Grasso, Barbara Macchia e Franca Zappata (supplenti Giuseppe Romano e Giovanna Mazzuccato). Per la Seconda Istanza, Carlo Benini, Salvatore Lo Cascio, Carlo Prastaro (supplenti Stefano Dondè e Michele Pomes).
Assieme a tutti i soci, anche il Direttore Generale Fabrizio Crivellari e i dipendenti dell’ENCI, che hanno ben organizzato questa importante Assemblea del 2022, si lasciano andare a un lungo applauso.
L’Assemblea finisce con i soci che salgono sul palco per congratularsi con i Consiglieri. Nessuno vuole lasciare la sala, per un lungo momento di aggregazione e partecipazione verso un progetto condiviso. Ed è questo il più grande successo.
Renata Fossati Fotoservizio di Guillermo Fiorenza
DEDICATO A CHI NON HA…
… TEMPO DA DEDICARE LORO … VOGLIA DI GIOCARE CON LORO … DESIDERIO DI EDUCARLI, DI PROTEGGERLI E DI CURARLI
A costoro, diciamo che “AVERE UN CANE NON È UN OBBLIGO”
Se si decide di averli, “OCCUPARSI DI LORO È UN DOVERE”
Chiunque abbandona animali domestici è punito con l’arresto fino a 1 anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 Euro.
A Bassano Bresciano, suo paese d’origine, scoperto un busto in bronzo tra commozione e tanti ricordi. Oltre duecento segugi hanno preso parte al Raduno
Giovedì 2 giugno si è tenuta a Bassano Bresciano un’importante cerimonia dedicata al ricordo del Maestro Mario Quadri. L’evento, ricco di iniziative e più volte rinviato a causa della grave pandemia che ha colpito il nostro Paese, è stato organizzato dalla Prosegugio Lombarda (mandato 2019-2021) e ha raccolto un grande numero di appassionati. La giornata ha avuto inizio con la celebrazione della Santa Messa in suffragio di Mario Quadri, ed è poi proseguita con il Raduno, che ha visto sfilare sui ring quasi 200 soggetti, rappresentanti un importante numero di razze da seguita italiane ed estere. Nel corso della giornata è
stato inoltre possibile visitare una mostra fotografica dedicata a Quadri, allestita per l’occasione e realizzata grazie alla notevole mole di materiale fornito dalla famiglia del compianto Mario oltre che da Artemio Zaniolo. Nel corso della giornata sono state inoltre distribuite le prime copie della pubblicazione dedicata al Maestro. La realizzazione del libro è stata resa possibile principalmente grazie all’impegno di Agostino Bedei e di Maria Assunta Villa. Il momento clou della giornata, che ha visto nella signora Villa una perfetta organizzatrice, è stato senza dubbio l’inaugurazione del busto dedicato a Mario Quadri e del
relativo parchetto in cui trova collocazione il monumento. L’inaugurazione si è svolta alla presenza della famiglia Quadri e di un nutrito gruppo di autorità, oltre al Sindaco di Bassano Bresciano Michele Sbaraini e all’Assessore Gisella Cremaschini erano infatti presenti i Consiglieri Regionali Gabriele Barucco, Francesca Ceruti, Federica Epis e Floriano Massardi. Nutrita anche la compagine cinofila, con molti esponenti dei vertici della SIPS., tra cui il presidente nazionale Roberto Pigliacelli, oltre che una folta rappresentanza di I.H.C., l’associazione culturale segugistica nata proprio nel ricordo di Mario Quadri, che si è occupata della presentazione della sua biografia L’occasione ha fornito infatti anche lo spunto per ripercorrere le iniziative e il pensiero del Maestro. Al sottoscritto è spettato il compito di ricordare pertanto la grandezza della sua opera; riporto pertanto in tal senso una sintesi del mio intervento.
“Mario Quadri è stato un grande uomo, che ha dedicato gran parte della sua vita alla cinofilia, e in modo particolare a quella segugistica. La sua statura morale, indiscussa e indiscutibile, congiuntamente alla vastità e alla qualità della sua opera, che ha toccato ogni ambito, lo rendono uno dei più grandi cinofili della sua epoca, un’epoca di giganti! La grandezza di Mario Quadri, vanto della cinofilia italiana, rende molto arduo il compito di chi si trova nell’incombenza di dover sintetizzare il suo pensiero e rappresentare almeno le tappe principali della sua vita. Ho deciso pertanto di farmi aiutare da alcuni termini, dalla cui unione ritengo possa scaturire un ritratto efficace del nostro Maestro. Il primo termine è per l’appunto quello di “maestro”, perché Mario Quadri era un insegnante di professione. L’insegnamento per Mario era però qualcosa in più di un mestiere, era una missione che affrontava animato da una grande vocazione. Ancora oggi intere schiere di suoi ex alunni lo ricordano con affetto. Perché Mario oltre al nozionismo ha insegnato loro a diventare cittadini corretti e moralmente inappuntabili. Mario è stato anche il Maestro, e qui la maiuscola è d’obbligo, di tutti i segugisti nazionali. Mario è stato il maestro che tutti noi abbiamo sempre sognato. Non ha mai fatto pesare a nessuno la sua enorme cultura, che derivava da una sete inesauribile di sapere e che è sempre stata messa al servizio di tutti. Mario era una persona inclusiva e mai esclusiva, questo è il secondo termine utile a ricordarlo. Aveva sempre una parola per tutti,
dal più grande allevatore all’ultimo dei neofiti. Anzi molto spesso si soffermava proprio con i meno esperti, incoraggiandoli e fornendo loro utili ragguagli. Quando forniva un parere su un soggetto, che fosse in veste di giudice o di amico, che fosse di carattere morfologico o attitudinale, partiva sempre dai pregi. Certo la sua era una disanima obiettiva e mai buonista, ma non affossava mai né il soggetto né il suo conduttore, presentando i limiti di un ausiliare col giusto garbo e definendoli aree di miglioramento. Chi lo incontrava, non poteva che notare e farsi coinvolgere dal suo entusiasmo. Un entusiasmo, altro termine prezioso per delineare la sua figura, per l’appunto enorme, contagioso e che non l’ha mai abbandonato, nemmeno in vecchiaia. Non dimentichiamoci poi dei segugiofobi, questo è un tema cruciale infatti per ricordare Mario Quadri e i motivi che lo spinsero a fondare e a dedicare il massimo impegno per l’associazione specializzata a tutela delle razze da seguita. La SIPS venne infatti fondata da Quadri per difendere il cane da seguita e il suo utilizzo venatorio da quei segugiofobi, come per l’appunto lui soleva definirli, che volevano relegare il cane da seguita a un impiego marginale se non addirittura escluderlo dalla caccia, alla stregua di un nocivo. Mario, con la consueta lungimiranza, difese e promosse invece il segugio come cane educato e maneggevole. La stessa lungimiranza, altro termine cruciale per ripercorrere la vita del maestro, portò Quadri a istituire i primi incontri internazionali in cui sfociò la Coppa Europa, che, prima ancora che una competizione agonistica, era nella mente del suo ideatore il momento ideale per il confronto e la crescita della cultura segugistica europea. Tra la miriade di termini che potrebbero rappresentare la vita e il pensiero del Maestro, non possiamo dimenticare altri due elementi. Mi riferisco all’estetica e al gusto per il bello. Mario era unico nel descrivere l’armonia
della costruzione dei nostri soggetti, nel decantarne le doti venatorie, espresse in territori dalla bellezza paesaggistica più unica che rara. Mario ha introdotto e insegnato al popolo segugista italiano il concetto di muta e di musicalità della seguita. A lui, al nostro Mario, dobbiamo tutti moltissimo, il segugio e il suo mondo oggi probabilmente senza di lui non avrebbero questo volto o forse più semplicemente nemmeno esisterebbero!”.
L’opera che ritrae Mario Quadri è stata realizzata grazie all’impegno dell’Asips di Brescia in collaborazione con l’Edile Mantovani e la Ipedretti. L’iniziativa nel suo complesso è stata resa possibile per merito del contributo di molte sezioni SIPS Provinciali, di Gruppi Cinofili, della FIDC di Brescia, di Associazioni Cinofile, dell’ATCdi Brescia e di alcuni allevatori e privati segugisti. Per la realizzazione dell’evento vanno infine ringraziate anche le associazioni locali che hanno reso possibile il regolare svolgimento della manifestazione: l’Associazione Nazionale Carabinieri, i cacciatori di Bassano Bresciano e Manerbio, il gruppo AVIS di Bassano Bresciano, i volontari per Bassano, la consulta giovani, i volenterosi del tempo libero e l’oratorio di Bassano Bresciano. Qui di seguito si riportano i risultati dei best in show del raduno.
Emanuele Nava
CLASSIFICHE RADUNO BASSANO BRESCIANO 2/6/2022
TROFEO QUADRI RISERVATO AL MIGLIOR SEGUGIO A PELO FORTE NERO FOCATO
“MARY” di GIUSEPPE MENORELLO
MIGLIORI DI RAZZA
Briquet Griffon Vendeen DRAGO di AGOSTINO SCOVOLI
Ariegeois EVA di ANGELA RIPAMONTI
Gascon Saintongeois GEGE’ DEL TEAM STIZIOLI di GABRIELE STIZIOLI
Poitevin C’CHANTAL BERANKOVI di SONIA MEDOLAGO
Griffon B. De Gascogne KIM di FLORIANO CORGHI
Seg. Sviz. Del Giura PESTO LES ECHOS DU BAMBOIS di CIPRIANO BAGNATICA
P.B.G.V. HOWLING HOUNDS PASCAL di SOFIA DUNCKLEY
Beagle AMMIRABEL LUVI di RICCARDO TURBA
SIPF MERY di GIUSEPPE MENORELLO
Beagle-Harrier QUEEN dell’ Allev della RONDININA
SIPR BALTO di GILBERTO MATTIELLO
SEG.MAREMMANO P.R. ZIOTTO DI CAMPELLO di M.PALMA
TUCCINARDI
SEG.APPENNINO P.R. SAPONETTA di GISELLA DEMICHELI
BEST IN SHOW
1 MERY SIPF di GIUSEPPE MENORELLO
2 ZIOTTO DI CAMPELLO SEG.MAREMANO PR di MARIA
PALMA TUCCINARDI
3 AMMIRABEL LUVI BEAGLE di RICCARDO TURBA
BIS JUNIOR
1 AURA SIPR di ALESSANDRO DANELLI
2 SANSONE DELLA RONDININA BEAGLE-HARRIER dell’ Allev. della RONDININA
3 AMMIRABEL SALLY BEAGLE di RICCARDO TURBA
BIS COPPIE
1 P.B.G.V. di SOFIA DUNCKLEY
2 SIPR di GILBERTO MATTIELLO
3 BEAGLE di RICCARDO TURBA
4 GASCON SAINTONGEOIS di GABRIELE STIZIOLI
BIS GRUPPI
1 GRIFFON BLEU DE GASCOGNE di FLORIANO CORGHI
2 SIPF dell’ Allev di POMPIANO
3 SEGUGI SVIZZERI SVITTESI di PAOLA TARANTOLA
Alois Giovanni
“ALOISENSIS”
Setter inglese
Via della Valle 11
81100 Caserta
Ambrosetti Oliva
“DI CASAL QUEEN IRIS” Alano
Via Manzoni 9
26866 Marudo (LO)
Amicabile Valentina
“MALOCCHE DEL GARDA”
Jack Russell Terrier
Via Malocche 2
25017 Lonato del Garda (BS)
Ancona Giuliana Clara
“GILLIAN HILL’S”
Cocker spaniel inglese
Via Duca di Serradifalco 10 92021 Aragona (AG)
Antonacci Miriana
“DEI PICCOLI GREZZI”
Chihuahua
Via San Giorgio 36
28060 Cureggio (NO)
Baldan Mary Jane
“SEDDY’S SOUL”
Siberian husky
Via dei Campi 1
30031 Dolo (VE)
Barbera Domenico
“DEI CASALBA GOLD”
Pastore tedesco
Via Pagnana 52
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Bellucci Valerio
“DI CASA BELLUCCI”
Pastore tedesco
Località Macchia
81016 Piedimonte Matese (CE)
Bof Alice
“MY GOLDEN BEAR”
Golden retriever
Via del Cristo 27
31035 Crocetta del Montello (TV)
Brancato Gianfranca
“LITTLE GIANT DI CASA LO BUE”
Cane di San Bernardo
C.da San Giovanni 21 km
90012 Caccamo (PA)
Buttarazzi Pierino
“VOM CASTRUM FORTE”
Pastore tedesco
Via Chiaiamari 99
03025 Monte S. G. Campana (FR)
Buttignol Giacarlo
“KING OF VENICE”
Terranova
Via della Costituzione 13 A
31021 Mogliano Veneto (TV)
Campanile Paolo
“L’OLIMPO DEI LUPI”
Pastore tedesco
Via dei Cipressi 6
00079 Rocca Priora (RM)
Carle Massimiliano Giuseppe
“MARQUIS DE MONTFERRAT”
Cane Montagna Pirenei
Via Colletto 93
17014 Cairo Montenotte (SV)
Cavallaro Rita
“DEL TEMPIO DEL SOLE”
Chihuahua
Via delle Ninfee 20 00172 Roma
Cechella Lucas & Termine Valentina “DELLE ONDE GARDESANE”
Bassotto
Via Sesto Alpini 4
37010 Brenzone sul Garda (VR)
Ceretti Claudio & Ceretti Cristian “DELLA VALLE D’OROPA”
Pastore tedesco
Via Monticello 112 13888 Mongrado (BI)
Chiarini Claudia “DEI PICCOLI LEONI DI CLAUDIA”
Chihuahua
Via Olindo Guerrini 32
40062 Molinella (BO)
Cosoleto Maria Rosa “VOM HAUSE TYRA”
Pastore tedesco
Strada Camporanieri 1 42024 Castelnovo di sotto (RE)
Cupri Luigi “CUPRI’S KENNEL”
Spitz tedeschi nani
C.da Jella
74123 Taranto
Dalla Grana Enrico “PRINCE OF VENICE”
Setter irlandese rosso
Via Migliorini 16
36045 Lonigo (VI)
De Rosa Pietro “CAMUNORUM”
Lagotto romagnolo
Loc. Barbara 15
25047 Darfo Boario Terme (BS)
Dellagaren Tabia
“DELL’ANTICO CANE CORSO DI CASA MARZIALI”
Cane corso
C.da San Procolo 16
63847 Monte Vidon Combatte (FM)
Di Blasi Rosa
“IL TOCCO DELLA ROSA”
Chihuahua
Via Tondello 65
37063 Isola della Scala (VR)
Dotti Giorgio
“DI CASA DOTTI”
Drahthaar
Strada Consortile dei Casalotti
24050 Spirano (BG)
Fabbri Sara
“GOLDEN OAKLAND”
Golden retriever
Via Mameli 19
48011 Alfonsine (RA)
Federle Michela
“HEARTS OF MY HEART”
Labrador retriever
Via Acquasaliente
36015 Schio (VI)
Franceschi Enola
“TENEBRA LUX”
Rottweiler
Via delle Valli 3
42016 Guastalla (RE)
Gazzera Roberta
“GOLDENUP”
Golden retriever
Mondout Piazza 14 12080 Vicoforte (CN)
Genco Francesco
“VOM HAUSE GENCOVIC”
Rottweiler
Via Cantone di Cristo 15
70017 Putignano (BA)
Ghirardo Giacomo
“DELLA TREXENDA”
Bracco fran. tipo pirenei
Via Capitano de Guglielmi 19 18022 Cesio (IM)
Greco Martina
“ROYAL NOSE”
Shetland
Via della Vittoria 31
13900 Biella
La Franca Giuseppe
“MINE VAGANTI”
Griffone belga
Via Borgonuovo 30
10038 Verolengo (TO)
Loda Cristina
“NOBIS DOMINE”
Rottweiler
Via De Gasperi 27
25019 Sirmione (BS)
Lupidi Letizia
“GIU AND GIO”
Barbone
Via Cimarosa 36
60022 Castelfidaro (AN)
Magnani Martina
“DELLA PIANURA REGGIANA”
Weimaraner
Via Donzetti 17
42018 San Martino in Rio (RE)
Maiorani Valeria
“ZOE POM’S DOLL”
Sptiz tedeschi
Via Roma 14
00068 Rignano Flaminio (RM)
Manzoni Federica
“DEL BOSCO DEI SOGNI”
Labrador
Via Provinciale 10
24060 Grone (BG)
Melfa Daniele
“IL TRONO DEI POMERANIA”
Spitz tedesco nano
Via Vittorio Emanuele 19 A
95030 Gravina di Catania (CT)
Minzoni Valentina
“DEI FIERI CUSTODI DI OZ”
Australian shepherd
Via Pasquino 11
44045 Cento (FE)
Mondinini Ettore
“DARK DEVILS KENNEL”
Dobermann
Via Campagnole 47
25040 Corte Franca (BS)
Monfredini Michele
“MONFREDINI’S AST”
American staf. terrier
Via Capellana 3
26011 Casalbuttano (CR)
Pagni Fabio
“DEL FIENILE”
Lagotto romagnolo
Via Senese Romana 345
50053 Empoli (FI)
Papa Simone
“MENOLA’S BULLS”
Bulldog
Via Farnete 28
03037 Pontecorvo (FR)
Papili Sara & Bonetti Jura
“ALL ELITE”
Border collie
Via delle Viti 29
00013 Mentana (RM)
Pascolini Mattia
“DI CASA M.M. PASCOLINI”
Segugio Maremmano
Fraz. Monteluiano 119
06024 Gubbio (PG)
Pasquale Daniele
“DEI TARTUFI DELLE RISAIE”
Labrador Via Sant’Anna 150
27024 Cilavegna (PV)
Passeri Alessandro Albino
“DELLA CASCINA TORCHIO”
Bassethund
Cascina Torchio 3 B
26010 Vaiano Cremasco (CR)
Pellegrini Stefano
“GOLDEN DELLE FORNACI”
Golden retriever
Via della Libertà 4
56012 Calcinaia (PI)
Pertegato Attilio
“THE TOWER RED”
Cane corso
Via Piazzola 39
36043 Camisano Vicentino (VI)
Polizio Maria Rosaria
“OF BELL’S SHADEN”
Spitz tedesco
Viale degli Oleandri 30
80013 Casalnuovo di Napoli (NA)
Porqueddu Marco
“CASA DI PA’”
Pastore tedesco
Via Dalla Chiesa 30 A 07046 Porto torres (SS)
Praino Marika
“DELLA COLONIA GRECA”
Bracco italiano
C.da Pezzo di Mazzullo 87076 Villapiana (CS)
Ramacciato Vincenzo
“LAGOTTI DAI RICCIOLI DOLCI”
Lagotto romagnolo
Via Quircio Giovanni 9 86100 Campobasso
Rei Stefano
“DEL FONAMO”
Cane corso
C.da Furna 2
88064 Chiaravalle centrale (CZ)
Rizzi Massimiliano Vincenzo
“SOUTH PLACE “
Cane da Pastore Belga
Vic. Vecchia Acquaviva 781 C 70023 Gioia del Colle (BA)
Rutigliano Roberto
“SOUTHERN BOLT’S”
American staf. terrier
Località Nonedo 1
21010 Brezzo di Bedero (VA)
Salti Tiziana
“DI CASA SALTITIZIANA”
Airedale terrier
Via Castelgomberto 144 Int. 13 10137 Torino
Sardella Monia
“VON OTREBOR”
Pastore tedesco
Via Vigna di Valle 4
00066 Manziana (RM)
Suchecka Jowita Kinga
“TANA DEL BULLO”
Bouledogue
Via Prenestina Nuova 86 A
00036 Palestrina (RM)
Taglietti Cristina
“DI ZAMPETTE STELLATE”
Chihuahua
Via Indipendenza 14 Int. 1
25024 Leno (BS)
Testai’ Francesco & Campagna Evelin
“DELL’INCANTO DELL’ETNA”
Siberian husky
Via Sanzio 23 94010 Centuripe (EN)
Trapin Denise
“VILLA MONTAGNE VERDI” Zwergschnauzer
Via Zuino 1
25084 Gargnano (BS)
Vanni Giulia
“DELL’URBI ET ORBI”
Cane Corso
Via Isole delle Molucche 94 96100 Siracusa
Verdemare Luca
“DI CASA VERDEMARE”
Briquet griffon vendeen
Via Valle 22 A
19020 Riccò del golfo di Spezia (SP)
Zane Chiara Federica “OVER THE WILD BORDERS”
Border collie
Via Ungaretti 24/1
30020 Marcon (VE)
Zannella Daniele
“DEI GIARDINI DI NINFA”
Bouledogue
Via San Giovanni 220 A 04010 Norma (LT)
n. 26958 del 28.6.2019
Mattavelli Andrea “HIBEX”
Pastore Belga Malinois
Via Concordia 3 20883 Mezzago (MB)
ACCESSO ALLA RUBRICA
BEST IN SHOW: 1°, 2°, 3° classificato (compresi Coppie, Gruppi, Giovani, Veterani)
RAGGRUPPAMENTO: 1°, 2°, 3° classificato
RADUNI E SPECIALI DI RAZZA: BIS: 1°, 2°, 3° - BOB-BOS
1° classe campioni, libera, intermedia, lavoro, giovani, veterani
PER L’INSERIMENTO NELLA RUBRICA SUCCESSI ALL’ESTERO, SONO INDISPENSABILI I SEGUENTI DATI:
NOME DEL CANE - RAZZA - CITTÀ, NAZIONE E DATA DELL’EXPO - RISULTATO MASSIMO OTTENUTO - NOME E COGNOME DEL GIUDICE
NOME E COGNOME DELL’ALLEVATORE - NOME E COGNOME DEL PROPRIETARIO - MICROCHIP I NOMI DEI CANI, ALLEVATORI E PROPRIETARI DEVONO CORRISPONDERE AL LIBRO GENEALOGICO. LA REDAZIONE NON È RESPONSABILE DI EVENTUALI ERRORI
ENCI PUÒ VERIFICARE LO STATO DEI CANI AL LIBRO - NON INVIARE TRAMITE SCREENSHOT
TRUMP DELLA METAURENSE
Lagotto Romagnolo
Europea Parigi 2022
CACIB M
Giudice M. Musereau Yannick
Allev. e propr. Allev. della Metaurense
REA
Mastino napoletano
Europea Parigi 2022
CACIB F
Giudice Francesco Cochetti
Championnat de France 23/4/2022
3° classificata gruppo 2
Giudice Violaine Pressiat
Allevatore e propr. Giovanni Leggieri
CRUFTS 2022
Accesso alla rubrica per i cani italiani per allevamento e/o proprietà che abbiamo ottenuto il 1° posto nella classe d’appartenenza
NIMAHRY’S ROMEO OF LIVANDA & LADY DELLA DEL CANTO ALTO Pechinesi
Europea Parigi 23/4/2022
3° BIS Coppie
Giudice Ilaria Biondi De Ciabatti
Allevatori Craighan D l, Paolo Prandi
Proprietario Paolo Prandi
ZWERGSCHNAUZER NERO ARGENTO
Allevamento Scedir
Europea Parigi 24/4/2022
1° BIS Gruppi
Giudice Boris Chapiro
Allevatore e proprietario Fabio Ferrari
WINTER MELODY (FCI) CLASSIC TROUBLE
Siberian Husky
Expo Adriatic Cup Bar (Montenegro)8/5/2022
2°classificato Gruppo 5
Giudice Maja Milanovic
Allevatore José Luis Gomez Sanchez
Proprietario Simona Di Guida
RADOST ZHIZNI FITONYIA AT BOSCHI VECCHI
Samoiedo
Expo di Umag 4/6/2022
2° classificato gruppo 5
Giudice Linda Volarikova
Allevatore Dombrovskaya Ov.
Proprietario Corrado Pelizzoli
Boston Terrier
Expo di Chios (Grecia) 14/5/2022
2° classificato gruppo 3
Giudice Tiina Taulos
Expo di Chios (Grecia) 15/5/2022
3° classificato Best in Show
Giudice Tiina Taulos
Allevatrice Larisa Korshunova
Proprietaria Stella Barile
SWANLINE’SUNDERNEATH PURPLERAIN
Barbone Grande Mole grigio
Speciale di Monaco 8/5/2022
CAC CACIB BOS
Giudice Ilaria Biondi de Ciabatti
Proprietario Ioghà Francesca Romana
Allevatore Berglund Christel
SIBARI & MERLINO
Beagle
Expo di Pljevlja (MNE) 27/5/2022
3° BIS Coppie
Giudice Danilo Ceranic
Expo di Pljevlja (MNE) 28/5/2022
3° BIS Coppie
Giudice Marko Proprocic
Allev. Luigi Lasso, Umberto Turbinelli
Proprietario Luigi Lasso
SIBARI
Beagle
Expo Int. Pljevlja (MNE) 27/5/2022
3° classificata gruppo 6
Giudice Slavoljub Andric
Allevatore e proprietario Luigi Lasso
MERLINO
Beagle
Expo di Pljevlja (MNE) 28/5/2022
3° classificato gruppo 6
Giudice Vasko Mudresa
Allevatore Umberto Turbinelli
Proprietario Luigi Lasso
ACCESSO ALLA RUBRICA
1° classificato del Raggruppamento, compresi Coppie, Gruppi, Razze Italiane, Giovani e Juniores in Esposizioni Nazionali e Internazionali in Italia.
1°, 2°, 3° classificato del Best in Show generale RUBRICA
PER L’INSERIMENTO NELLA RUBRICA SUCCESSI IN ITALIA, SONO INDISPENSABILI I SEGUENTI DATI:
NOME DEL CANE - RAZZA - CITTÀ E DATA DELL’EXPO - RISULTATO MASSIMO OTTENUTO - NOME E COGNOME DEL GIUDICE
NOME E COGNOME DELL’ALLEVATORE - NOME E COGNOME DEL PROPRIETARIO - MICROCHIP
I NOMI DEI CANI, ALLEVATORI E PROPRIETARI DEVONO CORRISPONDERE AL LIBRO GENEALOGICO. LA REDAZIONE NON È RESPONSABILE DI EVENTUALI ERRORI ENCI PUÒ VERIFICARE LO STATO DEI CANI AL LIBRO - NON INVIARE TRAMITE SCREENSHOT
SWEET DREAM IN MY MIND + DAENERYS QUEEN OF THE DRAKES + GIULY’S COCKER BLUE
Cocker spaniel Inglesi
Expo di Ferrara 1/5/ 2022
1° BIS Gruppi
Giudice Ottavio Perricone
Allev. e propr. Giulia Luisa Chelo
BRUTO DEI GAROS
Sette inglese
Expo di Siena 10/4/2022
1° classificato gruppo 7
Giudice Francesco Balducci
Allevatore e propr. Gagliano Rossi
AMORI MARTI EDISON CAVANI Zwergschnauzer
Expo di Palermo 15/5/2022
1° BIS Juniores
Giudice Sjoerd Jobse
Allevatore Mariia Podolskaia
Proprietario Daniele Casella
ALBA DI GREYSBETH Weimaraner
Expo Cltanissetta 14/5/22
1° classificato gruppo 7
Giudice Pietro Nurra
Expo Palermo 15/5/22
1° classificato gruppo 7
Giudice Mr Fryckstrand Henric
Allev. e propr. Elisabetta Parrinello
SCIURA MARIA
MOLAMIA BOSCHI
VECCHI + MADAME MIU
MIU BOSCHI VECCHI + NEW MOON LEGEND
BOSCHI VECCHI
Samoiedo
Expo di Torino 4/7/21
1° BIS Guppi
Giudice Franco Gatti
Allevatore Corrado Pelizzoli
Pr. Corrado Pelizzoli e Paola Sette
RADOST ZHIZNI
FITONYIA AT BOSCHI
VECCHI & RADOST
ZHIZNI EVEREST
BOSCHI VECCHI
MARGOT
Australian Cattle Dog
Expo di Vibo Valentia 21/5/2022
1° classificata gruppo 1
Giudice Garach Domech Angel
Allevatore e propr. Alfonso Labonia
Samoiedo
Expo di Novara 28/5/2022
1° BIS Coppie
Giudice Simone Panerai
Allev. Dombrovskaya OV.
Pr. Corrado Pelizzoli
LUPIN + MARGOT + TESTUYA + TSURUGI
Australian Cattle Dog
Expo di Rende 21/5/2022
1° BIS Gruppi
Giudice Cluadio De Giuliani
Allevatore e propr. Alfonso Labonia
GABRIELLE
Labrador Retrievers
Expo di Lucca 3/6/2022
1 classificata gruppo 8
Giudice Jakkel Tamas
Allevatore e propr. Rossana Artioli
ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI
Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 10 novembre 2021 – Anno 67°
n. 7 luglio-agosto 2022 – Anno 68°
DIRETTORE RESPONSABILE:
REDAZIONE: PROPRIET
HANNO COLLABORATO:
Roberto Aguzzoni, Pietro Paolo Condò, Francesca Costi, Paolo Lovaglio, Maurizio Meneguzzo, Pippo Miraglia, Marco Ragatzu, Marcello Salvi, Alberto Vergara
Michela Anelotti, Enrica Campisi, Titti Ceccarelli, Maria Assunta De Giovanni, Serena Donnini, Paolo Maranto, M. Cristina Mazzini, Domenico Milillo, Emanuele Nava, Giovanni Pentenero, Marco Ragatzu, Pasquale Romeo
ENCI IN INTERNET: www.enci.it ufficio gestione registri: ugr@enci.it soci: soci@enci.it segreteria: segreteria@enci.it
ENCI IN INTERNET informazioni soci: soci@enci.it segreteria libro genealogico expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione biblioteca
affissi: affissi@enci.it addestratori: addestratori@enci.it campioni: campioni@enci.it
REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano - Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323
REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano - Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323
IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica - Massa Lombarda (RA)
IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica - Massa Lombarda (RA)
STAMPA:
ELCOGRAF S.p.A.
STAMPA:
ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
Via Mondadori 15 37131 Verona
SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.
La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.
La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori
La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori
FOTO PERSONE MINORENNI
FOTO PERSONE MINORENNI
Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.
Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.
In copertina: Cucciolo di Bouledogue Francese
In copertina: Assemblea Soci, Milano 2022. Foto di Guillermo Fiorenza
Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639
Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639
Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente
Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente
Colin Campbell CI PENSA GEORGE
La felicità spiegata da un cane
Edizione Piemme
«George è il cane che mi ha cambiato la vita. Quando avevo toccato il fondo, è arrivato a offrirmi conforto. Lo avevano abbandonato e io l’ho salvato, ma, come accade, in realtà è stato lui a salvare me. Mi ha insegnato quando camminare, quando sedermi paziente e come accettare e accogliere i cambiamenti». Con queste parole, l’autore descrive i momenti difficili della sua vita, dopo l’abbandono della moglie. Un vortice di disagio e tristezza da cui non si sarebbe psicologicamente salvato se non ci fosse stato George, il suo enorme terranova. Quando Colin si trasferisce da Toronto a Los Angeles per un nuovo lavoro, tutto cambia: sulla spiaggia George svela la sua natura socievole e diventa una celebrità. La felicità non si fa trovare facilmente, ma se la si cerca con un amico al fianco, ci si può godere anche il viaggio
Christina Sondermann
Ilana De Bona
CAMBIARE PROSPETTIVA
Psicologia positiva per cani. Sviluppare i punti di forza anziché concentrarsi sui punti deboli
Haqihana Editore
Chi ha un cane sa quanto tempo ed energie vengono dedicate, spesso con scarsi risultati, ai problemi legati alla convivenza con lui. È ora di cambiare prospettiva! La psicologia positiva ci viene in aiuto. Per ritrovare la serenità perduta è utile valorizzare le qualità del cane invece di concentrarsi esclusivamente sui suoi difetti.
Monge come azienda italiana leader nel settore pet food e con oltre 50 anni di esperienza, è il miglior alleato per nutrire e far crescere forti e sani i cani fin dalla prima delicata fase dello svezzamento, un partner ideale perché propone un prodotto formulato appositamente per le esigenze degli allevatori. Monge Natural Superpremium è una linea di prodotti ad alto contenuto di carne fresca, con ricette monoproteiche, Low grain senza patate e Grain Free senza cereali. Ogni ricetta garantisce altissimi livelli di proteine di origine animale con un’ottima appetibilità e digeribilità, con nutrienti essenziali per il benessere quotidiano dei nostri campioni.