




Convocazione Assemblea Soci
Notizie ENCI
Il Bulldog è un vero amico
Alberto Sanson
È mancato Luciano Musolino
Franco Gaudiano, Carlo Prastaro
COURSING. Il gigante e la bambina
Elena Gestri
Campionato Sociale Pastori Belgi
Enrica Campisi
PROVE SU OVINI. Al lavoro con gioia!
Noemi Podestà
Expo Abruzzo 2021 ottima ripartenza
Alberto Vergara ROMA.
Nella capitale la festa della cinofilia
Daniela Regina INSUBRIA.
Malpensa Fiere oltre 4000 concorrenti
Rosita Trotti
Cesena
Roberto Aguzzoni
Breton a Lajatico
Giorgio Bellotti
Bracchi di Canossa
Marco Ragatzu
BIRMINGHAM.
Best all’allevamento italiano
Agnese della Rocca
Trofeo Sabi per delegazioni
Roberto Aguzzoni
PER LE
SPECIALIZZATE DI RAZZA
RAZZE: LE PAGINE DELLA RIVISTA SONO A DISPOSIZIONE PER ARTICOLI RIGUARDANTI LE RAZZE TUTELATE SU TEMI A SCELTA QUALI: STORIA, DIFFUSIONE SUL TERRIOTRIO, CARATTERE, EDUCAZIONE, ADDESTRAMENTO, ATTIVITA SOCIALI, SPORT, SALUTE, VITA IN FAMIGLIA.
CONVEGNI E SEMINARI SULLE RAZZE TUTELATE
RUBRICA “CLUB”: SONO A DISPOSIZIONE PER SPECIALI E RADUNI. CORREDATE DA FOTO, CLASSIFICHE E BREVI TESTI SUGLI EVENTI.
SI PREGA DI CONTATTARE PREVENTIVAMENTE LA REDAZIONE redazione@enci.it - tel. 0270020358 dalle 8,30 alle 12,30 dalle 13,30 alle 17,30
Si informano i Gruppi Cinofili ENCI che all’interno de “I Nostri Cani” sono disponibili gratuitamente pagine dedicate ai resoconti delle Esposizioni Internazionali e Nazionali. Per avere informazioni riguardanti gli aspetti tecnici e le modalità d’invio, contattare la redazione: redazione@enci.it - tel. 0270020358
Pubblicità expo: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita (es. 5 novembre per pubblicazione in dicembre)
Articoli: previo accordi con la redazione
Rubrica club: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita, in merito allo spazio disponibile
Successi: in ordine di ricevimento, in merito allo spazio disponibile inviare a redazione@enci.it
TUTTE LE RUBRICHE SONO GRATUITE
Si ringrazia per la collaborazione
Testi in WORD o similari di scrittura (NO pdf)
Foto in formato jpg o tif
NON impaginare
PRECISIONE
La gamma Sensible si basa su formule nutrizionali bilanciate che aiutano a supportare la funzione digestiva. Contengono proteine altamente digeribili (L.I.P.) ed una miscela di prebiotici e di fibre per promuovere l’equilibrio della flora intestinale e contribuire al miglioramento della qualità delle feci.
PERFORMANCE
Con Mini Sensible, il 90% dei cani mantiene un’ottimale funzione digestiva
Un’ampia proposta di prodotti specifici a elevato contenuto tecnico studiati appositamente per le esigenze dell’allevatore
“Racconti brevi.
Storie di vita quotidiana.
Aneddoti divertenti.
Una razza: che passione!
Dalla città alla campagna…
… E tutto ciò che racconta la vita condivisa con la scelta di un cane”.
I RACCONTI SARANNO PUBBLICATI SULLA RIVISTA “I NOSTRI CANI” E SUL SITO DELL’ENCI
INFORMAZIONI
TESTO: in formato di scrittura (Word o similari - NO pdf). Lunghezza massima: 4.000 battute (spazi esclusi).
FOTO: è possibile allegare 1 foto in formato Jpg o Tif in alta risoluzione. Avvertenze: non impaginare. Testo e foto, separati.
INVIARE racconti, foto e liberatoria a: racconti@enci.it. Avvertenze: ad ogni e mail, allegare solo 1 racconto ed 1 foto. È possibile inviare più racconti dello stesso autore con e mail distinte.
LIBERATORIA
Per la pubblicazione gratuita sulla rivista “I Nostri Cani”, sul sito www.enci.it e su qualsiasi altra pubblicazione dell’ENCI si deve allegare all’invio la seguente dichiarazione: Il sottoscritto: nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico. Autorizza la pubblicazione, sulla rivista I Nostri Cani, sul sito www.enci.it e su qualsiasi altra pubblicazione dell’ENCI, del racconto e della foto allegati alla presente e mail. Dichiara altresì che gli stessi sono gratuiti e liberi da copyright.
L’iniziativa terminerà il 31 dicembre 2022 Si ringraziano con anticipo tutti gli appassionati che vorranno aderire all’iniziativa.
Ringraziamo tutti i partecipanti per aver contribuito a raggiungere questo importante risultato
- Cani adulti. Cuccioli.
- Cani in movimento, in stazione, seduti, a terra.
- Cani negli sport cinofili.
Cerchiamo foto che ritraggano cani, con le seguenti caratteristiche:
- Teste in primo piano.
- Cani singoli, in gruppo.
- Cani di razze diverse nella stessa foto.
- Cani ambientati nelle diverse stagioni.
- Dimensioni: minimo 2MB 4000 immagini!
- Foto a colori e bianco/nero.
- NO PERSONE
- NO BAMBINI
È possibile inviare più foto ma per evitare problemi con il server, si prega di INVIARE 1 FOTO PER VOLTA a: foto@enci.it Ogni foto dovrà essere accompagnata dalla seguente didascalia: razza, sesso e autore della foto.
Per la pubblicazione gratuita delle foto su I Nostri Cani a corredo degli articoli che nel tempo potrebbero essere pubblicati e poi riversati anche sul sito ENCI, ognuna di esse dovrà essere accompagnata dalla seguente liberatoria.
Il sottoscritto ……………………………………………………… autore della foto in oggetto che ritrae il cane di razza …………………………………… sesso ……………………………… autorizza l’ENCI alla pubblicazione gratuita sulla rivista “I Nostri Cani”, sul sito www.enci.it e su qualsiasi altra pubblicazione dell’ENCI. Dichiara inoltre che la foto è libera da copyright.
L’iniziativa terminerà il 31 dicembre 2022
Si ringraziano con anticipo tutti gli appassionati che vorranno aderire all’iniziativa.
Ai sensi dell’art. 9, commi 4, 5 e 6 dello Statuto Sociale, si comunica che l’Assemblea ordinaria dei Soci dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana è convocata in Assago (MI) presso NH Milano Congress Centre – Strada 1 Milanofiori – 20057 Assago (MI) – tel 02824791 alle ore 18,00 di venerdì 10 giugno 2022 in 1° convocazione e alle ore 11,00 di sabato 11 giugno 2022 in 2° convocazione nello stesso luogo. L’Assemblea è valida in prima convocazione quando siano presenti o rappresentati almeno la metà dei voti spettanti alla totalità dei Soci; l’Assemblea sarà valida in seconda convocazione qualunque sia il numero dei Soci presenti o rappresentati.
1. Relazione del Presidente sulla gestione dell’anno 2021;
2. Relazione del Collegio dei Sindaci al Bilancio Consuntivo 2021;
3. Approvazione del Bilancio Consuntivo 2021;
4. Programma Generale dell’attività dell’Ente nel 2022;
5. Approvazione del Bilancio di Previsione 2022;
6. Proposta di esclusione – ai sensi degli artt. 7 lett. c) e 11 lett. h) dello Statuto Sociale e 33.1 lett. d) del Regolamento di attuazione dello Statuto – di Adriano Azzollini, a seguito del provvedimento delle Commissioni di Disciplina;
7. Proposta di esclusione – ai sensi degli artt. 7 lett. c) e 11 lett. h) dello Statuto Sociale e 33.1 lett. d) del Regolamento di attuazione dello Statuto – di Salvatore Piccoli, a seguito del provvedimento delle Commissioni di Disciplina;
8. Proposta di esclusione – ai sensi degli artt. 7 lett. c) e 11 lett. h) dello Statuto Sociale e 33.1 lett. d) del Regolamento di attuazione dello Statuto – di Vincenzo Rago, a seguito del provvedimento delle Commissioni di Disciplina;
9. Proposta di esclusione – ai sensi degli artt. 7 lett. c) e 11 lett. h) dello Statuto Sociale e 33.1 lett. d) del
Regolamento di attuazione dello Statuto – di Simone Teich Alasia, a seguito del provvedimento delle Commissioni di Disciplina;
10. Proposta di esclusione – ai sensi degli artt. 7 lett. c) e 11 lett. h) dello Statuto Sociale e 33.1 lett. d) del Regolamento di attuazione dello Statuto – di Cristina Busellato, a seguito del provvedimento delle Commissioni di Disciplina;
11. Costituzione organo giudicante per valutazione appello proposto da Lorenzo Toselli avanti alla Commissione di Disciplina di II Istanza dell’ENCI;
12. Elezione 11 membri del Consiglio Direttivo di cui cinque Soci Allevatori eletti da questi ultimi e sei eletti dai Gruppi Cinofili e dalle Associazioni Specializzate;
13. Elezione di un componente effettivo ed uno supplente del Collegio dei Sindaci;
14. Elezione di tre componenti effettivi e due supplenti della Commissione di Disciplina di 1^ Istanza; 15. Elezione di tre componenti effettivi e due supplenti della Commissione di Disciplina di 2^ Istanza.
L’Assemblea è organizzata nel rispetto delle norme di sicurezza previste per il Covid19. La presentazione e la tipologia di certificazione verde valida ai fini partecipativi è subordinata alle norme in vigore il giorno di celebrazione della riunione.
La Relazione del Presidente sulla gestione dell’anno 2021, il Bilancio Consuntivo dell’esercizio 2021 ed il Bilancio di Previsione dell’esercizio 2022 sono disponibili sul sito dell’ENCI (al link https://www.enci.it/enci/areariservata), in un’area dedicata, consultabili da tutti gli aventi diritto previa registrazione.
VERIFICA POTERI DI VOTO, COMUNICAZIONI AI SOCI ALLEVATORI E SOCI COLLETTIVI: possono partecipare con diritto di voto soltanto i Soci in regola con la quota sociale 2022.
In caso di impossibilità a partecipare ai lavori assembleari, i Soci Allevatori ed i Presidenti dei Gruppi Cinofili e
delle Associazioni Specializzate potranno far pervenire la loro delega entro le ore 17,30 di giovedì 9 giugno 2022 alla sede ENCI di Milano a mezzo fax al n. 02/70020323 o a mezzo email agli indirizzi segreteria@pec.enci.it o segreteria@enci.it. In alternativa i Soci in possesso di deleghe potranno presentarsi presso la sede sociale dell’ENCI di Milano in Viale Corsica 20 nella giornata di giovedì 9 giugno 2022 dalle ore 10,30 alle ore 17,30 per il deposito delle stesse. Le deleghe dovranno pervenire secondo quanto disposto ai commi 4 e 5 dell’art. 10 dello Statuto Sociale e secondo le modalità che seguono. Non sono ammesse correzioni o cancellazioni sulle deleghe ne è consentito ad un socio delegato di trasferire le proprie deleghe ad un altro socio. Inoltre: saranno accettate le deleghe se redatte sulla cartolina di convocazione; se le deleghe vengono redatte su modulo diverso dalla cartolina dovranno essere accompagnate dalla fotocopia del documento di riconoscimento del delegante; verranno accettate tutte le deleghe, ancorché non registrate nei termini contenuti nella convocazione, se pervenute alla sede sociale ENCI sopradetta, c/o la Commissione Verifica Deleghe entro e non oltre le ore 17,30 di giovedì 9 giugno 2022; non saranno accettate le deleghe pervenute dopo le ore 17,30; l’indicazione del codice fiscale del delegante è sempre obbligatoria.
Per i Soci Allevatori Le quote associative dei Soci Allevatori pervenute alla sede sociale dell’ENCI dopo il 31 maggio 2022, saranno convalidate soltanto se effettuate con pagamenti in contanti o con altri mezzi a copertura garantita. Le quote Socio Allevatore pagate presso i Gruppi Cinofili/Delegazioni saranno convalidate se effettuate e regolarizzate verso ENCI entro mercoledì 8 giugno 2022.
Per i Gruppi Cinofili/Associazioni Specializzate di razza I Gruppi Cinofili/Associazioni Specializzate di razza devono aggiornare i propri associati e regolarizzare il versamento delle quote all’ENCI utilizzando il programma “Gestione Soci” entro mercoledì 8 giugno 2022. Il pagamento deve essere effettuato mediante carta di credito In virtù dell’art. 8.1 lett. c) del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI, il numero dei voti spettanti al Socio Collettivo viene calcolato in relazione ai propri associati, aggiornati da quest’ultimo sino a tre giorni prima della data dell’Assemblea, ossia fino al 8 giugno 2022. I Soci inseriti dopo tale termine, quindi dal 9 giugno 2022, non concorreranno al computo dei voti spettanti al Socio Collettivo.
Il Presidente Espedito Muto
Le liste devono essere depositate a mano presso la sede dell’ENCI V.le Corsica n. 20 in Milano entro le ore 12,00 di lunedì 11 aprile 2022.
Il deposito dovrà essere effettuato dal capolista o da persona dallo stesso delegata per iscritto. Della documentazione presentata all’ENCI verrà rilasciato verbale di consegna controfirmato dal depositario.
All’ENCI dovrà pervenire l’originale della lista, sottoscritta dal capolista, compilata preferibilmente utilizzando l’apposito modulo distribuito dall’ENCI (1), a mani o reperito sul sito, unitamente al programma elettorale, all’originale, al fax o all’email delle dichiarazioni di accettazione delle singole candidature sottoscritte dai candidati (2). Il tutto dovrà essere accompagnato dalle sottoscrizioni dei Soci Allevatori e dei Soci Collettivi a sostegno di ogni lista (3).
Le firme di sostegno possono essere raccolte anche a mezzo fax o email utilizzando preferibilmente, anche in questo caso, gli appositi moduli (3), forniti come sopra detto, e comunque compilati tenuto conto di quanto previsto agli artt. 12.1, 12.6 e 12.7 del regolamento di attuazione unitamente all’indicazione del numero della tessera associativa dell’ENCI, e sempre accompagnati dalla copia del documento di identità.
Sia i candidati che i Soci sostenitori delle Liste dovranno essere in regola con il versamento della quota associativa dell’anno 2022 al momento della sottoscrizione della Lista.
MODULISTICA DA UTILIZZARE PER LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE
La modulistica da utilizzare (1) (2) (3) per la presentazione delle liste dei candidati al rinnovo delle cariche sociali dell’ENCI è disponibile sul sito dell’Ente al link https:// www.enci.it/enci/assemblea 2022/regolamentazionelisteemodulistica. Le liste sono predisposte secondo quanto previsto dal Regolamento di attuazione approvato dall’Assemblea dei Soci ENCI il 1920 novembre 2021 e ratificato con D.M. n. 97271 del 1.3.2022 (art. 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5, 12.6 12.7).
PUBBLICAZIONE DELLE LISTE
“Non meno di trenta giorni prima dell’assemblea, verificata a cura degli uffici dell’ENCI la regolare presentazione delle liste e l’eleggibilità dei singoli candidati, tutte le liste ammesse e i relativi programmi vengono pubblicati sull’organo dell’ENCI e sul sito web”.
“L’elezione dei componenti del Consiglio Direttivo avviene sulla base di liste mentre quella dei componenti del Collegio dei Sindaci e delle Commissioni di disciplina avviene mediante il meccanismo della votazione di candidati presentati direttamente in assemblea”.
Dalle arene contro i tori alle abitazioni cittadine
La coinvolgente storia di una sapiente selezione che ha creato un cane meraviglioso per indole e comportamento. Pochi consigli per vivere in serenità
Il Bulldog moderno è un cane molto diverso dai suoi antenati, sia nella morfologia che nel carattere. Discendente da antichi cani di tipo mastino, la razza è stata sviluppata e selezionata inizialmente in Inghilterra.
Il documento più antico nel quale compare il termine Bulldog per indicare i cani destinati ai combattimenti con i tori è una lettera spedita da Prestwick Eaton di San Sebastian a George Willingham nel 1631. Questo termine non era ancora di uso frequente e tra il 1500 e il 1600 si parlava piuttosto di “Bondogge” o “Bandogge” ma non ci sono notizie certe in merito a che cani veramente si facesse riferimento. I termini usati definivano tutti i cani usati per i combattimenti ma con molta probabilità non si trattava di una razza ben definita con caratteristiche omogenee. In quegli anni i cani venivano selezionati non tanto per l’aspetto estetico quanto piuttosto per quello funzionale e caratteriale.
I cani di allora, selezionati per la robustezza, la capacità di presa ed il carattere estremamente combattivo, erano molto più alti degli attuali ed avevano un carattere decisa-
mente agli antipodi rispetto alla dolcezza e mansuetudine dei soggetti di oggi.
È noto a tutti che in passato venivano impiegati nelle arene per la lotta contro i tori. Questa pratica detta bullbaiting era molto popolare e sostenuta da un vertiginoso giro di scommesse più o meno clandestine.
Tarchiato, piuttosto basso di statura, largo, potente e compatto con spalle ampie, oblique e profonde, molto potenti e muscolose [che] danno l’impressione di essere inchiodate al corpo.
Arti molto robusti e forti, ben sviluppati, distanziati, grossi, muscolosi e diritti, con le ossa larghe e diritte.
Fortunatamente, nel 1835, dopo molti anni di polemiche, il bullbaiting fu bandito in Inghilterra per decisione dall’Animal Cruelty Act.
Dopo la proibizione dei combattimenti nelle arene, furono in molti a ritenere che la razza sarebbe scomparsa, invece, alcuni appassionati che ammiravano la resistenza, la forza e la perseveranza del Bulldog decisero di salvarne l’aspetto e di allevarli al fine di ottenere un cane dal temperamento dolce e gentile.
È iniziato così un periodo di “rinascimento” per la razza. Alcuni allevatori con pazienza e dedizione iniziarono a selezionare solo quei soggetti che presentavano un temperamento docile per l’allevamento, mentre a quelli aggressivi non era permesso riprodursi. Furono anni complessi e difficili ma concentrando la loro attenzione sul temperamento questi allevatori riuscirono a trasformare il Bulldog nel cane gentile e affettuoso che vediamo oggi. In Inghilterra, la patria della razza, i primi soggetti ad essere presentati in una esposizione di bellezza, dovettero attendere sino al 1859. Successivamente, a Birmingham nel 1861 un Bulldog di nome King Dick vinse il Best in Show. Uno dei suoi discendenti, un cane di nome Crib, è stato successivamente descritto come “vicino alla perfezione”.
Nel 1864, il primo Bulldog Club fu fondato da un uomo di nome RS Rockstro. Il club contava circa 30 membri e il suo motto era “Hold Fast”. Un membro del club, Samuel Wickens, ha scritto il primo standard di razza, usando lo pseudonimo di Philo-Kuon . Secondo quanto riferito, lo standard di razza del Bulldog potrebbe essere il primo scritto al mondo. Il club purtroppo si sciolse dopo soli tre anni. Nel 1875 fu fondato un altro Bulldog club che sviluppò uno standard di razza simile al Philo-Kuon ma con più attenzione verso le caratteristiche del Bulldog che oggi conosciamo.
Successivamente al 1875 lo standard ha subìto alcune modifiche: nel 1986 (recepito dalla FCI nel 1988), nel 2003 (nel 2004 dalla FCI) e infine nel 2010 (nel 2011 dalla FCI).
L’ultima revisione, che è quella ancora oggi in vigore, ha determinato l’attenuazione di alcune caratteristiche morfologiche che prima venivano qualificate con i termini “molto” mentre ora sono accompagnate dagli avverbi “piuttosto” o “relativamente”. L’intenzione è quella di mantenere un cane potente e massiccio ma nel contempo evitare ipertipie (ad esempio canne nasali troppo corte). Viene richiesto un cane più armonico con un’andatura più sciolta.
Si può affermare, senza tema di smentita, che la rinascita del Bulldog possa essere portata ad esempio della capacità degli allevatori di aver trasformato un cane da “combattente” ad amabile cane da compagnia diffuso in tutto il mondo.
I Bulldog furono portati negli Stati Uniti intorno al 1879 e un Bulldog tigrato e bianco di nome Donald fu esposto a New York nel 1880. Un Bulldog di nome Bob fu registrato presso l’American Kennel Club nel 1886. Successivamente, nel 1890, HD Kendall di Lowell, Massachusetts, fondò The Bulldog Club of America. È stato uno dei primi club di razza a diventare membro del nuovo American Kennel Club. All’inizio, il club utilizzava lo standard di razza britannico, ma i soci ritennero che non fosse abbastanza conciso, quindi svilupparono lo standard americano nel 1894, comunemente definito “Bulldog di tipo americano”. Gli inglesi protestarono vivacemente per il nome e anche per alcuni elementi del nuovo standard. Dopo molto lavoro, lo standard fu rivisto e ac-
cettato dagli americani nel 1896. Questo standard è ancora in vigore oggi.
A differenza di molte razze che negli USA vengono allevate con proporzioni mediamente maggiori rispetto alle corrispondenti europee, il Bulldog ha mantenuto dimensioni minori rispetto all’Inghilterra: cani meno pesanti (generalmente tra i 23 e i 25 kg), più compatti e con code molte corte.
L’American Kennel Club ha riconosciuto il Bulldog nel 1890. Durante gli anni ’40 e ’50, i Bulldog erano tra alle prime 10 razze in popolarità. Oggi, il Bulldog è al quinto posto tra le 155 razze e varietà registrate dall’AKC, un omaggio alle sue solide credenziali come ottimo cane da compagnia.
Il Bulldog è un cane gentile, affettuoso e coraggioso con la tendenza a essere a volte un po’ cocciuto. Hanno una natura leale e affidabile e sono audaci. La maggior parte dei Bulldog sono amichevoli e pazienti, il che significa che sono ben noti come ottimi cani di famiglia, spesso mo-
strando una natura protettiva nei confronti dei bambini.
La loro natura socievole e amichevole potrebbe far pensare che possano soffrire di ansia da separazione, ma questo non è particolarmente comune e l’abitudine sin da cuccioli può aiutare a evitarlo. Sono generalmente buoni con altri animali domestici e nonostante le loro prime origini non sono rinomati al giorno d’oggi per essere buoni cani da guardia.
Il temperamento amabile e la mole ridotta fanno del Bulldog un ottimo compagno per i bambini, anche i più piccoli. Si mostrerà molto paziente, e se ne andrà via per conto suo se si stancherà di essere manipolato.
Con la loro natura pacifica, i Bulldog vanno d’accordo anche con altri animali domestici, cani e gatti. Tuttavia, potrebbero essere meno socievoli con cani che mostrassero un carattere troppo nevrile.
I Bulldog possono essere cocciuti e questo può rendere più impegnativa la loro educazione, tuttavia, la maggior parte delle volte sono desiderosi di compiacere e amano stare con i loro proprietari, il che significa che la maggior parte dell’educazione di base e un buon richiamo nor-
malmente non sono un obiettivo impegnativo e non impossibile da raggiungere.
Imparano con i loro ritmi e sono altamente motivati dal cibo. L’adattamento del cucciolo alla nuova casa, solitamente non è un problema.
Essendo dei cuccioli “irresistibili”, con le loro espressioni uniche che sembrano ammiccare continuamente a chi li sta osservando, è molto facile cadere nella tentazione di concedere loro qualsiasi abitudine ma, come per ogni cucciolo, anche in questi casi è raccomandabile una coerenza nel comportamento poiché ogni abitudine presa… sarà difficile poi cercare di correggerla.
Anche le passeggiate quotidiane dovranno rispettare i ritmi imposti dalla loro mole e dalla capacità di respirare in maniera adeguata allo sforzo richiesto, così come la temperatura esterna dato che in estate soffrono molto il caldo e d’inverno, altrettanto il freddo.
Educarli ad una corretta alimentazione è un altro compito importante dato che sono molto voraci e tendono ad ingrassare facilmente, senza contare che l’eccessivo aumento del peso può stressare in maniera dannosa le articolazioni.
Il Bulldog non necessita di particolari attenzioni ma, essendo un cane che presenta rughe e pliche, dovrà, con frequenza periodica (ogni due o tre giorni), essere pulito nelle pieghe che ha sul muso e sul cranio.
La pulizia consiste in una passata sugli scoli lacrimali, sotto la ruga del muso e sotto la coda con salviettine alla Clorexidrina.
Occasionalmente si possono presentare irritazioni nelle zone citate: potranno essere utilizzati prodotti specifici (creme/polvere) in modo da alleviare il rossore (nel caso queste manifestazioni fossero di notevole entità andrà consultato un veterinario esperto in tal senso).
Per pulirlo con frequenza è consigliabile utilizzare shampoo secco mentre qualora sia particolarmente sporco potrà essere lavato con uno shampoo neutro. Nel periodo invernale sarà molto importante asciugarlo dopo la toelettatura affinché non vi sia il rischio dell’insorgenza di bronchiti o polmoniti.
Il suo mantello liscio, fine e corto potrà essere spazzolato anche tutti giorni con una spazzola/guanto in gomma in modo da eliminare il pelo in muta ma nel contempo non danneggiare la cute.
Il tartufo del Bulldog generalmente è abbastanza secco; andrà mantenuto morbido con apposite creme a base di vaselina eventualmente arricchite con calendula.
Il Bulldog è un cane con una morfologia molto particolare: testa grande rispetto alla taglia, torace ampio e corpo pesante su zampe relativamente corte nonché canna nasale corta.
Queste caratteristiche che tanto amiamo conducono ad un raffreddamento più lento del nostro beneamato. D’inverno non ci saranno particolari limitazioni mentre durante l’estate le passeggiate sono opportune solo con giornate fresche o a tarda sera (sempre che non ci sia troppo caldo o umidità). È importante ricordarsi di portarsi sempre dell’acqua fresca ed una ciotola. Questi accorgimenti dovrebbero essere sufficienti per evitare il tanto temuto colpo di calore. Qualora dopo o durante una passeggiata il vostro bulldog inglese iniziasse a respirare con affanno e cambiasse colore la lingua (da rosata o rossa a bluastra) è probabile l’insorgenza del colpo di calore. In questa circostanza il cane va immediatamente raffreddato in modo che la temperatura scenda più velocemente possibile e la respirazione torni nella norma.
La storia del Bulldog Inglese in Italia può essere distinta fondamentalmente in tre periodi temporali: gli anni ’70, il periodo compreso tra gli anni ’80 e ’90 e poi dal 2000 ad oggi.
Nella prima fase la razza era poco conosciuta in Italia e alcuni appassionati e lungimiranti cinofili, dopo averla apprezzata in Inghilterra importarono soggetti e si adope-
rarono nell’organizzazione di raduni e incontri per diffonderla. Sono gli anni degli albori, un periodo in cui avere un Bulldog costituiva una vera rarità e solo pochi potevano avere la fortuna di apprezzare questa fantastica razza. Contestualmente nasceva anche il Circolo Italiano Bulldog (1972) con le medesime finalità prima indicate e con la voglia di far crescere in modo ottimale l’allevamento del bulldog inglese.
Dalla metà degli anni ’80 alla fine dei ’90 vi è un’epoca di consolidamento, le nascite iniziano ad incrementare esponenzialmente fino a superare i 1000 soggetti registrati per anno. Gli allevamenti di riferimento in questo periodo sono pochi ma ben si contraddistinguevano per possedere ed allevare soggetti di grandi tipicità e che rispecchiavano molto bene lo standard di razza. Sebbene le punte di diamante dei migliori allevamenti fossero di elevata qualità in questo periodo
l’omogeneità media della popolazione Bulldog non era molto evidente: non era infrequente poter osservare soggetti di taglie e morfologia alquanto differenti sia sui ring sia nella vita quotidiana.
Dal 2000 in poi la razza ha avuto un successo evidente con un ulteriore aumento dei soggetti registrati (si è superata la soglia dei 2000 per anno) ma soprattutto con una moltiplicazione degli allevatori e degli affissi da Nord a Sud. In questi anni l’attenzione verso la salute e il benessere animale è diventa una priorità e il Circolo Italiano Bulldog ha posto l’attenzione della selezione, per tutti i riproduttori, sul controllo ecocardiografico delle principali patologie cardiache e sul deposito del DNA.
Il costante impegno degli allevatori italiani, sempre rivolti ad importare dall’Inghilterra soggetti di riferimento per la razza e ad utilizzarli con i propri cani frutto di un lavoro attento, ha condotto la razza a livelli di estremo prestigio sia nazionale che internazionale.
Nel contempo il club di razza ha varato un’importante iniziativa, denominata “Progetto Salute” tesa a creare una selezione ancora più meticolosa basata non solo sulla
morfologia ma anche sulla auspicabile eliminazione delle patologie più frequenti.
Il Circolo Italiano Bulldog, al fine d’incentivare una corretta selezione e indirizzare gli appassionati e neofiti verso un corretto acquisto, ha deciso di “premiare” i soggetti dei propri soci attraverso l’attribuzione di diplomi (cosiddette medaglie) conseguibili a determinate condizioni.
L’idea nasce mutuando quanto già fatto in Inghilterra dal Bulldog Breed Council, cercando di calarlo nel contesto nazionale e con i test/esami a disposizione attualmente in Italia.
L’intenzione è quella di distinguere i riproduttori, maschi e femmine, in classi di merito a seconda sia di quali esami il cane ha eseguito sia dei risultati conseguiti.
Parallelamente viene considerata anche la tipicità del soggetto in modo da poter valorizzare Bulldog che siano sani ma nel contempo anche conformi allo standard.
Alberto Sanson Presidente Circolo Italiano Bulldog
Rendere un omaggio a questo grande cinofilo, che ha dato lustro alla cinofilia Italiana nel Mondo, è per l’ENCI e per la SAS un atto sentito. Luciano Musolino ha dedicato la sua vita al Pastore Tedesco, toccando le più alte vette di fama e popolarità internazionale mai raggiunte da nessun’altro esperto italiano della razza
Nato il 2 gennaio 1960 in Reggio Calabria, ha iniziato da minorenne a frequentare i raduni della razza da Pastore Tedesco come conduttore. Ma è a Cittiglio, dove si trasferiva la famiglia, che entrava in contatto con i migliori esperti dell’epoca, Franco Dolci, Mauro De Cillis, Ezio Roman, Carmelo Sesto.
Membro della SAS dal 1975, a soli 15 anni, è stato Presidente delle sezioni SAS Valceresio, Malpensa, Cittiglio negli anni 1979/1981/1984.
Nel 1986 si associava alla Verein für Deutsche Schäferhunde (SV) e.V., nel 1987 otteneva l’affisso Della Valcuvia e nel 1988 si associava come allevatore all’ENCI.
Nella SAS ha vissuto tutta la sua vita diventando:
- Responsabile Allevamento della Regione SAS Lombardia dal 1994 al 1999;
- Allievo Giudice SAS nel 2000;
- Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della SAS dal 2000 al 2006, con l’incarico responsabile Nazionale di Allevamento e Vice Presidente;
- Presidente Nazionale della SAS dal 21/12/2009.
In ENCI ha avuto incarichi importanti:
- Membro del Comitato Tecnico dal 2003 al 2006
- Giudice esperto di ENCI dal 2007
- Giudice Selezionatore dal 2010
- Giudice Formatore ENCI dal 2011
- Membro del Comitato Consultivo degli Esperti dell’ENCI dal 2011
A livello internazionale ha portato lustro alla SAS e all’Italia diventando:
- Giudice della Verein für Deutsche Schäferhunde (SV) e.V. nel 2006
- Membro della Commissione Centrale Weltunion der Vereine für Deutsche Schäferhunde WUSV dal 2014
- Direttore di Allevamento dell’Europa Continentale della WUSV dal 2015
- Giudice Speciale Internazionale WUSV dal Febbraio 2018
Come allevatore ed espositore dei soggetti di sua proprietà, ha raggiunto risultati straordinari:
- 18 titoli “VA” di SAS (2 VA1 maschi, 2 VA1 femmine).
- 6 volte il suo allevamento “della Valcuvia” è stato dichiarato “Miglior Gruppo di Allevamento SAS” al campionato di allevamento SAS.
- 2 volte vincitore del “Trofeo Orschler” (da 3 edizioni totali del trofeo)
- 3 titoli “VA” al campionato SV con cani del suo affisso della Valcuvia con Dux, Marko e Utha.
- 16 titoli “VA” della SV con cani di sua proprietà.
- Proprietario dei cani SV “VA”: Quantum von Arminius, Furbo degli Achei, Ulme de Valdovin, Raissa degli Arvali, Cristall della Valle dei Rovi, Frau di Zenevredo Ustinov von Romerland, Rauba von Ropal, Zenit di Casa Palomba.
- 1 titolo di VA1 della SV (Sieger mondiale) nel 2021 con Mondo di Casa Palomba.
- Ha presentato 3 volte il gruppo di Allevamento “della Valcuvia” al Campionato SV classificandosi: 5° - 1996, 6°- 1997, 13° - 2003.
- Numerosi cani di alto livello nei campionati S.A.S. e SV nelle classi giovani e giovanissimi gli ultimi anni.
Come Esperto Giudice è stato apprezzato in tutto il mondo
Ha giudicato costantemente raduni e campionati della razza pastore tedesco in: Argentina - Brasile - CileColombia - Costa Rica - Ecuador - Messico – CubaBulgaria - Inghilterra -Polonia - Romania - RussiaSvizzera – Svezia - Serbia - Spagna - Rep. Ceca - UcrainaFinlandia - Francia - Irlanda - Scozia - Australia - Estonia - Ungheria - Macedonia - Malesia - Slovacchia - PerùDanimarca - Austria - Francia – Slovacchia, oltre 3 volte in Germania nel 2006: Eggestein - Viernheim – Burstadt.
Ha giudicato la classe Lavoro Maschi al campionato SAS ininterrottamente dal 2010 al 2021.
È stato Giudice WUSV alla UNIVERSALSIEGER AUSTRIA nel 2017.
Ha giudicato ai Campionati esteri in: Svizzera 2007; Cuba 2007/2008; Argentina 2008/2011/2012/2014/2015/2016; Brasile 2008/2013; Cina 2008/2011/2014/2015/ 2016/2017/2018/2019; Serbia 2009/2011; Romania 2011; COAPA Panamericana 2011/2013/2016/2018/2021; Pakistan 2012; Ucraina Dnp 2012; Croazia 2012; Russia 2012; Venezuela 2013; Grecia 2013/2014; Hong Kong 2014; Francia 2016; Messico 2015; Taiwan 2017; Ecuador 2013/2015/2017.
Che la terra ti sia lieve Luciano.
Franco Gaudiano, Carlo Prastaro
Un Borzoi e un Piccolo levriero italiano conquistano il titolo.
All’Italia ben nove podi e tanto spirito di squadra a motivare gli atleti
Cosa porta un gruppo di persone ad intraprendere un viaggio di oltre 3000 km per 1 minuto di pura emozione c’è solo un motivo. La passione per un cane: il levriero. Veder correre un levriero è una folgorazione, una carica di energia che va dritta al cuore, soprattutto se si sta guardando il proprio levriero in gara. Dietro a quel minuto ci sono mesi di allenamenti, di prove, di valutazioni, di sinergie che solo in quel momento prendono forma e ti portano a tirare le somme di tutto il lavoro fatto insieme. È così che un gruppo di appassionati, selezionati dalla nostra giudice Paola Visentini, ha deciso di andare a rappresentare l’Italia ai Campionati Europei di Coursing che si sono svolti a Ronostrand in Olanda dal 21 al 24 ottobre. È stata la mia seconda esperienza da Team Leader e quest’anno fortunatamente l’ho condivisa con Mirko Eccli con il quale si è creata una bella sinergia. Insieme ab-
biamo guidato con piacere la nostra motivata squadra composta da 58 atleti tra cui quattro Borzoi, cinque Saluki, quattro Greyhound, due Galgo, due Podenco ibicenco, tre Azawakh, un Afgano, quattrodici Piccoli levrieri italiani, direi una discreta rappresentanza, e ventitré Whippet come sempre i più numerosi.
Ronostrand ci ha accolto in un bellissimo scenario, due percorsi montati su una spiaggia di sabbia bianca ai bordi di un lago ed un percorso in erba in uno sterminato campo verdeggiante tipico olandese. Tutto questo purtroppo incorniciato da condizioni metereologiche totalmente avverse. Pioggia, vento e umido hanno fatto da padroni durante i primi giorni il che ha reso tutto molto difficile sia da gestire sia da sopportare, soprattutto per i nostri cani. Ma non ci siamo persi certamente d’animo. Il primo giorno giovedì, direi è stato il peggiore, in tanti anni
di coursing con qualsiasi avversità climatica, questa giornata me la ricorderò per sempre. Dovevano correre in nostri Greyhound, i Podenco i Piccoli levrieri Italiani (PLI) sprinter e gli Whippet sprinter. Partenza rimandata, piogge con raffiche di vento in corso. Campi allagati sia quelli in sabbia che quello in erba proprio inagibile. Veniamo convocati noi Team Leader e viene deciso di rimandare la partenza di mezz’ora in mezz’ora fino a quando il tempo non migliora e di fare soltanto una manche sui campi in sabbia qualora fossero tornati agibili. Alle undici finalmente si parte anche se il tempo non migliora ma i campi in sabbia sembrano reggere. Purtroppo tutto si sarebbe deciso in una sola manche. Nel campo uno dove correvano i PLI sprinter, le femmine Whippet sprinter ed i Greyhound anche se sotto la pioggia incessante ed il terreno sabbioso pesantissimo i nostri cani si sono difesi molto bene. Abbiamo conquistato il podio nei Greyhound femmine con Liu Jo of Naifhounds Kingdom di Annalisa Gallio, in splendida forma, piazzata al terzo posto. È riuscito a bissare la salita al podio dopo il piazzamento del 2019 in Estonia, un agguerrito Just the way you are Jontra Pli sprinter di Daniela Albanese che si è piazzato al quinto posto. Nel campo due la situazione era decisamente peggiore, le pulegge saltavano di continuo e faticosamente
VERTRAGUS NUTELLA Campionessa Europea
sono stati fatti correre i Podenco. Per i Wihippet sprinter maschi hanno dovuto rivedere il percorso, ma questo non ha impedito al nostro determinato Hermes di Elena Guanciali Franchi, di salire sul podio con un meritatissimo quarto posto!
Eravamo estasiati! Nonostante tutto, i nostri podi li avevamo conquistati! Per me è stata un’emozione fortissima accompagnare questi atleti con i loro proprietari sul podio tenendo alta la nostra bandiera! Il secondo giorno il tempo è migliorato ed il campo in erba è tornato agibile, tutto quindi si è svolto come previsto. Era il giorno dei nostri Galgo e Saluki. Ed ecco che anche i giovanissimi Galgo di Ilaria Gardini conquistano il podio! Per le femmine Quesada De Monte Podrido ottiene il quarto posto rimontando dal dodicesimo in prima manche e rivelando grandi doti di ardore e velocità. Per i maschi Peluche De Monte Podrido ottiene il quinto posto dimostrando in gara sempre molta concentrazione e resistenza.
Il sabato sotto un cielo abbastanza sereno, è la volta dei PLI e Whippet standard. Gli Whippet si difendono ma nessun podio per loro. Forse ha giocato il fatto che lunghe distanze con poche curve non sono percorsi che i nostri Whippet usano fare. Gli olandesi hanno vinto entrambi i podi Whippet ma in parte siamo stati coinvolti nella loro vittoria in quanto tutto italiano è il Campione Europeo maschio allevato da Fire Bomb Kennel. Ma il più grande podio di questa giornata è stato senza ombra di dubbio quello dei Piccoli Levrieri Italiani femmine. La piccola grande Vertragus Nutella di Ivana Pellicola conquista il gradino più alto e diventa Campione Europeo con ben sei punti di distacco dal secondo classificato! Una gioia immensa due manche da brivido, una migliore dell’altra! Nei maschi PLI non potevamo lasciare il podio scoperto ed ecco che Adamantium of Litteduke di Luca Mosconi, conquista un bellissimo quarto posto! Arriviamo felici e contenti all’ultimo giorno, domenica.
Finalmente il sole splende su Ronostrand e non potevamo che chiudere in bellezza con il nostro Borzoi femmina Katnu Kassandra di Stefano Bergamo che al primo posto con sette punti di distanza dal secondo diventa Campione Europeo!
E un sesto posto per i maschi con Russian Spellbound Novomir Rasby di Kevin Zoani.
Il sole splende anche sulle nostre bandiere! È stato bello, sofferto, entusiasmante ma soprattutto solidale. Tutti hanno gioito per tutti con sincera lealtà e cameratismo di squadra.
Grazie ai nostri cani che per quel minuto di corsa hanno tirato fuori il meglio da ognuno di noi.
Elena Gestri
SHEEPDOG. Le quattro varietà disposte a custodia del piccolo gregge
Una razza, quattro varietà, e una energia inesauribile. I soggetti si sono cimentati nelle diverse discipline sportive: dall’agility allo sheepdog sino al Raduno di bellezza. Uno spettacolo entusiasmante in una cornice agreste, accogliente e ottimamente organizzata
Presso la splendida tenuta “Fattoria la Principina” di Grosseto, dal 9 al 12 dicembre si è svolto il Campionato Sociale 2021 del Cane da Pastore Belga, in cui sono stati messi in palio i titoli di Campione Sociale per ognuna delle discipline previste.
Il presidente dell’ENCI Dino Muto con i suoi collaboratori ha fatto sì che nell’arco di poco più di un mese sia stato possibile gestire l’organizzazione di sette competizioni, con una giuria di assoluta eccellenza e rinomata esperienza nell’ambito della razza, al fine di garantire il massimo impegno in questo periodo condizionato dall’ emergenza Covid, un impegno doveroso nei confronti di tutti i cinofili che tra mille difficoltà hanno portato avanti il lavoro con il proprio cane.
L’infaticabile collaborazione di giudici, referenti, figu-
ranti, assistenti, personale di segreteria, personale di campo, veterinari e Gruppi Cinofili, coordinati da Carlo Fretta, ha dato forma a una vera e propria macchina organizzativa perfetta, che ha permesso lo svolgimento di una Nazionale di Allevamento con partecipanti intervenuti da ogni parte d’Italia e d’Europa. La scrupolosa osservanza dei rigidi protocolli contro la diffusione del Covid non ha tolto calore all’incontro di tante persone e tanti cani, tutti desiderosi di mettersi in gioco e confrontarsi per il fine ultimo di incentivare la razza al miglioramento. All’apertura dell’evento, Dino Muto ha tenuto un discorso in cui ha evidenziato il disegno secondo il quale sarà assoluta priorità del Club creare una sinergia tra i vari settori, al fine di dirigere gli sforzi degli allevatori e degli appassionati in generale verso un’unica direzione che valo-
“Ho avuto l’opportunità di giudicare in duplice veste sia il Raduno che la Prova di Sheepdog. Nella varietà Groenendael si impone una veterana in splendida forma Follia dell’Alta Via femmina tipica e di ottima struttura.
La debuttante di belle speranze Rhea Silvia dell’Alta Via si aggiudica il BIS dei cuccioli. Nella varietà Tervueren ancora un bel successo per un affascinante veterano il Multi Ch.Luavjan’s Fast and Furious BOS e Bis Veterani. Ritengo particolarmente importante sottolineare quanto questi risultati conseguiti in età matura siano importanti nell’ottica di una selezione di razza improntata alla ricerca della salute e della longevità atletica. Per quanto riguarda il BOB Tervueren invece... largo ai giovani!!! È la giovane femmina sabbia Amelia Lady Lindy Earhart a imporsi su tutti con la sua impressionante silhouette e l’accattivante temperamento.
Da rimarcare la presenza della Laekenois Je ne suis pas une Princess che dopo avere gareggiato nella prova su bestiame ha ben figurato anche nel raduno, regalandoci la non scontata presenza delle quattro varietà.
E arriviamo ai Malinois, la varietà di gran lunga più rappresentata. Anche in questa occasione si è reso evidente quanto le linee da lavoro abbiano marcate caratteristiche loro proprie e poco riconducibili ad una conformità di standard. Questa è una realtà di fatto della quale prendere atto e argomento di grande interesse per una futura Commissione di Allevamento alla quale già da ora auguro buon lavoro. Il miglior Malinois Ch.It Our is the Fury dei Baci di Dama con la sua tipicità, prestanza fisica ed efficace movimento termina migliore soggetto assoluto di questo Raduno, meritatissimo BIS”.
AGILITY. Giudice Vittorio Papavero
A destra, il presidente Dino Muto alla premiazione.
1 Jump in the Fair in the Star cond. Patrizia Ciuffetti
2 Omerta cond. Rachele Corradini
3 Amy in the Star cond. Oscar Pedrazzo
rizzi la razza nelle sue quattro varietà in Italia e all’estero. La Fattoria La Principina di Grosseto, splendida cornice dell’ evento, non solo ha ospitato staff e concorrenti ma ha messo a disposizione un’immensa tenuta che in poco tempo è stata allestita fino a diventare la sede di ben quattro campi gara e di un ring espositivo. Hanno avuto luogo qui le competizioni di Agility, Obedience, Sheepdog e Mondioring e, durante l’ultimo giorno, il Raduno di razza.
Ostacoli e recinzioni sono stati trasportati a la Principina, così come un piccolo gregge di pecore che, con la massima cura e attenzione, sono giunte alla tenuta per permettere in loco lo svolgimento della prova di Sheepdog. Dopo due giornate di gara, è stata proclamata vincitrice della classe 3
RADUNO. Our is the Fury dei Baci di Dama (Malinois) 1 ECC cl. campioni maschi BOB BIS
e Campione Sociale la già Campionessa Italiana Winalmik’s Endurance, condotta da Debora Bazzini. Il campo di Mondioring ha richiesto una preparazione durata diverse settimane, con un allestimento curato nei minimi dettagli, a tema “il Villaggio di Babbo Natale”. Sul gradino più alto del podio la Campionessa Sociale Mhalia du Prieure de Fleuri, condotta da Diego Corradini.
SHEEPDOG. Un momento della prova
La brillante prova di Sheepdog si è conclusa con la premiazione dei vincitori d parte di Dino Muto. Podio Sheepdog cl 3 Giudice Laura Vassallo
1) Ch It Sociale 2021 Winalmik’s Endurance cond. Debora Bazzini 2) Temperamental Unred cond. Tony Contartese
OBEDIENCE CL3. Giudice Gonzalo Figueroa Counago. Dino Muto premia il podio dei vincitori.
1 Yutadarkface cond. Giuseppina Lazzarin
2 Velvetgun Masud cond. Alberto Gelati
3 Velvetgun Just for me cond. Anna Maria Cini
Le gare di Agility e di Obedience hanno riunito un buon numero di appassionati, provenienti anche da altri stati, tra cui hanno primeggiato Jump in the Fair in the Star condotta in Agility da Patrizia Ciuffetti e Yutadarkface condotta in Obedience da Giuseppina Lazzarin. A circa quattro chilometri, presso lo stadio Carlo Zecchini, si sono svolte le sezioni B e C dell’IGP, a seguito delle quali una premiazione con effetti speciali ha celebrato il podio di Phenix De Orelav condotto da Alessandro Dalvit. L’assoluta novità di quest’anno però è stata la prova di
SOCCORSO. RH FL B Vampire Twiggy D’Incino dei Ghermanti cond. Monica Bartesaghi
MONDIORING. Giudici Stefano Cetto/ Carlo Oppizzi Cl 3
1) Ch Sociale CAPB 2021 Mahalia du Prieure Fleuri cond. Diego Corradini
2) Mamba Des Demons des Nuits cond. Diego Corradini
3) Leonie des Soldats de Crist Ale cond. Stefano Parente
Angela Francini alla
cond. Carlo Alberto Cungi
Soccorso. Se nel panorama europeo ormai il Cane da Pastore Belga è considerato una delle razze più versatili in questo tipo di prove, si rendeva necessario dargli il giusto lustro anche in Italia, dove in seno al Campionato sono state disputate le prove su Macerie, presso il Campo Macerie di Rosignano Solvay, e in Superficie, presso il Camping Cielo Verde di Grosseto. In vetta alla classifica Oxa Millesimé du Champenois condotto da Carlo Alberto Cungi e Vampire Twiggy D’Incino dei Ghermanti condotto da Monica Bartesaghi. Una splendida giornata di sole ha favorito lo svolgimento
SOCCORSO. Malinois in ricerca su pista nel bosco
RADUNO. Winalmik’s Risky Business (Malinois) CAC cl. Libera maschi
RADUNO. BOB Groenendael Follia -G dell’Alta Via
del Raduno, cui erano presenti soggetti di tutte e quattro le varietà, sottoposti al giudizio della giudice specialista che ha proclamato Best in Show il Malinois It. Ch. Our is the Fury dei Baci di Dama. Perfetto coronamento di questo evento è stata la cena sociale. In un clima di festa, con un entusiasmo e un affiatamento davvero speciale, partecipanti e organizzatori da tutte le discipline si sono fusi in un unico grande e coeso gruppo: il Club Amatori del Pastore Belga.
Enrica Campisi
RADUNO. Miglior Gruppo di Allevamento (Tervueren) Luvjan’s Fast and Furious - T Luvjan’s Fucking Fabulous -T Luvjan’s Lisboa -T
BEST IN SHOW
1° OUR IS THE FURY DEI BACI DI DAMA
Cane da pastore belga Malinois
Pr SERAFINI MARIA GRAZIA
2° AMELIA”LADY LINDY” EARHARTT
Cane da pastore belga Tervueren
Pr. FIORAVANZI JACOPO
3° JE NE SUIS PAS UNE PRINCESSE
Cane da pastore belga Lakenois
Pr. GRAZIOLI VALENTINA
4° FOLLIA G DELL’ALTA VIA
Cane da pastore belga Groenendael
Pr. BARBERIS NEGRA CINZIA
CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAEL
BOB VET, BOB F FOLLIA G DELL’ALTA VIA
PR. BARBERIS NEGRA CINZIA
CAC, BOS M QUO VADISG DI COLFOSCO
PR. FIORAVANZI FOSCO
BOB PUP F RHEA SILVIA G DELL’ALTA VIA
PR. MONASTEROLO ELENA
BOS PUP M RIO NEROG DELL’ALTA VIA
PR. MANFRINI CHIARA
CANE DA PASTORE BELGA LAKENOIS
BOB F JE NE SUIS PAS UNE PRINCESSE
PR. GRAZIOLI VALENTINA
CANE DA PASTORE BELGA MALINOIS
BOB M OUR IS THE FURY DEI BACI DI DAMA
PR. SERAFINI MARIA GRAZIA
CAC M WINALMIK’S RISKY BUSINESS
PR. MARAINI GIOVANNA
CAC F PIU’ BELLA COSA DEI BACI DI DAMA
PR. ALLEV. DEI BACI DI DAMA
JCAC, BOB GIOVANI M RENATO DEI BACI DI DAMA
PR. MARSILLI MASSIMO
BOB MPUPPY F VELVETGUN YUMA
PR. DONNINI SERENA
CANE DA PASTORE BELGA TERVUEREN
CAC, BOB F AMELIA”LADY LINDY” EARHARTT
PR. FIORAVANZI JACOPO
CAC M MAILLOT TEPERAMENTALT
PR. SERAFINI SONIA
BOB VETERANI M LUAVJAN’S FAST AND FURIOUST
PR. BOTTAGISIO PIETRO
BOB MPUPPY F OSIRIDET
PR. BEN CHAABEN FAOUZI
* Classifiche complete: www.encishow.it
RADUNO.
Amelia Lady Lindy
Earhart T (Tervueren)
1 ECC cl. Intermedia
femmine CAC BOB R/BIS
RADUNO. Je Ne Suis Pas Une Princesse (Lakenois) 1 ECC cl. Campioni femmine BOB
Numerose razze si sono confrontate mostrando abilità e impegno nello svolgere uno dei mestieri più antichi al mondo
Il Gruppo Cinofilo Alessandrino, da sempre punto di riferimento per il settore caccia, ha organizzato per la prima volta le prove ENCI di selezione su bestiame presso “Il Lupo Nero sheepdog” di Cassine (AL) nei giorni dal 22 al 24 ottobre che hanno visto la partecipazione di circa 50 binomi complessivamente tra tutte le prove. Grazie al gregge di più di cento pecore dell’Azienda Agricola “Il Lupo Nero” di Noemi Podestà la quale è
anche addestratrice ENCI (sezione 2 specifica per la conduzione del bestiame) è stato possibile svolgere tutte le prove, dal test attitudinale Nhat alle prove di classe 3 del traditional style. Molte le razze presenti: Cane da pastore belga nelle varietà Groenendael, Tervueren, Malinois, Australian Cattledog, Cane da pastore tedesco, Cane da pastore scozzese Shetland, Australian Shepherd, Australian Kelpie, Border Collie, Cane da pastore olandese, Cane da pastore di Brie, Bovaro dell’Appenzell, Welsh corgi Pembroke.
Dei 23 cani partecipanti al test attitudinale Nhat, tutti tranne 2 hanno superato il test mostrando le attitudini naturali necessarie per condurre il bestiame.
Al test HWT (Herding Working Test) dei 10 binomi iscritti solo un binomio non ha conseguito i punti necessari al superamento. Il test prevedeva come da regolamento FCI/ENCI una serie di passaggi e lavori da eseguire correttamente nel pieno rispetto del bestiame e ispirandosi alla vita pratica pastorale.
Le prove della classi 1, 2 e 3 ovviamente hanno visto difficoltà crescenti in cui i binomi hanno dovuto cimentarsi. Il giudice Gianluigi Bertazzoli ha potuto attribuire a ciascun binomio in prova un punteggio fino a un massimo di 100 punti. Per tutta la durata delle prove è stato presente il delegato ENCI Giancarlo Sambucco nonché esperto giudice, inoltre il veterinario di servizio Alessia Serra ha costantemente supervisionato tutti i giorni dell’evento.
Ricordiamo infine che per il corretto svolgimento di queste manifestazioni è necessaria la presenza del direttore di campo che in questa edizione è ricoperta da Alberto Chiari.
Le funzioni di segreteria sono state svolte da Emanuela Simone. È importante ricordare che le prove zootecniche di questo tipo richiedono la presenza di uno staff efficiente che deve poi essere coordinato dagli organizzatori, ruolo che per la prova d’ottobre, è stato ricoperto egregiamente dal Gruppo Cinofilo Alessandrino guidato da Gianedoardo Giordanino.
Noemi Podestà
Sulla costa Adriatica grande successo della manifestazione. Nuova location presso il Pala Dean Martin di Montesilvano
In data 15, 16 e 17 ottobre si è svolta la seconda edizione dell’Abruzzo Winner, manifestazione nata dalla volontà dei Gruppi Cinofili di Chieti, Pescara e Teramo di unire le proprie forze per dare vita a un evento in grado di porsi nel tempo come polo di attrazione e punto di riferimento cinofilo per il versante Adriatico del Centro Italia. La macchina organizzativa si è messa in moto con sufficiente
anticipo e il comitato organizzatore ci ha creduto fino in fondo, portando a casa un risultato importante: 2254 iscritti nelle tre Esposizioni Internazionali e nei Raduni. La ripartenza è avvenuta all’insegna del cambiamento, prima tra tutte la location. Il Comune di Montesilvano, nella persona del Sindaco Ottavio De Martinis ha concesso il centro congressi Pala Dean Martin, utilizzando sia
BEST IN SHOW CACIB TERAMO
1° ZAKAZAKA IZ ZHASMINOVOGO DVORTSA Pechinese di NICOLA SALIERNO
2° SPECIAL BLEND CALIPSO Cocker americano dell’ ALLEV. SPECIAL BLEND
3° HARPYIA PRAEDATRIX ANIMARUM FERALUPA Cane lupo Cecoslovacco di MANUEL IURATO
RAGGRUPPAMENTI CACIB CHIETI 15 ottobre 2021
GRUPPO Ê
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ï
GRUPPO Ð
GRUPPO Ñ
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS GRUPPI
BIS JUNIORES
BIS GIOVANI
BIS R. ITALIANE
1° HARPYIA PRAEDATRIX ANIMARUM FERALUPA
Cane lupo Cecoslovacco Pr. IURATO MANUEL
1° THOR Mastino napoletano
Pr. DE FALCO IOVANE MICHELE
1° GIULFO APOCALYPSE NOW Fox Terrier p/l
Pr. BASCIA’ FRANCESCO
1° TURBODACH SARAHJEANNE Bassotto standard p/c
Pr. ALLEV. TURBODACH
1° QUARTERBACK DEI LEONI IMPERIALI Chow Chow
Pr. BETTINI STEFANIA
1° MINGRAND’S FROZEN FLAKES
Grand Basset griffon vendéen Pr. SEGATO GABRIELLA
1° BAK DI SAN MAMILIANO
Cane da ferma tedesco p/c Pr. MORETTI MAURO
1° BLACK DELJA’S ANVEDI CHE GNOCCO
Cocker americano Pr. IZZO GIADA
1° HARMONY CLARION HAPPINESS AMPLFIED
Barbone media mole nero Pr. FRANCIS SUSAN
1° WAYLAND FIRE AND BLOOD Whippet
Pr. ALLEV. WAYLAND
1° Cane lupo Cecoslovacco Pr. IURATO MANUEL
1° Zwergschnauzer bianco
Allevatore ROMANO SALVATORE
1° OF POMS FOREVER TYPHON Spitz nano Pomerania
Pr. MASI CLAUDIO
1° BIAGIO DI CORTELARA Bracco italiano r/m
Pr. ROFFIA MARCO
1° EROS Lagotto romagnolo
Pr. LOMBARDI ALESSANDRO
GRUPPO Ê
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ï
GRUPPO Ð
GRUPPO Ñ
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS GRUPPI
BIS JUNIORES
BIS VETERANI
BIS GIOVANI
BIS R. ITALIANE
RAGGRUPPAMENTI CACIB TERAMO 16 ottobre 2021
1° HARPYIA PRAEDATRIX ANIMARUM FERALUPA
Cane lupo Cecoslovacco Pr. IURATO MANUEL
1° ROMAN Mastino napoletano
Pr. DE FALCO IOVANE MICHELE
1° POLO JACK YOU’RE THE BEST THING ABOUT ME
Jack Russell Terrier Pr. ALLEV. POLO JACK
1° JIVE JOY DEL TOCAI Bassotto standard p/l
Pr. ALLEV. DEL TOCAI
1° THEMAGICIAN UNIROYAL Alaskan Malamute
Pr. ALLEV. THEMAGICIAN
1° MINGRAND’S FROZEN FLAKES Grand Basset griffon vendéen Pr. SEGATO GABRIELLA
1° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano b/a
Pr. ALLEV. POLCEVERA’S
1° SPECIAL BLEND CALIPSO Cocker americano
Pr. ALLEV. SPECIAL BLEND
1° ZAKAZAKA IZ ZHASMINOVOGO DVORTSA
Pechinese Pr. SALIERNO NICOLA
1° DANTE D’AVATAR Z TRIPU Saluki
Pr. POTENZA ASSUNTA MELISSA
1° Cane lupo Cecoslovacco Pr. IURATO MANUEL
1° Cane da ferma tedesco p/c
Allevatore MORETTI MAURO
1° SANTARELLA Cane Corso Italiano
Pr. PARENTE DEBORA
1° BEHIND THE SCENE Border Collie
Pr. FIORENTINI GIAMMARIA
1° GENTLEMAN DEL CUORE IMPAVIDO Bearded Collie
Pr. MASUERO JACOPO MARIA
1° ROMAN Mastino napoletano
Pr. DE FALCO IOVANE MICHELE
BEST IN SHOW CACIB PESCARA
1° FIRE’S SON DEI LEONI IMPERIALI Chow Chow di STEFANIA BETTINI
2° ZAKAZAKA IZ ZHASMINOVOGO DVORTSA Pechinese di NICOLA SALIERNO
3° HARPYIA PRAEDATRIX ANIMARUM FERALUPA Cane lupo Cecoslovacco di MANUEL IURATO
RAGGRUPPAMENTI CACIB PESCARA 17 ottobre 2021
GRUPPO Ê
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ï
GRUPPO Ð
GRUPPO Ñ
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS GRUPPI
BIS JUNIORES
BIS VETERANI
BIS GIOVANI
BIS R. ITALIANE
1° HARPYIA PRAEDATRIX ANIMARUM FERALUPA
Cane lupo Cecoslovacco Pr. IURATO MANUEL
1° CAYUGA O SOLE MIO OF BONAVENTURA Terranova
Pr. ALLEV. CAYUGA
1° POLO JACK YOU’RE THE BEST THING ABOUT ME
Jack Russell Terrier Pr. ALLEV. POLO JACK
1° LECCIO DEL TOCAI Bassotto standard p/d
Pr. ALLEV. DEL TOCAI
1° FIRE’S SON DEI LEONI IMPERIALI Chow Chow
Pr. BETTINI STEFANIA
1° THE ONLY ONE DI TORRIMPIETRA Beagle
Pr. DEL MONTE AMERICO
1° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano b/a
Pr. ALLEV. POLCEVERA’S
1° SPECIAL BLEND CALIPSO Cocker americano
Pr. ALLEV. SPECIAL BLEND
1° ZAKAZAKA IZ ZHASMINOVOGO DVORTSA
Pechinese Pr. SALIERNO NICOLA
1° DANTE D’AVATAR Z TRIPU Saluki
Pr. POTENZA ASSUNTA MELISSA
1° Cane lupo Cecoslovacco Pr. IURATO MANUEL
1° Cane da ferma tedesco p/c
Allevatore MORETTI MAURO
1° OF POMS FOREVER TYPHON Spitz nano Pomerania
Pr. MASI CLAUDIO
1° BRILLIANT STAR OF BREEZEBL Cavalier King
Charles Spaniel Pr. MURIANNI MARIA GIULIANA
1° SKY FULL OF STARS SALTO DEL LUPO
Cane lupo Cecoslovacco Pr. SANTONI ANDREA
1° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano b/a
Pr. ALLEV. POLCEVERA’S
la zona interna alla struttura che gli spazi circostanti. Nella zona interna il numero dei ring è stato volutamente ridotto rispetto alle potenzialità della struttura per consentire il giusto distanziamento, nel rispetto delle norme sanitarie.
La posizione strategica del luogo in cui si è svolto l’evento ha contribuito non poco alla sua riuscita: facilmente raggiungibile e a un passo dall’uscita del casello autostradale Pescara Nord – Montesilvano. La zona è a forte vocazione turistica, ed il gran numero di strutture alberghiere ha permesso, agli espositori che hanno pernottato, di trovare la sistemazione idonea, con un valore aggiunto fondamentale: la possibilità, per questi, di raggiungere il luogo espositivo a piedi!. Per chi invece arrivava in macchina, a disposizione ampi parcheggi. La possibilità di fare lunghe passeggiate sulla spiaggia nei momenti di relax ed i numerosi percorsi enogastronomici, hanno contribuito a rendere piacevole il soggiorno di quanti intervenuti. Un grazie ai numerosi espositori, agli esperti giudici che con il loro operato hanno dato lustro alla manifestazione, alle numerose Associazioni Specializzate per la fiducia accordata nel concedere Mostre Speciali e Raduni, al Presidente ENCI Dino Muto per la presenza e l’appoggio nella realizzazione del progetto, alle Istituzioni del territorio per la sensibilità dimostrata e a tutti gli operatori del settore del turismo per l’accoglienza riservata a tutti gli intervenuti.
Alberto Vergara
GRUPPO 4 CHIETI 15 ottobre 2021
1° TURBODACH SARAHJEANNE
Bassotto standard pelo corto dell’ALLEV. TURBODACH
2° ELLE DELLA VAL VEZZENO
Bassotto standard pelo duro di PHILIP FRANK
3° JIMMORISON DEL SOLOFRANO N/L
Bassotto nano pelo lungo di RAFFAELE GIOVANNI GUACCI
BIS RAZZE ITALIANE CHIETI 15 ottobre 2021
1° EROS Lagotto romagnolo di ALESSANDRO LOMBARDI
2° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano b/a dell’ALLEV. POLCEVERA’S
3 THOR Mastino napoletano di MICHELE DE FALCO IOVANE
BIS GRUPPI TERAMO 16 ottobre 2021
1° Cane da ferma tedesco a pelo corto Allevatore MAURO MORETTI
2° Cavalier King Charles Spaniel Allevatore MARIA GIULIANA MURIANNI
3° Zwergschnauzer bianco Allevatore SALVATORE ROMANO
GRUPPO 8 TERAMO 16 ottobre 2021
1° SPECIAL BLEND CALIPSO Cocker americano dell’ ALLEV. SPECIAL BLEND
2°GOLDENDARUMA GIARDINI DI BOBOLI Cocker Spaniel Inglese di FEDERICA PESCE
3°DEWMIST DIAMANTIQUE Golden Retriever di PIETRO MASTROLONARDO
GRUPPO 4 PESCARA 17 ottobre 2021
1° LECCIO DEL TOCAI
Bassotto standard pelo duro dell’ALLEV. DEL TOCAI
2° JIVE JOY DEL TOCAI
Bassotto standard pelo lungo dell’ALLEV. DEL TOCAI
3° KALIMBA DE LUNA GENS RUBRA
Bassotto standard pelo corto di MARINELLA POCATERRA
GRUPPO 5 PESCARA 17 ottobre 2021
1° FIRE’S SON DEI LEONI IMPERIALI
Chow Chow di STEFANIA BETTINI
2° ZIPPO’S POM PIRATE AT THE OCEAN’S EDGE
Spitz nano Pomerania di RENATA COSCARELLA
3° DULCINEA DELLA BAIA DELLE SIRENE
Cirneco dell’Etna di STEFANO LORUSSO
BEST IN SHOW CACIB ROMA 13/11/2021
1° SARABI DELLA BASSA PAVESE Levriero Irlandese di ANTONIA TURINI
2° KAN TRACE THE LIGHTENING STRIKE Lagotto Romagnolo di ANTE LUČIN
3° STALLONE Mastino napoletano di MICHELE DE FALCO IOVANE
La manifestazione ha ospitato l’ambito titolo “Latin Winner”. Oltre tremila soggetti iscritti nelle due giornate che hanno offerto uno spettacolo zootecnico di grande rilievo
Il 13 ed il 14 novembre 2021 nella bellissima location della Nuova Fiera di Roma, si è svolta la doppia Internazionale canina, ormai appuntamento consueto del Kennel Club Roma. Quest’anno era in palio, la domenica, l’ambito titolo di Latin Winner, che poteva non essere svolto se non in una location che si trova a pochi passi dal mare.
Gli spazi ampi, i ring grandi, i parcheggi adiacenti alle porte d’ingresso dei padiglioni, l’entrata degli espositori senza file, perché già da giorni prima della manifestazione, erano arrivate mail con le certificazioni che andavano presentate all’ingresso, hanno fatto di Roma una delle esposizioni meglio organizzate in Italia! I punti di
BEST IN SHOW CACIB ROMA ALLEANZA LATINA
1° BOTTOM SHAKER THE GREATEST PICTURE Bobtail di JOSEF KOROKNAI
2° SOBRESALTO OYSTER & CHAMPAGNE Whippet di SERENA D’APUZZO
3°CANE GUARDIANO WON’T LET YOU DOWN Bullmastiff di KYPRIANOS VASILOPOULOS
RAGGRUPPAMENTI CACIB ROMA 13 NOVEMBRE 2021
GRUPPO Ê
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ï
GRUPPO Ð
GRUPPO Ñ
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS GRUPPI
BIS JUNIORES
BIS VETERANI
BIS GIOVANI
BIS R. ITALIANE
1° ENDORA DEL CUORE IMPAVIDO Bearded Collie
Pr. RIPOLI FILIPPO
1° STALLONE Mastino napoletano
Pr. DE FALCO IOVANE MICHELE
1° BALBOA SPARTACUS Kerry Blue Terrier
Pr. CALLOCH CELINE
1° LUX DEL PALATINO SCARLETT Bassotto nano p/d
Pr. SALETTI ANNALUCE
1° NIPPON SUN UMIKO Akita Pr. CAPPELLI MATTIA
1° NIGHTDREAM ANNIE LENNOX
Petit Basset griffon vendéen Pr. URBANI GLORIA
1° UBOLD Cane da ferma tedesco p/c
Pr. MORETTI LAURA
1° KAN TRACE THE LIGHTENING STRIKE
Lagotto Romagnolo Pr. LUČIN ANTE
1° ZAKAZAKA IZ ZHASMINOVOGO DVORTSA Pechinese
Pr. SALIERNO NICOLA
1° SARABI DELLA BASSA PAVESE Levriero Irlandese
Pr. TURINI ANTONIA
1° Scottish Terrier Pr. CAPECE MINUTOLO CRISTIANA
1° Cane da pastore tedesco pelo corto
Allevatore FAUSTO GAZZETTA
1° OF POMS FOREVER TYPHON Spitz nano Pomerania
Pr. MASI CLAUDIO
1° ELIA DEL VIALE DEI PLATANI Bolognese
Pr. LEWIS SIAN KAYE
1° RING RIDER MASTERPIECE Xoloitzcuintle standard
Pr. KELLE INES
1° STALLONE Mastino napoletano
Pr. DE FALCO IOVANE MICHELE
GRUPPO Ê
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ï
GRUPPO Ð
GRUPPO Ñ
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS JUNIORES
BIS VETERANI
BIS GIOVANI
BIS R. ITALIANE
RAGGRUPPAMENTI CACIB ROMA 14/11/2021
“ALLEANZA LATINA “
1° BOTTOM SHAKER THE GREATEST PICTURE Bobtail Pr. KOROKNAI JOSEF
1° CANE GUARDIANO WON’T LET YOU DOWN Bullmastiff Pr. VASILOPOULOS KYPRIANOS
1° AIDANTE UNTIL I WAKE UP Scottish Terrier
Pr. LUČIN ANTE
1° TURBODACH SARAHJEANNE Bassotto standard p/c
Pr. ALLEVAMENTO TURBODACH
1° NOTORIOUS STAR BACH Chow Chow
Pr. LOVAS IRIMIE
1° NIGHTDREAM ANNIE LENNOX
Petit Basset griffon vendéen Pr. URBANI GLORIA
1° BAK DI SAN MAMILIANO
Cane da ferma tedesco p/c Pr. MORETTI MAURO
1° KAN TRACE THE LIGHTENING STRIKE
Lagotto Romagnolo Pr. LUČIN ANTE
1° DEFINITIVE CHERISH STARMANN
Barbone media mole nero Pr. PACE NICOLA
1° SOBRESALTO OYSTER & CHAMPAGNE Whippet
Pr. D’APUZZO SERENA
1° Cane da ferma tedesco a pelo corto
Pr. MORETTI MAURO
1° OF POMS FOREVER TYPHON Spitz nano Pomerania
Pr. MASI CLAUDIO
1° WAY UP LOVELY ORTHENSIA Levriero Afgano
Pr. BACCAILLE ORIELLA
1° LORD WINTER DI CASA SINERI
Bull Terrier taglia normale Pr. SINERI MICHELE
1° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano b/a
Pr. TURCI MAURIZIO
1°
2° WILD THINGS HAKUNA MATATA HERCULES Basenji dell’ ALLEV. WILD THINGS HAKUNA MATATA
3° TOPLINEPOM STAR LEGEND Spitz nano Pomerania di SCHULHOFF TIBOR
prese di corrente distribuiti ovunque, la cortesia del personale di segreteria, la puntualità di inizio dei giudizi della mattina e dei raggruppamenti, sono dettagli non di poco conto, specialmente per le razze che necessitano di toelettature particolari. Un buon numero di cani presenti nelle due giornate che superava di poco i 3000 iscritti, diverse speciali e raduni,
una giuria di prestigio, di nomi internazionali noti al mondo cinofilo, sia italiani che stranieri, hanno sicuramente attirato anche espositori dall’estero, nonostante il periodo difficile dovuto alle restrizioni per il Covid. Piacevole seguire i raggruppamenti durante le due giornate, dove erano presenti soggetti di alto livello qualitativo, contribuendo così ad una emozionante finale con 10
1° UBOLD Cane da ferma tedesco a pelo corto di LAURA MORETTI
2° ADOLF Cane da ferma tedesco a pelo duro di ALESSANDRA LEDDA
3° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano bianco arancio di MAURIZIO TURCI
GRUPPO 3 - 14/11/2021 - CACIB ROMA ALLEANZA LATINA
1° AIDANTE UNTIL I WAKE UP Scottish Terrier di ANTE LUČIN
2° BEATRIX RING ON FIRE American Staffordshire Terrier di MARIA VALEREVNA VOROBEVA
3° GIULFO APOCALYPSE NOW Fox Terrier a pelo liscio di FRANCESCO BASCIA’
soggetti, tra i quali immagino sia stata non facile la scelta del podio.
Il sabato, il Best in Show è stato vinto da un Irish Wolfhound e la domenica da un Bobtail. Entrambi, soggetti di grande presenza e che hanno rubato la scena con una presentazione davvero eccellente.
La presenza del presidente Dino Muto ha completato il quadro di un evento davvero speciale. Un plauso agli organizzatori, ai giudici ed ai commissari di ring che hanno permesso la realizzazione di questo “spettacolo cinofilo”, perfetto in ogni suo particolare.
Daniela Regina
GRUPPO 9 - 14/11/2021 - CACIB ROMA ALLENAZA LATINA
1° DEFINITIVE CHERISH STARMANN Barbone media mole di NICOLA PACE
2° BIZZOCHI JOYS COCOBOLOPL Chihuahua pelo lungo di ALESSIO PANCI
3° PACMAN DE SOLEURE Bouledogue francese di FRANCESCO CASALE
La “compagnia” conquista i tre Best in Show. Raddoppio per il Lhasa Apso seguito dal Barbone nano. Organizzazione perfetta e scenografie spettacolari alla presenza del presidente Dino Muto
Dopo lo “tsunami” rappresentato dalla pandemia di Covid-19 che ha stravolto le nostre esistenze negli ultimi due anni, la sedicesima edizione dell’“Insubria Winner Circuit”, che ha occupato gli spazi di Malpensa Fiere da sabato 30 ottobre a lunedì 1° novembre, ha acquisito il significato ben più profondo di quello di una, se pur altisonante, Expo’ canina. Quello che rappresenta ormai da anni l’evento cinofilo tra i più importanti del Nord Italia, in questo 2021, dopo la battuta d’arresto forzata del 2020, ha assunto infatti i connotati del ritorno alla normalità, di una sferzata di ottimismo per tutti gli appassionati del settore.
Un appuntamento che, quest’anno, ha avuto inizio sabato 30 ottobre, con l’Expo’ Internazionale di Desio, per proseguire domenica 31 ottobre con l’Expo’ Internazionale di Busto Arsizio, per poi culminare lunedì 1° Novembre, Festa di Ognissanti, con l’evento clou del Contest cinofilo, Insubria Winner 2021, l’Expo’ Internazionale Canina di Varese. Dei circa 4000 soggetti iscritti, in rappresentanza di tutte le razze riconosciute, numerosi sono arrivati anche dalle nazioni più lontane del Continente (Lithuania, Estonia, Ucraina, ecc.) o, addirittura, d’oltreoceano (Filippine, Stati Uniti, Argentina, Australia, ecc.). Data l’esperienza positiva degli ultimi anni, “Insubria Winner” si
BEST IN SHOW CACIB DESIO
1° HETTIHILLS MEGHAN Barbone nano nero di HELLEN HETTINGER
2° SAREDON ENIGMA Lakeland Terrier di JOHANN SCHEMBRI
3° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano bianco arancio di MAURIZIO TURCI
RAGGRUPPAMENTI CACIB VARESE 1/11/2021
GRUPPO Ê
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ï
GRUPPO Ð
GRUPPO Ñ
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS GRUPPI
BIS JUNIORES
BIS VETERANI
BIS GIOVANI
BIS R. ITALIANE
1° HELEL FILI AURORAE Cane lupo Cecoslovacco
Pr. IURATO MANUEL
1° PONTOS V DO RINCAO VIOLENTO Fila Brasileiro
Pr. MANZONI GIULIA
1° BALBOA SPARTACUS Kerry Blue Terrier
Pr. CALLOCH CELINE
1° MINIGOLF VEKNI Bassotto nano p/c
Pr. VÁCZI DOROTTYA
1° NOTORIOUS STAR BACH Chow Chow
Pr. LOVAS IRIMIE
1° BRAVEHEART DI TORRIMPIETRA Beagle
Pr. DEL MONTE AMERICO
1° UBOLD Cane da ferma tedesco p/c
Pr. MORETTI LAURA
1° LOCH MOR BRODERICK Labrador Retriever
Pr. BARBERI FRANCO
1° SHUT UP AND KISS ME DELL’ALBERICO
Lhasa Apso Pr. PAOLANTONI STEFANO
1° XENOS SANDOR Levriero Afgano
Pr. HAMILTON BRETT
1° TIBETAN TERRIER
Pr. MACENSKIENE DALIA RAIMONDA
1° BEAGLE ALLEVATORE TURBA RICCARDO
1° MANESKIN Bouledogue francese
Pr. RANIERI CARLOTTA
1° PEMSLIFE BETTER THAN UMA THURMAN
Welsh Corgi Pembroke Pr. CATINO ELISABETTA
1° CESARENC NEVER ENDING STORY
Papillon a orecchie diritte Pr. ZHOU CHENGCHENG
1° CRISTINA’S NABUCCO Bolognese
Pr. REINA LAURA
GRUPPO Ê
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ï
GRUPPO Ð
GRUPPO Ñ
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS GRUPPI
BIS JUNIORES
BIS VETERANI
BIS GIOVANI
BIS R. ITALIANE
RAGGRUPPAMENTI CACIB DESIO 30/10/2021
1° HARPYIA PRAEDATRIX ANIMARUM FERALUPA
Cane lupo Cecoslovacco Pr. IURATO MNUEL
1° PONTOS V DO RINCAO VIOLENTO Fila Brasileiro
Pr. MANZONI GIULIA
1° SAREDON ENIGMA Lakeland Terrier
Pr. SCHEMBRI JOHANN
1° INGUARIBILE ROMANTICO N/C Bassotto nano p/c
Pr. ISOLI LUCA
1° KANDO NO DAIKASSAI GO DOGMA KENNEL Akita
Pr. ALLEV. DOGMA KENNEL
1° INNOSOSPITA LICHFIELD ANGEL Beagle
Pr. CIBIN FEDERICA
1° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano b/a
Pr. TURCI MAURIZIO
1° LOCH MOR BRODERICK Labrador Retriever
Pr. BARBERI FRANCO
1° HETTIHILLS MEGHAN Barbone nano nero
Pr. HETTINGER HELLEN
1° KOUROS L’ANIMA VOLA Levriero Afgano
Pr. D’ANDREA SIMONA SERENA
1° CANE LUPO CECOSLOVACCO Pr. IURATO MANUEL
1° ALASKAN MALAMUTE ALLEVAMENTO DEL BIAGIO
1° LEGO DEL WANHELSING Bassotto nano p/d
Pr. PASCARELLA GABRIEL MARIO
1° CELEBRITIESNAOMICAMPBELLN Barbone grande
mole nero Pr. SARTORELLO STEFANO
1° NUMMENPAAN APPLAUDE FOR DREAMS HIGH
Barbone miniatura Pr. AULISA COSIMA
1° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano b/a
Pr. TURCI MAURIZIO
BEST IN SHOW CACIB BUSTO ARSIZIO
1°SHUT UP AND KISS ME DELL’ALBERICO Lhasa Apso di STEFANO PAOLANTONI
2° BALBOA SPARTACUS Kerry Blue Terrier di CELINE CALLOCH
3° WAY UP 2PAC SHAKUR Levriero Afgano di FLAVIA GIUSEPPINA GABRIELLA ROSATI
RAGGRUPPAMENTI CACIB BUSTO ARSIZIO 31/10/2021
GRUPPO Ê
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ï
GRUPPO Ð
GRUPPO Ñ
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS GRUPPI
BIS JUNIORES
BIS VETERANI
BIS GIOVANI
BIS R. ITALIANE
1° BE & BE BACK TO BLACK Bearded Collie
Pr. ALLEV. BE & BE
1° CANE GUARDIANO WON’T LET YOU DOWN
Bullmastiff Pr. VASILOPOULOS KYPRIANOS
1° BALBOA SPARTACUS Kerry Blue Terrier Pr. CALLOCH CELINE
1° NAZARE’ DEL WANHELSING Bassotto nano p/d Pr. PASCARELLA GABRIEL MARIO
1° FIRE’S SON DEI LEONI IMPERIALI Chow Chow Pr. BETTINI STEFANIA
1° HARMAKHIS WISDOM AURORA FLOYD
Rhodesian Ridgeback Pr. MONZA FLAVIO
1° HELVÉCIAVADÁSZ GYÖMBÉR Bracco ungherese p/c
Pr. VÁCZI DOROTTYA
1° IL GRANAIO DEI MALATESTA DONUTS
Lagotto romagnolo Pr. QUIZAN DANTE JR.
1° SHUT UP AND KISS ME DELL’ALBERICO Lhasa Apso Pr. PAOLANTONI STEFANO
1° WAY UP 2PAC SHAKUR Levriero Afgano Pr. ROSATI FLAVIA GIUSEPPINA GABRIELLA
1° CANE LUPO CECOSLOVACCO Pr. IURATO MANUEL
1° BRACCO ITALIANO bianco arancio
Allevatore DARIA FLORENZI
1° ES LA LOCA COSA Bassotto standard p/d Pr. DUCLY IVA
1° LIGNE DE CHANEL AU SOLEIL BRAMASOLE
Weimaraner p/c Pr. BAUSANI MARCO
1° NUMMENPAAN APPLAUDE FOR DREAMS HIGH
Barbone miniatura Pr. AULISA COSIMA
1° IL GRANAIO DEI MALATESTA DONUTS
Lagotto romagnolo Pr. QUIZAN DANTE JR.
è “gemellata” anche quest’anno con altre due importanti Esposizioni Internazionali, quelle di Busto Arsizio e di Desio, eventi scaturiti dalla fattiva collaborazione con gli omonimi Gruppi Cinofili, molto attivi ed efficaci sul territorio.
Un risalto particolare è stato dato anche quest’anno ai “Raduni”, distribuiti su tutti e tre i giorni della kermesse cinofila, con oltre 750 soggetti a catalogo, in rappresentanza di ben 12 gruppi di razze, sotto l’egida di altrettante Associazioni Specializzate.
La parte del “leone”, numericamente parlando, l’hanno fatta le Razze Nordiche, nel corso della Monografica CIRN, con circa 200 soggetti iscritti, seguite a ruota dai Bassotti.
Un evento, “Insubria Winner Circuit 2021”, nato grazie alla determinazione di alcuni componenti del Gruppo Cinofilo Provinciale di Varese, che, se pur fra le mille difficoltà legate alle misure anti-Covid, ne hanno saputo caparbiamente portare a termine la realizzazione, non perdendo peraltro mai di vista l’ormai imprescindibile aspetto della sicurezza sanitaria.
Anche questa edizione di “Insubria Winner” verrà ricordata per l’ormai immancabile, e unico nel suo genere, “Best in Show”, culminato con la proclamazione del miglior soggetto dell’Esposizione alla presenza del presidente dell’ENCI, Dino Muto, e di quello del Gruppo Cinofilo Provinciale di Varese, Cesare Tonta.
Rosita Trotti
Consigliere Gruppo Cinofilo Provinciale di Varese, Delegazione ENCI
GRUPPO 4 CACIB VARESE
1° MINI-GOLF VEKNI Bassotto nano a pelo corto di DOROTTYA VÁCZI
2° JIVE JOY DEL TOCAI Bassotto standard a pelo lungo dell’ALLEV. DEL TOCAI
3° MONTECOLLE’S DIAMONDS TITANIA Bassotto kaninchen a pelo corto di ANDREA MONTECOLLE
GRUPPO 6 CACIB DESIO
1° INNOSOSPITA LICHFIELD ANGEL Beagle di FEDERICA CIBIN 2°GENIUS NUMEN DEL PARNASO Dalmata di MAEVA SCHULTZ
3° C’CHANTAL BERANKOVI Poitevin di SONIA MEDOLAGO
GRUPPO 5 CACIB BUSTO ARSIZIO
1° FIRE’S SON DEI LEONI IMPERIALI Chow Chow di STEFANIA BETTINI
2° OF POMS FOREVER ERMES Spitz nano Pomerania di CLAUDIO MASI
3° VASKURS MAIASAURUS GISADOTTER Pharaon Hound di DORA LEVSTEK
GRUPPO 8 CACIB VARESE
1° LOCH MOR BRODERICK Labrador Retriever di FRANCO BARBERI
2° BIMBIK’S QUARTO Clumber Spaniel di JANELLE MARIE MAY
3° POINTBREAK PARTI TILL SUNRISE Cocker americano di LONE WANDE
GRUPPO 10 CACIB DESIO
1° KOUROS L’ANIMA VOLA Levriero Afgano di SIMONA SERENA D’ANDREA 2° SOBERS CASSIUS Greyhound di PAOLO SALMISTRARO
3° ELIZABETH THE BLACK QUEEN DEI RAGGI DI LUNA Piccolo Levriero Italiano dell’ ALLEV. DEI RAGGI DI LUNA
GRUPPO 7 CACIB BUSTO ARSIZIO
1° HELVÉCIAVADÁSZ GYÖMBÉR Bracco ungherese pelo corto di DOROTTYA VÁCZI
2° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano bianco arancio di MAURIZIO TURCI
3° B TOP GUN Weimaraner pelo corto di FRANCESCA GHIO
IN
1° KAYLEN’S THAT’S MY STORY OF OZ Barbone grande mole grigio di KAY PEISER
2° WANHELSING DEL WANHELSING Bassotto nano p/d di PIERRE PAUL CAMILLERI
3° NICE TEMPTATION CLAUDIA CARDINALE Golden Retriever dell’ALLEV. NICE TEMPTATION
Ricomincia da qui l’anno espositivo per moltissimi appassionati.
L’evento ha calamitato numerosi soggetti che hanno sfilato presso il quartiere fieristico di Pieve Sestina
In un periodo nel quale si parla quotidianamente di ripresa e resilienza, la manifestazione romagnola si può dire abbia dato un segnale significativo della volontà di ripartire. Saltata l’edizione 2021 per l’emergenza pandemica, il quartiere fieristico cesenate di Pieve Sestina ha riaperto quest’anno i padiglioni per accogliere la cinofilia
nazionale e internazionale da expo chiamata a gareggiare sui ring dai quattro Gruppi Cinofili romagnoli organizzatori: Gruppo Cinofilo Forlivese, Riminese, Imolese e Lughese. Tre internazionali e una nazionale come da schema consolidato della manifestazione. Quattro giorni di passerella espositiva da giovedì 27 a do-
BEST IN SHOW CACIB IMOLA
1° KAYLEN’S THAT’S MY STORY OF OZ Barbone grande mole grigio di KAY PEISER
2° HARPYIA PRAEDATRIX ANIMARUM FERALUPA Cane Lupo Cecoslovacco di MANUEL IURATO
3° WANHELSING DEL WANHELSING Bassotto nano pelo duro di PIERRE PAUL CAMILLERI
RAGGRUPPAMENTI CACIB IMOLA 27/1/2022
GRUPPO Ê
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ï
GRUPPO Ð
GRUPPO Ñ
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS GRUPPI
BIS JUNIORES
BIS VETERANI
BIS GIOVANI
1° HARPYIA PRAEDATRIX ANIMARUM FERALUPA Cane Lupo Cecoslovacco Pr. IURATO MANUEL
1° CAYUGA SIMPLY THE CHOICE OF BONAVENTURA
Terranova Pr. ALLEV. CAYUGA
1° NORTHCOTES ISN’T THAT THE WAY Lakeland Terrier Pr. SCHOENEBERG FRIEDRICH WILHELM
1° WANHELSING DEL WANHELSING
Bassotto nano p/de Pr. CAMILLERI PIERRE PAUL
1° OF POMS FOREVER TYPHON Spitz nano Pomerania Pr. MASI CLAUDIO
1° ZEUS Black an Tan Coonhound Pr. CUM DANIELE
1° ALIGI’S FRIDA Pointer inglese Pr. BRATTA PASQUALE
1° NICE TEMPTATION MADRID Golden Retriever
Pr. ALLEV. NICE TEMPTATION
1° KAYLEN’S THAT’S MY STORY OF OZ
Barbone grande mole grigio Pr. PEISER KAY
1° SOBERS DELTA BLUES Whippet Pr. ALLEV. DEI RUFOLO
1° CARLINO Pr. CHIESA FOLBRECHT SABINA
1° JACK RUSSELL TERRIER
ALLEVATORE GIANETTI FEDERICO
1° A UN PASSO DALLA LUNA DELL’ANTICA TORRE
Bassotto kaninchen p/c
Pr. ALLEV. DELL’ANTICA TORRE
1° LATIN LOVER DEEP SECRET Setter inglese
Pr. VESPIGNANI ORIANO
1° IT IS TIME FOR A LOVE REVOLUTION DEL PISCOMONTANO
Labrador Retriever Pr. IACURCI LOREDANA
GRUPPO Ê
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ï
GRUPPO Ð
GRUPPO Ñ
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS GRUPPI
BIS JUNIORES
BIS VETERANI
BIS GIOVANI
RAGGRUPPAMENTI CACIB RIMINI 28/1/2022
1° BENJAMIN OT ZENITSA OKA Bovaro delle Fiandre
Pr. OSTAPCZUK MARIA ROSARIA
1° MEDVEZHYA STAYA UNIKALNYI DAR Terrier nero russo Pr. CANETTA IRENE
1° BALBOA TIME TO TIME Kerry Blue Terrier Pr. LOPOMO FLAVIO
1° WANHELSING DEL WANHELSING
Bassotto nano p/d Pr. CAMILLERI PIERRE PAUL
1° OF POMS FOREVER TYPHON
Spitz nano Pomerania Pr. MASI CLAUDIO
1° DANDY DANE DOS SETE MOINHOS
Basset Hound Pr. GHEZZI FRANCESCA
1° BAK DI SAN MAMILIANO
Cane da ferma tedesco p/c Pr. MORETTI MAURO
1° NICE TEMPTATION CLAUDIA CARDINALE Golden Retriever Pr. ALLEV. NICE TEMPTATION
1° KAYLEN’S THAT’S MY STORY OF OZ
Barbone grande mole grigio Pr. PEISER KAY
1° MAJESTRIAN CASSIOPEA Whippet Pr. ALLEV. MAJESTRIAN
1° TIBETAN MASTIFF Pr. PALUMBO PICCIONELLO DOMENICO
1° CANE LUPO CECOSLOVACCO
ALLEVATORE SANTONI ANDREA
1° X TUTTO L’ORO DEL MONDO DI MONTE TONICO
Australian Cattle Dog Pr. MACII ELISA
1° GANG STAFF ROCK MY WORLD American
Staffordshire Terrier Pr. SHEVCHENKO MARIA
1° OF POMS FOREVER TYPHON
Spitz nano Pomerania Pr. MASI CLAUDIO
BIS R. ITALIANE
1° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano b/a
Pr. SEGATO GABRIELLA
BIS R. ITALIANE
1° POLCEVERA’S BASTIAN Bracco italiano b/a Pr. SEGATO GABRIELLA
BEST IN SHOW CAC LUGO (RA)
1° NORTHCOTES ISN’T THAT THE WAY Lakeland Terrier di FRIEDRICH WILHELM SCHOENEBERG
2° MONTECOLLE’S DIAMONDS HENRI Bassotto kaninchen pelo corto di ANDREA MONTECOLLE 3° KAYLEN’S THAT’S MY STORY OF OZ Barbone grande mole grigio di RAY PEISER
menica 30 gennaio, che hanno visto una grande presenza delle razze da compagnia. Ai 4.816 soggetti iscritti in totale nelle quattro expo, si sono aggiunti i 381 soggetti iscritti ai diversi raduni (Volpino Italiano, Cane S. Bernardo, Cani tipo Spitz e primitivo, Retrievers, Cane Corso, Lupo Cecoslovacco) per un totale di 5.197 iscrizioni. Molto dinamici i Best in Show, con diverse razze rappre-
GRUPPO Ê
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ñ
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS GRUPPI
BIS JUNIORES
BIS VETERANI
BIS GIOVANI
BIS R. ITALIANE
RAGGRUPPAMENTI CAC LUGO (RA) 29/1/2022
1° MEDVEZHYA STAYA UNIKALNYI DAR
Terrier nero russo Pr. CANETTA IRENE
1° OLIVER TWISTF DEL PICCOLO JIGO
Alano fulvo Pr. ROSSI LAILA
1° NORTHCOTES ISN’T THAT THE WAY Lakeland
Terrier Pr. SCHOENEBERG FRIEDRICH WILHELM
1° MONTECOLLE’S DIAMONDS HENRI
Bassotto kaninchen p/c Pr. MONTECOLLE ANDREA
1° WHITEPRINCESS Samoiedo Pr. SACCANI GIUSEPPE
1° NICE TEMPTATION CLAUDIA CARDINALE Golden Retriever Pr. ALLEV. NICE TEMPTATION
1° KAYLEN’S THAT’S MY STORY OF OZ Barbone grande mole grigio Pr. PEISER KAY
1° DALIDA DEL COLLE FOLIGNATO Piccolo Levriero Italiano Pr. MICARELLI SIMONA
1° CARLINO Pr. CHIESA FOLBRECHT SABINA
1° BOSTON TERRIER ALLEVATORE SENO LORIS
1° ALPHA IZ OMSKOI KREPOSTI
Bassotto kaninchen p/c Pr. KLINGOR MIHIC LANA
1° HULK HOGAN DELL’IMPERO MAYA
Cane Corso ALLEV. DELL’IMPERO MAYA
1° GIULFO YOU CAN LEAVE YOUR HAT ON-M Barbone nano marrone Pr. REGINA DANIELA
1° NERILLI DI LUCUS ANGITIAE Cane da pastore maremmano abruzzese Pr. DI COLA AGOSTINO
sentate. Peccato per la mancanza di spettatori, in conseguenza delle disposizioni anti-covid, ma la manifestazione è comunque riuscita benissimo.
CACIB FORLÌ 30/1/2022
GRUPPO Ê
1° NERILLI DI LUCUS ANGITIAE Cane da pastore maremmano abruzzese
Pr. DI COLA AGOSTINO
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ï
GRUPPO Ð
GRUPPO Ñ
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS JUNIORES
BIS VETERANI
BIS GIOVANI
BIS R. ITALIANE
1° MEDVEZHYA STAYA UNIKALNYI DAR Terrier nero russo Pr. CANETTA IRENE
1° NORTHCOTES ISN’T THAT THE WAY Lakeland Terrier Pr. SCHOENEBERG FRIEDRICH WILHELM
1° KOSTA FELICITAS JAFITA Bassotto standard p/c
Pr. MASCELLANI SARA
1° GENERALE D’ARGENTO GO TESSAIGA Shiba
Pr. ALLEV. TESSAIGA
1° HARMAKHIS WISDOM ANDALUSA SOLE
Rhodesian Ridgeback Pr. VENTURELLI SARA
1° BELFEGORUS LUCIANO GREAT WEIM
Weimaraner p/c Pr. BACCI DAVIDE
1° OLVINGLAY SOOTHSAYER Golden Retriever
Pr. MONTEVERDE GIOVANNI
1° MAYADOR’S DOUBLE OR NOTHING Carlino
Pr. S.A. F.LLI CECCHIN S.S. CECCHIN ENRICO
1° ANGEL’S PHOENIX ONIGIRI MIURA Whippet
Pr. ROSSI NICOLE
1° CHIHUAHUA PELO LUNGO Pr. VULLO SIMONA
1° ZARA FOR NOTORIOUS STAR Chow Chow
Pr. LOVAS IRIMIE
1° WHITE TAN INVERBRAE JAMBOREE
Jack Russell Terrier Pr. GARBARINO MARIA CRISTINA
1° BALOO ALBATROS MAGICBARRY
Pastore Australiano Pr. CICI ISABELLA
1° NERILLI DI LUCUS ANGITIAE
Cane da pastore maremmano abruzzese
Pr. DI COLA AGOSTINO
1°NERILLI DI LUCUS ANGITIAE Cane da pastore maremmano abruzzese di AGOSTINO DI COLA
2° NORTHCOTES ISN’T THAT THE WAY Lakeland Terrier di
Confermato il format, con la dimostrazione CAE1 nella giornata di sabato, mentre giovedì e venerdì hanno gareggiato gli Junior Handlers che hanno avuto domenica la loro finalissima del 2021. Domenica 30 gennaio è stata anche la giornata del Super Best in Show nella quale hanno gareggiato i vincitori dei BIS delle giornate precedenti. Un rinnovato successo della manifestazione cesenate.
Successo al quale hanno contribuito tutti coloro che hanno lavorato senza risparmio per la buona riuscita, dai dirigenti, alle segreterie e ai collaboratori di tutti quattro i Gruppi.
A loro un doveroso ringraziamento, certi che saranno disponibili anche per il nuovo futuro impegno, perché Romagna Winner sarà nuovamente qui il prossimo anno. Roberto Aguzzoni
CACIB IMOLA BIS COPPIE
1° Carlino di SABINA CHIESA FOLBRECHT
2° Barbone grande mole, nero di FRANCESCO COLACICCO
3° Zwergschnauzer, nero dell’ALLEV. DEL VELABRO
CACIB RIMINI BIS GIOVANI
1° OF POMS FOREVER TYPHON Spitz nano Pomerania di CLAUDIO MASI
2° WHITEMANTRA IMPALA LILY SABA Bichon à poil frisé di DORU TUDOREL TAUNE
3° CAYUGA SIMPLY THE CHOICE OF BONAVENTURA Terranova dell’ ALLEV. CAYUGA
CACIB FORLÌ BIS COPPIE
1° Chihuahua pelo lungo di SIMONA VULLO
2° Carlino di SABINA CHIESA FOLBRECHT
3° Shiba di GIUSEPPE BIAGIOTTI
CACIB IMOLA BIS GIOVANI
1° IT IS TIME FOR A LOVE REVOLUTION DEL PISCOMONTANO Labrador Retriever di LOREDANA IACURCI
2° OF POMS FOREVER TYPHON Spitz nano Pomerania di CLAUDIO MASI
3° QUE GUAPA DELLA MAGNA SILA Setter irlandese di MARIAROSARIA MAZZUCA
1° BALOO ALBATROS
TOSCANA UNO. PRIMA SQUADRA CLASSIFICATA.
La squadra Toscana Uno si aggiudica il titolo. Sette batterie si sono disputate il prestigioso Campionato Sociale
Anche quest’anno la delegazione del Club Italiano Epagneul Breton delegazione Toscana, è riuscita ad organizzare il decimo campionato sociale a selvatico abbattuto sia a singolo che a squadre. La Toscana, grazie alle politiche agricole ed alle tradizioni legate alla caccia, possiede parecchie zone, la maggior parte riserve private, nelle quali è possibile effettuare tale manifestazione, che
indubbiamente è quella che di più si avvicina alla caccia. Quest’anno c’è stato un bel numero di concorrenti, con ben sette batterie all’appello, che si sono disputate il prestigioso titolo di Campione nelle riserve di caccia: “La Vallata, Lajatico Il Colle e Castelpalfi S. Gimignano. Presente alla premiazione il Presidente del CIEB Andrea Tureddi e la vice Presidente dell’ENCI Angela Francini,
che pubblicamente ha espresso parole di elogio per la perfetta riuscita della manifestazione. Un mio particolare ringraziamento quale delegato del CIEB Toscana lo devo fare a tutti i concorrenti, che hanno risposto a questo evento, ai gestori delle riserve di caccia, alla famiglia Ripanucci che ormai come da tradizione ci ospita e a Maria Cristina Da Prato che è il vero Deus ex machina della manifestazione. Vincitori assoluti del Campionato, come previsto dal regolamento, per la categoria maschi, dopo un agguerrito barrage, la giuria composta da Mario Isidori, Mario Di Pinto e Giuseppe Fabbricotti, ha proclamato Leon di proprietà di Martini conduttore Pezzulli e per le femmine, Gemma di Casa Smeraldo, di proprietà dei fratelli Zucconi, condotta da Selmi, che aggiudicandosi il CAC in batterie, di diritto vince il Campionato. La squadra prima qualificata è stata Toscana Uno, al secondo posto la squadra di Brescia. Le classifiche complete si trovano su www.encishow.it
Giorgio Bellotti
1° Squadra Toscana Uno, composta da: Sciva del Lago di Massaciuccoli, Edi Vito (Ecc) Elite del Garincos (CAC) conduttore Tureddi, Nando, Gil (1° Ecc) conduttore Boschi, Cico conduttore Lascialfari (R/CAC)
2° Squadra Brescia, composta da: Canon 2° (Ecc), Gephore De Keranlouan (3° Ecc) Laki cond. Pezzulli, Turi Benito (Ecc) cond. Scarpecci, Colognensis Obi (2° Ecc) Hyulkj De Keranlouan (Ecc) cond. Baiguera
La verifica morfo funzionale in una palestra naturale ha messo in evidenza le peculiarità della razza
I Bracchi italiani si manifestano nella loro elegante concretezza durante le prove di Canossa dello scorso autunno: nelle tre batterie giudicate da Giuseppe Grasso, Gianluca Luconi e Marco Ragatzu, si impongono, (rispettivamente) Gianna di Cioli Sergio, Cesare e Polcevera’s Camillo condotti da Fabio Angelini, tutti con il 1° Eccellente CAC. I terreni molto impegnativi per la loro orografia e le severe circostanze causate dalla siccità dell’estate appena terminata, rendono veramente dura la verifica zootecnica dedicata alla nostra razza da ferma. Determinante l’impegno profuso dalla Fidc di Reggio Emilia e preziosissima l’ospitalità di Enzo Bartoli, il concessionario dell’azienda faunistico venatoria teatro dei test. Non possiamo fare a meno di ricordare l’eleganza e la poesia che i Bracchi italiani riescono a manifestare durante le loro dimostrazioni nel lavoro e Canossa, grazie ai suoi particolarissimi terreni, rappresenta una delle migliori palestre frequentate dai continentali italiani nel nostro Paese. Ciò anche in virtù della splendida selvaggina che in questi luoghi alberga. Con chiara cognizione
di tutto questo la SABI da molti anni sceglie i terreni sulle colline delle Terre Matildiche per l’esecuzione delle verifiche funzionali dedicate alla razza tutelata, considerando che le risultanze qui ottenute possano contribuire tangibilmente alla sua selezione zootecnica. Effettivamente si deve osservare che l’antico fermatore italiano è riuscito a mentenere fedeltà alle sue caratteristiche morfo funzionali, a quelle peculiarità che lo rendono inconfondibile ed ancor oggi molto apprezzato anche per le qualità venatorie oltre che per il particolare stile di razza e la qualità morfologica. Ciò sicuramente si deve alla passione degli allevatori e dei cultori del Bracco ma anche al serio operato della SABI profuso nel corso degli anni. Questa occasione non ha dato soltanto modo di espletare una comune prova di lavoro, ma bensì è stata anche momento per ricordare due importanti nomi che in passato hanno concesso tangibile contributo alla selezione della razza: in palio il “Trofeo Lucio Marzano” ed il “Memorial Antonio Ficarelli”. Il primo si riferisce a colui che decise circa quindici anni fa di ideare un prestigioso trofeo dedicato a
Spinoni e Bracchi, proprio nei terreni di Matilde a Canossa. Era il “Trofeo Minosse”. Oggi, dopo due anni dalla scomparsa di Lucio, la SABI lo ha voluto sostituire con un trofeo a lui dedicato. Il secondo invece ricorda un cultore e allevatore del bracco italiano che ha selezionato per molti anni con l’affisso di Montericco, proprio fino alla sua recente scomparsa. Ventisei i cani presenti su ventinove iscritti che, divisi nelle tre batterie, hanno visto qualificarsi otto soggetti tutti alla massima qualifica, ai quali si aggiungono anche due con il CQN. Oltre ai già citati, (vincitori delle rispettive batterie) vedono chiudere i turni con la sperata concretezza anche Nerone di Cascina Croce condotto da Venicio Tognolo, Polcevera’s Axel e Rios del Buonvento condotti da Fabio Angelini, Orso di Cascina Laghetto e Camilla di Cascina Laghetto di Denis Conzato. In virtù dei risultati i due trofei vengono assegnati a Cesare, (il più giovane dei migliori qualificati) quello dedicato a Lucio Marzano e a Polcevera’s Camillo , (il più vecchio) quello alla memoria di Antonio Ficarelli, entrambi condotti dal maremmano Fabio Angelini. Si è trattato di una verifica funzionale caratterizzata da particolare bellezza e tangibile guadagno zootecnico, oltre che dalla oramai consueta ospitalità che da numerosi anni viene concessa ai continentali italiani nelle terre dove Matilde di Canossa combatté le sue lotte a sostegno del papato. Anche oggi, sotto le Torri di Canossa e Rossanella, assistiamo alle particolari prestazioni che i bracchi italiani, seppur in condizioni severe, riescono a mettere in atto con concretezza ed eleganza.
Marco Ragatzu
L’Irish Wolfhound “Sarabi della Bassa Pavese” vince su oltre 9.400 concorrenti
Domenica 26 settembre 2021, l’allevamento italiano ha conquistato un prestigioso titolo ottenendo il Best in Show alla prestigiosa esposizione inglese Birmingham National Dog Show, una delle più importanti esposizioni al mondo degli ultimi tempi (in termini di numeri solo Crufts 2020 l’ha superata) con più di 9.400 cani iscritti. L’avventura anglosassone di Sarabi della Bassa Pavese (allevatore e proprietario Antonia Turini) iniziata nel 2019, è stata corollata da numerosissimi successi. La strada verso il Best in Show al Birmingham National Dog Show è passata dal BOB ottenuto con la giudice irlandese Ann Ingram, si aggiudica poi il Gruppo Hound con il giudice Albert Wright, e la domenica il Best In Show al severo giudizio di Andrew Brace, all rounder famoso in tutto il mondo. Ciò che ha fatto decidere a Brace di assegnare a Sarabi della Bassa Pavese il più alto gradino del podio è stato l’ultimo giro di ring, Andrew Brace descrive così la sua decisione: “L’Irish Wolfhound è partita e, considerato che è una razza con tanta sostanza, il suo movimento era estremamente leggero e copriva cosi tanto terreno! Sull’avanti e indietro la sua camminata era impeccabile, e in una battaglia tra soggetti eccellenti la coccarda più grande è stata la sua!”. Agnese della Rocca
La premiazione di Giuseppe Colombo Manfroni - regione Trentino - per la vittoria conseguita; con lui i giudici Evangelisti, Asioli, e Frangini
CLASSIFICHE
Batteria giudicata da Alessandro Evangelisti
1° CAC Fenice delle Crode
cond. Giuseppe Colombo Manfroni
2° ECC Fama delle Crode
cond. Giuseppe Colombo Manfroni
3° ECC Caio delle Crode
cond. Giuseppe Colombo Manfroni
Batteria giudicata da Piero Frangini
1° MB Erbetta della Bassa Brianza cond. Ambrogio Fossati
Batteria giudicata da Libero Asioli
1° CAC Rios del Buonvento
cond. Fabio Angelini
2° ECC Cesare
cond. Fabio Angelini
3° MB Pato dei Sanchi
cond. Franco Ravaglia
Si è svolto nella zona addestramento cani di Piandispino, il Trofeo SABI per Delegazioni regionali. Eccellenti i risultati su un terreno notoriamente probante per l’azione di caccia
Quattro le delegazioni che si sono presentate alla competizione ottobrina: Emilia-Romagna, Trentino, Toscana, Marche/Lombardia. Tre le batterie, giudicate rispettivamente dagli esperti giudici Alessandro Evangelisti, Piero Frangini e Libero Asioli. La conformazione del terreno a disposizione ha dato quell’impronta necessaria per valutare l’intera azione venatoria dei cani, dalla ferma al riporto. Ventidue i soggetti in campo. I terreni di quest’anno sono stati un po’ penalizzati dalle arature vaste già in essere, però, da un altro lato, tale limite ha invitato a sfruttare più decisamente le parti di ambiente naturale, quali calanchi, siepi, cespugliati, facendo risaltare le qualità venatiche dei cani e la loro avidità nella ricerca del selvatico. La ZAC di Piandispino, si estende per circa 1300 ettari sul territorio di tre comuni della provincia di Forlì/
Cesena (Meldola, Civitella di Romagna, Sarsina), in quote che vanno dai 400 agli 800 metri s.l.m, mostrando una biodiversità ambientale estremamente valida per le prove cinofile di caccia pratica. La gestione della zona è del Gruppo Cinofilo Forlivese che porta avanti anche il progetto di reintroduzione della starna italica sul luogo con la collaborazione dell’ENCI. Sulla zona si svolgono varie prove di lavoro organizzate da gruppi cinofili e società specializzate. La giornata della SABI, alla luce delle qualifiche rilasciate, è stata senz’altro generosa di soddisfazioni. Dieci i soggetti andati complessivamente in classifica, quindi la metà circa degli iscritti, risultato di tutto rispetto sia dal punto di vista della razza che da quello dell’organizzazione.
A livello di squadra, è risultata prima quella del Trentino
Il giudice di batteria
Libero Asioli premia
Fabio Angelini (a dx) che con Rios del Buonvento (CAC) si è classificato primo nella batteria
Il presidente SABI, Cesare Manganelli (a dx.), premia Giuseppe Colombo Manfroni che con Fenice delle Crode (CAC) si è classificata prima nella batteria giudicata da A. Evengelisti
che si è quindi aggiudicata il prestigioso trofeo in palio. Unitamente ai complimenti a tutti i concorrenti per la partecipazione sportiva, va un doveroso ringraziamento
ai giudici, agli accompagnatori e agli sparatori per la valida assistenza.
Al Campionato del Mondo tenutosi dal 26 al 31 ottobre 2021 a Tápiószentmárton in Ungheria, oltre all’Italia hanno partecipato altre 25 Nazioni. Abbiamo trovato condizioni meteo favorevoli con temperature ottimali e terreni selettivi ed impegnativi in arato e prato stabile. Ad aprire i giochi per l’Italia è stato Gianfranco Gambetta, con Colosso che ha portato a termine un buon lavoro su arato, concludendo la prova con 82 punti, giudice Aivo Oblikas. Il giorno successivo ha gareggiato Filippo Pizzoni con Pike su arato, presentandosi dal giudice Aivo Oblikas in compagnia di cinghiali messi in fuga da persone dell’organizzazione, e terminando una prova molto buona con 93 punti. Terzo giorno Gambetta su prato stabile, giudicato da Ahrends Erik, è purtroppo uscito sulla traccia di distrazione, concludendo il suo mondiale con un totale di 131 punti. Quarto giorno di nuovo Pizzoni su prato stabile, giudice Ahrends Erik, ha terminato il lavoro con 90 punti, concludendo il suo mondiale col Molto Buono e l‘undicesimo posto e con un totale di 183 punti. Notevole risultato visti i difficili terreni sui quali si è svolta la competizione che ha portato alla qualificazione 26 binomi su 47 totali, e che ha visto la vittoria di Liselotte Nielsen (DK) con Hesselballe Goa, Cane da pastore tedesco femmina, con un punteggio totale di 194 punti. Mi congratulo con
tutti i conduttori che si sono messi in gioco con i propri cani, affrontando con spirito sportivo questa grande sfida che è il mondo IGP-FH.
La Caposquadra Barbara Khuen
La squadra italiana alla premiazione
Convocazione dell’Assemblea dei Presidenti di Sezione S.I.P.S per il rinnovo dei seguenti Organi Sociali:
1) Consiglio Nazionale
2) Collegio dei probiviri
3) Collegio Sindacale
Ai sensi dello Statuto Sociale e del Regolamento attuativo per l’Assemblea dei Presidenti delle Sezioni S.I.P.S. è convocata presso HOTEL LINK 124 Via S. Leonardo, 12443122 Parma-PR alle ore 09.30 di SABATO 09 APRILE 2022 in prima convocazione e alle ore 10.00 in seconda convocazione. Le operazioni di voto inizieranno alle ore 10.00 e termineranno perentoriamente alle ore 13.00 con il seguente:
ORDINE DEL GIORNO
• Comunicazioni del Presidente Nazionale
• Elezione di n° 14 Componenti del Consiglio Nazionale
• Elezione di n° 3 Componenti Effettivi del Collegio Sindacale
• Elezione di n° 1 Componente Supplente del Collegio Sindacale
• Elezione di n° 3 Componenti Effettivi del Collegio dei Probiviri
• Elezione di n° 2 Componenti Supplenti del Collegio dei Probiviri
Il Presidente Nazionale
Pigliacelli Roberto
Hanno diritto a votare tutti i Presidenti o loro Delegati di quelle Sezioni che hanno diritto di voto. Ogni votante non può portare più di una delega di altre Sezioni
I Presidenti possono essere sostituiti da un loro Delegato, purché Socio in regola con il versamento della quota associativa per l’anno in corso.
Ogni delega deve essere accompagnata dalla fotocopia della carta d’identità del delegante o documento equipollente valido per il riconoscimento. Non sono ammesse deleghe inviate via fax ma solo tramite posta certificata, raccomandata o brevi mano. E debbono pervenire presso la Segreteria SIPS per la verifica della regolarità entro 5 giorni lavorativi prima della data dell’Assemblea quindi ENTRO LE ORE 17.00 DI VENERDI 01/04/2022
Sulle deleghe non sono ammesse correzioni o cancellazioni, e non è consentito al Socio delegato trasferire la propria delega ad un altro Socio.
Sulla delega è fatto obbligo di indicare il numero di tessera
S.I.P.S., dell’anno in corso del Socio delegato. Ogni Sezione SIPS, ratificata ai sensi dello Statuto vigente ha diritto ad un voto e ad un voto in più per ogni cinquanta dei suoi associati che abbiano rinnovato la tessera dell’anno 2022.
La frazione dell’ultima quota conta per una quota intera.
REGOLAMENTAZIONE
REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO SIPS SEZ.III° Elezione del Consiglio Nazionale Il Consiglio Nazionale è composto da 18 membri, 14 sono eletti in apposita assemblea dei Presidenti delle sezioni Provinciali, 3 consiglieri sono nominati dal Consiglio eletto e 1 consigliere è di nomina Enci. All’Assemblea dei Presidenti Provinciali sono ammessi tutti i Presidenti o un loro delegato, purché socio, ogni votante può presentare non più di una delega. Ogni Sezione Provinciale e Club di Razza della Sips ha diritto a 1 voto, nonché 1 voto in più per ogni 50 suoi associati, la frazione dell’ultima quota conta per una quota intera. Le sezioni che, nell’anno precedente alle elezioni, hanno meno di 30 soci, non hanno diritto di voto. L’elezione avviene sulla base di Liste presentate da: • Almeno 500 soci. • Almeno 10 consigli Provinciali, in carica e riconosciuti dalla SIPS. Ogni lista è identificata dal nome del Capolista ed è corredata dal programma elettorale. Entro 30 giorni prima della data dell’assembla elettiva del Consiglio Nazionale le liste devono essere depositate presso la Segreteria della sede Nazionale, unitamente al programma ed alla dichiarazione dei candidati che accettano la candidatura e che attestano di avere i requisiti per la eleggibilità. 15 giorni prima della convocazione dell’Assemblea dei Presidenti Provinciali, viene verificata la regolarità delle liste e la eleggibilità dei candidati. Le liste ed i relativi programmi sono pubblicati sul sito web della Società. Ogni socio e ogni Consiglio Provinciale può presentare una sola lista. Ogni socio può presentarsi in una sola lista, pena la decadenza della candidatura. Ogni votante può votare una sola lista ed esprimere un massimo di 10 preferenze. Qualora siano presenti più liste, si considerano le due liste più votate e si procede alla ripartizione dei seggi come segue: Se la prima lista ha l’80% dei voti le spettano 14 consiglieri Se la lista ottiene meno dell’80% dei voti i seggi sono così ripartiti: 10 alla lista maggioritaria e 4 alla seconda
SOCIETÀ ITALIANA PRO SEGUGIO
VIA CAVOUR 56 - 26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Tel. 0377-802414 - Fax 0377-802234 info@prosegugio.it - http://www.prosegugio.it
Il giorno 10 ottobre 2021 a Volta Mantovana presso l’incantevole cornice dell’agriturismo Cascina Boschi si è svolto in mattinata il Test Caratteriale giudicato dell’esperto giudice Alfredo Di Girolamo e, nel pomeriggio, il Raduno di razza giudicato dell’esperto giudice Sabrina Vitali. Come da regolamentazione sono state rispettate le normative Covid che non hanno influenzato il piacere della manifestazione. I nostri più sinceri ringraziamenti agli esperti giudici, al figurante Renzo Morelli, al Comitato Tc, allo staff di Cascina Boschi e allo Sponsor della manifestazione ALLEVA NEO BREEDER nella persona di Giuseppe Oberdan, e non ultimi, ai partecipanti tutti. Gli esperti giudice Sabrina Vitali e Alfredo Di Girolamo hanno lasciato un commento riguardo la giornata.
RISULTATI TEST CARATTERIALE
SOGGETTI APPROVATI
IRA SHADOW EVIL di Pamela Frettoli
KING SIMBA DELLA SELVA DEI LUPI di Marco Pennati
B52HOTSHOT di Fabrizio Parenti
AVILES DELLA VITTORIA Alata di Chiara Masiero
MARTINA’S WHITE MEMENTO AUDERE SEMPER di Martin Thomas
FORESTA INCANTA ANGAHARAD di Hanna Kolari
Best Puppy: Doom Bringer Umbrian Roses di Valentina Laura Silvia
MASCHI
Libera
1 R/CAC Royal Praderio Born in the USA di Valentina
Anselmi
2 ECC Brugal Anejo di Tania Cerrato
Lo scorso fine settimana ho avuto il piacere di giudicare il raduno del Pastore Svizzero Bianco. Bella giornata di sana cinofilia, location incantevole ed organizzazione impeccabile, mi portano a complimentarmi con la Presidente e con tutto il direttivo per l’ottima riuscita dell’evento. La qualità degli esemplari sottoposti al mio giudizio è in generale alta ed alcuni esemplari veramente molto tipici si sono distinti ed hanno catturato la mia attenzione. Solo due piccole considerazioni ho esposto ai partecipanti a fine giudizio; la prima di porre grande attenzione negli accoppiamenti a non selezionare soggetti con omero troppo corto in modo da non arrivare a fissare questo carattere; la seconda di usare in riproduzione esemplari a pelo semi-lungo (abitualmente chiamato “pelo corto”) per non perdere un patrimonio genetico che a mio avviso sta cominciando a scarseggiare. Sempre in considerazione di questa mia ultima riflessione ho concesso alcuni certificati di tipicità.
Sabrina Vitali
3 ECC JRobin Hood Prince of Thieves di Elisabetta Trinchero
Intermedia
1 CAC – BOS Aspirante Campione Sociale B52Hot Shot di Fabrizio Parenti
2 MB Byron White delle Selve di Laura Munarin
3 MB King Simba della Selva dei Lupi di Marco Pennati Lavoro
1 CAC Ozzy Osbourne di Eleonora Bassi
Baby
1 MP BOB MPUP Doom Bringer Umbrian Roses di Valentina Laura Silvia Tagliamocco
2 MP Devil May Cry Umbrian Roses di Carlo Angelo Brambilla
FEMMINE Libera
1 CAC BOB Aspirante Campione Sociale Xenia di Casa Praderiodi Praderio Giuliana
2 ECC Celebriti Sky Tora Tora di Tania Cerrato
3 ECC DemetraHope Heroes of the White Shepherds di Daniela Artioli
Ho avuto l’onore ed il piacere di effettuare una verifica caratteriale sui pastori svizzeri presenti al TC lo scorso week end a Volta Mantovana.
Ringrazio La Presidente ed il CDN per l’invito, per me è sempre un piacere essere insieme a voi e respirare l’aria di sana e trasparente cinofilia insieme ai tanti appassionati della razza.
Ho avuto la possibilità di valutare dei soggetti che ho trovato molto equilibrati e socializzati.
Nessuno ha avuto timori nell’effettuazione degli esercizi della prova, e, cosa molto importante, hanno dimostrato di essere sotto controllo del conduttore. Cosa non richiesta dal regolamento, (tranne che sulla chiamata dalla distanza) ma che ha denotato la voglia dei loro conduttori di voler avere un cane che all’occorrenza ascolti e segua le direttive o i comandi.
Da ciò si è notato un rapporto cane conduttore molto positivo e collaborativo, il cane ascoltava con trepidazione e piacere ciò che il conduttore gli chiedeva, rispondendo con piacere e velocità.
Nella prova di difesa, tutti i cani hanno affrontato il figurante agguantando il manicotto con forza e determinazione, solo un paio hanno dimostrato leggera timidezza, ma anche loro hanno finito la prova con la presa del salamotto. Nell’insieme ho visto dei soggetti che dal punto di vista caratteriale hanno dimostrato l’ottimo lavoro fatto dagli allevatori ed ho constatato l’amore dei loro conduttori per i propri cani.
Alfredo Di Girolamo
Intermedia
1 R/CAC Envy Me di Tania Cerrato Giovani
1 ECC JCAC BOB GIO Dulcis in Fundo della Vittoria Alata di Jara Guarino
Giuliana Praderio PRESIDENTE PSBCI
PASTORE SVIZZERO BIANCO CLUB ITALIA
C/O PRADERIO - VIA TORQUATO TASSO 10/12 21012 CASSANO MAGNAGO (VA) Tel. 0331-204292 - Fax 0331-204292 info.psbci@gmail.com - http://www.pastoresvizzerobiancoclubitalia.it
Prova TC. Prova gruppo: Alfredo Di Girolamo, Martin Thomas con Martina’s White Memento Audere Semper
Domenica 10 ottobre nel bellissimo scenario del Parco dei Nebrodi, nel messinese, presso l’Az. Faunistica Venatoria “Sant’Elia Ruggirà Comunelli a 1200 mt di altitudine si è svolta una prova valida per il 1° Trofeo Cirneco dell’Etna Trinacria”. A giudicare le due batterie gli esperti giudici Giuseppe Veraldi con l’ausilio di Giorgio Gurreri, e Giuseppe Toscano con Salvatore Gugliara. Qui a Cesarò il terreno di prova è misto e imprevedibile: pietre, torrenti e arbusti, senza aperture di campo eccessive, leggermente scosceso e con media visibilità del campo. Poche zone fitte di rovi e qualche rudere in pietra. Alla fine, con grande qualità, stile e tipica determinazione, a spuntarla sono nella prima batteria Hadranensis Ustica condotta da Domenico Tricomi con il CAC, davanti a Pedro del Gelso Bianco R/CAC, e Sole del Gelso Bianco, 3 Ecc: questi ultimi condotti da Angelo d’Anna. La seconda batteria è invece di Teresa, guidata da Carmelo Vaianella che ottiene il CAC; seguita da Nala di Antonio Pompei R/ CAC; e infine Tita, sempre di Vaianella 3 ECC. Ottengono qualifica Giotto dei Vignazzi guidato da Giuseppe Palazzolo, Oriana di Pompei e Hadranensis Salina condotta sempre da Tricomi.
Infine, ha meritato menzione dagli esperti eiudici il giovane Rambo di Raimondo Tirendi, che con una prova di straordinario temperamento, ha ottenuto la qualifica attitudinale necessaria per l’accesso all’RSR.
Giuseppe Palazzolo
Un quarto di secolo che ha visto centinaia di cirnechi confrontarsi e misurarsi in verifiche zootecniche che hanno dato vita a generazioni di soggetti che per doti venatorie e buona tipicità hanno fornito un contributo fondamentale in Italia e all’estero rafforzando la genetica al servizio di una corretta funzione.
Dopo due anni di forzato riposo a causa del covid la SOCIETA’ AMATORI CIRNECO DELL’ETNA il 17 ottobre di quest’anno ha voluto rinnovare l’appuntamento sempre nello stesso scenario: il greto del fiume Serio, tra le sinuose e morbide anse che danno vita ad un territorio ricco di cespugli, costoni ghiaiosi anfratti che costituiscono un ambiente particolarmente adatto ad ospitare i conigli.
Due batteria di 10 soggetti ciascuna. Il sorteggio ha assegnato la prima all’esperto giudice
Vincenzo Todaro e l’altra a Gaetano Toscano, entrambi siciliani e profondi conoscitori della razza.
Prima Batteria
1° CAC Hadranensis Ustica Cond. Domenico Tricomi
2° R/CAC Hadranensis Salina Cond. Domenico Tricomi
3° Niky, ECC. Cond. Riccardo Benedetti
Seconda Batteria
1° ECC Aretha, Cond.Stefano Bongiorno
2° ECC Teti, Cond. Flora Monopoli
RADUNO
Il clima sereno ci ha regalato un pomeriggio primaverile che ha consentito al giudice di soffermarsi sulle descrizioni fatte anche ad alta voce creando un momento di coinvolgimento e approfondimento dello standard.
MIGLIORE DI RAZZA (BOB)
Hadranensis Tellina CL libera F. 1 CAC, Propr. Cristina Toni
MIGLIOR MASCHIO (BOS)
Ciro del Corvo Rosso, CL. Libera M. 1 CAC, Propr. Giuseppe Toscano
MIGLIOR GIOVANE MASCHIO
Donatello, 1 Ecc, J CAC, Propr. Giuseppe Bongiorno
MIGLIOR GIOVANE FEMMINA
Tilica, 1 J CAC, Propr. Domenico Tricomi
MIGLIOR BABY MASCHO
1° Asterion, Promettente Propr. Elena Avdeyeva
Si è così arrivati alla fine della giornata con la premiazione per il titolo più ambito, quello che individua il soggetto che più si è distinto per le capacità venatorie assieme a quelle morfologiche.
La verifica delle qualifiche ha permesso di assegnare il trofeo “Bello e Bravo” ad una giovane cirneca, Hadranensis Tellina di Cristina Toni che oltre il MB nella prova di lavoro ha conseguito il CAC e il BOB nel raduno. Il Presidente della SACE Giuseppe Veraldi, che è voluto essere presente alla manifestazione, nel proferire un sentito ringraziamento ai partecipanti, ha voluto sottolineare l’importanza di mantenere vive verifiche zootecniche come questa di Grassobbio. Si tratta infatti di un ambiente particolarmente adatto alle prove per Cirnechi sia per la qualità dei selvatici e sia per il territorio di facile accesso, caratteristiche che offrono a tutti i concorrenti la possibilità di incontro. Le prove di Grassobbio, unica località fuori della Sicilia che organizza questo tipo di prove, nel corso di questi anni hanno offerto la possibilità ai proprietari di soggetti che risiedono lontano dalla Sicilia di conseguire il titolo di lavoro indispensabile per il campionato di bellezza e hanno contribuito non poco alla verifica delle caratteristiche morfologiche e funzionali di intere generazioni.
Domenico Tricomi
La verifica del 7 Novembre ad Aragona, Agrigento, ha offerto a tutti gli amatori presenti grandi emozioni e pregevoli contenuti zootecnici con performance avvincenti, di qualità e dalle difficoltà esecutive altamente selettive. L’ostacolo più grande è stato il vento di Scirocco, che ha soffiato ininterrottamente per tutta la prova, a tratti con raffiche ben oltre i 60km/h, ma da dove sono emerse 5
ottime qualifiche ed una nuova Capostipite di Razza (R.S.R.). E certamente grazie ad una buona presenza di coniglio selvatico.
Nel cuore di una Sicilia flagellata da settimane di maltempo e inondazioni, sul versante di quella stessa Montagna concessa circa 150 anni fa alla famiglia del premio Nobel Luigi Pirandello per l’estrazione dello Zolfo nella Miniera Taccia Caci, si sono confrontati con grande tenacia e determinazione 21 soggetti, di cui 6 a riconoscimento R.S.R.
Nella Batteria 1, giudicata da Giuseppe Veraldi, ha primeggiato Teresa, LO19199716, condotta da Carmelo Vaianella con 1Ecc C.A.C.; seguita da Zara, LI21168467, di Raimondo Tirendi con 2Ecc Ris.C.A.C. Degna di menzione è la giovane Stellina di Gennaro Parlato, che ad Aragona ha ottenuto qualifica per l’Iscrizione al Registro Supplementare Riconosciuti (R.S.R.).
Nella Batteria 2, valutata da Venera Anna Aiello, guadagna il 1Ecc C.A.C. Hadranensis Ustica, LI19146864, condotta da Domenico Tricomi; seguita da Nala, LO2033191, di Antonio Pompei 2Ecc Ris.C.A.C. e Nuccia dei Vignazzi, LI1932333, condotta da Michele Pizzuto, 3MB.
La zona di prova della Montagna Mintini di Aragona (Ag) ha delle peculiarità naturalistiche riscontrabili esclusivamente in Sicilia, e dove da millenni il Cirneco affina le proprie doti atletiche e caratteriali, in un territorio caratterizzato in questo specifico caso da un suolo di innaturale morbidezza, che i geologi chiamano gessososolfifero evaporitico (per via dell’evaporazione dell’acqua del Mar Mediterraneo e successiva sedimentazione), territorio costellato da una vegetazione stepposa, a tratti ce
spugliosa, fitta di roveti e canneti, grandi “macchioni” di ampelodesma, enormi piante di fico, mandorli e ulivi. Tra gli arbusti qui è assai presente un particolare Timo Selvatico, la Sataredda o Satra, usato come essenza già per le antiche sepolture e mummificazioni (anche dagli antichi egizi).
Insomma, una prova di lavoro ostica e molto performativa, accolta in un paesaggio di grande fascino e suggestione, con circa cinquanta appassionati che hanno così respirato storia e memoria, tra quei sentieri battuti sin dal III sec. a.C. e fino alla metà del secolo scorso dai “carusi”, tra i “carcaruna” e quei Camini di pietra dei Forni Gill raccontati giusto da Pirandello in “Ciaula scopre la Luna” (dalla raccolta Novelle per un anno”).
Giuseppe Palazzolo
Società Amatori Cirneco dell’Etna
Via Giardina, 9 97015 – Modica (RG)
Tel: 0932-752106
Fax: 0932-752106 info@societaamatoricirneco.it
A Cantalupo Ligure (AL), nei terreni già teatro di numerosi Campionati Europei, di innumerevoli prove internazionali e delle prove organizzate dalla Svizzera, si è svolta, su due giorni, una manifestazione per i Griffoni Korthals. Il tempo freddo, ma bello, ha permesso lo svolgimento di prove con il rilascio della certificazione internazionale su selvaggina certamente non facile: starne, pernici rosse, fagiani e beccacce che, come dicevamo, il freddo ha portato numerose non solo nei boschi ma anche sulle colline della zona.
Il giorno 6 novembre una batteria di sette soggetti, giudicata dal sottoscritto, ha visto sul terreno griffoni molto ben preparati.
Tre i soggetti in classifica:
1° CAC – CACIT Poker des Grandes Origines
2° R/CAC – R/CACIT Princesse Cristal des Roches de Vouise
3° ECC Riri des Grandes Origines
Tutti gli iscritti hanno avuto la possibilità di aggiudicarsi un punto e sono stati tutti condotti magistralmente da Bernard Faussurier.
Il 7 novembre i dieci soggetti iscritti sono stati giudicati da Franchi Ange.
Anche in questo caso tutti hanno avuto la possibilità e si sono comunque ben comportati sul terreno. L’esperto giudice ha fatto i complimenti a tutti i conduttori che oltre a Bernard Faussurier erano Stefano Sironi con Acaulis Atreyu, Enrico Becchini con Gino del padule di Orbetello e Luca Pacini con Hermes.
Anche in questa giornata tre i soggetti classificati e, anche qui, condotti da Faussurier.
1° CAC CACIT Rolls des Grandes Origines
2° R/CAC – R/CACIRT Maggy des Grandes Origines
3°ECC Pitchounette des Grandes Origines
Il 6 novembre, nel pomeriggio, si è svolto un Raduno, giudicato dall’esperto giudice
Amelia Scarafone.
MASCHI
Lavoro
1° CAC Gino del Padule di Orbetello
2° R/CAC O’malley des Grandes Origines
Libera
1° CAC Riri des Grandes Origines
2° MB Acaulis Atreyu
FEMMINE
Giovani
1° JCAC Rapialou des Grandes Origines
Lavoro
1° ECC Roseline des Grandes Origines
Libera
1° MB Raduno des Grandes Origines
BOB Gino del Padule di Orbetello Trofeo “Bello&Bravo” Riri des Grandes Origines
CLUB ITALIANO GRIFFONE KORTHALS
c/o Bixio Enrico - Via Tuia 53 - 16035 RAPALLO (GE)
Tel. 338-1538047 info@drahthaarbixio.com - http://www.cigriffonekorthals.it
Prova di lavoro tipo “A” – con rilascio di CAC – classe Giovani e Libera 60 partecipanti
La prova Lavoro di tipo “A” svoltasi in autunno a San Zeno (VR) ha visto un totale di 60 soggetti partecipanti suddivisi in 5 batterie. Buona è stata l’organizzazione e i campi di gara sono risultati idonei per tipologia e selettività . Buono anche il livello dei partecipanti, come confermato anche dalla giudice e vicepresidente del Club Italiano Lagotto Maria Cristina Sanguinetti che avendo giudicato la batteria 2 Giovani mista m/f ha puntualizzato l’eccellente prova dei primi tre classificati.
Marcello Petricciuolo
Libera mista m/f Batteria 1.
Giudice Christian Pandini
1° CAC BRENDA all. prop. e cond. Zancarli C. (16 p.)
2° R/CAC NESPOLA del Carpino Nero all. prop. e cond. Langianni A. (14 p.)
3° ECC DYOR all. Ottobrino G.P. prop. Zancarli M. cond Zancarli C. (8 p.)
Libera mista m/f Batteria 2.
Giudice Ermanno Zavagli
1° CAC GEA all. prop. e cond. Bianchini C. (16 p.)
2° R/CAC EMRYR del Cavatore all. prop. e cond. Fronzetti D. (14 p.)
3° ECC LACKY all. prop. e cond. Bianchini (8 p.)
Libera mista m/f Batteria 3.
Giudice Paolo Alessandrini
1° ECC PICO all. Colotti A. prop. e cond. Mencarelli M. (12 p.)
2° ECC KELLY all. Frezza G. prop. e cond. Mazzola T. (10 p.)
3° ECC FLASH all. Porta D. prop. e cond. Gualandi E. (8 p.)
Giovani mista m/f Batteria 1.
Giudice Franco Castelletti
1° ECC ACHILLE all. Zanotti G.F. prop. e cond. Ferretti R. (12 p.)
2° ECC OLIVER all. prop. e cond. Zancarli C. (10 p.)
3° ECC AUDREY HEPBURN all. Milano M. prop. e cond. Zunino M. (8 p.)
Giovani mista m/f Batteria 2.
Giudice Maria Cristina Sanguinetti
1° ECC HANNIBAL del Cavatore all. Fronzetti D. prop. e cond. Bianchini C. (12 p.)
2° ECC HACCA del Cavatore all. prop. e cond. Fronzetti D. (10 p.)
3° ECC ISABELLE della Valle dei Laghi all.Lomi S. prop. e cond. Grumer D. (8 p.)
CLUB ITALIANO LAGOTTO c/o Rondinini Luca - Via 2 giugno 106, fraz. Castelluccio 52010 CAPOLONA (AR) Tel. 342-6123174 lagotto@lagottoromagnolo.org http://www.lagottoromagnolo.org
RADUNO BOVARO DEL BERNESEBOLOGNA 5/12/2021
GIUDICE ANNUKKA PALOHEIMO
Negli splendidi ed ampi padiglioni della Fiera di Bologna, il 5 Dicembre 2021, si è svolto in occasione dell’Emilia Winner 2021, Il Raduno C.I.A.B.S. per il Bovaro del Bernese. L’organizzazione dell’evento è stata ottima: scrupolosissima l’attenzione al rispetto delle norme anticovid ed ampissimi spazi per gli espositori hanno reso la giornata molto piacevole.
Il ring enorme, degno di un evento di altissimo livello, è stata la ciliegina sulla torta della giornata, ed è stato bello vedere i nostri Bernesi potersi muovere in ampi spazi come dovrebbe essere di consueto. Sono stati 30 i soggetti totali sottoposti al giudizio dell’esperto giudice Finlandese Annukka Paloheimo. Questi i risultati salienti della giornata:
BOB (F) BERNER SNOW PENELOPE
PR. MASSARO ENRICO
BOS (M) QUANTUM OF SOLACE DELLA TORRE GENTILE
PR. LUCHERELLI FRANCESCA
CAC (M) BERNER SNOW JULIO PR. TOSTI ISABELLA
CAC (F) HIGH OAKS ROSY ABATE
PR. MANCIANI MADDALENA
JCAC, BOB GIO (F) TRIGOLARO CREAM OF THE CROP
PR. FERRARONI MANUEL
JCAC (M) EDELWEISS DELLO STELVIO IZAR
PR. SAVORETTI LUDOVICO
BOB PUP (F) SEQUOIA DEL BRANCO DEI MORELLI
PR. CONCINA VALERIA
BOB M-PUP (M) OSIRIDE D’ISOLAGERRE
PR. COLOMBANI PIA ROSALIA
CLUB ITALIANO AMATORI BOVARI SVIZZERI
c/o Manciani/Albanese
Via Galileo Galilei 35 01030 Castel Sant’Elia (VT) Tel. 329-4969594 segreteria@ciabs.it http://www.clubciabs.it
Vieri De Santi
ACCESSO ALLA RUBRICA
BEST IN SHOW: 1°, 2°, 3° classificato (compresi Coppie, Gruppi, Giovani, Veterani)
RAGGRUPPAMENTO: 1°, 2°, 3° classificato
RADUNI E SPECIALI DI RAZZA: BIS: 1°, 2°, 3° - BOB-BOS
1° classe campioni, libera, intermedia, lavoro, giovani, veterani
PER L’INSERIMENTO NELLA RUBRICA SUCCESSI ALL’ESTERO, SONO INDISPENSABILI I SEGUENTI DATI:
NOME DEL CANE - RAZZA - CITTÀ, NAZIONE E DATA DELL’EXPO - RISULTATO MASSIMO OTTENUTO - NOME E COGNOME DEL GIUDICE
NOME E COGNOME DELL’ALLEVATORE - NOME E COGNOME DEL PROPRIETARIO - MICROCHIP I NOMI DEI CANI, ALLEVATORI E PROPRIETARI DEVONO CORRISPONDERE AL LIBRO GENEALOGICO. LA REDAZIONE NON È RESPONSABILE DI EVENTUALI ERRORI ENCI PUÒ VERIFICARE LO STATO DEI CANI AL LIBRO
ROYAL WEIM X-KID
Weimaraner pelo corto
Expo di Miren (SLO) 8/10/2021
1° classificato gruppo 7
Giudice Antonino La Barbera
Allevatore Dario Raimondi Cominesi
Proprietario Luigi Ingrosso
CHEYENNE
Cane Corso
Expo di Miren (SLO) 7/10/2021
2° classificato gruppo 2
Giudice Sean Delmar
Allev. e propr. Antonio Lanni
WALLFUGH LADY SUNSHINE
Welsh Corgi Pembroke
Expo di Fehraltorf (CH) 29/8/2021
3° classificato gruppo 1
Giudice Pierluigi Buratti
Allev. e propr. Allevamento Wallfugh
FLASH OF JOY MAC
Carlino
Expo di Valona (AL) 1/7/2021
3° classificato gruppo 9
Giudice Vasko Mudresa
Expo di Valona (AL) 1/7/2021
2° classificato gruppo 9
Giudice Zerina Kajtazi
Expo di Valona (AL) 2/7/2021
2° classificato gruppo 9
Giudice Sanja Vetrenicic
Allevatore N. Brylkova
Proprietaria Massimiliano Cucinella
ELETTRA DEL DOLCE TARO
Bassotto nano p/c
Expo di Pljevlja (MNE) 28/5/2021
3° classificato gruppo 4
Giudice Miodrag Vretenicic
Expo di Tirana (AL) 24/8/2021
3° classificato gruppo 4
Giudice Mariano di Chicco
Expo di Tirana 24/8/2021
2° classificato gruppo 4
Giudice Saud Kajtazi
Allevatore Fabio Coglitore
Proprietario Allev. del Dolce Taro
NAPOLEONE DI CA’PREZIOSA
Bassotto nano p/c
Expo di Tirana (AL) 24/8/2021
2° BIS Giovani
Giudice Rade Vesic
Expo di Tirana (AL) 25/8/2021
1° classificato gruppo 4
Giudice Rade Vesic
Allevatore e propr. Monica Voltolin
Beagle
Expo di Valona (AL) 1/7/2021
2° classificato gruppo 6
Giudice Saud Kajtazi
Expo di Valona (AL) 1/7/2021
2° classificato gruppo 6
Giudice Vasko Mudresa
Expo di Valona 2/7/2021
1° classificato gruppo 6
Giudice Sanja Vetrenicic
Allevatore Paolo Ciulla
Proprietaria Roberta Catalano
THE ROYAL HAUSE OF TRD KARRY
Thayridgback Dog
Expo Alpe Adria Winner (SI) 10/10/2021
1° classificato gruppo 5
Giudice Sean Delmar
Allevatore Tatyana Schukina
Proprietario Ernesto Rizzo
GENS JULIA FIRST BEAUTY BEATRICE D’ESTE
Rhodesian Ridgeback
Expo di Ginevra (CH) 19/11/2021
3° classificato gruppo 6
Giudice Rony Doedijns
Allevatore Julia Knyazeva
Proprietario Marina Cassani
GALATEA STELLA COELIS
DEL PARNASO
Dalmata
Expo Fehraltorf Summer (CH) 29/8/2021
1° classificato gruppo 5
Giudice Laurent Pichard
Allevatore Manola Poggesi
Proprietario Donatella Soldati
C’CHANTAL BERANKOVI
Poitevin
Speciale Gruppo 6 di Brno (CZ)
1/10/2021
1° classificato Best in Show
Giudice Petr Rehanek
Allevatore Svatava Berankova
Proprietario Sonia Medolago
TANGO OF AFRICAN ROSES
Cocker americano
Expo di Tirana 1/5/2021
3° classificato gruppo 8
Giudice Zerina Kajtazi
Expo di Pljevlja (MNE) 28/5/2021
1° classificato gruppo 8
Giudice Vasko Mudreša
Allevatore e propr. Vincenzo Pace
BERNOLLI GUCCI MAN
Bovaro del Bernese
Expo di Zagreb (HR) 17/10/2021
2° BIS Giovani
Giudice Javor Davor
Allevatore T.A. Dergacheva
Proprietario Letizia Paschini
TONIC DI TORRE SAN FRANCESCO
Alano nero
EUDDC a Tapioszentmarto (H)
17/10/2021
CACS – Miglior Nero
Giudice Peter von Montfoort
Allevatore Giuliano Paolini
Proprietaria Rita Solimeno
LEONETTO LEON BALKIS DO LUSIADAS
Cao de Agua Portoghese
Expo di Monte Carlo 12/9/2021
2° classificato gruppo 8
Giudice Antonino La Barbera
Allevatore Fabiana Bazzani
Proprietario Paola Rossetti
PERFECT GIFT DU GLACIER DES PANDAS
Pastore Australiano
Expo di Tirana (AL) 24/8/2021
2° classificato gruppo 1
Giudice Rade Vesic
Expo di Tirana (AL) 25/8/2021
1° classificato gruppo 1
Giudice Saud Kajtazi
Allev. Petitpas Sany Delangle Sandi
Proprietaria Vitangela Zambuto
ACCESSO ALLA RUBRICA
1° classificato del Raggruppamento, compresi Coppie, Gruppi, Razze Italiane, Giovani e Juniores in Esposizioni Nazionali e Internazionali in Italia.
1°, 2°, 3° classificato del Best in Show generale
PER L’INSERIMENTO NELLA RUBRICA SUCCESSI IN ITALIA, SONO INDISPENSABILI I SEGUENTI DATI:
NOME DEL CANE - RAZZA - CITTÀ E DATA DELL’EXPO - RISULTATO MASSIMO OTTENUTO - NOME E COGNOME DEL GIUDICE
NOME E COGNOME DELL’ALLEVATORE - NOME E COGNOME DEL PROPRIETARIO - MICROCHIP
I NOMI DEI CANI, ALLEVATORI E PROPRIETARI DEVONO CORRISPONDERE AL LIBRO GENEALOGICO. LA REDAZIONE NON È RESPONSABILE DI EVENTUALI ERRORI ENCI PUÒ VERIFICARE LO STATO DEI CANI AL LIBRO
INGUARIBILE ROMANTICO
Bassotto nano p/c
Expo di Desio 30/10/2021
1° classificato gruppo 4
Giudice Lehtonen Vesa
Allevatore Emanuele Paolo Ferronato
Proprietario Luca Isoli
RING RIDER MASTERPIECE
Xoloictzcuintle standard
Expo di Roma 13/11/2021
1° BIS Giovani
Giudice Gianfranco Bauchal
Allevatore Ines Kelle
Proprietario Sara Russo
THOR DI CASA INES+RONDA DI CASA INES+CARLA DI CASA INES
Cani da pastore tedeschi pelo corto
Expo di Roma 13/11/2021
1° BIS Gruppi
Giudice Tino Pehar
Allevatore Fausto Gazzetta
Propr. Andrea Pascoli, Fausto Gazzetta
DEVIL DELLA ROCCIA
ROSSA E DIANA DELLA
ROCCIA ROSSA
Alani Tigrati
Expo di di Fermo 18/7/2021
1° BIS Coppie
Giudice Alfredo Alessandri
All. e pr. Allevam. Roccia Rossa
ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI
Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 10 novembre 2021 – Anno 67°
3 marzo 2022 – Anno 68°
DIRETTORE RESPONSABILE:
REDAZIONE: PROPRIET
HANNO COLLABORATO:
Roberto Aguzzoni, Pietro Paolo Condò, Francesca Costi, Paolo Lovaglio, Maurizio Meneguzzo, Pippo Miraglia, Marco Ragatzu, Marcello Salvi, Alberto Vergara
Giorgio Bellotti, Enrica Campisi, Agnese della Rocca, Franco Gaudiano, Elena Gestri, Barbara Khuen, Noemi Podestà, Carlo Prastaro, Marco Ragatzu, Daniela Regina, Alberto Sanson, Rosita Trotti, Alberto Vergara
ENCI IN INTERNET informazioni soci: soci@enci.it segreteria libro genealogico expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione biblioteca
REDAZIONE, PUBBLICITÀ:
ENCI IN INTERNET: www.enci.it ufficio gestione registri: ugr@enci.it soci: soci@enci.it segreteria: segreteria@enci.it expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione: redazione@enci.it affissi: affissi@enci.it addestratori: addestratori@enci.it campioni: campioni@enci.it
20137 Milano - Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323
IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica - Massa Lombarda (RA)
REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano - Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323
IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica - Massa Lombarda (RA)
STAMPA: ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
STAMPA: ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.
La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.
La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.
La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori
La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori
FOTO PERSONE MINORENNI Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.
FOTO PERSONE MINORENNI
Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.
In copertina: Cucciolo di Bouledogue Francese
In Coursing,copertina:due vittorie per la squadra italiana
Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639
Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente
Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639
Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente
Turid Rugaas
L’ABBAIO, IL SUONO DI UN LINGUAGGIO
Edizioni Haqihana
L’abbaio è il modo con cui il cane si esprime, fa parte del suo linguaggio. I cani abbaiano in tutto il mondo e questo libro sull’abbaio è stato tradotto in più di 10 lingue.
Perché l’abbaio innervosisce spesso le persone?
Che cos’è in realtà?
Come possiamo affrontarlo?
Quali sono le reazioni da evitare? Il libro risponde a molte delle vostre domande sull’abbaio, ma non solo. Dalla prima edizione sono state fatte tante scoperte sull’abbaio, la nuova edizione contiene quindi delle novità!
Alexandra Horowitz
UNA QUESTIONE DI NASO
Essere un cane in un mondo di odori
Sonda Editore
Osservando i suoi due cani, Finnegan e Upton, i cani «da lavoro» e gli «annusatori» professionali, Alexandra Horowitz ci guida alla scoperta della varietà di odori, mescolando l’esperienza personale con le più recenti scoperte scientifiche. Con il suo stile rigoroso condito da un pizzico di humour, cambia per sempre il modo in cui consideriamo i cani e il nostro naso: si focalizza sul loro eccezionale olfatto e ci spiega come potenziare il nostro, più modesto ma ben poco utilizzato.