i nostri
Cani
Anno 62 num. 9 ottobre 2016
TAGLIA Altezza al garrese: Maschi. da 55 a 62 cm Femmine da 53 a 60 cm
IL PARTICOLARE MANTELLO Una caratteristica molto particolare del Grifone Nivernais è il mantello lungo e ispido che gli dona un look arruffato. A ben vedere, questo aspetto del mantello è dovuto alle ombreggiature delle estremità dei peli che genera sfumature bluastre.
vamente facili da curare. Cane da caccia appassionato che si adatta facilmente a qualsiasi tipo di terreno è utilizzato in tutta la Francia ed esportato in altri Paesi come la Grecia e gli Stati Uniti. In Canada, è impiegato nella caccia agli orsi. Infatti, il Griffon Nivernais è stato originariamente selezionato per essere un cacciatore di orsi e lupi. Il Griffon Nivernais noto anche come Chien de Pays è un cane resistente con una costituzione robusta e il desiderio ineguagliabile per la caccia. Ha un’eccellente capacità di fiuto e una bella voce: qualità tra le più più apprezzate dai cacciatori francesi. Questa razza coraggiosa, mostra iniziativa e indipendenza e in Francia è considerato il miglior segugio da caccia al cinghiale.
Colore: sempre carbonato; per cui i peli hanno sempre l’estremità più scura della base (carbonature): il fulvo può essere più o meno scuro ma mai arancio. L’estremità carbonata può essere bluastra. La diffusione più o meno grande della carbonatura conferisce l’aspetto chiaro o scuro al mantello. La presenza di peli bianchi disseminati in proporzione più o meno grande nel mantello è tollerata e dona sfumature che vanno dal grigio chiaro al grigio scuro, passando dal grigio cinghiale. Il mantello è più frequentemente macchiato di fulvo a livello delle sopracciglia, delle guance, del petto, delle estremità degli arti, e sotto la coda. Questa caratteristica, molto evidente nei cuccioli, si attenua spesso con l’età. I mantello è caratterizzato dal colore di base, dalla diffusione
Anche se l’origine del Griffon Nivernais è avvolta nell’oscurità, questa razza è considerata una delle più antiche per la caccia in Francia. Come suggerisce il nome, la razza è stata sviluppata nel regione Nivernais della Francia centrale. Questo cane di solito caccia in muta , ma sono anche noti per la caccia in singolo. Nei tempi passati, una battuta di caccia poteva diffondersi su una superficie di 100 km e durare per giorni. Questo cane, noto per la sua grande resistenza si è adattato bene a questo tipo di lavoro ed è in grado di inseguire la preda su un terreno accidentato anche con tempo freddo o piovoso. Il suo mantello ispido è in grado di proteggerlo anche durante l’inseguimento delle prede nel fitto sottobosco.
17