I Nostri Cani - ottobre 2015

Page 62

NOTIZIE DAL MONDO ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 9 ottobre 2015 – Anno 61° DIRETTORE RESPONSABILE: Fabrizio Crivellari UFFICIO STAMPA E PUBBLICHE RELAZIONI: Rodolfo Grassi REDAZIONE: Renata Fossati PROPRIETÀ ED EDITORE: ENCI Milano

Il lupo di Taimyr Secondo uno studio condotto dall’Università di Harvard la domesticazione dei cani risale a circa 40.000 anni or sono

HANNO COLLABORATO: Roberto Aguzzoni, Giovanni Barbieri, Giorgio Bellotti, Flavio Bornique, Titti Ceccarelli, Piera Corsini Croce, Maria Assunta de Giovanni, Claudio De Giuliani, Annaluce Fantini, Renata Fossati, Ivo Geminiani, Rodolfo Grassi, Nadia Guerrini, Stefano Lui, Claudio Lombardi, Maurizio Meneguzzo, Ettore Pierandrei, Dino Scarso. ENCI IN INTERNET: www.enci.it informazioni: info@enci.it soci: soci@enci.it segreteria: segreteria@enci.it libro genealogico: lg@enci.it expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione: redazione@enci.it biblioteca: biblioteca@enci.it REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano - Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323 IMPAGINAZIONE GRAFICA: Studio DOD design - Massa Lombarda (RA) STAMPA: ELCOGRAF S.p.A. Via Mondadori 15 37131 Verona SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A. Via Mondadori 15 37131 Verona La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.

La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori In copertina: Spinone Italiano di Nadia Guerrini

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639 Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

66

Siberian Husky. Foto Martina Deboni

Domesticazione retrodatata ad un tempo molto più lungo di quanto si credesse, compreso fra 27mila e 40mila anni fa. Lo dimostra la scoperta dell’ultimo antenato di lupi e cani, vissuto in Siberia 35mila anni fa. Finora si riteneva invece che i cani si fossero differenziati dai lupi 16mila anni fa, dopo l’ultima era glaciale. Pubblicata sulla rivista Current Biology, la scoperta si deve al gruppo coordinato da Pontus Skoglund, dell’università americana di Harvard. L’antenato condivide un numero elevato di geni con i moderni Husky siberiani e i cani da slitta della Groenlandia. ”I cani possono essere stati addomesticati molto tempo prima di quanto immaginato finora” dice Love Dalén del Museo Svedese

di Storia Naturale, che ha partecipato allo studio. I ricercatori hanno scoperto i resti dell’antenato comune di lupi e cani, chiamato lupo di Taimyr, nel nord della Siberia. Grazie all’analisi del Dna è stata stabilita la parentela con il miglior amico dell’uomo, mentre la datazione al radiocarbonio ha permesso di stabilire l’epoca in cui è vissuto l’animale. Per Skoglund, il Dna fornisce la prova diretta che ”l’Husky siberiano discende da un lupo che vagava nella Siberia settentrionale 35mila anni fa”. Questo lupo, aggiunge, visse solo poche migliaia di anni dopo che i Neanderthal scomparvero dall’Europa e l’uomo moderno cominciò a espandersi in Europa e Asia.

ERRATA CORRIGE INC Settembre p. 28 Expo di Alba: il vincitore del 1° BIS Razze Italiane non è Chefren ma Cheope di Tiziana Barberis.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I Nostri Cani - ottobre 2015 by ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana - Issuu