C L U B Belgio e Germania per sottoporre i propri soggetti al giudizio del dott. Denis Descamps. Folto il pubblico che si è avvicendato a bordo ring per seguire le varie fasi dell’ evento. Un ringraziamento particolare al Vice Questore Aggiunto, dott. Francesco Menchiari, delegato dal Questore di Varese, che ha presieduto le premiazioni con il Presidente del Gruppo Cinofilo di Varese, Cesare Tonta. Un ringraziamento anche alla dott.ssa Valentina Dossi, che ha garantito un efficiente Servizio Veterinario, come pure ai soci Laura Acciavatti e Franco Plavan, che hanno messo a disposizione dei graditissimi premi, oltre ai già numerosi predisposti dal CAPB per tutti i concorrenti, vincitori e vinti. Congratulazioni infine alla Sig. a Paola Dabbene, come sempre all’ altezza della sua fama di “Dogpainter”, che ha realizzato i quadri toccati ai vincitori del Ring d’Onore. A questo punto, visto il riscontro entusiastico da parte dei nostri soci su location ed organizzazione, arrivederci all’anno prossimo ancora al Lido di Gavirate!
FROU-FROU DEL TABARIN DEI BACI RUBATI mento degli aspetti burocratici, come pure il lavoro del personale di segreteria e dei commissari di ring. Grazie a loro, la manifestazione si è svolta senza intoppi, facilitando il lavoro del giudice unico dell’ evento, lo specialista di risonanza mondiale, il dott. Denis Descamps, che ci ha onorato della sua presenza dopo 14 anni. Era stato infatti ospite del Club nell’ edizione del 2001 del Campionato Sociale organizzato al Garu di Torino. Diciotto gli affissi presenti, di cui 8 stranieri. Concorrenti ed allevatori provenienti anche da Francia,
LA RELAZIONE DEL GIUDICE DESCAMPS Ringrazio la Signora Rosita Trotti ed il Club di cui è Presidente per avermi invitato a giudicare in occasione di questa Nazionale d’Allevamento 2015. L’accoglienza è stata eccellente. Il contesto in cui si è svolto l’evento è stato eccezionale: sotto un’ ampia tensostruttura aperta ai lati, in modo da godere dei vantaggi dell’ ambiente esterno, senza però patirne gli svantaggi, in riva ad un lago magnifico di una graziosa cittadina. La partecipazione non è stata eccezionale sul piano numerico: ritenevo che l’ allevamento italiano in generale fosse in grado di presentare un numero superiore di soggetti di buon livello. Nei Groenendael, il maschio vincitore è un bel soggetto dall’impronta molto maschile che non avevo conosciuto in precedenza e che possiede delle qualità notevoli. La femmina vincitrice brilla per la grande espressione ed una classe elevata. Nei Tervueren, il maschio vincitore è dotato di molta
classe in generale, ma per il titolo di miglior soggetto della varietà ho preferito la femmina, dotata di una testa più classica pur comunque in un bell’insieme, sicuramente meno spettacolare. Ho potuto vedere dei buoni Laekenois. I Malinois sono stati la varietà dal livello più elevato, con alcuni primi e secondi classificati molto belli, sia nei maschi come nelle femmine. È la femmina che consegue il titolo di miglior Malinois, dato che, oltre ad essere molto completa in tipo, senza essere ipertipica, ha dimostrato di avere molta presenza di ring. Considerazioni in merito al gruppo di allevamento “dei Baci Rubati”. Si tratta di un eccellente gruppo costituito da 3 soggetti, di cui fanno parte la madre con il proprio figlio. Si evidenzia un’omogeneità di allevamento , con soggetti dotati di teste “strutturate” con musi di buon volume e belle proporzioni interne. Le silhouette sono corte ed eccellenti, dotate di torace. Il mantello è opulento ed i caratteri appaiono eccellenti. Per quanto riguarda la coppia, formata dalla madre e dal proprio figlio, le considerazioni precedenti sono ancor più appropriate, per una netta somiglianza del figlio alla madre. Ringrazio l’organizzatissima équipe che ha adempiuto in modo perfetto ai compiti previsti per la segreteria e per i commissari di ring. Da un po’ di tempo a questa parte ci sono degli allevatori italiani in grado di assurgere ai più elevati livelli europei: rivolgo a loro tutto il mio incoraggiamento affinché ciò continui. Per realizzare delle linee di sangue solide innanzitutto non bisogna dimenticare che la bellezza non è l’elemento decisivo: prima di ogni altra cosa è necessario avere dei soggetti sani, in secondo luogo con un carattere equilibrato: solo dopo questi aspetti si può prendere in considerazione la bellezza, e, per arrivare lontano, è necessario produrre dei soggetti “seri”, dotati di una testa con buone linee, di buone proporzioni generali e di buoni volumi, in particolare a livello di muso e di torace. È necessario anche il cesello, nozione che per molta gente non è facile da cogliere: il cesello è l’opposto della “fluidità”. Una testa può essere cesellata senza essere fine, sottile, ed un Pastore Belga non deve avere una testa sottile. Infine: “bravo” al Club ed alla sua Presidente per questa bella organizzazione. Dr. Denis Descamps CAMPIONATO SOCIALE GIUDICE UNICO DESCAMPS D. (F)
ENCK VOM HAUSE RIPP
CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAL MASCHI LIBERA IL SIGNOR G DEI BACI DI DAMA 1° CAC ALL: ALL.TO DEI BACI DI DAMA - PROP.: COLLA ANDREA VETERANI BOLERO DEI BACIRUBATI 1° ECC BOS BIS VETERANI ALL: ALL.TO DEI BACI RUBATI - PROP.: GUZZI ROMANO FEMMINE CAMPIONI RUNE’S LYRICAL DE BRUINE BUCK 1° ECC. ALL: BRUINE BUCK - PROP.: PIAGGIO DANIELA LIBERA FLAMME DU CLOS DES AGAPORNIS 1° CAC BOB ALL: GAUDIANI SYLVIANE - PROP.: MARGOTTO DIDIER HELLERA DI TORRE D’ARESE 2° R/CAC
59