I Nostri Cani - luglio/agosto 2014

Page 9

i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

COLORE L’ideale è un fulvo scuro (rosso cervo), con o senza carbonature nere; o nero con focature rossobrune ben delimitate al capo (4 occhi), petto, arti, piedi e la parte inferiore della coda. È permessa una stella bianca al petto. legamento padrone/ausiliario che è fondamentale nella riuscita di un’azione di caccia con il Dachsbracke; nel secondo caso il cane, se attratto da troppi stimoli, non saprà come comportarsi fino addirittura a due o tre anni. Il periodo importante per l’educazione va dai 5 ai 18 mesi ed in questa fase è necessario lavorare sull’obbedienza e la socializzazione. L’Alpenlaendische Dachsbracke è un cane che difende il conduttore e tutto ciò a lui collegato preda compresa, da malintenzionati e da altri cani in modo istintivo quindi diventa importante correggerlo qualora esageri.

SPORT E LAVORO IL CARATTERE Come indica lo standard l’Alpenlaendische Dachsbracke è un cane dall’espressione intelligente, riservato ma non pauroso o aggressivo; un vero professionista che aspira appassionatamente al suo lavoro tendenzialmente individualista; è molto equilibrato,ubbidiente,tenace, coraggioso ma anche permaloso . Questo cane non ha bisogno di essere stimolato alla guardia o alla difesa poiché per istinto già difende il padrone e ciò che gli appartiene. Nel momento in cui l’Alpenlaendische Dachsbracke sceglie il padrone vi si dedica completamente creando un rapporto unico che ne fa un ausiliare ubbidiente e corto.

Ci sono due errori che spesso vengono fatti da chi si accinge a lavorare con questa razza: il primo è quello di cercare un cane già addestrato, il secondo invece è quello di non riuscire a fargli capire ciò che dovrà fare. Nel primo caso non si creerà mai quel col-

L’Alpenlaendische Dachsbracke è un “basso” segugio polivalente che ha bisogno di esprimersi con il suo conduttore/ padrone. E’ eccellente nella caccia a singolo e nella girata sul cinghiale. Può essere utilizzato per il recupero della selvaggina ferita oppure come limiere nel

L’EDUCAZIONE Se per un cucciolo i primi mesi di vita sono importanti per l’Alpenlaendische Dachsbracke lo sono ancora di più proprio per creare quell’affiatamento e quel collegamento con il padrone che lo contraddistinguono. Essendo un cane versatile che si adatta ad ogni tipo di caccia,ed anche al recupero su animale ferito, è nei primi mesi che impara ciò che deve fare.

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I Nostri Cani - luglio/agosto 2014 by ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana - Issuu