I Nostri Cani - marzo 2014

Page 48

Una malformazione congenita nel Rhodesian Ridgeback

Così nasce e si riconosce la fistola dermoide Se ne distinguono cinque differenti tipi. Come si effettua una corretta diagnosi per un intervento efficace

stessi in 5 punti, procedendo dalla testa verso la coda. Il seno dermoide si configura più precisamente come un’incompleta separazione tra l’ectoderma (da cui origina la cute e i suoi annessi, quali peli, ghiandole sebacee etc) e il neuro ectoderma (da cui origina il midollo spinale con le sue tre membrane di rivestimento, delle quali la più esterna è la dura madre).

IL FATTORE EREDITARIO NELLA TRASMISSIONE DEL SENO DERMOIDE

Senza ombra di dubbio la cresta rappresenta nel Rhodesian Ridgeback la peculiarità morfologica e l’emblema stesso della razza: formata da pelo che cresce in direzione opposta a quella del resto del manto, dovrebbe essere ben delineata, affusolata, ininterrotta e simmetrica ed estendersi dalla regione interscapolare fino a raggiungere le tuberosità iliache. Proprio la cresta sembra essere la caratteristica fenotipica da correlare alla presenza, in taluni soggetti, del cosiddetto seno o fistola dermoide: l’espressione fenotipica del ridge infatti implica una mutazione genica che influenza lo sviluppo embrionale della cute e dei follicoli piliferi. L’origine del seno dermoide: cenni di embriologia Il periodo gestazionale della cagna dura 63

48

giorni circa. Tra il 21° e il 28° giorno inizia il cosiddetto processo di neurulazione , processo parte dell’organogenesi che esita nella formazione del tubo neurale da cui originano rispettivamente: - dal foglietto più esterno (ectoderma): cervello, midollo spinale e cute; - dal foglietto intermedio (mesoderma): tessuto connettivo, muscoli e ossa; - dal foglietto più interno (endoderma): epitelio di rivestimento del tratto digerente, respiratorio, urinario, fegato, pancreas e tiroide. Il processo che dal tubo neurale sfocia nella formazione dei tre foglietti germinativi (ectoderma, mesoderma ed endoderma) è di progressiva chiusura degli

Il seno dermoide è una malformazione congenita, presente cioè nel soggetto fin dalla nascita e ne è ormai anche asseverato il carattere ereditario: tanti Autori tedeschi e svedesi in primis hanno definitivamente inscritto il seno dermoide nell’elenco delle patologie ereditarie tipiche di razza, sebbene non abbiano ancora chiarito completamente il modo di trasmissione genetica. Infatti non si è ancora giunti con assoluta certezza all’individuazione del gene responsabile di tale malformazione. C’è chi parla di trasmissione legata a un gene “autosomico recessivo” (cioè un gene difettoso presente su un autosoma: esempio tipico sarebbe quello di soggetti “portatori sani” di questa patologia, che recano cioè nel loro codice genetico il gene responsabile senza manifestarlo, ma che possono trasmetterla ai discendenti nel caso in cui il soggetto con il quale vengano fatti accoppiare sia a sua volta portatore sano e ovviamente nel caso in cui manifesti la patologia); qualcun altro invece parla di trasmissione legata a un gene “autosomico dominante”; l’ipotesi più accreditata, ma ancora in fase di revisione, sembra tuttavia essere quella della trasmissione legata a


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I Nostri Cani - marzo 2014 by ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana - Issuu