I nostri cani - Ottobre 2013-

Page 11

Il Podenco Canario ben socializzato condivide in modo naturale la compagnia di altri cani

occhi sono di colore ambra o più scuri e le orecchie lunghe sottili ed erette, la coda lunga e a forma di frusta non è mai arrotolata. L’altezza è compresa tra i 55-60 centimetri al garrese per le femmine e sino a 65 cm per i maschi.

SONO UNA RARITÀ Questi esemplari, quasi sconosciuti nel resto del mondo, sono allevati esclusivamente nelle isole Canarie (appartenenti all’arcipelago della Macaronesia), senza libri genealogici e soprattutto senza rispettare quanto descritto nello standard. Tale pratica ha fatto sì che al modello descritto si siano affiancati soggetti di struttura decisamente più elevata e pesante con la comparsa di colorazioni nero, bianco-nero e tigrato, forse dovute agli incroci con i suoi simili Levrieri. Per tali motivazioni questi cani, oggi, vengono riconosciuti dalla popolazione locale con due differenti nomi, Podenco Canario e Podenco Fine Canario, quest’ultimo, considerato più pregiato, ha caratteristiche più simili al suo standard FCI.

CACCIATORE ASTUTO Il Podenco Canario è impiegato per la

caccia al coniglio ed è perfettamente adatto a questo scopo. Resiste a temperature elevate e riesce instancabilmente a cacciare dell’alba a tramonto. Con il suo fiuto e le lunghe orecchie, portate erette, riesce a rilevare la presenza del selvatico in qualsiasi anfratto o cespuglio spinoso. È un tipo di caccia ancestrale dove è quasi tutto affidato all’intelligenza, alla velocità all’astuzia del cane. La muta, meglio definita “branco”, è formata da 5-6 soggetti quasi sempre appartenenti alla stessa famiglia ma non con legame fraterno per evitare la reminiscenza di giochi infantili che potrebbero distrarli dal loro lavoro. Il gruppo è abitualmente guidato da una femmina più vecchia, “la matriarca”. Quando uno dei soggetti individua la presenza del selvatico, avvisa latrando il resto del gruppo che immediatamente accerchia l’area segnalata. A questo punto interviene il cacciatore che libera il furetto, elemento indispensabile in questo tipo di caccia. Il furetto ha il compito di stanare il coniglio, che fugge all’esterno, dove verrà afferrato e ucciso da un membro del branco. In questo tipo di caccia raramente vengono usate armi da fuoco, è un lavoro di squadra dove l’uomo svolge principalmente il ruolo di coordinatore.

L’INDOLE Il Podenco Canario ha un carattere nobile e mai aggressivo anche se il suo senso della proprietà e la notevolissima abnegazione verso il padrone fanno di lui un buon guardiano. In ragione dell’impiego venatorio il Podenco Canario viene solitamente allevato in zone lontane dai centri abitati dove il contatto con l’essere umano si limita a quello con l’allevatore prima e con il cacciatore poi, per questa ragione gli esemplari attualmente reperibili sono spesso schivi e poco avvezzi ai rumori della città. In realtà il Podenco Canario può essere un magnifico cane da compagnia. Per apprezzare al meglio questa caratteristica è consigliabile acquistare soggetti di pochi mesi di vita in modo da arricchirne l’imprinting con stimoli e conoscenze. La fama di questi cani, nobili, eleganti e dall’instancabile forza, ha raggiunto anche il nostro Paese. I primi soggetti, importati direttamente dall’isola di Gran Canaria hanno gettato le basi per la selezione di questa splendida razza seguendo non solo il suo aspetto venatorio ma, sopratutto, nel rispetto del suo standard per non perdere un antico patrimonio genetico tramandatosi nei secoli. Cristina Maria Frigoli Roberto Vincenzi

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.