I Nostri Cani - luglio agosto 2013-

Page 48

Premiazione Setter Inglesi protagonisti alle prove svoltesi in collaborazione con la Societá Italiana Setters

Benevento, prove per Inglesi e Continentali

La Molinara e i campioni Ottima organizzazione del Gruppo Cinofilo Sannita. Chi sono i vincitori Prove di lavoro per cani da ferma, in una collocazione di merito nell’ambito della cinofilia di facciata. Tutto questo c’è l’ha confermato, una volta di più, i due giorni di prove di caccia, per cani da ferma, in quel di Molinara (Benevento), nelle date 27-28 aprile scorso. Concorsi organizzati dagli uomini del Gruppo Cinofilo Sannitico, in combinata con le delegazioni campane del Pointer Club e della Società Italiana Setter. L’anima di quella regia: Di Leone, presidente dei cinofili del Sannio, e Di Pinto, eccellente stratega di quella cinofilia del Sud. Due personaggi che ancora “giovanottelli” furono adottati da Oscar Monaco. Che di lui hanno raccolto quel testimone onde condurre “verso il sole” la cinofilia pratica di quelle contrade. Ben consapevoli che non era e non sarà cosa facile, però già la vivono e la fanno vivere in una specie di tacita ebbrezza e perciò vale loro l’ansia di sognare Una prova, quella di Molinara, sempre più d’una certa tradizione; che fa pulsare il collettivo prove a un valido richiamo.“Sfide” cinovenatorie tra uomini e cani. Con giurie abituate a portare sul podio nel rispetto dei codici e delle qualità e mezzi, non di certo attori grami. Anche nell’ultima edizione un bel numero di presenze. Nomi noti di cani e anche di conduttori: loro i Pardini con il pointer Eraora, il Caramanti con i pointer, Marena

48

e Gui de Monfort e i setter Uragano e Aslan. Il Burresi con i vari setter: Iascin e Aramis del Titerno, il Damos, e il pointer Tibet. Il Petrella con i noti: Andrea, Aramis, Suma, pointer e i setter Zico e India. Il Tognetti di Firenze e i suoi setter, con Santhon a capofila. Con Magherini, altro tosco con il dna del pointer. Così pure, un nutrito numero di conduttori gentleman del meridione, con i loro validi ausiliari, anche se in qualcuno, a evidenziare qualche pecca alle regole di metodo e collegamento. Tanto motivati però e con la voglia di inseguire un successo. Piacere l’aver riscontrato come, nessuna pseudo cassandra tra quei conduttori, a lamentarsi al suonare delle “trombette” prima del tempo canonico…! Sempre così pronto e piacevole lo zucchero del rispetto. Grazie tante amici: Marsullo, Colistra, Jervolino, Di Maio, Marena, Zotto, Malizia e a tutti gli altri conduttori, che erano presenti a quelle prove e non teniamo il nome. Validissimi i terreni in quei falsopiani dell’Alto Sannio. Non proprio benevola la stagione, nel primo giorno: pioggia e folate di nebbia, durante i turni della libera continentali e la speciale setter. Appunto: tra i continentali, alcune difficoltà rimarcate, se pure dei validi impegni, con tante briglie sciolte..! Mentre in altri turni più consoni per qualità di razza e rispetto della nota, contemplato tanti debiti

con la fortuna…! Nessun qualificato. Note più positive nella Speciale Setter, ventisette presenze, divise in due batterie. Tante conferme di validità su soggetti noti, ma anche interesse per alcuni altri, giovani ai primi confronti e ben promettenti. Nelle mani giuste di Petrella, di Burresi, del Caramanti e di Dimaio. La classifica della 1° batteria ha due classificati con eccellente: Ungano del Binario e Aslan di Caramanti. La 2° batteria elenca cinque Setter qualificati: quattro eccellenti e un molto buono. Aramis del Titerno di L. Burresi. A seguire due allievi di Petrella, lo Zico di Vallurbana e la India, eccellenti entrambi. Un eccellente pure a Vamos, sempre del fiorentino Burresi. Chiude al molto buono il giovane Boss, ancora di Burresi. Risultati di soddisfazione per soggetti dalle valide qualità di razza e di cinovenatorietà, dentro turni nella piena nota, sottointeso con ferme utili sulle starne. Alcuni altri setter in evidenza, nelle mani di conduttori locali ma che non sono entrati nel totalizzatore dei qualificati. Piacevole la presenza a questa Speciale Setter, del vice presidente della SIS Lillino Piazza. Alle prove del giorno dopo, condizioni meteo più favorevoli, bellissimo colpo d’occhio da godersi, di quel paesaggio sannitico. Tanta gente a seguire i turni. Due batterie di continentali, per un totale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I Nostri Cani - luglio agosto 2013- by ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana - Issuu