Universitari di Pisa a Lajatico
Il cane meglio dei libri Studenti a lezione su ferma e riporto
Una visuale della tenuta “Il Colle” della famiglia Ripanucci. Un Setter inglese attende, compitamente seduto, l’ordine dell’addestratore di procedere
Il cuore cinofilo toscano pulsa tra le colline di Lajatico nell’azienda agricola “Il Colle”, l’unica in Italia accreditata ENCI, la quale ospita abitualmente: mostre, gare, campionati cinofili e tanto altro. L’azienda si trova in Alta Val d’Era nel Comune di Lajatico Gli studenti del secondo anno del Corso di Laurea in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila, nella giornata dell’11 dicembre 1012, nel contesto di una Lezione Fuori Sede prevista per il Corso di Genetica tenuto dalla Professoressa Roberta Ciampolini responsabile Scientifico del Laboratorio di Biotecnologie Genetiche dell’Università di Pisa, accreditato ENCI, hanno potuto assistere agli allenamenti ed alle dimostrazioni legate all’attività venatoria, dalla cerca, alla ferma, al riporto delle principali razze da caccia continentali ed internazionali. Un ringraziamento particolare va alla famiglia Ripanucci, proprietaria dell’azienda “Il Colle” che ha accolto con squisita ospitalità gli studenti dell’Università di Pisa, e mettendo a disposizione la riserva e fornendo loro l’opportunità di conoscere i più importanti dresseur italiani, ha reso possibile questa panoramica sul mondo della caccia. In qualità di Vicepresidente della SABI (Società Amatori Bracco Italiano), ho pre-
44
sentato le attività ENCI che l’Azienda “Il Colle” svolge durante tutto l’anno. La SABI ha collaborato con l’Università di Pisa pro-
muovendo una ricerca riguardante lo studio della Variabilità genetica del Bracco Italiano mediante metodiche di genetica
ATTIVITÀ VENATORIE DEI CANI Allo stato attuale si individuano alcune categorie ben definite: razze da ferma, da seguita, da cerca, da tana, da traccia e da riporto.
LA FUNZIONE DEL CANE DA FERMA La peculiarità di questi cani è legata al fatto che in presenza dell’usta della preda si arrestano in posture diverse a seconda della razza e rimangono nell’immobilità segnalando in questa maniera al cacciatore la presenza del selvatico.
Gli studenti del secondo anno del Corso di Laurea in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila, presso l’Università di Pisa, assistono alle dimostrazioni venatorie