/( 5$==( 5$5(
Un cane da pastore dal mantello originale e spettacolare
Le corde del Komondor Carattere indomito e grande taglia lo rendono guardiano affidabile. Affettuoso con tutta la famiglia ma sospettoso con gli estranei. Come si formano le caratteristiche “tacole” cati come scheletri di Komondor, secondo Horváth [Horváth 89]. Infatti, secondo questo ricercatore l’origine cumana del Komondor è chiara, dal nome, Koman-dor, vale a dire, il cane dei Cumani.
&$5$77(5(
Cumana, che era stato battezzata col nome di Elisabeth. Dopo il matrimonio, i Cumani giurarono fedeltà alla Corona ungherese. I Cumani in Ungheria si stabilirono nel centro del Paese sulle terre demaniali che erano state abbandonate a causa della invasione mongola. La parola “Kun” è ancora presente in molti toponimi ungheresi in Ungheria centrale. Importanti scavi di Cuma, hanno portato alla luce tombe contenenti resti di cani che sono stati identifiCuccioli e cuccioloni a confronto
Per comprendere l’essenza di ogni razza canina, abbiamo bisogno di conoscere le persone che hanno lo hanno selezionato e lo scopo per cui esso è destinato. Per capire il Komondor, dobbiamo cominciare la nostra storia con le grandi migrazioni che hanno avuto luogo quasi mille anni fa. Nel IX secolo, le tribù magiare, sotto la guida del re Árpád arrivano nel bacino dei Carpazi, l’area che storicamente divenne il Regno d’Ungheria. La storia del Komondor sarebbe piuttosto semplice se il Komondor fosse il cane dei Magiari, ma recenti evidenze archeologiche suggeriscono che il Komondor è stato, con tutta probabilità il cane dei Cumani (o Komans, dal giallo chiaro o pallido), un popolo di lingua turca che viveva vicino alla curva orientale del Fiume Giallo in quello che oggi è la Cina.
Il nome ungherese per i Cumani è Kuns, dal nome del gruppo etnico Cumana. La lingua dei Cumani era conosciuta come Kipchak-turco, che non deve essere confuso con il turco-ottomano parlato in Turchia. Alla fine del X secolo, l’espansione mongola costrinse i Cumani a migrare dalla loro patria ancestrale verso ovest. Nell’ XI secolo i Cumani avevano raggiunto le montagne degli Urali , dove si scontrarono con i Principati russi. Nel XXII secolo, le tribù Cuma controllavano una vasta area, e forse i loro territori avrebbero continuato a crescere, ma l’espansione mongola del XIII secolo portò continue guerre e devastazioni. Nell’anno 1246, i Cumani tornano in Ungheria , il re ungherese Béla combinò il matrimonio del figlio maggiore, Stephan V, con la figlia del Khan
Carattere dignitoso, coraggioso, resistente, originariamente razza da guardia per il bestiame è molto territoriale e molto protettivo nei confronti della famiglia. Generalmente calmo e controllato, si mette subito in allarme non appena rileva degli intrusi. Non da molta confidenza agli estranei. La sua socializzazione è importante poiché potrebbe mostrare aggressività nei confronti degli estranei. Deve sempre essere sotto il controllo del proprietario. Matura molto lentamente, è completo intorno ai 3 anni d’età. E’ intelligente e disponibile ad imparare ma con i suoi tempi e con molta dolcezza e pazienza (vi darà retta quando avrà finito di fare quello che sta facendo). Ha bisogno di contatto fisico con la famiglia, in caso contrario si sentirà molto solo e triste. E’ gentile e protettivo coi bambini. Può essere molto pigro e dormiglione soprattutto di giorno, ha comunque bisogno di movimento quotidiano. Ama stare in casa, è molto fedele, vigile, audace e molto devoto alla sua famiglia.
,/ 0$17(//2 Il mantello del Komondor e spettacolare,
Soggetto adulto dal mantello completo
INC articoli mar12.indd 14
24/02/2012 14:59:35