INC gennaio 2012

Page 40

Perché la razza napoletana ha conquistato il Messico

I Mastini di Guadalajara Un’esposizione memorabile conferma la diffusione nel mondo della razza

Lo scorso 5/6 novembre ho avuto il piacere di giudicare in Messico nella bellissima città di Guadalajara invitato dalla SMMN (Società Messicana Mastino Napole­ tano) per il raduno Nazionale. Innanzitutto devo fare al Club i più vivi complimenti per l’organizzazione, per i premi messi in palio nonché per l’ospitalità con la quale siamo stati accolti, ed è d’obbligo il plurale in quanto nei due giorni si sono tenuti due Raduni giudicati oltre che da me dal collega brasiliano Enrique Graziano col quale c’è stata sintonia sulle qualifiche (solo in alcune classi con punteggi lievemente diversi), ma comunque i migliori di classe e di razza sono stati per entrambi, nelle due diverse giornate, gli stessi soggetti. Su tutti, il soggetto risultato migliore di razza e stata una bellissima femmina di quattro anni di nome Pam Palma de Los Gladiatores de Arena con una costruzione eccezionale ed una tipicità e movimento da poter ben figurare sui ring mondiali più prestigiosi. La cosa che mi ha colpito maggiormente e premetto che essendo io napoletano di nascita nonché nipote di un “mastinaro” di altri tempi ho avuto modo di seguire la storia del Mastino Napoletano (è stata la razza con la quale mi sono avvicinato alla cinofilia), ebbene ho dovuto prendere atto che tenendo conto della qualità e del numero dei soggetti presenti oggi sui ring Italiani, i soggetti da me giudicati in

Messico sono di qualità eccellente se non superiore, in alcuni soggetti, ai nostrani, e tale cosa è stata ancora più sorprendente nelle classi Cria Mexicana sia maschi che femmine, classi con un numero di soggetti elevato trattandosi di cani nati ed allevati in Messico, ebbene quelle erano le classi di migliore qualità a conferma che l’allevamento messicano attraversa un eccellente periodo e che è condotto da allevatori che hanno saputo benissimo selezionare ed utilizzare i soggetti importati ottenendo risultati superlativi. Aggiungo, inoltre, che il numero di soggetti giudicato in una sola giornata è stato rilevante, ben 71 mastini, mentre attualmente un Raduno di razza nel nostro Paese non supera le 40 unità. Credo che questi dati debbano far riflettere e fare da sprone ai nostri bravissimi allevatori per selezionare con sempre maggiore impegno questa nostra razza nazionale che è, e rappresenta per me, il Molosso in senso assoluto.

Credo che gli sforzi dovrebbero essere concentrati in questa direzione, avendo cura anche di selezionare il carattere, al momento molto trascurato, ed evitare di correre dietro a fattori come l’aumento ulteriore di taglia e peso che non farebbero del nostro amatissimo Ma­ stino Napoletano quello stupendo cane che è; io proporrei di allevare e selezionare con molta attenzione allo standard seguendone appieno le indicazioni, e mi riferisco allo standard attualmente riconosciuto dall’ENCI – FCI, anche a costo di fare un passo indietro pur di ottenere un Mastino Napoletano funzionale, con movimento e resistenza così come lo era negli anni passati, ed inoltre cosa di primaria importanza per la qualità della vita stessa, il controllo ufficiale e obbligatorio di eventuali patologie cardiache e altre da individuare che attualmente danno al nostro amato Mastino Napoletano una prospettiva di vita che non va oltre i 6/7 anni (unico cane in tutto il panorama cinofilo) se ciò accade non è normale e sicuramente merita molta attenzione, non guasterebbe inoltre incominciare a controllare lo stato delle anche e gomiti iniziando così ad avere un’attenzione alla displasia, tutto questo in altri Paesi è gia applicato e proprio sulla nostra razza, perché non farlo anche noi? Ai Raduni messicani sono seguiti convegni magistralmente organizzati dove sia io che Enrique Graziano abbiamo potuto esporre

40

INC articoli gen12.indd 40

24/12/2011 07:02:37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
INC gennaio 2012 by ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana - Issuu