INC luglio/agosto 2010

Page 57

i club CLUB ITALIANO BRACCO FRANCESE Come ogni anno anche nel 2010 il Club Italiano Bracco Francese dedica alla razza tutelata il Raduno Nazionale di primavera. La manifestazione viene organizzata insieme al Weimaraner Club Italia, che vede in passerella i rappresentanti delle due razze nei distinti raduni: a Bagnoregio, sopra le sponde del Lago di Bolsena in Provincia di Viterbo, il 2 maggio hanno sfilato ben ventotto bracchi francesi e ventiquattro weimaraner, giudicati da Antonino La Barbera e Claudio Lombardi. Il teatro di questa eccezionale giornata primaverile è il villaggio turistico “La Tenuta” gestita da Cesare Marchetti. Grazie all’operato di Massimo Buzzi e di Sergio De Santis, il CIBF e il WCI hanno goduto della collaborazione del Comune di Bolsena, del Gruppo Cinofilo Viterbese, della FIDC, e dell’Enalcaccia. Lo sponsor ufficiale di fondamentale importanza, era rappresentato da Newmaxim, che ha pre-

Bracco francese Uka BOB miato tutti i partecipanti l’evento. Oltre alla verifica morfologica, anche un momento dedicato al lavoro: insieme ai Bracchi Francesi e ai Weimaraner, anche Blu d’Auvergne e Korthals si sono manifestati neI terreni della Zona Addestramento Cani della Tenuta, a completare il momento cinotecnico che si arricchisce nei test funzionali. In merito ai Raduni, tanto per i weims quanto per i bracchi francesi, (tutti Pyrénée), la risultanza vede giudicati all’Eccellenza il 70% circa del totale di quanti hanno sfilato, (i restanti al Molto Buono). Protagonisti in passerella sono stati nei bracchi la femmina Uka di Giuseppe Aranginu, e nei weimaraner Irriverente dei Grandi Grigi di Silvia Fanetti. In virtù delle qualità manifestate sia in prova che in esposizione, viene assegnato il premio “Bello e Bravo” offerto dall’Enalcaccia di Viterbo a C.Margot di Villa Pamphili, la bracca francese di Fabio Nista. MR) Raduno bracco francese – Classifiche MASCHI *LIBERA 1° CAC Dario de Felpaola – propr. Giuseppe Aranginu Miglior Maschio 2° ECC Lino – propr. Marco Ragatzu *INTERMEDIA 1° R/CAC Lupin – propr. Sergio De Santis 2° ECC Gerry – propr. Marco *GIOVANI 1° ECC Elfo – propr. Vittorio Infante 2° ECC Eolo – propr. Marco Cavallotto *JUNIORES MP Rambo – propr. Carlo Sbarra FEMMINE *LAVORO 1° CAC Ambra delle Surie –propr. Giovanni Tesio 2° R/CAC Telma delle Surie – propr. Marco Ragatzu *LIBERA 1° CAC BOB Uka – propr. Giuseppe Aranginu 2° R/CAC C.MARGOT DI VILLA PAMPHILI – propr. Fabio Nista

*INTERMEDIA 1° ECC COE – propr. Marco Ragatzu 2° ECC Dara – propr. Marco Ragatzu

Gruppi di allevamento 1° ROYAL WEIM Dylan - Escobar - Royal Weim Holly - Royal Weim Luna

CLUB ITALIANO BRACCO FRANCESE C/O RAGATZU - LOC.TORRE VECCHIA 21 58016 ORBETELLO STAZIONE Tel. 0564-862291 Fax. 0564-869302

WEIMARANER A PELO LUNGO FEMMINE Classe Libera 1° ECC SCODINZOLANDIA MYOSOTIS propr. SCODINZOLANDIA KENNEL

WEIMARANER A PELO LUNGO

RISULTATI RADUNO NAZIONALE WEIMARANER BAGNOREGIO (VT) 2 MAGGIO 2010 MASCHI Classe Campioni 1° ECC BOS Weimaranus Quest For Adventure prop . All. Dei Grandi Grigi 2° ECC Nani’s Outrage prop Raimondi Cominesi Dario Classe Libera 1° ECC CAC H.PLUM DEI GRANDI GRIGI prop Rigoni Cora 2° ECC R/CAC DYLAN propr Gino Caoduro Classe Lavoro 1° CAC ESCOBAR propr. Zegna Baruffa Massimiliano Classe Intermedia 1° MB LAPO propr. Daniela Cabras 2° MB GHOST propr. Manuela Solignani Classe Giovani 1° ECC PORTHOS “LEONE” propr. Carlotta Zerega Classe Juniores 1° MP ASH propr. Francesco Leone FEMMINE Classe Libera 1° ECC R/CAC ZHENYA propr. Zegna Baruffa Massimiliano 2° ECC SCODINZOLANDIA NICETIMEETYOU propr. SCODINZOLANDIA KENNEL Classe Lavoro 1° ECC MILA propr. Vitulo Maricla Classe Intermedia 1° CAC BOB IRRIVERENTE DEI GRANDI GRIGI propr. Fanetti Silvia 2° ECC ISOTTA propr. Rita ROSSITTO Classe Giovani 1° ECC MIGLIOR GIOVANE ROYAL WEIM LUNA propr. Simone Superbi 2° ECC VIRGINIA DEI GRANDI GRIGI propr, Fanetti Silvia Coppie 1° Weimaranus Quest For Adventure - Irriverente dei Grandi Grigi - prop All. Grandi Grigi

Premiazione della speciale

WEIMARANER CLUB D'ITALIA C/O RAIMONDI-VIA CAVOUR 70 26900 LODI Tel. 0371-420408 Fax. 0371-422472

CLUB ITALIANO EPAGNEUL BRETON UN SUCCESSO ANNUNCIATO: SILA GRECA, COLLAUDATA PALESTRA DI PROVE PER CONTINENTALI E SPECIALE EPAGNEUL BRETON ORGANIZZATE DAL CIEB DELEGAZIONE CALABRIA CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DEL GRUPPO CINOFILO RENDESE. RADUNO DI RAZZA IN CALABRIA SENZA PRECEDENTI PER NUMERO DI ADESIONI. Montagne con cime ancora innevate. Immensi boschi di conifere, altopiani come tele variopinte di colori sui quali spicca l’intenso verde dei grani oramai germogliati e che crescono rigogliosi, pronti ad ospitare le africanelle di passo che presto arriveranno numerose per nidificare. Boschi, regno incontrastato di un Lupo cattivo, ma solo nelle favole; meta e luogo di svernamento per la tanto attesa quanto misteriosa “regina dal becco lungo”. Questa è la Sila, la “nostra” Sila. Contornata da questa magnifica cornice la Z.a.c. di Giamberga , su gentile concessione della Federcaccia di Cosenza, teatro anche quest’anno delle manifestazioni cinotecniche organizzate dalla Delegazione CIEB Calabria . Quattro giorni di verifiche funzionali per continentali, un raduno di razza ed una Speciale Epagneul Breton definite da un autorevole esperto giudice ENCI, al quale mi legano una stima ed un rispetto particolari: “le più prestigiose ed importanti fra quelle che si svolgono oggi nel Sud dell’Italia, un appuntamento da non mancare". Siamo onorati da una tanto lusinghiera quanto importante definizione relativa alle nostre prove e teniamo quindi a non smentirne il significato nel suo senso più ampio. Per quanto concerne la manifestazione, Sessanta Epagneul Breton in “speciale” ed altrettanti in Raduno, un numero, per il Sud semplicemente invidiabile. Presenti anche Kurzhaar, qualche Bracco Francese ed un sufficiente numero di Spinoni italiani. Verifiche funzionali a cura degli esperti Florindo Aquino, Andrea Adigrat, Giovanni Capone, Mario Di Pinto, Gino Migliaccio e Marco Piva. Piva, per la prima volta nostro gradito ospite, si è complimentato in relazione per l’organizzazione e la idoneità dei terreni. Peccato per l’assenza dell’amico esperto Pietro Aglio, rimasto a casa a malincuore a causa di un malessere; a lui il nostro augurio di una pronta ed immediata guarigione; ci siamo detti al telefono :ci vedremo certamente alla prossima !!! Verifica morfologica affidata dal CIEB nazionale a Nanzio Mari, sapientemente assistito sul ring da Pasquale Calò; la sua scelta del “migliore di razza” è stata seguita da un lungo applauso del numeroso pubblico presente. Delegato ENCI Angelo Madia, nuovo ad esperienze di tal dimensioni ma che, con la sua preziosa collabo-

57


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
INC luglio/agosto 2010 by ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana - Issuu