Le prove continentali e inglesi
Mondo, Gullit poi gli altri Superba prestazione dei due fuoriclasse. Le starne in branco Le frecce di Cupido mancano le starne di Zara! In ritardo le coppie nella perla dell’Adriatico: sicuramente a causa delle condizioni climatiche particolarmente fredde e proibitive i branchi di Zara persistono in gruppo, e le tanto attese coppie vengono meno. Bora tesa e fredda sotto le propaggini dell’im menso Velebit completamente ricoperto da una abbondante coltre di neve che rende difficoltosi anche gli spostamenti dei grandi mezzi. In queste condizioni il pregiato galliforme stenta a riconoscere il periodo primaverile e non si stacca dai branchi per formare le coppie che andranno a riprodurre. Ciò almeno al momento in cui ci troviamo a Zara per la sessione di prove del mese di febbraio per continentali ed inglesi. I primi in scena dal 7 al 15, seguiti dai secondi nei giorni che vanno dal 16 al 22. Per am bedue le categorie l’ENCI concede le qualifiche italiane in quattro giorni, riconfermando Zara, per natura di terreni e qualità di starne, eccellente e indispensabile strumento di ve rifica in questa particolare disciplina. Malgrado la presenza dei soli branchi, che peraltro si comportano in modo anomalo mettendo in seria difficoltà i partecipanti, l’evento cinotecnico
riesce nell’intento e ripropone i protagonisti della scorsa ses sione con eccellenti risultati: nei continentali Gullit del Rade Savic torna ad imporsi categoricamente ottenendo le migliori classifiche nelle mani del suo presentatore Riccardo Patrignani. Per gli inglesi è la volta di Mondo od Karaotoka di Jurkovic, setter di ottime qualità ancora sul podio quale cane con i mi gliori risultati, seguito dall’italiano Oddo delle Piagge con dotto da Nunziata che anche lui ribadisce grandi caratteri stiche in tipo e concretezza. Corpo giudicante nutrito quello inviato da Milano: Sergio Marchetti, Mario Di Pinto, Giovanni Grecchi, Pietro Aglio, Gianluigi Arcangeli, Marco Ragatzu, Francesco Storto, Alessandro Evangelisti, e Silo Miatton nel primo turno con i continentali, mentre per gli inglesi Angelo Bonacina, Guglielmo Zanetti, Maurizio Crudeli, Giancarlo Trivellato, Giuseppe Caschera, e Piero Frangini. Il risultato fi nale vede il raggiungimento di quanto atteso in merito al test rivolto alla nobile starna, che riconferma l’indispensabile uti lità di questo metro di misura in aggiunta alle verifiche zootec niche espletate in territorio italiano. Marco Ragatzu
Il 14 e 21 febbraio le prove speciali in Maremma
Le Beccacce di San Valentino Zeus, setter condotto da Zolin si aggiudica il Trofeo
Il 14 e il 21 febbraio la maremma ospita i setters per le due prove speciali su bec cacce. La Delegazione SIS di Grosseto, ca pitanata da Giuliano Baricci, si fregia dell’organizzazione di due verifiche fun zionali specialistiche ottimamente riu scite. Risultato positivo grazie alla nutrita partecipazione di 43 concorrenti che non hanno voluto mancare nei boschi delle Aziende faunistico Venatorie tra Marsiliana e Capalbio concesse dal Principe Gaetani, setterman. Fondamentale è stata la presenza di un buon numero di beccacce: una dozzina censita per ognuna delle due giornate. Occasioni per la quasi totalità. Davide Cantagallo è il Delegato Enci per la super visione degli aspetti regolamentari, mentre il giudizio è affidato al Prof. Mario Marzilli, (profondo conoscitore di questi boschi di maremma), oltre che a Davide Ferretta, Sergio Bianconi, Giovanni Carosi, Vittorio Donatucci, e Marco Ragatzu. Impegnati nella presentazione dei cani in questa
40
prova, facente parte il contesto del “Trofeo Gramignani” Galletti, Barsacchi, Fossati, D’Andrea, Martelli, Cosiello, Bergamini, Gagliardi, Maurizi, Paggetti, Chisari, Radicioli, Calisti, Bronchini, Zolin, Lotti, Calonaci, Tognoni, Baloci, Bravaccini, Tomasi, Santilaurini, Renzetti, Bornioli, e Borrello. Il test riesce positivamente con sicura soddisfazione della SIS che ottiene
un riscontro globale al di là delle sole clas sifiche ottenute. Unanime il parere degli Esperti: in quasi tutti i soggetti in esame si è potuto osservare una palese risposta concreta alla domanda di questa nota di concorso. Il setter si riconferma con ottime qualità naturali e stilistiche che lo mantengono eccellente ausiliare da destinarsi a questa particolare ed affascinante disciplina ve natoria . Onore ed alloro a Zeus di Mauro Zolin e a Asia della Gigliola che salgono fieri i gradini del podio, rispettivamente con il 1° ed il 2° Eccellente. M.R. CLASSIFICA Batteria 3 Giudici Marzilli – Ferretta
1° Ecc Zeus cond. Zolin 2° Ecc Asia della Gigliola cond. Renzetti