i nostri
Cani
Anno 56 num. marzo 2010
3
Una razza che sta conquistando nuovi allevatori
Il Landseer del pittore Ricorda nel nome l’artista, nobile inglese, che lo selezionò
La storia di questa razza è controversa ed un po’ misteriosa. Sicuramente il suo nome deriva dal pittore Sir Edwin Landseer (Londra 1802/1873) celebre animalista, che ritrasse più volte con bambini o durante un salvataggio in mare un cane molto somigliante ad un Terranova ma con artipiù lunghi, testa più leggera con maschera. Il Paese che invece è riuscitoa creare una razza distinta dal Terranova nel corso del XX secolo, ne hafissato lo standard ed il riconoscimento presso la FCI come Landseer europeancontinental type, è stata la Germania che soprattutto oggi ef fettua una selezionedurissima sui ripro duttori e gli allevatori stessi per quello che riguardamalattie genetiche ed ereditarie. Ma in tutto il nord Europa il Landseer è molto conosciuto ed apprezzato come cane da soccorso e cane da famiglia. Carattere Sì, è un cane grande, ma sa farsi piccolo piccolo all’occorrenza pur di stare in casa con noi, è affettuosissimo di natura pro prio con tutti, specialmente le femmine con i bambini, ma anche con gli animali di famiglia e non crea problemi, sono tutti amici e benvenuti. Taglia Non è un cane particolarmente distruttore neppure da piccolo (si fa per dire perché a
due mesi può pesare anche 15 kg) pur es sendo vivace, curioso, generalmente non timido e poco abbaione (solo per neces sità); decisamente vorace e goloso. È un cane robusto e nonostante una mole non indifferente: maschi cm. 74/80 ed oltre, al garrese da adulti, mentre le fem mine cm. 69/72 ed oltre da adulte, con un peso che varia tra i 55 ed i 75 kg., è molto agile, dinamico con una andatura sciolta e disinvolta. Deve trasmettere un’impres sione di forza e potenza ma anche ele ganza e grazia. Testa È ben proporzionata al tronco, non è pe
sante come il San Bernardo, o piena di rughe come nel Terranova, la bella ma schera simmetrica unita ad una espres sione fiera ma al tempo stesso dolce lo fa somigliare ad un simpaticissimo panda. Mantello Tranne sulla testa, pelo di copertura lungo, il più liscio e denso possibile, morbido al tatto, con un bel sottopelo, non così denso come nel Terranova nero. Ammissibile se lievemente ondulato sulla schiena e le cosce. Spazzolati contropelo i peli deb bono ritornare nella posizione naturale. Il colore deve essere bianco brillante con macchie nere discontinue sul corpo ma possibilmente non sugli arti né sulla coda. È un pelo facile da gestire, bastano un paio di spazzolate alla settimana. Inoltre per chi lo tiene in casa, non puzza. La crescita rapida Il primo anno di vita è, come per tutti i cani di queste dimensioni, senz’altro il più diffi cile per via della crescita molto rapida ,100 volte il peso alla nascita, che lo espone a rischi di errori alimentari e gestionali, ma se si seguono i consigli giusti di un alleva tore esperto e non ci si improvvisa nel fai da te, il cagnolone crescerà sano, diventerà un bellissimo soggetto e vi darà molte sod disfazioni per tanti anni. Il Landseer per il suo modo di porsi, mai esagerato nonostante la mole, è un cane facilmente addestrabile, ubbidiente, intel ligente e rispettoso. Ama la vita all’aria aperta e sa stare accanto all’uomo in ogni circostanza. Ilaria Pozzo
19
INC articoli mar10.indd 19
23/02/2010 21:13:11