i nostri
Cani
Anno 55 num. ottobre 2009
9
PINSCHER, SCOLARO MODELLO Tipico cane da famiglia, è ottimo per guardia e compagnia. Nel Nord è addestrato per cercare tracce di cervi ed alci
Il Pinscher tedesco è il tipico cane da famiglia in primo luogo, ma anche pieno di risorse e peculiarità sconosciute ai più che darà al suo proprietario gioia e amore per molti anni. Quindi, la salute e il temperamento, sono molto importanti. Così selezioniamo genitori testati mentalmente, per equilibrio e autocontrollo. Infatti tra i dodici e i ventiquattro mesi, riuniamo un gruppo di lavoro con i semplici proprietari di cani da famiglia, per valutare le reazioni avute dai loro soggetti ed ascoltare le varie esperienze. Questo è utile nel mio programma di allevamento (io allevo amatorialmente) ma sono collaboratrice della mia allevatrice svedese e assieme a lei cerchiamo di evitare la nascita di soggetti non equilibrati. Inoltre ci tengo a precisare che, ciò che tutti considerano Pinscher, in realtà è lo Zwergpinscher. Il Pinscher tedesco non è neppure un Doberman poco cresciuto o un Cirneco dell’Etna! Bensì è il papà genetico di questi due e il capostipite della razza. Infatti, misura 45/50 cm in altezza per un peso di 14/20 kg ed esiste nella varietà nero focato (rara in Italia) e rosso cervo. Noi dell’allevamento Hickson Pinschers in Svezia, con cui io collaboro, curiamo molto l’aspetto caratteriale, anche per sfatare il detto secondo cui il Pinscher è un cane mordace. Negli accoppiamenti non esiste consanguineità fino alla sesta generazione, ed i soggetti vengono tutti testati secondo severi criteri, poiché il Pinscher è soprattutto, si un cane da guardia, ma anche un cane da compagnia, agility, freestyle e con un’accurata selezione, nelle nostre linee, è un cane per bimbi, impiegato nella pet therapy e nella ricerca in caso di disastri, come nella cerca di tracce di alci, cervi o altri selvatici. Questi aspetti in Italia non sono conosciuti né valutati ed è un peccato perché producono un’immagine distorta di questa razza che possiede invece molto caratteristiche che potrebbero favorirne la diffusione. Oltre alla bellezza sto addestrando i miei
Pinscher al lavoro,obbedienza e difesa. È un altro aspetto che molti non conoscono di questa razza. Ebbene vi posso dire che in soli sei mesi di addestramento al campo, la versatilità del Pinscher tedesco si conferma anche in questo aspetto. Questi cani sono molto ricettivi e sono un sicuro compagno sempre ben equilibrato e mai imprevedibile. Questo è un invito per tutti coloro che vogliono acquistare un Pinscher tedesco, non solo interessati alle gare di bellezza,ma che desiderino potersi anche divertire con un cane duttile e versatile da poter essere impiegato in tutti gli aspetti della vita quotidiana; per gli sportivi che vogliono un cane eclettico e instancabile, per chi ama il trekking nei boschi, o per chi semplicemente vuole un cane equilibrato e affidabile. Annalisa Saccani e Joanna Maard
9
INC articoli ott09.indd 9
17/09/2009 15.55.51