Lavoro@Confronto - Numero 18

Page 1

Numero 18

Novembre/Dicembre 2016

L’anno che verrà

SOMMARIO:

di Fabrizio Di Lalla

L’anno che verrà Fabrizio Di Lalla

Finalmente ci siamo lasciati alle spalle le votazioni sul referendum. Non se ne poteva proprio più dopo mesi di scontri politici degni di miglior causa, come se, in altri termini, fosse in gioco il futuro dell’Italia che, come tutti sappiamo, è strettamente legato e messo in pericolo dalla difficile, lunga crisi economica. Il contrasto tra i vari gruppi e partiti politici che parteggiavano per l’una o l’altra soluzione, con i loro corifei seguiti da imbonitori senza scrupoli, vessilli logori e sdruciti e slogan inutili e inadeguati se non addirittura menzogneri ha paralizzato la vita politica come se una società che si dibatte in una crisi esistenziale che investe non solo l’aspetto economico, non avesse bisogno d’altro. In testa a tutto questo frastuono, le televisioni pubbliche e private hanno svolto il ruolo di mosche cocchiere con i loro servizi diffusi giorno e notte fino alla nausea, come se stessero commentando la prossima fine del mondo. È questa a parer mio la dimostrazione che il gruppo dirigente che ha il controllo delle leve del Paese si sta allontanando sempre più dalla vita reale e dalle esigenze concrete della… [CO NT INUA A PA G 2 ]

[Pag. 2]

Ritorno al futuro Marco Biagiotti

[Pag. 3]

Fatigare nell’epoca 4.0 Stefano Olivieri Pennesi

Tavola rotonda sui giovani

[Pag. 8] [Pag. 12]

Il voucher per i servizi di baby-sitting Sara Vizin

[Pag. 17]

Il tentativo di conciliazione Giuseppe Maurizio Scordino

[Pag. 18]

Pesi e contrappesi di flessibilità e tutele Piero Cascioli

[Pag. 22]

Il fenomeno del demansionamento Alberto Del Prete

[Pag. 24]

La lotta ai falsi autonomi Antonella Agresti

Ritorno al futuro

Fatigare nell’epoca 4.0

di Marco Biagiotti

di Stefano Olivieri Pennesi

[Pag. 29]

La sospensione dell’attività d’impresa Claudio Palmisciano

[Pag. 33]

La sicurezza sui luoghi di lavoro “I lavoratori sono il motore del buon funzionamento della pubblica amministrazione: da loro, dalla organizzazione del lavoro, nonché dall’organizzazione delle singole amministrazioni, dipendono principalmente i tempi di risposta e la qualità dei servizi che vengono offerti ai cittadini e alle imprese”.

Avviamo queste nostre riflessioni cercando di fornire alcune chiavi di lettura del nuovo modo di concepire e produrre beni e servizi e, quindi, del conseguente, necessario, lavoro dell’uomo, nella attuale tumultuosa società, osservata agli albori del terzo millennio.

Angelo Carrozza

Sembra quasi l’epigrafe di un manifesto sindacale d’altri tempi l’incipit dell’intesa politica che le confederazioni CGIL, CISL e UIL hanno sottoscritto il 30 novembre scorso con il Governo pre -referendario, rappresentato dalla Ministra per la semplificazione e la pubblica…

Nella accezione più comune si parla di industria, o meglio economia 4.0, riferendosi ad un ripensamento complessivo dei vari processi produttivi che vengono adottati nei vari settori economici che prendono avvio dall’applicazione sistematica di nuove tecnologie…

Marica Mercanti

[CO NT INUA A PA G 3 ]

[CO NT INUA A PA G 8 ]

[Pag. 35]

La tutela dei lavoratori a termine Fabio Pulvirenti

[Pag. 38]

La disciplina del lavoratore marittimo Annalisa Brescia

[Pag. 41]

Le correzioni sull’uso dei Voucher [Pag. 47]

Il lavoro diventa agile e flessibile Dorina Cocca e Tiziano Argazzi

[Pag. 52]

L’accesso agli atti della P.A. Manuela Principe

[Pag. 58]

Effemeridi: La magia del Natale Fadila

Hanno collaborato a questo numero

[Pag. 67] [Pag. 68]


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.