Numero 23
Settembre/Ottobre 2017
Una programmazione da operetta di Fabrizio Di Lalla
[CO NT INUA A PA G 2 ]
Cresce l’economia ma i giovani sono sempre al palo
Diritti disponibili e indisponibili del lavoratore
di Claudio Palmisciano
di Giuseppe Patania e Luigi Oppedisano [**]
[CO NT INUA A PA G 3 ]
Una programmazione da operetta Fabrizio Di Lalla
[Pag. 2]
Cresce l’economia ma i giovani sono sempre al palo
Il documento contenente la programmazione triennale dell’attività degli ispettorati territoriali, elaborato dal Ministro del Lavoro d’intesa con il direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ( INL) a parere di chi scrive sembra rappresentare un’ulteriore beffa ai danni degli operatori di quella Amministrazione che operano in periferia perché contiene disposizioni su obiettivi irraggiungibili, unite a contraddizioni e forzature nei punti cruciali del testo. Intanto vorremmo capire che programmazione è quella che per il primo anno di riferimento viene portata a conoscenza del personale dopo sette mesi dal suo inizio, in piena estate, con parte del personale a godersi le sacrosante ferie. Già questo è un fatto inusuale, che mina la credibilità dei precetti. Nella direttiva diramata, non si fa il consuntivo del semestre trascorso, ma si chiede uno sforzo retroattivo a partire dal pregresso gennaio, mentre essa nella migliore delle ipotesi potrà andare a regime non prima dell’autunno avanzato. Che sia uno svarione o una data messa a caso, a capocchia come si dice a Roma, tale elemento contribuisce a mettere in serio dubbio tutto il contenuto successivo. […]
Da qualche mese a questa parte, i dati che vengono certificati dall’ISTAT evidenziano una buona vivacità del mercato del lavoro in Italia. “Tra il secondo trimestre del 2017 e lo stesso periodo dell'anno precedente - ha dichiarato l’ISTAT - si stima una crescita di 153 mila occupati (+0,7%) che riguarda soltanto i dipendenti (+356 mila, +2,1%), oltre tre quarti dei quali a termine, a fronte della rilevante diminuzione degli indipendenti (-3,6%)”. E ancora, la disoccupazione “diminuisce di 0,4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 0,6 punti in confronto a un anno prima, con […]
SOMMARIO:
Come mai le controversie tra lavoratore e datore di lavoro aumentano in tempo di crisi economica? C’è un nesso di causalità tra le due problematiche? Le controversie in materia di lavoro riguardano i contrasti che nascono tra lavoratori e datori di lavoro in ordine a taluni aspetti derivanti dal rapporto di lavoro, qualora si ritengano lesi diritti sanciti dalla legge o dalla contrattazione collettiva, sia di natura economica che normativa. Il tema è posto in discussione non al fine di risolvere problematiche così […] [CO NT INUA A PA G 5 ]
Claudio Palmisciano
[Pag. 3]
Diritti disponibili e indisponibili del lavoratore Giuseppe Patania - Luigi Oppedisano
[Pag. 5]
Caporale amico di chi? Stefano Olivieri Pennesi
[Pag. 10]
Il lavoro nei giorni festivi e domenicali Alberto Del Prete
[Pag. 14]
Il piano delle performance Palmina D’Onofrio
[Pag. 18]
Lavoratori on line… oppure “off line”? Carlo Iovino e Valeria Brancato
[Pag. 20]
Riforma del Terzo settore: un cantiere ancora aperto Dorina Cocca e Tiziano Argazzi
[Pag. 22]
La nuova disciplina sulle prestazioni occasionali Pietro Perri
[Pag. 27]
Avvalimento Fadila
Hanno collaborato a questo numero
[Pag. 31] [Pag. 32]