Mensile ufficiale di:
Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena • Editore: Sapim soc.coop. • Direttore Responsabile: Emilio Gelosi • Stampa: Stab. Tipografico soc.coop. Santa Sofia • Anno XIV n 7/8 giugno 2010 • iscr. ROC 4503 • Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 • Reg.Stampa n.28/97 • Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata • La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop ForlìCesena, via Monteverdi 6/b, 47100 Forlì. • codice ISSN 1971-6842.
www.lasocietacooperativa.it
47122 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoop.fc.it
EDITORIALE
A inizio ottobre Forlì-Cesena diventerà protagonista della “Settimana del Buon Vivere”, un grande evento per discutere di salute, benessere, identità e sviluppo con i massimi referenti italiani del settore.
Il Presidente Napolitano a Forlì l’8 e 9 novembre
Sette giorni per Vivere Bene A pagina 3 ALL’INTERNO
CONSCOOP :: Nel 2009 il gruppo ha prodotto ricavi per 202 milioni
Bilancio positivo per Conscoop
Bellacoopia sbarca in Argentina
Nonostante la crisi migliora l’utile di esercizio
Ottima stagione per il Dragoni
Il Sangiovese nella Grande Mela
_ _____________ a pag. 4
Be.Ca Engineering crea innovazione _ ______________a pag.6
Foto Blaco
I
l gruppo Conscoop, guidato da Mauro Pasolini, chiude il bilancio consolidato 2009 con un valore della produzione di 202 milioni di euro, in flessione di 4,5 milioni rispetto all’esercizio precedente. Migliora però l’utile di esercizio, che passa da 3,7 a 4,8 milioni, dopo il pagamento di oltre 2,2 milioni di imposte, a testimonianza di una forte attenzione sui costi. Il patrimonio netto è di 37,2 milioni di euro. L’attività principale della capogruppo è rivolta all’acquisizione di lavori relativi a costruzioni che vengono poi assegnati alle imprese associate. Complessivamente il volume dell’acquisito nel corso del 2009 ammonta a circa 136 milioni di euro, a cui vanno aggiunti circa 18 milioni provenienti da ATI e contratti di avvalimento. I lavori sono poi stati assegnati a 41 cooperative associate. In totale le cooperative aderenti al con-
_ _____________ a pag. 2
_ _____________ a pag. 7
CEIF inaugura la nuova sede
_ _____________ a pag. 8
Il tavolo di presidenza all’assemblea di Conscoop. In piedi, Mauro Pasolini.
sorzio sono 155, distribuite su tutto il territorio nazionale. Il secondo settore di attività riguarda la vendita di gas naturale, che raggiunge poco meno di 78 mila utenti in 95 Comuni di Abruzzo, Calabria, Molise, Puglia, Sicilia, Liguria e Campania. Nel 2009 sono stati venduti 56,8 milioni di metri cubi e i clienti sono aumentati di 2.800 unità. A seguire l’attività di concessionario, che
comprende la progettazione, costruzione e gestione di reti gas in otto regioni italiane (Abruzzo, Sicilia, Campania, Puglia, Sardegna, Umbria, Liguria e Marche). La presenza del gruppo riguarda 161 mila utenti (+ 3,9% rispetto al 2008). I metri cubi distribuiti totali sono stati circa 140 milioni contro i 130 del 2008. Il totale investimenti di proprietà (quindi al netto di ammortamenti e contributi pub-
blici) è di circa 132 milioni di euro, contro i 129 dell’esercizio precedente. Nell’esercizio 2009 è proseguita anche l’attività volta a terminare l’intervento immobiliare in corso nella regione Sardegna, nel Comune di Santa Teresa di Gallura, e la vendita presso i clienti delle unità abitative realizzate. L’intervento complessivo, svolto dalla società Tilia, prevede la costruzione e la vendita di 142 unità residenziali unitamente alla realizzazione di mille metri quadri adibiti a superficie commerciale e di circa 250 metri quadri adibiti a spazi commerciali e terziari. Al 31 dicembre 2009 sono stati realizzati quattro dei cinque fabbricati di cui si compone l’intera iniziativa, per un totale di 115 appartamenti.
Fotolia/Monia
Archivio Quirinale
Giorgio Napolit ano sarà a Forlì l’8 e 9 Novembre 2010. Le celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia se ufficialmente dovranno iniziare dal prossimo mese di marzo del 2011, hanno già fatto registrare divergenze significative che non possono essere taciute. Del resto è davanti agli occhi di tutti la rilevanza politica che, giorno dopo giorno, assume l’evento che evidenzia la contrapposizione tra le linee guida del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, (i localismi, la valorizzazione dei dialetti le ombre dei processi risorgimentali) e una lettura che invece insista sul carattere della costruzione nazionale. E questo carattere unitario scaturisce da una tradizione storica che dal Risorgimento arriva alla Carta Costituzionale passando attraverso la stagione fondante della Resistenza. Proprio quest’ultima considerazione ha indotto il Comitato Forlì-Cesena dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, le Associazioni Mazziniane Italiane della Romagna insieme alle istituzioni elettive del nostro territorio, a chiedere con forza la presenza del Capo dello Stato a quella che sarà l’apertura ufficiale del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia in Romagna. Alla richiesta ufficiale del 16 luglio del 2010 del Prefetto di Forlì-Cesena, Angelo Trovato al Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, ha fatto seguito l’incontro al Quirinale a cui ho partecipato insieme a Donato Marra lo scorso 27 luglio. Ne è scaturita una ufficialità ed una disponibilità a tener conto delle iniziative programmate per lunedì 8 e martedì 9 novembre a Forlì-Forlimpopoli-Cesena e Savignano sul Rubicone. A Forlì in occasione del 66° anniversario della Liberazione, un Convegno sul primo e secondo Risorgimento con oratori come Giuseppe Galasso, Simona Colarizi, Mario Isnenghi, Romano Ugolini, Carla Nespolo con introduzione del Sindaco di Forlì Roberto Balzani sul tema: “Forlì - una città fra primo e secondo Risorgimento”. A Forlimpopoli significative iniziative per ricordare Pellegrino Artusi e Emilio Rosetti; a Cesena prima la biblioteca Malatestiana, inaugurazione della mostra su Alfredo Comandini e il secolo dell’Unità, mentre al teatro Bonci, Paolo Mieli, Angelo Varni e Alfredo Comandini terranno una Lectio Magistralis. A Savignano sul Rubicone, presso la Rubiconia Accademia dei Filopatridi, visita alla biblioteca e alle tante testimonianze del Risorgimento Italiano. Da vari mesi il Presidente della Repubblica non perde occasione per sollecitare istituzioni e società civile in senso lato, a programmare eventi comunicativi sul 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Se la partenza in Romagna sarà sicuramente con il botto, non mancheranno in seguito altre significative iniziative che la sezione Forlì-Cesena dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano ha già programmato. Le intese con l’ANPI - Associazione Nazionale Partigiani Italiani, con i comitati Provinciali della Croce Rossa Italiana e con l’AVIS, la costante collaborazione con l’Archivio di Stato fanno prevedere incontri di grande interesse storico e documentaristico. Ogni comune del territorio Forlì-Cesena avrà in programma almeno una o due significative iniziative. Sen. Stelio De Carolis