Sc 201002 societa cooperativa febbraio 2010 web

Page 1

Mensile ufficiale di:

Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena • Editore: Sapim soc.coop. • Direttore Responsabile: Emilio Gelosi • Stampa: Stab. Tipografico soc.coop. Santa Sofia • Anno XIV n 2 febbraio 2010 • iscr. ROC 4503 • Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 • Reg.Stampa n.28/97 • Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata • La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop ForlìCesena, via Monteverdi 6/b, 47100 Forlì. • codice ISSN 1971-6842.

www.lasocietacooperativa.it

47100 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoop.fc.it

IN PRIMO PIANO

Cosa chiede Legacoop ai candidati regionali

Dieci punti da cui partire per vincere la crisi economica

Una gestione che funziona

Masterfoto

Impegni concreti, a partire da un abbassamento delle tasse per le imprese che non hanno licenziato o assumono, riducendo per esempio l’IRAP. Sono queste le richieste di Legacoop ai candidati che corrono per le elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Dieci le priorità individuate, partendo da un aumento dell’efficienza della pubblica amministrazione, più concertazione, più privato-sociale per un welfare moderno e solidale. Le cooperative chiedono di incentivare la riconversione verso un sistema economico “verde”, sostenere la formazione e togliere le barriere al lavoro femminile, passando anche per la salvaguardia del territorio in un quadro di sostenibilità, la richiesta di investimenti nella cultura, nel turismo e nello sport, il sostegno a una ricerca che sia davvero utile per le imprese e il completamento del sistema viario e delle infrastrutture. Un documento presentato a tutti i protagonisti dell’agone politica, senza distinzione di colore e schieramenti, perché l’epoca del collateralismo, se mai è esistita, è finita da un pezzo. Si parte da un giudizio positivo sul lavoro svolto fino a questo punto in Regione, e da un tema che sta al centro di tutto il dibattito, anche se in questo momento appare come rimosso dal Governo centrale: il lavoro e la sua tutela, per creare insieme una EmiliaRomagna davvero competitiva, solidale e sostenibile. I tassi di disoccupazione, infatti, hanno ripreso a correre anche in quella che un tempo era un’isola felice, nonostante una sostanziale tenuta delle imprese che mettono i soci al centro del proprio agire. Le cooperative di Legacoop, insomma, chiedono una svolta, un cambio di passo, perché il mondo è cambiato e c’è il timore che da una posizione di vantaggio si possa scivolare indietro, perdendo terreno rispetto ad altre aree geografiche non solo italiane ma soprattutto europee. Ecco perché il tema della Romagna autonoma non appassiona i cooperatori: è un “non-argomento”, una “non-soluzione” localistica, di fronte a problemi che ormai vanno affrontati pensando a sistemi territoriali che hanno dimensioni come minimo sub-continentali. Un aggravio di costi e burocrazia, tra l’altro, che va contro la semplificazione richiesta dalle imprese per recuperare risorse da destinare a chi, tutti i giorni, crea ricchezza e occupazione.

I cesenati danno i voti alla piscina comunale, gestita dal consorzio SwimCe: giudizio medio sopra al sette e soddisfazione complessiva molto alta. Intanto, a Mercato Saraceno, Body Art celebra l’Open Day con duecento persone. A pagina 4 e 5

ALL’INTERNO

Alimos vince il premio Coopnet

_____________ a pag. 

Legacoop TV di nuovo in onda

_____________ a pag. 

Bellacoopia per gli Under 

______________ a pag.

CEPAC restaura il Libro Madonna

_____________ a pag. 

Torna “Azzurro come il pesce”

_____________ a pag. 

La tua casa in cooperativa Forlì, via Marengo • 14 appartamenti • alta qualità delle finiture

• ascensore • impianto solare termico

Costruire casa in cooperativa significa risparmiare denaro e ottenere una qualità migliore di quella che si potrebbe trovare sul mercato privato. La Cooperativa Forlivese di Edificazione dal 1961 vi offre esattamente questo: un’abitazione di qualità a un prezzo contenuto. Contattateci subito e scoprirete che diventare soci significa avere mille vantaggi, come mutui agevolati, accesso a convenzioni, proposte personalizzate. Per realizzare insieme il sogno più bello: la tua nuova casa.

Meseta e Beneficio

Forlì, Pievequinta • 8 villette a schiera • ampie metrature

Il piacere del caffè del bar dentro la tua cooperativa sia in miscela classica che equo-solidale sono marchi del

• tutte in bioedilizia • ottime finiture

www.casaforlivese.it • 0543 34250

via N.Sacco 26/A

gruppo

47100 FORLI’

distribuiti da:

Tel. e fax 0543 795499


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.