Sc 200601 gennaio

Page 1

La Società Cooperativa Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno X n.1 gennaio 2006 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 . Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Hercolani 2, 47100 Forlì. CONTIENE GADGET

www.lasocietacooperativa.it

Bollettino ufficiale di:

Forlì-Cesena

47100 FORLI’ Via C. Hercolani, 2 Tel. 0543/378211 - Fax 35383 Sms 340 4359664

L’Editoriale del mese

Il nulla dietro le polemiche Il mondo cooperativo è ormai protagonista incontrastato delle cronache locali e nazionali, con attacchi e polemiche di ogni sorta che molto spesso, al di là della sterile strumentalizzazione, esprimono un “nulla” in cui le nostre cooperative non si riconoscono, perché lontano dal loro essere. La cosa peggiore, in tale situazione, è quella di mettersi in una posizione difensiva, come a voler giustificare situazioni che niente hanno a che vedere con un Movimento sano, che da sempre contribuisce fortemente a dare un impulso positivo e di crescita all’economia, non solo locale, ma di tutto il Paese. Un Movimento che non ha alcun bisogno di strateghi comunicativi per dimostrare quello che quotidianamente esprime in termini di valorizzazione e di sviluppo equo e sostenibile del territorio. Un Movimento con una storia che abbraccia il presente, con valori sempre attuali, che vengono da lontano e guardano al futuro. Un Movimento forte di sette milioni di persone associate e di 260 imprese, nella sola provincia di ForlìCesena, con 11.000 lavoratori che esprimono il 28% del valore aggiunto dell’economia locale. Questo sistema di eccellenze, spesso riconosciute anche a livello internazionale, di ricerca e d’innovazione quale impulso alla crescita, è finalizzato al vero obiettivo del cooperare: la mutualità. In tale contesto la capacità di rapportarsi con tutti gli attori socio-economici e politico-istituzionali che animano il nostro territorio è un’attitudine preziosa, la vera strategia per superare la crisi, che dimostra coesione nell’affrontare i problemi a cui le nostre imprese sono quotidianamente chiamate a rispondere. In un sistema che irresponsabilmente vuole far passare le relazioni come “devianza”, la vera risposta deve essere: incrementarle. L’indipendenza di Legacoop dal sistema politico è sancita anche statutariamente ma questo non significa che i due sistemi non debbano dialogare, agendo, al contrario, in maniera auto-referenziale. È proprio dalla concertazione di questi ambiti, a livello trasversale, che si sono sviluppati i nostri territori. Il fare “rete” non può prescindere dagli attori sociali citati, ciò significherebbe realizzare una pianificazione allo sviluppo totalmente avulsa dalle concrete esigenze della realtà... A volte mi chiedo se chi parla a sproposito di collateralismo non lo faccia per coprire un’attitudine propria. Le imprese associate a Legacoop ogni giorno s’impegnano e lavorano per dare un futuro al nostro territorio, creando opportunità che proseguono al di là di noi. Il nostro è un movimento che cerca di praticare, più che proclamare, politiche di concertazione e di miglioramento gestionale per sostenere lo sviluppo delle imprese, che sono il futuro. Di questo vogliamo parlare. Il resto non ci interessa. Il nostro obiettivo è costruire, non distruggere ciò che di buono abbiamo.

Monica Fantini - Direttore Legacoop Forlì-Cesena

La Società Cooperativa compie dieci anni e rilancia con una nuova grafica, nuove firme e un’operazione promozionale rivolta ai suoi cinquemila lettori: la “Card” per ottenere sconti e promozioni nelle principali mostre, enti e negozi del territorio.

Dieci anni! Servizio a pagina 3

SOLIDARIETÀ

Iniziative benefiche dalle cooperative per la ricerca e la cultura

AGRICOLTURA

Olio e Farina dal Consorzio per sostenere i prodotti tipici

Pagina 4

Pagina 6

NUOVE GENERAZIONI

CULTURA

Giovani europei a scuola di integrazione con Uniser Pagina 7

Ivano Marescotti inaugura “Seminar Libri” ai Portici di Forlì Pagina 7

RICORRENZE

BIETICOLTURA

Anniversari, un anno di importanti appuntamenti in tutta la provincia

Riforma europea, non è solo il comparto agricolo che va in crisi

Pagina 5

Pagina 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sc 200601 gennaio by Emilio Gelosi - Issuu