La Società Cooperativa 10/2013

Page 1

LA SOCIETA COOPERATIVA Mensile di Legacoop Forlì-Cesena • Direttore Responsabile: Emilio Gelosi • Editore: Cooperdiem soc.coop. • Stampa: Tipografico soc.coop. Santa Sofia (FC) • Anno XVII n. 10/2013 • iscr. ROC 4503 • Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 • Reg.Stampa n.28/97 • Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata • La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47122 Forlì. • codice ISSN 1971-6842 • Numero chiuso in redazione il 28 ottobre 2013

Mensile ufficiale di:

47122 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoop.fc.it

L’Editoriale del mese

IL BUON VIVERE PER TORNARE A CRESCERE

UN SUCCESSO PER TUTTE LE COOPERATIVE

a Settimana del Buon Vivere ha vinto su ogni idea di soprav v iven za che la crisi voleva imporci per riaffermarsi, con sempre più energia, come il luogo in cui il futuro, seppure nella fragilità del momento, si ostina a non perdere fiducia nel presente; nel ventre da cui ogni giorno nasce. Che la crisi non sia la trovata del secolo per favorire il cambiamento speriamo lo abbiano capito davvero tutti, anche quelli che ricorrendo alla sua etimologia ne vogliono ravvisare un senso di opportunità. Magari bisognerebbe chiedere se la pensano allo stesso modo le persone in cassa integrazione, i tanti disoccupati, le donne senza possibilità di reinserimento, i giovani e le imprese che lottano ogni giorno per non chiudere. Per noi il cambiamento non deve e non vuole trovare ali da un tonfo, ma da un salto. Parte e si riorganizza da un diverso modo di stare insieme e di progettare questo concreto futuro che è il presente. Solo così il domani non avrà sorprese ma conferme. Il Buon Vivere è questo: per chi non vuole un presente ostaggio della crisi. È per chi vuole una politica che sia responsabile, che torni a fare il suo mestiere sen za cedere ai personalismi.

LE GALLERIE FOTOGRAFICHE DEGLI EVENTI

L

A PAGINA

A PAGINA

2

3, 4 E 6

IL CONVEGNO SULLA SALUTE MENTALE

LA CARICA DEI

GIOVANI Trentamila presenze alla Settimana del Buon Vivere 2013 promossa da Legacoop ForlìCesena: un successo anche e soprattutto tra le nuove generazioni, coinvolte in dibattiti su alimentazione, sicurezza e consumo sostenibile.

Il Buon Vivere è per chi non aspetta che il futuro sia migliore, ma s’impegna ogni giorno affinché lo diventi. Per chi non lascia indietro nessuno e per chi dà un senso all’Io per la sua possibilità di essere un Noi. Buon Vivere è per chi pratica la potenza dello stare insieme, della solidarietà come unica via per una crescita duratura.

Per chi crede che quando l’innovazione è esclusione di fasce deboli dal lavoro, chi se frega dell’innovazione. Il Piccolo Principe diceva: se risparmio tempo a dissetarmi con una pastiglia, tutti i minuti guadagnati li impiegherò per andare lento lento verso una fontana. Buon Vivere è per chi crede che la modernità non si crea togliendo le fontane.

Per chi crede nella forza delle idee e, in un’Italia in saldo, non mette cartelli “vendesi” sulle proprie aspirazioni e sul senso di fiducia che meritiamo. Buon V ivere è per chi pensa che il bene abbia un significato senza possibilità di equivoci, così come l’onestà e la giustizia. Chi viola il senso di giustizia mina la libertà di tutti.

Buon Vivere è per chi crede che solo dal reciproco rispetto fra generazioni, fra donne e uomini, fra culture diverse, possa costruirsi una comunità civile e quindi intelligente. Per chi crede che senza questo la libertà sia opaca. Buon Vivere è basta barricate, che non permettono di vedere l’orizzonte, che fanno crescere rimanendo

A PAGINA

piccoli. È per chi non ha pregiudizi e le supera. È per un Paese che considera i giovani un’opportunità a cui dare opportunità. A cui offrire esempi con l’esempio. È l’intelligenza di saper cogliere le possibilità che ogni generazione può offrire. Buon Vivere è basta violenza. Basta violenza contro le donne, la più diffusa e vergognosa violazione dei diritti umani. In questi quattro anni abbiamo trasformato questo momento in un impegno quotidiano che speriamo sia la spinta per chi è ancora seduto ad aspettare. Il Buon V ivere si coltiva ogni giorno, di ogni settimana, di ogni mese e di ogni anno che rende il tempo “degno di essere vissuto”.

Monica Fantini

Al Palacongressi di Rimini l’assemblea costitutiva della nuova associazione

IL 5 DICEMBRE NASCE LEGACOOP ROMAGNA

A

lea iacta est, «il dado è tratto» e in questo caso la celebre espressione attribuita a Cesare è decisamente adatta: nel pomeriggio di giovedì 5 dicembre al Palacongressi di Rimini prenderà il via ufficialmente Legacoop Romagna, il

nuovo soggetto nato dalla volontà dei territori di ForlìCesena, Ravenna e Rimini di fornire una nuova dimensione alla rappresentanza delle cooperative. Si tratta di un caso finora unico in Italia nel movimento cooperativo, non solo quello associato a Legacoop, per cui c’è grande interesse ed

è prevista una notevole affluenza. L’inizio della parte privata - riservata ai delegati - è previsto alle 14,30 mentre alle 16 comincerà quella pubblica, aperta agli invitati. Nei prossimi giorni verrano inviati gli inviti ufficiali e sarà comunicato il format della giornata con ospiti e interventi.

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.