La Società Cooperativa 9/2013

Page 1

LA SOCIETA COOPERATIVA Mensile di Legacoop Forlì-Cesena • Direttore Responsabile: Emilio Gelosi • Editore: Cooperdiem soc.coop. • Stampa: Tipografico soc.coop. Santa Sofia (FC) • Anno XVII n. 9/2013 • iscr. ROC 4503 • Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 • Reg.Stampa n.28/97 • Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata • La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47122 Forlì. • codice ISSN 1971-6842 • Numero chiuso in redazione il 12 settembre 2013

L’Editoriale del mese

LE COOP SOCIALI A CONGRESSO PER DECIDERE

S

ono passati quattro anni dall’ultimo appuntamento congressuale della cooperazione sociale Legacoop. Il 26 settembre è tempo di assemblea romagnola per le coop sociali di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, in prepa ra zione del cong resso regionale del 15 ottobre e dell’appuntamento nazionale del 7 e 8 novembre a Roma. Questi ultimi sono stati di sicuro anni di cambiamenti e difficoltà. Sono stati gli anni della crisi, che non ha risparmiato il settore del welfare, con tagli e riduzioni pesanti e lineari, specie dal livello nazionale: la decisione di non finanziare Fondi destinati alle politiche sociali è stata una chiara scelta politica, opinabile e sicuramente miope. A questa non ha però corrisposto, a livello locale, la chiusura dei servizi da parte delle cooperative sociali, che hanno continuato ad erogare prestazioni a bambini, anziani, disabili, malati psichiatrici o a inserire e mantenere al lavoro le fasce di popolazione con maggiori difficoltà. Si è avviata nella nostra regione la fase degli accreditamenti, che ha presentato aspetti positivi, ma ha aperto anche una serie di interrogativi e necessità di interventi di aggiustamento.

Tante protagoniste di primo piano nella quarta edizione della Settimana del Buon Vivere, che dedica uno spazio speciale all’altra metà del cielo. Da Geppy Cucciari a Serena Dandini tutti i volti che sarà possibile incontrare a Forlì-Cesena dal 30 settembre al 6 ottobre.

A PAGINA

4

IL CONSIGLIO DI CEIF CAMBIA VOLTO A PAGINA

5

A PAGINA

6

LE NUOVE STRATEGIE DI GIULIANI

DEL BUON VIVERE

sità di pianificare imprenditorialmente l’attività con il mantenimento della valenza di inclusione sociale. In queso contesto di difficoltà generalizzata si sono insinuate spinte di conservazione e chiusura, con l’emergere di quella che si configura come una volontà della committenza di reinternalizzazione e di gestione dei servizi pubblici intesa

47122 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoop.fc.it

IL METEO NON FERMA LA C.A.C.

LE DONNE Sono stati gli anni dei pronunciamenti della Autorità di Vigilanza dei contratti pubblici in tema di affidamenti diretti sotto soglia, consentiti dalla legge per le coop B. Tra strette normative, contrazioni delle risorse, richieste di crescente efficienza, le cooperative di inserimento hanno incontrato non poche difficoltà a continuare a coniugare le neces-

Mensile ufficiale di:

come gestione “fatta direttamente” dal pubblico. Si tratta di una posizione ormai anacronistica che non dà garanzia di maggiore qualità, ma che può creare guai seri ad un sistema economico che ha dato prova di saper reggere, innovandosi e strutturandosi con professionalità, razionalizzando costi e spese. Non ci convince la legge regionale ulti-

ma di riforma delle Asp che sembra andare esattamente in questa direzione… In tema di nuove leggi regionali, attendiamo invece di vedere finalmente approvata la nuova legge sulla cooperazione sociale, che potrebbe portare un valido contributo a questo settore, riconosciuto finalmente anche nella sua valenza di soggetto con funzione pubblica.

Nell’immediato ci troviamo davanti a scelte che vorremmo dessero slancio al welfare invece di affossarlo. Una su tutte è quella relativa al regime Iva per le cooperative sociali. Qualore andasse in porto il paventato (ma ingiustificato) aumento, le conseguenze sarebbero disastrose. Auspichiamo una inversione decisa di rotta e anche per questo abbiamo dato convinto sostegno e partecipazione alla manifestazione del 19 settembre in Parlamento (come Alleanza delle Cooperative Italiane), per ribadire la piena e totale contrarietà a un provvedimento che darebbe il colpo di grazia alla cooperazione sociale, ai servizi, ai territori, alle famiglie. .

Enrica Mancini Responsabile Area Welfare Legacoop Forlì-Cesena

Opportunità per rating, cancelleria, informatica e distributori automatici

NUOVE CONVENZIONI PER LE COOPERATIVE

N

uove opportunità in arrivo per le imprese associate a Tribucoop / Cooperdiem, la realtà del movimento cooperativo di Legacoop che si occupa tra le altre cose di stipulare contratti collettivi con cui ottenere le migliori condizioni economiche e di servizio. Quattro i nuovi campi di intervento che si affiancano a quelli già consolidati della telefonia, del carburante e delle auto aziendali: 1) rating aziendale e servizi finanziari; 2)

cancelleria e articoli per ufficio; 3) servizi di assistenza informatica e sviluppo software; 4) distributori automatici e macchine per caffè. «Per ognuna di queste aree - spiega il responsabile commerciale Stefano Tacconi - abbiamo firmato un accordo con un’azienda leader del settore. I vantaggi variano a seconda del tipo di servizio, e vanno da sconti sostanziosi e reali sul listino fino a benefit esclusivi per i dipendenti». Per informazioni: tel. 0543 785451 - stefano.tacconi@tribucoop.it.

TRIBUCOOP


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Società Cooperativa 9/2013 by Emilio Gelosi - Issuu