LA SOCIETA COOPERATIVA Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena • Direttore Responsabile: Emilio Gelosi • Editore: Cooperdiem soc.coop. • Stampa: Tipografico soc.coop. Santa Sofia (FC) • Anno XVI n. 2/2012 • iscr. ROC 4503 • Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 • Reg. Stampa n.28/97 • Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata • La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47122 Forlì. • codice ISSN 1971-6842 • Numero chiuso in redazione il 13 marzo 2012
L’Editoriale del mese
OBIETTIVO AGRICOLTURA
LE COOPERATIVE TRA PROFESSIONISTI DIVENTANO REALTÀ
Mediagroup98
L
a possibilità di costituire società tra professionisti, introdotta dalla legge di stabilità, è una leva importante per sviluppare l’economia della conoscenza e modernizzare il Paese; ora è opportuno che nella predisposizione dei regolamenti attuativi e nella discussione parlamentare sul decreto liberalizzazioni ci si ponga l’obiettivo di assicurare la massima efficacia al nuovo strumento, costruendo un quadro normativo che dia risposte positive ad alcuni aspetti delicati, quali la necessità di introdurre limiti al peso decisionale dei soci investitori e di favorire la costituzione di società multi-professionali. G iu nt a ad u n appro do concreto dopo anni di contrapposizioni accese tra difensori dello status quo e sostenitori dell’esigenza di una modernizzazione, la riforma delle professioni rappresenta sicuramente un elemento importante dell’evoluzione economica e sociale del Paese. In particolare, la società tra professionisti, prima considerata con ostilità o almeno scetticismo, viene ormai riconosciuta anche da i rappresent a nti degl i Ordini e delle Associazioni professionali. Ciò non toglie che resti-
Mensile ufficiale di:
47122 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoop.fc.it
FACCIA A FACCIA TRA PANZAVOLTA E ROVERETI A PAGINA
SETTORE SERVIZI LA CRISI NON È ANCORA FINITA A PAGINA
no alcuni aspetti delicati e controversi della disciplina, sollevati dagli stessi professionisti e oggetto della discussione parlamentare sul decreto liberalizzazioni. Tra questi, sen za dubbio, quello dei soci investitori, che potrebbero detenere una partecipazione di
maggioranza nelle società d i c apit a l i, potendo così condizionare non solo la governance, ma soprattutto l’esercizio autonomo dell’attività professionale. Legacoop cond iv ide le preoccupazioni espresse e considera corretta la proposta di introdurre limiti al
ruolo dei soci di capitale, in coerenza con quanto già è disposto per le cooperative, dove i soci finanziatori non possono esprimere più di un terzo dei voti in seno all’assemblea né eleggere più di un terzo dei membri dell’organo amministrativo e del collegio sindacale.
Occorre quindi limitare il peso decisionale dei soci investitori, non la loro partecipazione al capitale, perché altrimenti andrebbe perso il loro potenziale ruolo positivo e cioè l’anticipazione delle risorse finanziarie. Altro tema da approfondire è l’ambito di azione delle
società tra professionisti, cioè il loro oggetto sociale, nel senso che non sembra opportuno limitarne l’azione all’esercizio delle attività professionali dei rispettivi soci, escludendo così attività strumentali e connesse al loro svolgimento, soprattutto se si fa riferimento alla versione multi professionale delle società. Infine, Legacoop chiede di recuperare la norma, introdotta e subito abrogata, dell’equo compenso per i tirocinanti e per i giovani professionisti. Sarebbe un atto di civiltà e di equità che, se legato ad una seria politica di formazione professionale, già durante l’ultimo anno di Università, renderebbe più credibili le manifestazioni di interesse verso questa fascia generazionale.
INIZIATIVE SOLIDALI DALLE COOPERATIVE Concerti ed eventi sostenuti dalle imprese associate a Legacoop
I
l rapporto tra le cooperative e il territorio si conferma stretto, anche in questo momento di crisi. Fra le tante iniziative ne segnaliamo due andate in scena a ridosso della primavera. La prima riguarda il Trofeo Ciclistico “Massimo Pieratelli”, organizzato l’11 marzo in memoria del compianto direttore generale dell’Ausl di Forlì, “padre” prematuramente scomparso del nuovo Ospedale Pierantoni. L’appuntamento, giunto alla settima edizione, è diventato un classico per gli appassionati delle due ruote. La manifestazione, volu-
5
UN PROGETTO PER STUDENTI UNDER 14 A PAGINA
I 19 delegati di Forlì-Cesena verso il congresso nazionale di settore. Di fronte a loro i grandi temi dell’agroalimentare, dalla crescita delle imprese ai rapporti con la grande distribuzione.
3
ta dall’Ausl di Forlì e organizzata insieme all’associazione Promosport e al team Outsiders di Vecchiazzano è sponsorizzata da un nutrito gruppo di imprese del mondo cooperativo come Idrotermica Coop, Umanitaria Edile, CEAR, CEIF, Conad Ravaldino, Conad Appennino e Formula Servizi. La stessa Formula è sponsor principale del concerto di beneficenza del 14 marzo al Bonci di Cesena che ha visto protagonista la banda musicale della Guardia di Finanza. Il ricavato andrà a finanziare un importante macchinario all’Istituto Tumori di Meldola.
7